Ad un posteriore parecchio duro, vi era un avantreno tendenzialmente cedevole, per i miei gusti, sia in ingresso curva, che durante la prima fase di frenata.
Oltretutto , la forcella con questo sua caduta troppo veloce, tendeva a scomporre il posteriore.
Quindi, oltre al classico cambio d'olio, ho voluto intervenire anche a livello idraulico per eliminare , o quantomeno correggere, il problema riscontrato.
Aperta la fork , ho modificato la compressione primaria, introducendo un diverso andamento alla forza espressa dalla piramide lamelle.

Poi ho ridotto il passaggio libero sull' asta cartuccia , di una determinata quota , per rallentarne il movimento, senza pero' incidere sulla sua progressione di risposta.

Ho eliminato inoltre, un problema progettuale di questa forcella.
La contromolla sull' asta, è priva di boccola di centraggio (cosa molto strana , per WP).
Questa mancanza porta la molla stessa , a strusciare sull' asta , rovinandola in breve tempo.

La foto sotto è relativa alla boccola a misura , inserita tra molla ed asta


Ho cambiato inoltre , qualità ed il livello olio interno, per migliorare scorrevolezza da un lato ed il sostegno nelle frenate al limite, dall'altro.