Pagina 1 di 1

KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 3 apr 2019, 22:36
da Mau 65
Salve ragazzi, ho la moto come dal titolo, ma con un problema di irregolarità ai medi regimi nella fase di entrare in coppia si sporca e ratta assai, non sono l'unico comunque qualcuno ha fatto anche un video, qualcuno ha risolto? Grazie


Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 4 apr 2019, 7:00
da Giax
Ciao Mau65. Ho spostato il thread nel subforum EXC, così ha una visibilità più specifica.
Ho anche rimosso il Tuo post con il video perché Bubbasqueeze aveva già sistemato il link YT nel post qui sopra.

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 4 apr 2019, 7:18
da Kappavelox
Ti confermo che anche la mia ha una erogazione leggermente irregolare prima di entrare in coppia, per me non è mai stato un problema, d'altronde non è un motore elettrico :) .

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 4 apr 2019, 9:20
da Mau 65
Ciao, dipende da quanto lo fa, ne video vedi esattamente comè e non è facile tenere il gas paralizzato in sentiero o mulatiera viscida in queste condizioni, ti assicuro che la 2017 che avevo prima da questo lato era fluida...

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 6 apr 2019, 9:07
da Kappavelox
Hai fatto fare il controllo del pacco lamellare, come da scheda di manutenzione?

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 26 ott 2020, 10:12
da vuvede
Riesumo questo post perchè la mia fa lo stesso identico problema... fino a 40 ore tutto ok.. poi ha iniziato con questo difetto.. ho già sostituito pacco lamellare con Vforce4, modifica corpo farfallato per ingrassare.. etc.. ma nulla di fatto. Qualcuno ha risolto? Grazie.

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 29 ott 2020, 16:35
da team scomed
Hai fatto gli ultimi aggiornamenti mappa?

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 29 ott 2020, 22:48
da Ktm superduke gt
che modifica hai fatto a corpo farfallato mi potrebbe interessare

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 3 nov 2020, 17:01
da vuvede
Le mappa è aggiornata... la modifica al corpo farfallato consiste nell'inserire una vite per la regolazione del minimo non prevista in origine in modo da poter regolare la vite by-pass a piacimento... nella condizione originale se chiudi la vite per ingrassare la moto non tiene più il minimo.. questo è un video esplicativo. Comune nel mio caso ho raggiunto un buon compromesso avvitando completamente la vite bypass e aprendola di 1 giro e 1/2.


Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 22 dic 2020, 23:03
da Berno197
Nella mia Husqvarna te 300i 2021, a 36 ore di vita ho il problema del regime minimo, ovvero, la moto gira bene, forse anche un pelo grassa di carburazione, ma non tiene il minimo. Premetto, filtro aria pulito, filtro benzina cambiato 5 ore fa, non mi resta che provare a cambiare la candela, potrebbe contare qualcosa?

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 20 gen 2021, 18:21
da vuvede
Comunque per chiudere l'argomento ho risolto il problema di cui all'oggetto di questa discussione... ho sostituito il sensore pressione aria, quello che si trova subito sotto il serbatoio olio e che è collegato al motore attraverso un tubicino in gomma... adesso la moto gira come un orologio..

Re: KTM 300 TPI 2019

MessaggioInviato: 24 feb 2021, 18:21
da Ayrol
@team scomed
Ciao, riguardo agli ultimi aggiornamenti mappa, so di una extreme che aumenta la frequenza di gittate della pompa olio, ma non ne conosco ancora una che ingrassi il motore a livello carburazione.
Le prime mappe per il 2018 furono fatte appositamente per il 250; sul 300 non cambiava nulla.
Fosse per i concessionari aggiornerebbero mappe ogni giorno, visto che il cliente le paga, ma non ne conosco ancora uno capace di spiegare in cosa consistono le diverse mappature. Non conosco un sito dove si possano leggere le varie differenze; non esiste nulla di nulla.
Il problema non è variare il regime di utilizzo; il problema è che le 2018 son magre !! Aggiungendo olio, si migliora sì un pelo, ma imbrattando la candela. Lo faccio gratis aggiungendo un tappino di olio nel serbatoio da un anno. Di certo con l'olio non si varia il rapporto stechiometrico.
Nelle moto a carburatore si aumentava il getto max o si giocava sullo spillo conico.
C'è qualcuno in grado di affermare con certezza, che esiste una mappa che sia UNA, utile ad ingrassare queste moto di carburazione/stechiometrico e non di olio miscela ??

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 24 feb 2021, 18:39
da Stefano William
Ciao AYROL ma mettendo un tappino di olio nel serbatoio non ti da nessun problema agli iniettori.

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 25 feb 2021, 10:34
da Ayrol
Non ho avuto alcun problema in un anno. Nemmeno candela e sottotesta, al controllo sono risultati eccessivamente anneriti.
Ma attenzione !!!!! NON si può eliminare la pompa olio; quello semplicemente NON SI PUO' fare, per via dell'architettura del motore.
Aggiungerne una piccola quantità di sicurezza invece si !
Ovviamente è un'integrazione olio di mia scelta, che non è mai stata consigliata o suggerita da KTM !!
Per intenderci ecco !

Re: KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 25 feb 2021, 18:43
da Stefano William
Bene se non da nessun problema agli iniettori proverò a mettergli un tappino d’olio che sicuramente male non gli fa.

KTM 300 TPI 2019 "SPORCA"

MessaggioInviato: 13 dic 2021, 9:00
da simo75
vuvede ha scritto:ho sostituito il sensore pressione aria

Ma hai messo sempre quello originale oppure hai cambiato con qualcos’altro?