Pagina 1 di 3

Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 18 apr 2011, 23:32
da gcap
Scusate,

forse l'argomento è trito e ritrito.
Moto presa nuova a luglio dello scorso anno e con attuali 4600 km.
Scarichi originali e mappatura 2011 messa a novembre (in pratica appena rilasciata da casa madre).
Morale : quando l'ho presa avevo ancora un buon 1/2 litro di olio Motorex 10-50 che usavo per il vecchio Adv 950.
Oggi sono andato a comprare il terzo litro di olio. Consideriamo che al tagliando dei 1000 km dovrebbero aver buttato tutto l'olio che ha raccattato le schifezze presenti e dovute al rodaggio e messo olio nuovo.
Ora a me sembra un consumo eccessivo e oggi l'ho fatto presente al conc all'atto dell'acquisto del litrozzo nuovo.
Hanno preso numero telaio dicendomi che dato che devono chiamare per un problema d un altro mezzo chiederanno come comportarsi in KTM (non so se parlino con qualcuno in Italia o direttamente in Austria).
Già al tagliando dei 1000 avevo fatto presente che, considerata la pregressa esperienza sul 950, il motorex mi faceva abbastanza schifo e per tutta risposta mi è stato risposto che loro possono mettere solo quello (dictat di casa KTM).
Da quanto mi risulta, invece, altri concessionari ufficiali mettono Motul tranquillamente.
Leggendo qua e là pare che anche il Bardhal non sia niente male.

Consigli ?

Imporre cambio marca olio o, se non vogliono farlo, cambiare concessionario di riferimento ?
Pretendere un controllo del motore perchè indipendentemente da marca e tipo olio il consumo è anomalo ?

Grazie

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 19 apr 2011, 5:46
da karotènite
"Secondo il mio modesto parere, se non ci fai almeno un 10'000 km. il consumo dell'olio non si stabilizza,io ho notato questo fatto anche sulla mia,da nuova era impressionante il consumo, ma ora a 25'000 mila è accettabile, circa 200g. x 1000 km.
Io non cambierei tipo di olio,le specifiche per il nostro motore sono quelle.
:D

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 19 apr 2011, 7:09
da Bu-BU EL Franz
Anche secondo me 3 kg d'olio sono troppi, specialmente se ne fai un uso tranquillo. Ricordo comunque che nel 2004/2005 ktm dichiarava un consumo limite di 1kg/1000 km :shock: Io la farei controllare per quel motivo, a meno che tu non sia sempre in giro al limitatore :lol:

Olio, sono appena passato al bardhal dopo 90.000 km col motorex e non tornerei indietro :wink:

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 19 apr 2011, 9:29
da mikerock
Anche io dopo il tagliando dei 1000 ho messo il bardhal e ne consuma veramente poco. Parlo a velocità normali

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 19 apr 2011, 16:15
da CREG
la mia ERRE non suka quasi nulla :D e la SUPERDUKE ai 10000km sembra essersi dissetata a sufficienza :D ole'!

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 20 apr 2011, 13:59
da evektor
occhio alla procedura per misurare l'olio. motore caldo a 6 tacche, dopo misura il livello.

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 20 apr 2011, 17:51
da gcap
Io l'olio lo controllo dopo essere tornato dal lavoro (55 km), dopo averla messa sul cavalletto centrale ed aver atteso 5-10 minuti con motore spento.
Pensa che il concessionario di Voghera mi ha detto che la loro procedura di controllo olio è :

motore chiaramente caldo
spegnere moto
cavalletto laterale
via astina e pulirla
metterla in verticale (non cavalletto centrale)
riappoggiarla lateralmente
togliere astina e verificare il livello

Il mondo è bello perchè è vario...

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 20 apr 2011, 18:35
da evektor
il libretto di manutenzione?

dagli una sbirciatina.

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 20 apr 2011, 22:51
da Bu-BU EL Franz
gcap ha scritto:Io l'olio lo controllo dopo essere tornato dal lavoro (55 km), dopo averla messa sul cavalletto centrale ed aver atteso 5-10 minuti con motore spento.
Pensa che il concessionario di Voghera mi ha detto che la loro procedura di controllo olio è :

motore chiaramente caldo
spegnere moto
cavalletto laterale
via astina e pulirla
metterla in verticale (non cavalletto centrale)
riappoggiarla lateralmente
togliere astina e verificare il livello

Il mondo è bello perchè è vario...


Effettivamente non è molto diverso da ciò che scrive il manuale. Infatti non c'è scritto, sul mio, di mettere la moto sul centrale, ma di non metterla sul laterale. Sul laterale infatti il livello sarebbe basso. Il conce non fa altro che far sporcare l'astina precedentemente pulita mettendo la moto in piano, quindi da livello basso alza la moto e il livello sale, poi rimette la moto sul laterale e il livello riscende lasciando però l'astina 'sporca' al livello della moto orizzontale, quindi al livello corretto :idea:
Non se se mi sono capito :oops: Comunque il ragionamento fila.

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 21 apr 2011, 10:20
da gcap
Si il discorso non fa una piega, quello che non capisco è perchè la regola non sia la stessa per tutti i conc.
Chiaro che poi adottata una, l'importante è seguire la stessa da quel momento in poi.
Un pò come le diete e la bilancia di controllo: deve essere sempre la stessa per avere il corretto riscontro da volta prima a volta dopo.
Chissà perchè alla vigilia delle abbuffate pasquali mi sia venuto spontaneo fare questo paragone ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 18 mag 2011, 18:46
da porrolo
Posso fare una domanda magari cretina?
Ma secondo voi può cambiare qualcosa misurando il livello dell'olio dopo un giro di qualche km oppure avendo portato la temperatura alle 6 tacche da motore freddo e al minimo? :?: :?: :?:

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 18 mag 2011, 19:33
da sebastiano
porrolo ha scritto:Posso fare una domanda magari cretina?
Ma secondo voi può cambiare qualcosa misurando il livello dell'olio dopo un giro di qualche km oppure avendo portato la temperatura alle 6 tacche da motore freddo e al minimo? :?: :?: :?:

direi proprio di si :lol:
l' olio riscaldandosi si dilata, quindi più il motore è caldo e più il livello risulterà maggiore, inoltre la ADV è a carter secco quindi da fermo a in moto cambia il livello olio.

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 18 mag 2011, 19:47
da sebastiano
gcap ha scritto:Consigli ?Grazie

al tagliando puoi mettere l' olio che vuoi tu, anche portartelo da casa :mrgreen:
io dopo 300km mi son fatto il cambio olio self da me e ho messo il 10-60 motorex, e la moto andava decisamente meglio, anche il conce mi confermò che il 10-60 per questi motori è ideale :D
ora uso bardhal xt-4 c 60 (sae 10-60) e scivola che è una libidine, cambio preciso e silenzioso (ovviamente nei limiti del modello) e ho notato un pelino di consumi olio in meno.
cmq fino a 7-8000 km rabboccavo 200 g ogni 1000 km, ora sono in una media di 180 g ogni 1500-2000 km, con guida talebana strada e off :mrgreen:
moto uguale alla tua, scarichi originali.

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 18 mag 2011, 20:22
da porrolo
sebastiano ha scritto:
porrolo ha scritto:Posso fare una domanda magari cretina?
Ma secondo voi può cambiare qualcosa misurando il livello dell'olio dopo un giro di qualche km oppure avendo portato la temperatura alle 6 tacche da motore freddo e al minimo? :?: :?: :?:

direi proprio di si :lol:
l' olio riscaldandosi si dilata, quindi più il motore è caldo e più il livello risulterà maggiore, inoltre la ADV è a carter secco quindi da fermo a in moto cambia il livello olio.

