Pagina 1 di 1

protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 8 dic 2010, 19:37
da evektor
vorrei comprare questo accessorio. sono andato alla ktm, risposta 100 euro che per due fa 200 testoni. conoscete qualcosa di concorrenza?
Immagine

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 8 dic 2010, 19:58
da zerbaijan
Immagine
Immagine
questi me li ha fatti un ragazzo pugliese sono in carbon/kevlar
fantastici veramente
entrambe le ho pagate € 65,00 inclusa spedizione :wink:
a chi serve do indirizzo email di chi le fa :wink:

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 8 dic 2010, 20:03
da zerbaijan

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 8 dic 2010, 20:44
da CuP69
:clap: :clap: :clap: bravo zerba
...hai un contatto diretto?
magari puoi mandarmelo in privato.

Saluti

Peppe

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 8 dic 2010, 20:56
da zerbaijan
per rispetto di privacy te lo invio in privato :wink:

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 9 dic 2010, 0:35
da Geec
zerbaijan ha scritto:Immagine
Immagine
questi me li ha fatti un ragazzo pugliese sono in carbon/kevlar
fantastici veramente
entrambe le ho pagate € 65,00 inclusa spedizione :wink:
a chi serve do indirizzo email di chi le fa :wink:


Scusa l'ignoranza, Zerba, ma non vedo "fissaggi" nelle tue foto. Come li hai applicati?
Sono proprio belli....

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 9 dic 2010, 7:06
da evektor
gli originali vengono fissati con il mastice siliconico per guarnizioni.

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 9 dic 2010, 7:42
da thecapitan
Sull'ammiraglia monto gli originali, così come originali sono le protezioni in carbonio al serbatoio.
Essendo della stessa qualita' di materiale (la fibra di carbonio non e' ovviamente tutta uguale)
ed essendo stata lavorate allo stesso modo, si abbinano alla perfezione.
Tuttavia sono convinto che come ti hanno suggerito, puoi trovare delle validissime alternative
risparmiando non pochi quattrini :wink:

p.s. per il montaggio ho utilizzato del silicone di colore nero per meglio sigillare quelle minuscole
fessure che inevitabilmente rimangono dopo l'accoppiamento tra le parti.
Queste fessure seppur minuscole, lasciano comunque penetrare tantissima zozzeria in un area non
accessibile durante il lavaggio.
Posso garantirti che il silicone funziona benissimo e me ne sono accorto quando e' stato il momento di
staccare la parte sostituendo il carter destro della moto.

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 9 dic 2010, 8:43
da fba
mi sembrano ben fatte e il prezzo non è male, Zerba mandi mp anche a me?...garzie

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 9 dic 2010, 14:43
da zerbaijan
evektor ha scritto:gli originali vengono fissati con il mastice siliconico per guarnizioni.

uguale questi :wink: comunque io sono soddisfatto di come sono fatti e mi piacciono molto

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 13 dic 2010, 20:16
da @ldo
thecapitan ha scritto:... per il montaggio ho utilizzato del silicone di colore nero per meglio sigillare quelle minuscole
fessure che inevitabilmente rimangono dopo l'accoppiamento tra le parti.
Queste fessure seppur minuscole, lasciano comunque penetrare tantissima zozzeria in un area non
accessibile durante il lavaggio.
Posso garantirti che il silicone funziona benissimo e me ne sono accorto quando e' stato il momento di
staccare la parte sostituendo il carter destro della moto.

volevo un'info sul "metodo" applicativo :roll: fai una cordonata lungo il bordo del coperchio?...o lo "sporchi" tutto?....e quello in eccesso che strasborda lo pulisci subito o da asciutto? :roll:

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 13 dic 2010, 20:24
da saso
CuP69 ha scritto::clap: :clap: :clap: bravo zerba
...hai un contatto diretto?
magari puoi mandarmelo in privato.

Saluti

Peppe

cominciano le modiche eh :D :D :D

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 13 dic 2010, 22:16
da CuP69
saso ha scritto:
CuP69 ha scritto::clap: :clap: :clap: bravo zerba
...hai un contatto diretto?
magari puoi mandarmelo in privato.

Saluti

Peppe

cominciano le modiche eh :D :D :D


Ciao Sà, ...accidenti ho lasciato le custom pensando di risparmiare un pò di soldini e invece mi ritrovo come un ragazzino a rischiare il collo, fino a ieri siamo andati in certi posti che a pensarci ancora mi vengono i brividi ...un paio di guadi da paura e ...per finire, ormai a buio inoltrato, mulattiera viscidissima con canaloni e sassi smossi, ...risultato: graffi sul cupolino(mannaggia avevo già ordinato il cupolino standard per tenermi il touring "pulito") e sul trasparente del faro una spalla e una mano indolenziti ma ...C@@@O se mi sono divertito :D .
...se penso che solo qualche mese fa neanche immaginavo di fare off.
...che dici devo cambiare compagni di scorribande vero?

PS: chiedo scusa per l'OT.

ciao
Peppe

Re: protezione coperchi motore

MessaggioInviato: 13 dic 2010, 22:29
da thecapitan
@ldo ha scritto:
thecapitan ha scritto:... per il montaggio ho utilizzato del silicone di colore nero per meglio sigillare quelle minuscole
fessure che inevitabilmente rimangono dopo l'accoppiamento tra le parti.
Queste fessure seppur minuscole, lasciano comunque penetrare tantissima zozzeria in un area non
accessibile durante il lavaggio.
Posso garantirti che il silicone funziona benissimo e me ne sono accorto quando e' stato il momento di
staccare la parte sostituendo il carter destro della moto.

volevo un'info sul "metodo" applicativo :roll: fai una cordonata lungo il bordo del coperchio?...o lo "sporchi" tutto?....e quello in eccesso che strasborda lo pulisci subito o da asciutto? :roll:


Dunque ..
ho riempito la protezione di silicone poi ho pulito quello che e' strabordato (poco) immediatamente.
E' importante non metterne troppo altrimenti diventa complesso pulire l'esubero di prodotto che fuoriesce.
Dopodiche' ho fissato la parte con del nastro americano per fargli fare presa.
Quanto il silicone si e' seccato ho utilizzato del nastro per carrozzeria per coprire le due parti scoperte
(carter e protezione) e adagio adagio ho rifilato la parte seguendone tutto il perimetro per sigillarla
in modo da non far entrare sporcizia.
Il silicone di fatto non si vede neppure. Il trucco e' farlo penetrare ben pene all'interno del bordo.
La parte eccedente verra' comunque asportata togliendo il nastro protettivo.
Immediatamente ho rimosso il nastro da carrozziere ed ho atteso che si asciugasse il tutto.