Pagina 4 di 5

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 25 ott 2020, 22:17
da Bat21
Se la foto riproduce esattamente la tipologia di O.R. ...mi sembrano differenti da quelli d'origine o Oberon (mi riferisco al labbro scavato) :roll:

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 26 ott 2020, 10:46
da AntonioS
14.90£ per un OR??? Ma sono pazzi?

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 26 ott 2020, 17:34
da 0RS0
Concordo col fatto che il prezzo sia esagerato, ma poco fa ho avuto conferma dal ricambista dal quale mi rifornisco che quella misura è normalmente reperibile solo in poliuretano con range di temperatura di -40°C fino a 100°C. Decisamente troppo poco.
Farsele fare in Viton su misura non ha costi esagerati ma il problema sono i quantitativi. Neppure un GDA col forum ne giustificherebbe la produzione.
Evidentemente quel negozio si è fatto fare uno stock di produzione e pian piano le sta vendendo.

Pompa frizione.

MessaggioInviato: 26 ott 2020, 21:36
da spectrum90
0RS0 ha scritto:https://www.rsrmoto-europe.com/products/fkm-gummi-kolbendichtung-fur-rsr-moto-ktm-oberon-kupplungsnehmerzylinder
Ho provato a contattarli via mail per chiedere qualche informazione in più.

OTTIMO
qualcuno si uscie?

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 26 ott 2020, 21:40
da spectrum90
AntonioS ha scritto:14.90£ per un OR??? Ma sono pazzi?


il prezzo è buono, considerando che fatti su misura costano un fottio

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 27 ott 2020, 21:11
da 0RS0
Prima di acquistarle aspetto la risposta di Oberon.

Considerando però che siamo molto distanti non vedo conveniente fare una spedizione unica per dopo rispedirle. Alla fine con € 35 arrivano direttamente a casa.

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 27 ott 2020, 21:29
da spectrum90
certo certo, magari qualcuno qui in provincia che ne vuole qualcuna

P.s. la ditta Oberon non è molto affidabile, io ho provato a far valere la garanzia ma non c'è stato niente da fare, il cambio paraolio è fuori garanzia per usura normale.

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 27 ott 2020, 23:20
da 0RS0
Io gli ho scritto sabato ma ad oggi ancora nulla. Eppure non richiedo alcuni lavoro in garanzia. Chiedo solo una normale revisione (a pagamento) visto che non spediscono i ricambi.

L’azienda che vende le guarnizioni invece la sera stessa aveva già risposto :roll:

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 18 nov 2020, 20:45
da 0RS0
Piccolo aggiornamento: Oberon dopo qualche giorno di latitanza mi ha risposto e in modo molto celere abbiamo concordato l’invio della slave per la verifica.
Oggi, dopo neanche una settimana mi hanno scritto di averla verificata e di non aver riscontrato perdita di pressione dalle guarnizioni. Le hanno comunque cambiate e mi hanno tenuto quelle “vecchie“ di scorta perché secondo loro ancora ancora valide per una eventuale futura sostituzione.
Costo complessivo di manodopera, spedizione e tutte le guarnizioni di tenuta nuove: 37 €.

Gli ultimi 1000 km li ho percorsi con la slave originale e la basetta in alluminio oberon e devo dire che trovo la leva frizione (con pompa originale magura da 12mm) leggermente più consistente da premere, il che lo trovo molto positivo in quanto con l’oberon la trovavo per assurdo fin troppo morbida.
Piacendomi la sensazione ho così preso un pistone con doppio OR da montare sulla slave originale nel caso un domani perdesse. Il pistone originale con una singola guarnizione a labbro sinceramente non mi dà molta fiducia oltre al fatto che secondo me ha la tendenza a lavorare in modo non assiale.

Diciamo che per qualche chilometro dovrei essere a posto con i ricambi :mrgreen: :mrgreen:

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 19 nov 2020, 8:00
da Salzig
Il pistone originale lavora male perchè non è ben guidato dalla basetta di plastica. Con la basetta di alluminio l'attuatore è affidabile quanto tutti gli altri aftermarket.
Il mio è il vecchio tipo con OR normale: ha 123000 km e due sostituzioni di OR, di cui la seconda solo preventiva.

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 19 nov 2020, 8:07
da Bat21
@Salzig

Esatto ...ho più volte menzionato tale particolare/difettosità dell'attuatore originale, visto che anch'io ho preventivamente sostituito la sottostante basetta in plastica con quella che ricavava dal pieno il socio ADV2011 in duralluminio (che non sento/leggo più da diversso tempo ...), riuscendo a dar via l'SM950 con oltre 57.000 km. con attuatore originale perfettamente funzionante :!:

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 19 nov 2020, 8:11
da Giax
A senso anche a me l’appunto di Salzig torna.
Non che sia una prova certa, ma il fatto che Oberon (immagino tra gli altri) abbia a catalogo anche la sola basetta penso sia coerente d con la possibilità che più d’uno tenga l’attuatore OEM ma cambi la basetta perché non sempre ottimale.

