KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Cavalletto laterale e guida in piedi

s_riki
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15 ago 2018, 11:38

Cavalletto laterale e guida in piedi

Messaggioda s_riki » 22 lug 2020, 0:08

ciao a tutti mi chiamo Riccardo sono di Varese e ho da poco preso un ktm 990 adv 2007 da un mio caro amico.
la moto aveva già avuto alcuni interventi, ad esempio scarico, rapporti 16-45, devioluci con posizione spenta e altro.
Avrei voluto una R ma la moto la conoscevo, sapevo come andava e ho preso questa.
Vorrei cambiare la sella con una alta e alzare le sospensioni in quanto essendo 1.90 la trovo bassa e mi fanno male le ginocchia dopo un po che sono su strada.
Ma ho notato che nella guida in piedi mi capita di toccare col tallone il cavalletto laterale azionando lo switch e facendo spegnere la moto, in quanto guido coi piedi quasi sulle punte e i suddetti piedi sono lunghetti..
si possono fare modifiche per ovviare alla cosa?
vorrei tenere lo switch per evitare di inchiodarmi partendo col cavalletto abbassato, oppure mettere una molla che lo faccia rientrare appena lo stacco da terra, tipo i ktm exc..
grazie a tutti

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23817
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Cavalletto laterale e guida in piedi

Messaggioda Bat21 » 22 lug 2020, 15:12

Il classico elastico da camera d'aria, che s'usava un tempo per tener a posto il cavalletto in off-road :roll: :?:

Oppure trova un sistema di bloccare il cavalletto laterale quando vai in off, in modo da non dover eliminare lo switch sull'apertura cavalletto ...ma se hai i "piedoni" ...meglio togliere sensore e cavalletto :lol:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
motardpiero
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: 13 ott 2012, 6:41

Re: Cavalletto laterale e guida in piedi

Messaggioda motardpiero » 22 lug 2020, 15:24

Io avevo eliminato sensore sul 950 non ci sono problemi basta ponticellare.
Scusa letto dopo che è 990. Ci vuole uno spinotto perché il contatto passa in centralina
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Chi tace acconsente?"
Personalmente quando sto zitto è perchè non me ne frega un c@zzo.

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 8896
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Cavalletto laterale e guida in piedi

Messaggioda Salzig » 22 lug 2020, 19:05

Per il problema della guida in piedi, a me succedeve di premere col tallone sull'orecchia (il tondino di forma vagamente triangolare saldato a metà lunghezza).
Piegata l'orecchia verso il basso QB e problema risolto.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.


Wave75: "molla i freni!"
Salzigii ii i: "NO!"
.

s_riki
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15 ago 2018, 11:38

Re: Cavalletto laterale e guida in piedi

Messaggioda s_riki » 22 lug 2020, 20:20

grazie per i consigli
adesso inizierò' a piegare l orecchia che penso sia la cosa più' veloce per lo spinotto non ho idea di come fare viste le mie scarse competenze in elettronica e affini

Avatar utente
motardpiero
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: 13 ott 2012, 6:41

Re: Cavalletto laterale e guida in piedi

Messaggioda motardpiero » 22 lug 2020, 20:31

Manda un mp a mikifly lo aveva fatto sulla sua ti saprà dire

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Chi tace acconsente?"
Personalmente quando sto zitto è perchè non me ne frega un c@zzo.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23817
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Cavalletto laterale e guida in piedi

Messaggioda Bat21 » 22 lug 2020, 21:21

@Salzig

Vecchi trucchi da navigati enduristi ...o lupi da sterro :) :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)


Torna a KTM LC8 Adventure

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti