Pagina 1 di 1

rottura tendicatena

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 16:43
da Larth Il Ribelle
salve a tutti...
riesordisco con un nuovo nick,ma già è da tempo che sono iscritto :mrgreen:

giovedi scorso vado a cambiare le gomme......in fase di smontaggio (il gommista non aveva smontato nulla, ero in attesa......) non un tratto nero sul tendicatena a sx del mozzo ruota post. mi sembra un rigolo di grasso......prendo uno straccio e pulisco.........ma non è grasso!!!
la crecca attraversa il perno mozzo ruota da parte a parte (quasi...)
eccovi le foto


http://img338.imageshack.us/img338/2962 ... so2026.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/5136/f ... so2025.jpg

http://img685.imageshack.us/img685/8001 ... so2027.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/2576/f ... so2028.jpg


acquistato il ricambio (43 euro) in KTM mi dicono che già altre 7 Superduke a Roma hanno avuto lo stesso problema
e che è stato sostituito l'articolo con uno modificato,che mi è stato consegnato in 4 gg. (efficienza...)
a scanso d'equivoco cito testualmente il manuale d'officina KTM SUPERDUKE: "(A) Prima di serrare il dado flangiato a 90 nM spingere in avanti la ruota posteriore (...)"
in ogni caso la ruota non è stata toccata da tempo,ovvero dall'ultima sostituzione delle gomme,4000 km fa....e se a detta del concessionario è già successo ad altre.... meno male che me ne sono accorto,chissà da quanto tempo era lì!inoltre il pezzo di alluminio ricavato da una barra e tornito (si vedono chiaramente i segni...) è alquanto leggero ed ordinandolo presso il concessionario sulla schermata appariva l'avvertenza "articolo sostituito da...." e seguiva nuovo codice con le ultime 3 cifre diverse...in foto praticamente identici,bisogna vedere in "sostanza".... :wink:
se si esaminano le foto si può notare che la crepa è soggetta all'asse di carico del perno parallela al suolo,da ciò se ne deduce che l'apertura è più che altro da carico,in quanto la filettatura all'interno non è spanata,visto che nella scala di durezza dei metalli,l'acciaio è più forte dell'alluminio,quindi la coppia di serraggio (che è sempre stata eseguita con chiave dinamometrica) non può aver causato un danno simile;il punto di contatto con il registro è ancora attaccato,e si vede chiaramente che l'apertura parte in posizione opposta,il registro non c'entra nulla
Ed ancora,di seguito riporto le coppie di serraggio minime che un bullone di classe 5,6 (5D) precisando che tutte le coppie (Nm) e le forze di trazione (N) corrispondono a valori standard per le filettature metriche come da norma DIN 13.

questo pezzo è stato progettato per la KTM SUPERDUKE ed ha le seguenti specifiche:

PRECARICO VOLUTO
CIRCA 45601 N
BULLONE
CLASSE 5,6
COEFFICIENTE A
0,10

Consultando la tabella si seleziona un BULLONE M22 (45601N) (chiave 32 mm. )

Consultando la tabella si ottiene una COPPIA DI SERRAGGIO DI Nm 182,4

praticamente questo dado può sopportare una coppia di serraggio di più del doppio di quella indicata dal manuale d'officina
ciò ovviamente in rapporto anche al passo della filettatura che mi sembre abbastanza chiuso
non voglio fare un post di "denigrazione di marchio" come già mi è stato velatamente detto "altrove" ma solo rendere pubblico un problema,di facile soluzione,e per fortuna con una spesa sostenibile ma che riguarda soprattutto la sicurezza

grazie a tutti

Larth Il Ribelle

Re: crecca rottura perno mozzo ruota

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 19:05
da Dade
a tal proposito casca a fagiuolo :mrgreen: questo topic...

viewtopic.php?f=52&t=11525

:idea:

Re: cricca rottura perno mozzo ruota

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 19:08
da Dade
ah... naturalmente grazie per la segnalazione... se poi ci dessi il codice prodotto nuovo sarebbe ancora più utile così chiunque di noi ne abbia bisogno sappia già cosa chiedere in caso di necessità! :wink:

Re: cricca rottura perno mozzo ruota

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 19:27
da Larth Il Ribelle
Dade ha scritto:ah... naturalmente grazie per la segnalazione... se poi ci dessi il codice prodotto nuovo sarebbe ancora più utile così chiunque di noi ne abbia bisogno sappia già cosa chiedere in caso di necessità! :wink:

se non erro,le ultime cifre che ho notato cambiate sono le ultime tre da 013 a 113 mi sembra.......il concessionario (molto disponibile) mi ha fatto vedere la schermata....... :mrgreen: :mrgreen:
difficile che lo facciano,almeno a Roma i 2 conce KTM (non farò i nomi) si differenziano un bel pò........uno ha uno staff con la puzza sotto il naso,l'altro è molto popolare direi....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ovviamente la seconda che ho detto!!! :mrgreen: :mrgreen:

Re: cricca rottura perno mozzo ruota

MessaggioInviato: 24 lug 2010, 16:19
da CREG
il tendicatena non dovrebbe neppure fare sforzo, serve per distanziare il perno in modo preciso ma poi e' il dado che serrra il perno...... per rompersi cosi' e' successo qualcosa di strano.......o era molle, o era storto o magari a suon di impennate :mrgreen:

Re: cricca rottura perno mozzo ruota

MessaggioInviato: 24 lug 2010, 16:20
da CREG
cambia il titolo, non si e' rotto il perno, ma il tendicatena :|