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 19 nov 2020, 19:15
da 0RS0
Quando torna l'Oberon dalla manutenzione sono curioso di misurarne il diametro del pistone. Secondo me rispetto all'originale è leggermente diverso e ne cambia il feeling della leva.

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 19 nov 2020, 19:20
da Bat21
Hhhmmm ...non ho certezze se la basetta Oberon sia perfettamente compatibile con l'attuatore d'origine :roll:

Mentre quella che produceva il consociato di cui sopra, era proprio specifica per la succitata componente KTM :!:

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 19 nov 2020, 20:42
da 0RS0
dici?

sul sito la danno come compatibile:

"Mounting plate for all LC8 KTM Slave Cylinders, this product replaces the OEM plastic version. The Billet aluminum version produced by Oberon Performance will improve the mounting of either the original Slave Cylinder or the Oberon replacement KTM Clutch Slave Cylinder. Additionally due to the natural heat dissipation of the alloy used in the plate, a cooler running condition will prevail allowing a better clutch operation and more reliable performance.
Note: You must retain the original spacers from your plastic backing plate and insert them into this mounting plate to complete the assembly."

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 19 nov 2020, 22:12
da Giax
Quelle di Oberon sono due parti ordinabili separatamente, e ritengo separatamente compatibili con corrispondenti parti OEM.

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 19 nov 2020, 23:28
da Bat21
Ok ...perfetto ...dubbi tolti :wink:

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 20 nov 2020, 11:05
da Salzig
Oberon ha scritto:Additionally due to the natural heat dissipation of the alloy used in the plate, a cooler running condition will prevail allowing a better clutch operation and more reliable performance.

Ma mi faccia il piacere!!!! :rotlf: :rotlf:

Immagine

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 30 nov 2020, 16:28
da 0RS0
oberon tornato dal service.
di seguito i vari pistoni:

originale
Immagine

doppio OR da montare sul corpo della slave originale
Immagine

oberon
Immagine

Re: Pompa frizione.

MessaggioInviato: 1 dic 2020, 19:21
da spectrum90
il diametro del pistone attuatore frizione originale è 27mm proprio come l'oberon.

La basetta in alluminio è ottima e fa lavorare bene in asse il pistone dell'attuatore, funziona benissimo anche con l'attuatore originale e anche con l'attuatore maggiorato cnc che ha un diametro di 28mm invece che 27mm.

Fondamentale sapere che oberon ha fatto due versioni di attuatori:
La 1° versione ha le sedi delle viti di fissaggio in piano, e ha il pistone con singola guarnizione oleodinamica a labbro in viton e la fascetta in plastica di centraggio e scorrimento, come i pistoni idraulici veri e proprio e come l'attuatore originale KTM.
Il pro e contro: ha una tenuta migliore man mano che aumenta la ressione, per intenderci è la stessa tipologgia dei gommini pompa freno, più si schiaccia e più sta tenuta, e durano molto di più. Ma se il cilindro dove scorre tale guarnizione si riva, ovalizza, si sporca fa subito cilecca. La guarnizione costa molto di più ed è difficilissima averla per sostituirla.


La 2° versione ha le sedi delle viti di fissaggio in sede e non a piano, e il pistone monta dueo oring in viton senza fascetta di centraggio.
Il pro e contro: Le guarnizioni ad oring sono molto riutilizzabili, sono facili da reperire e costano pochi euro, resistono bene allo sporco funzionano anche se il cilindro è leggermente ovalizzato e rigato, in questo caso è doppio se trafila qualcosa il secondo lo blocca. Esistono anche pistoni con 3 oring ma si perde un po di modulabilità e a parere mio non ha senso 3 oring. Due bastano e avanzano.


Io ho la prima versione e mi trovo benissimo, ogni 2 anni svito il coperchio dell'attuatore sul retro e do na pulita e ingrassata.


P.S. a quanto pare oberon revisiona solo la seconda versione e non la prima con tenuta a labbro, ma da un buon negozio di guarnizioni con 5 euro vi danno 7 oring in viton, non ha senso mandarlo in assitenza.

La guanizione a labro della prima serio non se ne trovano per via delle misure strane, fatte su misura appositamente vengono 15 euro. Da qui il perchè della seconda versione.

Ciao