Pagina 5 di 5

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 8 mar 2021, 19:34
da rcostama76
@0RS0 il tuo Oberon quale delle due versioni è? La prima con le viti a rilievo o la secondo con le viti incassate?

Il mio ha circa 15-16.000 km di lavoro ed ha lavorato inizialmente con l'LHM+ sulla SMT e poi con il DOT4 sul 1190. Ad oggi nessun problema ma vorrei controllare le tenute in che condizione sono.

Per aprire l'oberon che devo svitare il tappo color alluminio che copre il corpo del pistoncino, giusto? Si svita facilmente? E' necessario qualche attrezzo particolare?

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 8 mar 2021, 19:59
da 0RS0
ciao, da quello che ho capito dovrei avere la seconda versione.
A differenza però di quanto detto da spectrum90 non sono riuscito a trovare gli OR di ricambio. A detta dei ricambiati sono stati fatti su misura. Infatti l'ho rispedito in fabbrica per verificarlo e sostituirli.
To giro qualche foto del mio quando l'ho smontato:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 10 mar 2021, 3:53
da rcostama76
Grazie @0RS0, molto interessante da vedere smontato. Il tuo Oberon è uguale al mio (tranne il colore), credo che abbiamo entrambi la seconda versione.

Come hi svitato la piastrina argento di tenuta/blocco del pistoncino? Sotto la piastrina ha quel o-ring molto sottile che si vede in alcune foto?

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 10 mar 2021, 6:19
da 0RS0
Ciao, se non hai l’apposito attrezzo la piastrina si svita anche con una pinza per seger abbastanza grande e sotto trovi l’OR.

Pompa frizione.

MessaggioInviato: 14 mar 2021, 21:14
da spectrum90
@0RS0
non mi trovo, te hai un pistoncino a doppio tenuta a labbro. Io ho il tuo stesso attuatore ma il pistone ha solo una tenuta a labbro dietro e avanti una nastrina di teflon come guida

mi dici di più?

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 15 mar 2021, 16:29
da 0RS0
ciao, non saprei, l'ho anche spedito in fabbrica per la sostituzione degli OR e me l'hanno rimandato come vedi in foto.

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 16 mar 2021, 14:15
da spectrum90
Ma quindi già prima di spedilo non portava ste guarnizioni?

Quanto ti è costato?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 16 mar 2021, 14:59
da 0RS0
sì, quelle sono le guarnizioni vecchie.

quando me l'hanno rimandato dalla revisione mi hanno montato un nuovo pistoncino completo di guarnizioni [che non ho aperto, ma suppongo siano uguali a quelle del vecchio]. In più mi hanno lasciato il vecchio pistoncino con le relative guarnizioni perchè a detta loro ancora buone se un domani dovessi ricambiarle.

qui vedi il materiale che mi è stato spedito:

Immagine

il tutto è costato € 35 compresa spedizione [prima della Brexit]

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 16 mar 2021, 15:07
da spectrum90
Cioè con 35 euro ti hanno dato un attuatore intero ? Un affare. Come li hai contattato per fare la revisione del pistoncino?

Hai spedito tutto l'attuatore o solo il pistoncino?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 16 mar 2021, 15:55
da 0RS0
no, io gli ho mandato il mio attuatore completo e mi hanno rimandato l'attuatore con già montato un nuovo pistoncino completo i or nuovi e a parte mi hanno messo il vecchio pistoncino con i vecchi or perchè a detta loro ancora validi.

si deve spedire tutto l'attuatore perché lo provano in pressione una volta montato. Non serve invece inserire banjo e relative tenute in rame.

se gli scrivi via mail sono molto disponibili.

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 16 mar 2021, 16:00
da spectrum90
Email?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 4 ott 2021, 7:17
da AntonioS
Ciao,

riesumo questo post per una cosa che ho notato sul mio 990 questo fine settimana. Circa 3000Km fa ho sostituito l'attuatore della frizione con un Oberon dato che l'originale presentava il problema del trafilamento olio da OR. Ho notato ieri che la leva della frizione per il primo tratto della corsa era praticamente a vuoto. Fatto check vaschetta olio ed era basso, provveduto a spurgo + rabbocco ed ora è ok. Ma il dubbio è: possibile che l'attuatore appena sostituito abbia già dei problemi?

Grazie,

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 4 ott 2021, 21:05
da Bat21
Ciao Antonio.

Come s'era già scritto in svariate occasioni, attinenti l'attuatore frizione dei bicilindrici Austriaci (in particolare 950/990), ciò che fa lavorare male il pistoncino di spinta è la sottostante basetta.

Ripetendomi ...sostituii l'originale in plastica, deformata dal calore, con una ricavata dal pieno (by ADV990); diedi via la novemmezzo con oltre 57.000 km. e ancora sotto l'attuatore originale :!:

n.d.r.

Fatte salve problematiche di perdita pressione/olio imputabili al pompante a leva (ovviamente) :hand: .

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 5 ott 2021, 19:25
da motardpiero
Che l' oberon nuovo dia dei problemi lo escluderei proprio.
Quoto gli altri presumibili problemi segnalati da bat

Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 6 ott 2021, 12:49
da AntonioS
Grazie mille per i vostri feedback. Vi farò sapere.
Ciao,