Pagina 1 di 2

Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitativo?

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 11:44
da Bat21
Ciao a tutti :)

Dovendo (finalmente :!: ) metter mano alla sostituzione olio delle forche alla cara SM 950 (forche WP 14187B20 - molle 5.6/450), mi stavo chiedendo quale sia la marca d'olio che più s'avvicini (come caratteristiche di base) all'olio originariamente messo dentro (come da libretto Uso & Manutenzione: WP 4860.0401 :roll: ) ...inoltre :arrow:

in ragione del fatto che nessuna delle due forcelle perde > parlando poi con un locale sospensionista (Zulberti Massimo, per chi lo conosca ...ai tempi lavorò a stretto contatto con la Marzocchi), mi è stata vivamente consigliata la sola sostituzione olio > eseguendo il livello dei 100 mm. previsti DOPO aver mandato a pacco lo stelo (senza molle ovviamente) ...non è detto quindi debba "rabboccare" con 600 c.c. di lubrificante (per stelo), dato che non scomponendo le forche un pò d'olio resterà cmq dentro.

Rivolto a chi abbia già operato in tal senso ...un chilo di SAE 5 (marca ... :roll: ...500 c.c. per stelo) pensate possa quindi bastarmi :?:

Prima di svuotare gli steli, aprite completamente (svitate) il registro di compressione posto a fondo stelo :?:

Grazie anticipatamente per le possibili info :wink:

(...è un'operazione nella quale mi cimenterei per la 1° volta :oops: )

n.d.r.

Per il mono credo mi rivolgerò a lui, dato che essendoci anche del gas da inserire (azoto), la faccenda si complica :?

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 17:27
da 8nuvola6
Un amico con 990 smr ha appena revisionato le forcelle e ha messo il motul. Ma parlano molto molto bene del silkolene

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 18:05
da Riddler
Ciao Bat!

Io lo facevo alle mie moto da cross...

Se vuoi ti dico come facevo sulle mie poi vedi tu.

Smolla i bulloni solo nella parte alta delle piaste, questo ti consente di allentare il tappo in alto.

Sfila le forche a questo punto puoi procedere ad allentare completamente il tappo superiore fino a rimuoverlo, rovesciandole esce l'olio, se puoi metti il tutto in un recipiente graduato così sai quanto ne estrai.

Per il pompamte sotto rimetti il tappo superiore ricomponendo la forcella chiusa senza l'olio che hai tolto.
Fissa la parte finale della forca su una morsa con delle staffe in alluminio per non rigare il mozzo.

Io procedevo con una grande brugola per svitarlo, ma se hai una pistoletta pneumatica fai prima.
Quando si allenta svitalo e vedrai che esce altro olio.

Rimota il tappo sotto, svita quello sopra, abbassa la forca e metti il quantitativo di olio che serve, richiudi, rimonta...

FATTO!

;)

Per il mono l'ho fatto solo una volta su un mio vecchio Kawa, ma poi e da ricaricare, meglio se lo fai fare.

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 18:15
da Bat21
Grazie ragazzi :)

@8nuvola6

Quindi ...anche restasse dentro una parte di olio vecchio, non eseguendo la scomposizione della forcella, non ci sono problemi di miscelazione con (eventualmente) un'altra tipologia d'olio ...domanda magari stupida :oops: , ma per me è una novità :roll: :?:

@Riddler

Tempo addietro mi ero trovato anche un video sul Tubo (workshop generico sulle WP da 48 mm.) ...smollare la brugola inferiore mi sa che implichi un bloccaggio dall'interno, a mezzo chiave autocostruita (una sorta di tigia filettata con saldato in fondo un dato ...da 13 mm. se ben ricordo :roll: ); è cmq indispensabile mollare il citato dado posto nell'estrema parte inferiore della forca :?:

Come misura di "livello olio" con forca svuotata e a pacco ...vi torna 100 mm. dal bordo superiore :?: :!:

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 18:37
da 8nuvola6
svuoti l'olio vecchio. Ci metti un po'di benzina , chiudi il tappo, scuoti per bene, versi benza e metti olio nuovo. Praticamente non ti resta nulla all'interno

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 21:34
da Bat21
8nuvola6 ha scritto:svuoti l'olio vecchio. Ci metti un po'di benzina , chiudi il tappo, scuoti per bene, versi benza e metti olio nuovo. Praticamente non ti resta nulla all'interno


Hhhhmmm ...Massimo diceva di smontare anche la cartuccia ...se faccio come dici, meglio metter dentro qualcosa che lasci meno residui della benzina :arrow:

il petrolio lampante, o kerosene raffinato, andrebbe bene secondo te :roll: :?:

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 22:37
da 8nuvola6
Si anche petrolio bianco. Ma se lasci scolare bene non rimane ne olio ne benzina.

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 22:41
da Bat21
8nuvola6 ha scritto:Si anche petrolio bianco. Ma se lasci scolare bene non rimane ne olio ne benzina.