Grazie mille... :D
scusate la gnuranza :D :D

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 18 mag 2011, 20:54
da sebastiano
porrolo ha scritto:Grazie mille... :D
scusate la gnuranza :D :D

ma quale gnuranza :up:
bisogna fare delle esperienze virtù e condividerle tutti insieme: tu sai una cosa, io ne so un' altra, egli n' altra ancora e cosi via :D

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 18 mag 2011, 21:29
da mchanic
:wink: X una verifica VERA bisogna scaricare tutto l'olio e pesarlo ( nn inventato da me ma parole del VIKINGO di Ardesio ) , in effetti basta una scarsa tenuta dellavalvola sotto al serbatoio ( part. 64) superiore x sballare tutte le misurazioni.

Immagine

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 19 mag 2011, 7:37
da CuP69
mchanic ha scritto: in effetti basta una scarsa tenuta dellavalvola sotto al serbatoio ( part. 64) superiore x sballare tutte le misurazioni.

nel senso che il livello misurato con l'astina non darebbe certezze sul livello reale?
ma i sintomi che farebbero pensare ad una non perfetta tenuta di 'sta valvola quali sono?

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 19 mag 2011, 14:47
da Troglos Apvlia
[/quote][quote="mchanic"]:wink: X una verifica VERA bisogna scaricare tutto l'olio e pesarlo ( nn inventato da me ma parole del VIKINGO di Ardesio ) , in effetti basta una scarsa tenuta dellavalvola sotto al serbatoio ( part. 64) superiore x sballare tutte le misurazioni.[quote]

io faccio il contrario: prima peso la moto, poi scarico l'olio e poi la ripeso.....
la procedura potrebbe sembrare un tantino rognosetta ma, vi assicuro, di una precisione unica......

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 20 mag 2011, 0:24
da gcap
Dopo il giretto di quasi 500 km di due domeniche fa (Lodi, 5 terre, La Spezia. Lodi), ho rabboccato ancora quasi 400 cc e mi sono fatto ancora un giretto dai miei amici del concessionario.
Hanno detto che nell'ultima riunione tecnica effettuata qualche giorno prima è stato riferito un consumo 'ancora nella norma' fino a 500 cc ogni 1000 km.
Comunque sono stati disponibili a fare il test secondo i sacri crismi in vista del prossimo giretto : partenza venerdì 3 giugno e rientro sabato 4. Destinazione Pordoi, Falzarego, lago di misurina, pernottamento a Dobbiaco e rientro da passo sella, passo gardena (non mi ricordo in che ordine), ..., A22, A4, ..., -> Lodi.
Prima della partenza devo andare da loro, effettueranno il rabbocco in concessionaria, segnando i km e al rientro stessa procedura per vedere il consumo effettivo.
Visto che di km ne macineremo occhio e croce 950 mi aspetto almeno 750 cc. A quel punto voglio sentire cosa mi proporranno. Di sicuro in prenotazione del tagliando dei 7500 km pretenderò di provare un altro tipo di olio, che rispetti le normative da manuale s'intende. Se storcono il naso vedrò di rivolgermi altrove, ma non mettiamo il carro davanti ai buoi.

Re: Consumo Olio ADV-R

MessaggioInviato: 20 mag 2011, 11:45
da gcap
Stamattina sono passato a fare il controllo livello come consigliato segandosi livello e km.
Sono usciti dall'officina (non sono andato con loro ma non voglio pensare che non sia così) dicendo che ce n'è fin troppo.
Il livello dell'olio, una volta riportata fuori per restituirmela me l'hanno dimostrato, è un filo oltre la tacca MAX.
Questo non lo capisco. Oggi il controllo è stato fatto più o meno nello stesso modo in cui 2 domeniche fa, di ritorno dalle 5 terre, avevo notato la quasi assenza di olio dopo 10 minuti di moto spenta in garage sul cavalletto centrale inducendomi al rabbocco fino a 2/3 dell'astina.
I conti non tornano : al ritorno dal prossimo giro oltre a controllare in garage il livello (cosa che non ho fatto oggi appena sceso davanti al concessionario) andrò con loro in officina a verificare quanto ne trovano.
L'avventura continua.