Pagina 2 di 3

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 10 gen 2016, 14:14
da lucmerenda
Non me ne intendo nemmeno io
Mi grippò il cuscinetto del bilanciere lato aspirazione
Andando sul part finder di Ktm ho trovato il codice del pezzo per ordinarlo tramite Ktm versand
Sul sito inserendo quel codice appariva l'avviso che il pezzo con quel codice non era più a "catalogo" rimpiazzato da altro pezzo con codice differente. Stessa cosa per quello lato scarico.
Già che si apriva e vista la modifica del particolare incriminato li ho fatti sostituire entrambi.
Ora ci ho fatto quasi 15.000km ed è tutto ok
Il cedimento del precedente avvenne intorno a 10.000km

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 23 feb 2016, 20:56
da lucmerenda
Aggiornamento della mia situazione: faccio aprire tutto per cambiare l'albero a camme per rimettere l'originale al posto del rally (sto togliendo l'evo 2 per rimettere l'evo 1) e il mecca si accorge che il bilanciere lato scarico presenta un gioco anomalo dovuto al grippaggio del cuscinetto.....ho ordinato il pezzo è appena arriva lo monto
Però che palle stavolta faccio due foto e scrivo a ktm

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 23 feb 2016, 21:03
da Bat21
lucmerenda ha scritto:Però che palle stavolta faccio due foto e scrivo a ktm


Ehhh ...però loro potrebbero da subito attaccarsi al fatto che la riparazione non è avvenuta in una concessionaria Ufficiale :? :arrow:

a meno che il tuo mecca sia KTM :hand: :roll:

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 24 feb 2016, 15:32
da Ninjo
Sto lavorando al problema per cui mi sono documentato a fondo..
KTM ha già fatto modificare 3 volte il ricambio al suo fornitore in Austria ( la prima volta anche il codice, le altre solo il sistema di cianfrinatura del perno rullino)

I rullini hanno 2 possibili problemi :
1-Grippaggio rulli con conseguente accumulo di giochi fino ad averne qualche mm e di conseguenza "scarabattolare" fino a che non si accende + perchè il decompressore sulla camma non apre le valvole al'avviamento
2-Si sfila il perno del rullino e va a finire contro l'altro bilanciere o la testata, con conseguente rottura braccetto e fuoriuscita degli aghi che vanno a spasso per il motore ( se non fermi subito)

I motivi possibili sono 3:
1- carenza di lubrificazione o scarsa qualità olio ( in testata solo i perni dei bilancieri hanno i condotti olio in pressione tipo cuscinetto idrodinamico, il resto è lubrificato dallo "sbattimento" della catena che però può non essere suff)
2- corpi estranei ( molto piccoli nel mio caso) già presenti all'interno dei rullini nuovi, con conseguente grippaggio una volta fatti girare a circa 8000 giri
3- Dentature sul rullino dello scarico dovuti allo sfarfallamento a bassi giri della massa alzavalvole, con conseguente distruzione del rullino stesso

Quando avrò finito il lavoro che sto facendo metterò foto ( non è una roba difficilissima, ma va fatta con la testina ) :wink:

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 24 feb 2016, 17:19
da cicciomarmitta
Anch'io ho cambiato il bilanciere di aspirazione. Credo che il problema sia solo la carenza di lubrificazione dei rullini; essendo lo spazio dove dovrebbe passare l'olio per lubrificarli a "sbattimento" quasi nullo, si usurano. Avrebbero dovuto fare il bilanciere forato con un passaggio d'olio inerno con un forellino che spruzzi sul rullino.
Per adesso hanno risolto cambiando il materiale dei rulli. Usando un'olio d'alta qualità l'usura, credo, diventa minore.