Ok ...gracias ...così, se come dici vien via anche l'olio contenuto nella cartuccia, mi evito di smontarla :wink: :!:

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 23:21
da Riddler
Bat21 ha scritto:
@Riddler

Tempo addietro mi ero trovato anche un video sul Tubo (workshop generico sulle WP da 48 mm.) ...smollare la brugola inferiore mi sa che implichi un bloccaggio dall'interno, a mezzo chiave autocostruita (una sorta di tigia filettata con saldato in fondo un dato ...da 13 mm. se ben ricordo :roll: ); è cmq indispensabile mollare il citato dado posto nell'estrema parte inferiore della forca :?:

Come misura di "livello olio" con forca svuotata e a pacco ...vi torna 100 mm. dal bordo superiore :?: :!:


Io ho usato una brugolona con la parte finale della forca ferma in una morsa ero Giovine e NON avevo a disposizione molto mi è stato detto che con una pistola ad aria compressa avrei fatto prima ;)

Trq si richiude riavvitando ;)

In ogni caso la misurazione anche non perfettamente precisa di quanto ne esce solo con il "tappo" in alto di da idea dei rimasugli interni.

Aprendo sotto però ... come per l'olio motore elimini anche piccoli residui di sfregamento (molto inferiori a quelli del motore neh!).

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 4 mar 2017, 23:54
da Bat21
Bene ...vedrò cosa riesco a fare ...spero entro la prossima settimana, poi riferisco ...many thanks colleghi :wink: :)

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 5 mar 2017, 9:20
da Riddler
Facce sapè! ;)

Più o meno il succo è questo:





qst sono con l'azoto:


Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 5 mar 2017, 11:53
da Bat21
Nuovamente grazie 1.000 :) :wink:

@8nuvola6

Non avendo reperito il WP 5, credo opterò per il Silkolene PRO RSF 5 (due litri, a questo punto) :)

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 5 mar 2017, 18:59
da Teo_80
Bat, il silkolene pro rsf 5 é ottimo!! A suo tempo mi era stato consigliato da un sospensionista perché molto stabile al variare delle temperature e duraturo ... L'ho messo sulla mia vecchia FZ8 con cartucce andreani ed è andato benissimo finché l'ho tenuta!! Sono sicuro che ti ci troverai bene ...

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 5 mar 2017, 19:01
da Bat21
Grazie Teo ...mi manca solo conferma dei 600 c.c. di quantitativo & distanza del filo olio dal bordo forcella (100 mm. a pacco chiuso :?: ) :roll:

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 6 mar 2017, 9:40
da Teo_80
se può essere utile il manuale che ho io, specifico per le forche WP 4860 MXMA ... però non so se sono come le tue ... riporta questo:
"Mantenendo il tubo esterno in basso e lo stelo dello stantuffo in lieve estensione (come nell’illustrazione), rabboccare con olio la forcella fino al bordo del tubo esterno, e attendere qualche istante fino a rilevare la presenza di bolle d’aria.
La quantità d’olio deve superare i 4 fori del tubo interno, perciò se necessario rabboccare con altro olio la forcella. Portare lo stelo dello stantuffo (mantenendo in sede il tubo di registrazione) più volte in alto e in basso fino a rilevare che la artuccia sia piena d’olio (l’ammortizzazione è uniforme per l’intera corsa); a volte è necessario rabboccare con altro olio (non in eccesso) la forcella. Comprimere ora lo stelo dello stantuffo e il tubo esterno completamente verso il basso, e abboccare con olio la forcella fino a una distanza di 25 mm circa inferiormente ai 4 fori del tubo interno. Portare lo stelo dello stantuffo e il tubo esterno contemporaneamente più volte in alto e in basso per l’intera corsa. Premere lo stelo dello stantuffo e il tubo esterno completamente verso il basso, e correggere il livello dell’olio (campana d’aria) con T137S."
il tutto senza molla, che va inserita successivamente.

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 6 mar 2017, 10:15
da Bat21
Ho parlato poco fa con il sopra citato "sospensionista di zona" ...il quantitativo specifico, anche per dover acquistare 1 o 2 kg. d'olio, non me l'ha saputo dire ...ma mi ha consigliato di verificare, una volta tolta la molla, il livello preesistente d'olio PRIMA di svuotarlo > indi vuotare lo stelo > pompare e svuotare in più riprese la cartuccia interna > mandar a pacco fodero e stelo > metter 300/400 c.c. di olio > ricaricare la cartuccia pompando finchè non s'avvertono vuoti d'aria e il "freno" sia regolare (indice di cartuccia piena) > ripristinare il livello come trovato prima dal bordo del FODERO.

Conviene anche lui che 100 mm. da bordo fodero, per un utilizzo stradale siano una misura ideale ...sugli enduro ed MX lui tiene i livelli su 130/140 mm. :!:

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 12 giu 2019, 7:37
da belloccio
sono ormai il risumatore ufficiale di vecchi post.. ma visto che sto rimettendo in strada la SM, dove avere rifatto il motore e mono, devo cambiare anch'io olio alla forcella e non ricordavo i quantitativi, allego link del manuale officina di revisione forcella WP, dove dice 110mm dal bordo

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 12 giu 2019, 22:05
da Bat21
@belloccio

Se vuoi ho ancora via l'olio forcelle che comprai ...e per cause varie mai sostituii.

Due litri di Silkolene RSF 5, nelle sue bocce ancora intatte :!: :roll:

Immagine

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 13 giu 2019, 7:16
da belloccio
come per i fianchetti.. hai scritto dopo che l'ho comprato.. però ho speso meno per l'olio :)

Re: Sost. olio steli forcelle SM950: quale marca & quantitat

MessaggioInviato: 13 giu 2019, 20:51
da Bat21
Boh ...se si cerca e non si ha fretta, si può trovar a meno ...io lo acquistai sulla Baya a 18 yuris/litro (+ spedizione a parte) ...qui dalle mie parti, non sapevano nemmeno cosa fosse il Silkolene RSF 5 :roll: