ti ringrazio webspider
INIZIO LAVORI E PROGETTAZIONEComunque a breve caricherò la foto dell'impianto elettrico da me modificato. Penso questo weekend.
Prima di continuare però con la parte pratica ci tengo a dire due cose: 1) se qualcuno noterà errori in qualsiasi fase del progetto è pregato di scriverlo pure, in modo che possa correggere, idem se ho sbagliato a scrivere qualcosa o qualche tecnicismo, in quanto non sono infallibile, anzi.. anche io le mie cappelle le posso scrivere/fare come tutti, soprattutto quando si tratta di argomenti così vasti: stiamo spaziando dall'elettrotecnica alla meccanica. Chiedo però un favore: chi volesse correggere o puntualizzare è pregato di scrivere i riferimenti e citare le fonti da cui attinge, così tutti possano verificare, me compreso, della bontà delle informazioni. Quindi evitiamo di scrivere per sentito dire o perchè era scritto in un forum o perchè è l'ha detto il preparatore.
Seconda cosa da qui anche io inizierò a citare le fonti del progetto, in quanto ora sono arrivati tutti i pezzi, carburatore arriverà a breve e quindi inizierà il lavoro.
Se qualcosa non funzionasse nel progetto ovviamente lo scriverò e correggerò a posteriori, quindi si è pregati di leggere fino alla fine di questo forum.
Essendo un progetto nuovo e dove ho trovato poche informazioni nel modo in cui lo sto facendo io non è sicuramente detto che andrà tutto liscio.
Detto ciò le fonti
1)Parte elettrotecnica: sito web Sallilo-manuale e appunti elettrotecnica del mio professore di ingegneria meccanica (non ho testi di riferimento ma solo lezioni
2)parte meccanica: anche qui: Slide e appunti professore Ardizzon sulla parte generale del funzionamento dei motori termici intesa come: rapporto stechiometrico, anticipo accensione (con relativi danni), carburatore principi e funzionamento.
3)centralina CDI o TCI : manuale uso ignitech, manuale uso DTA fast, manuale uso centralina microsquirt
Persone che attualmente mi stanno aiutando per il progetto: Daniel , ha un sito che si chiama DANI_PERFORMANCE, citarlo mi sembra il minimo visto tutte le volte che gli ho rotto. Fa molti lavori e modifiche anche pesanti sul suo ktm 690 e anche lui di ingegneria, quindi ritengo sappia ciò che dice.
Queste appunto sono le basi, in quanto come avete visto, tralasciando manuali specifici, il resto sono le basi del mio corso di ingegneria. Chiaramente parto proprio dalle basi 1) perchè conoscendo come funziona si evita di fare danni 2) ho un buon margine di sicurezza e so di quanto posso giocare con le varie grandezze in gioco (vedi anticipi, rapporti stechiometrici ecc 3) beh banalmente si inizia dalla base 4) il mio corso è un punto di inizio e non pretendo mi dia tutte le informazioni, soprattutto quelle più tecnico/pratiche . Trattando di molti argomenti non ci concentriamo solo su motori termici, se non nei corsi di magistrale o più specifici.
Con il tempo quindi cercherò di aggiornare e migliorare il sistema tramite esperienza e altri manuali. Ovviamente non si impara da oggi a domani quindi qualcosa uscirà anche il prossimo anno, anche perchè prima di aprire questo forum mi sono documentato mesi addietro.. magari anche solo sulla carburazione e/o manutenzione delle nuove parti nonchè miglioramento, come ad esempio passaggio a centraline nuove, soprattutto alle CDI, che differisce dalla TCI che ho ora (quando verrà il momento parlerò anche di questo)
grazie per la lettura e buon giovedì a tutti