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 24 feb 2016, 17:36
da Ninjo
Avevo pensato di forare i bilancieri per spruzzare sui rullini ma così calerebbe la pressione tra perno e bilanciere, no buono.. quindi porterò olio da altro condotto e lo spruzzo da sopra, 2 getti esattamente dove adesso si trovano quelle protuberanze sulla cover della testa ( fatte apposta per convogliare l'olio che cade per gravità)

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 24 feb 2016, 19:01
da lucmerenda
Bat21 ha scritto:
lucmerenda ha scritto:Però che palle stavolta faccio due foto e scrivo a ktm


Ehhh ...però loro potrebbero da subito attaccarsi al fatto che la riparazione non è avvenuta in una concessionaria Ufficiale :? :arrow:

a meno che il tuo mecca sia KTM :hand: :roll:


Non è ufficiale ma li tormento per email fino a diventare stolker

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 24 feb 2016, 19:09
da lucmerenda
cicciomarmitta ha scritto:Per adesso hanno risolto cambiando il materiale dei rulli. Usando un'olio d'alta qualità l'usura, credo, diventa minore.


Ciccio io l'avevo già cambiato con il pezzo aggiornato causa grippaggio del cuscinetto
Adesso si è rotto lo stesso che avevo sostituito.
L'olio è di qualità (bardhal xt4) e controllato ad ogni uscita
È chiaro che è un difetto di progettazione del motore che non fa lubrificare bene la parte alta

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 24 feb 2016, 19:52
da cicciomarmitta
lucmerenda ha scritto:
cicciomarmitta ha scritto:Per adesso hanno risolto cambiando il materiale dei rulli. Usando un'olio d'alta qualità l'usura, credo, diventa minore.


Ciccio io l'avevo già cambiato con il pezzo aggiornato causa grippaggio del cuscinetto
Adesso si è rotto lo stesso che avevo sostituito.
L'olio è di qualità (bardhal xt4) e controllato ad ogni uscita
È chiaro che è un difetto di progettazione del motore che non fa lubrificare bene la parte alta

Hai ragione. A me il primo è durato circa 15.000 km ed era l'originale non modificato. E' il tallone di Achille del motore 690, ma per la goduria che mi dà ogni volta che ci vado in giro me la tengo così. Dimenticavo a detta del meccanico KTM le punterie se si fanno belle serrate ( con il gioco molto prossimo al valore minimo) il bilanciere dura di più.

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 25 feb 2016, 9:47
da Ninjo
Dimenticavo a detta del meccanico KTM le punterie se si fanno belle serrate ( con il gioco molto prossimo al valore minimo) il bilanciere dura di più.

Parli solo di quello in aspirazione o di tutti e 2?
Perchè in scarico normalmente tende a chiudere.. se già lo setti al minimo.. poi :crycry:
Io generalmente cerco di stare a metà quindi 0,1

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 25 feb 2016, 11:33
da cicciomarmitta
Ninjo ha scritto:Dimenticavo a detta del meccanico KTM le punterie se si fanno belle serrate ( con il gioco molto prossimo al valore minimo) il bilanciere dura di più.

Parli solo di quello in aspirazione o di tutti e 2?
Perchè in scarico normalmente tende a chiudere.. se già lo setti al minimo.. poi :crycry:
Io generalmente cerco di stare a metà quindi 0,1


Aspirazione, che poi è quello che ha più problemi. Su quello di scarico l'olio ci arriva.

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 25 feb 2016, 11:54
da Ninjo
Ni... ma visto che la moto l'ho presa usata.. non ho idea di come abbia lavorato prima e di come l'abbiano regolato il gioco.. e che olio abbiano usato..
Adesso si cambia musica

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 26 feb 2016, 19:36
da jordi91
Vi porgo una doanda perché non ho mai smontato e visto di persona un gruppo termico 4t smontato..
L'intervenire sulle punterie, esempio sostituire cuscinetti e bilancieri, comporta una ri-regolazione delle valvole dopo il montaggio giusto??

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 29 feb 2016, 8:53
da Ninjo
@ Jordi: di sicuro devi ricontrollare i giochi.. e molto facilmente dovrai regolarlo

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 8:52
da paolo1192
riprendo questo post datato perchè giovedì della scorsa settimana, dopo un utilizzo normale (forse un poco più intenso del solito e con temperatura elevata) del ktm 690 enduro r my 2014 è comparso un rumore decisamente poco bello, come se nel motore ci fossero tre sveglie della nonna ......
venerdì mattina riprendo la moto per andare al lavoro e il rumore persiste, quindi la porto da P&D a Sesto San Giovanni.
li mi consigliano di lasciare la moto per una verifica, ipotizzando problemi al bilanciere.
visto che la moto si doveva comunque fermare chiedo di fare anche anticipatamente il tagliando dell'anno (moto acquistata a luglio 2015, km 7.500 di cui 90% strada e 10% fuori, non impegnativo).
Morale sostituzione di due alberi, bilanciere aspirazione e scarico, motivata dal fatto che potrebbe essere una serie di pezzi con qualche difettosità.
hanno anche fatto due operazioni di richiamo (una per un filo che, posizionato non bene, rischierebbe di spellarsi in zona relais frecce ed un falso negativo in zona abs (sostanzialmnete un cavo che sembra un negativo ma è un pos o viceversa, non mi ricordo).
moto ritirata lunedì pomeriggio, ora è tornata come prima.

voglio ringraziare (magari serve a fare buona pubblicità) tutto lo staff di P&D perchè si sono dimostrati preparati, efficienti e disponbili. Io non avevo acquistato la moto da loro ma mi hanno trattato come un cliente di vecchia data, riconsegnadomi la moto, praticamente, in un giorno lavorativo.
Ho pagato solo il tagliando.

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 12:26
da Ninjo
Molto bene per te e bravi loro..
Ma continuo a pensare che non sia un lotto difettoso.. è un problema presente in varie forme dal 2007 :roll:

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 14:18
da stew
Già, peccato che pur essendo un difetto conclamato (anche dal fatto che hanno modificato i bilancieri facendone una seconda versione), continuino a farlo pagare ai clienti come se fosse materiale di consumo...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 14:47
da Ninjo
Ne hanno fatte 3 versioni..
2007/8
2013
2015

Poi han cambiato la testa.. :rotlf:

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 10 giu 2017, 17:50
da Nicola F
Ragazzi, posso solo che dirvi la mia.

Duke col motore 690 pieno, del 2011, tagliandato ogni 5-6000 km (invece di ogni 7500) sempre dallo stesso concessionario ufficiale, senza mai risparmiare un centesimo.

Al primo tagliando montiamo il kit evo, con l'albero a camme.
Dopo appena 6 mesi e 4 mila km il motore parte per la tangente : sembrava andasse solo a due valvole. A detta del conce, il cuscinetto del bilanciere di scarico si è consumato, intaccando anche l'albero a camme. Dopo mile bestemmie e minacce riesco a ricevere la riparazione in garanzia.
Dopo 3 anni e 23 mila km, porto la moto dal conce perché rumorosa ed aveva un'erogazione debole. Rifanno le punterie e me la riconsegnano dichiarandola "come nuova".
Dopo appena 5000 km, PAM, di nuovo il cuscinetto consumato e albero da buttare.

2 alberi a camme in neanche 30000 km.

Il concessionario non si vuole più prendere alcuna responsabilità.
Ktm non risponde nè alle mail, nè al telefono, nè su FB.

Nel mentre, la mia moto è tenuta in ostaggio da quasi un mese, in attesa che KTM si degni di spedire i ricambi (pagati eh, mica offerti!) e che qualcuno ammetta che questa storia non è normale.

Mi basterebbe solo un attimo di comprensione da parte di KTM o del concessionario. Ho capito che a 50000 km dovrò buttarla, ma essere così abbandonato ai 4 venti lo trovo ridicolo.

Re: Problemi bilancieri punteria

MessaggioInviato: 11 giu 2017, 8:32
da stew
Lo trovo un comportamento vergognoso.
Io inizierei a scrivere a un po' di riviste.