Re: cricca rottura perno mozzo ruota

MessaggioInviato: 24 lug 2010, 17:01
da paolotto68
CREG ha scritto:il tendicatena non dovrebbe neppure fare sforzo, serve per distanziare il perno in modo preciso ma poi e' il dado che serrra il perno...... per rompersi cosi' e' successo qualcosa di strano.......o era molle, o era storto o magari a suon di impennate :mrgreen:

Quella è la parte avvitata sul perno, dalla Fabbrica.... fa parte del perno!!! :wink:

Re: cricca rottura perno mozzo ruota

MessaggioInviato: 24 lug 2010, 18:16
da Larth Il Ribelle
paolotto68 ha scritto:
CREG ha scritto:il tendicatena non dovrebbe neppure fare sforzo, serve per distanziare il perno in modo preciso ma poi e' il dado che serrra il perno...... per rompersi cosi' e' successo qualcosa di strano.......o era molle, o era storto o magari a suon di impennate :mrgreen:

Quella è la parte avvitata sul perno, dalla Fabbrica.... fa parte del perno!!! :wink:

infatti.......non ti vendono solo il tendicatena ma tutto quanto.......per fortuna non ha un costo esorbitante..... :mrgreen:

impennate da dietro??!forse stoppies?!? :roll: :wink: :mrgreen:

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 24 lug 2010, 21:10
da lespaul
Brutta storia...probabilmente un difetto nella fusione del pezzo. Anche se in effetti il primo pensiero che viene è quello di un qualcosa che è stato stretto troppo.

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 25 lug 2010, 9:23
da superduca
ho avuto lo stesso problema, si e' crepata la parte avvitata al perno. per fortuna anche io l'ho vista in tempo e visto che avevo gia' preso ( senza sapere di questo 'guasto') i tendicatena in ergal arancioni, la cosa alla fine mi e' venuta comoda perche' mi ha facilitato di molto l'operazione di smontaggio dal perno , avendo gia' perso evidentemente parte della sua resistenza. Si e' svitato senza bisogno di metterlo in morsa..

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 26 lug 2010, 14:24
da Larth Il Ribelle
cambiato il tendicatena e "stretto " a soli 60nM con dinamometrica,ma sul libretto U/M dice di stringerlo a 90 nM...comunque ieri ho fatto 350 km su curve e tornanti sul Sirente-Velino....tutto ok........

ovviamente ciò che è stato stretto è il dado dalla parte opposta........ :mrgreen:


speriamo bene in futuro,amo troppo IRA!!!e non ci sono altre moto.........(anche per una questione di sghei...)

:twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 30 lug 2010, 11:10
da andy_s
Larth Il Ribelle ha scritto:cambiato il tendicatena e "stretto " a soli 60nM con dinamometrica,ma sul libretto U/M dice di stringerlo a 90 nM...comunque ieri ho fatto 350 km su curve e tornanti sul Sirente-Velino....tutto ok........

ovviamente ciò che è stato stretto è il dado dalla parte opposta........ :mrgreen:


speriamo bene in futuro,amo troppo IRA!!!e non ci sono altre moto.........(anche per una questione di sghei...)

:twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


secondo me l'hai stretto un po pochino
pensa che sulla zx10 il manuale diceva 110 nM....

ciao

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 30 lug 2010, 13:33
da lespaul
Si, anche perchè probabilmente era un errore di costruzione del pezzo...stringilo il giusto e controllalo ogni tanto per sicurezza

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 30 lug 2010, 16:22
da Larth Il Ribelle
ok!!ora ristringo a 90nM......... :wink: :wink:

strano però.......su questo forum mi si dice che era un difetto di fusione avallando la mia tesi........ma "qualcun'altro" ha essenzialmente escluso tutto ciò,oltretutto "arzànno nà canizza che nùn finiva ppiù!!" (romanesco ndr trad. "sollevando una discussione accesa!!")

comunque tutto è bene quel che finisce bene..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 30 lug 2010, 16:42
da Helmut
non è che qualche gommista invece che usare la dinamometrica ha stretto con la pistola pneumatica esagerando la forza? quelle arrivano anche a 200Nm senza fatica.....

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 30 lug 2010, 20:26
da Larth Il Ribelle
Helmut ha scritto:non è che qualche gommista invece che usare la dinamometrica ha stretto con la pistola pneumatica esagerando la forza? quelle arrivano anche a 200Nm senza fatica.....

lo escludo totalmente....sono presente a tutti i cambi gomma.......finora 2 soli.......certo la SD le gomme se le mangia eh?!? :wink: 8) :D

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 29 set 2011, 19:56
da paolotto68
Oggi nel dover tensionare la catena, mi son trovato questa piccola sorpresa.....
Immagine

Immagine
io penso che questo sia un punto debole della nostra Moto, visto che sono sempre stato attento ai vari serraggi, ed effettuati rigorosamente con chiave dinamometrica??!! :?
Spero che il ricambio che mi arriverà, sia stato modificato!!! :roll:

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 30 set 2011, 14:42
da realtube
mi è successa la stessa cosa un paio di mesi fa, ma pensavo semplicemente ad una errata coppia di serraggio, speriamo che il ricambio che ho preso non sia difettoso...mi incazzerei non poco :shock:

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 8 ott 2011, 12:19
da paolotto68
paolotto68 ha scritto:io penso che questo sia un punto debole della nostra Moto, visto che sono sempre stato attento ai vari serraggi, ed effettuati rigorosamente con chiave dinamometrica??!! :?
Spero che il ricambio che mi arriverà, sia stato modificato!!! :roll:

Ricambio non modificato, ma per fortuna a modica cifra..... 45 Euro!!! :|

Re: rottura tendicatena

MessaggioInviato: 7 ago 2012, 13:20
da CREG
:mrgreen: