Pagina 1 di 1

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 13 giu 2013, 15:09
da Nbonettz
Buongiorno ragazzi, in questo ultimo anno di off road sono già alla terza leva rotta; fosse per me me la terreo così, infatti é corta, con un dito si prende perfettamente e non mi batte sulle altre dita! Ma mio padre che ha le manine piccine dice che gli scivola e che così non riesce a guidarla. Visto che la ha pagat alti la motina, e non posso dirgli: fai a meno di guidarla!!; cosa posso mettere? Avevo sentito che tenendo molle le viti che la assicurano al manubrio la situazione migliorava, e forse é vero, infatti più di una volta, dopo una cadut, ho trovato la frizione spostata ma intatta! Ma evidentemente non é abbastanza infatti sabato ne ho rotta un'altra. Contando che mi costano 30€ l'una, e quella antirottura costa 90, mi consigliate di prenderla? Qualcuno che la monta ha riscontrato che effettivamente resiste di più?

Re: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 13 giu 2013, 15:36
da miscelatore
non ho mai pagato una leva frizione piu' di 10-15 euro.
e tra l'altro sono almeno 3 anni che non ne rompo una.

fai qualche giro col nastro bianco teflon e lascia le viti molli.

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 13 giu 2013, 15:38
da Nbonettz
Eh in concessionario le pago così! Allora dici che riporovo con quelle classiche con il teflon!

Re: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 14 giu 2013, 9:02
da maxreheat
Ciao,
oppure monti i paramani chiusi così le leve non toccano più terra quando la moto scivola.
In alternativa ci sono leve un po più corte, magari sono più lunghe del mozzicone che ti e rimasto ed a tuo padre vanno bene.
Saluti MaxReheat

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 14 giu 2013, 9:24
da Nbonettz
maxreheat ha scritto:Ciao,
oppure monti i paramani chiusi così le leve non toccano più terra quando la moto scivola.
In alternativa ci sono leve un po più corte, magari sono più lunghe del mozzicone che ti e rimasto ed a tuo padre vanno bene.
Saluti MaxReheat

Avevo pensato anche io ai paramani chiusi, ma ho paura che quando cado mi si incastri la mano con conseguente rottura del polso! Le leve corte ho provato a dare un'occhiata ma non trovo niente!! Hai qualche sito da consigliare?

R: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 14 giu 2013, 14:18
da pelisuperflui
Nbonettz ha scritto:
maxreheat ha scritto:Ciao,
oppure monti i paramani chiusi così le leve non toccano più terra quando la moto scivola.
In alternativa ci sono leve un po più corte, magari sono più lunghe del mozzicone che ti e rimasto ed a tuo padre vanno bene.
Saluti MaxReheat

Avevo pensato anche io ai paramani chiusi, ma ho paura che quando cado mi si incastri la mano con conseguente rottura del polso! Le leve corte ho provato a dare un'occhiata ma non trovo niente!! Hai qualche sito da consigliare?


Io ho i paramani chiusi ma le leve si rompono uguale




SE tutta la vita...

Re: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 14 giu 2013, 14:28
da kola921
io ho quelli chiusi e penso che sia difficile che si incastri la mano, sono belle larghe di davanti..

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 14 giu 2013, 15:43
da Nbonettz
Ho adocchiato le asv...60€ e garanzia di 3 anni, quasi quasi...

Re: R: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 14 giu 2013, 16:42
da dvd70
pelisuperflui ha scritto:[

Io ho i paramani chiusi ma le leve si rompono uguale




SE tutta la vita...


Io ho i paramaini chiusi(ruotati in basso,che facciano il loro lavoro e non siano a rischio per le mani: certi "alettoni" rialzati che vedo a volte in giro,oltre a non servire a nulla per le leve,mi fanno venire sensazioni strane!)in alluminio bene stretti,le leve corte e i braccialetti non troppo stretti in modo che riescano a ruotare....leve e/o pompe sinceramente non ricordo più da quando non ne rompo e in terra ci picchio spesso,infatti anni fa,con i paramani aperti le leve saltavano spesso.

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 15 giu 2013, 6:31
da Nbonettz
Per cui anche te consigli i paramani chiusi DVD? Quelli con l'anima in metallo? Quindi dici che sia solo una mia para mentale che si possa incastrare la mano?

Re: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 15 giu 2013, 10:24
da maxreheat
Ciao,
i paramani chiusi, con o senza l'anima in alluminio proteggono normalmente di più le leve dalle banali cadute, quelle quando la moto quasi si appoggia per terra oppure scivola, certamente poco possono fare se ti stampi contro un'albero oppure se ruzzola ribaltandosi da una scarpata!
Io monto quelli KTM tutti di plastica che mi sembra siano sui 40€
Le leve corte le trovi dal concessionario KTM e non costano certo la cifra che hai detto sopra.
Saluti MaxReheat

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 15 giu 2013, 12:56
da Nbonettz
maxreheat ha scritto:Ciao,
i paramani chiusi, con o senza l'anima in alluminio proteggono normalmente di più le leve dalle banali cadute, quelle quando la moto quasi si appoggia per terra oppure scivola, certamente poco possono fare se ti stampi contro un'albero oppure se ruzzola ribaltandosi da una scarpata!
Io monto quelli KTM tutti di plastica che mi sembra siano sui 40€
Le leve corte le trovi dal concessionario KTM e non costano certo la cifra che hai detto sopra.
Saluti MaxReheat

Ma a catalogo powerparts non ho visto leve corte!!

Re: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 15 giu 2013, 13:19
da maxreheat
Ciao,
non so se siano sul catalogo PP o meno, magari sono montate di primo equipaggiamento su alcuni modelli (cross? americani?). Chiedilo al concessionario, ce ne e' uno noto in provincia di BG che ti sapra' rispondere sicuramente.
Saluti MaxReheat

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 17 giu 2013, 9:48
da Nbonettz
Forse ho capito perché si rompe così spesso: nella parte sinistra del manubrio io ho tre braccialetti, uno per gli interruttori, uno per il selettore della mappatura e uno per la frizione! Ecco, l'ordine (partendo dall'esterno) prima era: interruttori, frizione e selettore; risultava quindi la frizione molto più esposta! Ora ho messo interruttori selettore e frizione. Ora é molto più semplice tirare la frizione, e appena posso ne metto su una nuova e vedo se in questo modo mi dura di più!

Re: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 2 lug 2013, 13:05
da fabiocar222
Monta quelle antirottura e risolvi per sempre . Nel primo anno di k avro rotto 6 o 7 leve ( paramani chiusi )
Ora da due anni monto le arancio antirottura con paramani aperti e tutto integro ......

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 2 lug 2013, 13:12
da Nbonettz
fabiocar222 ha scritto:Monta quelle antirottura e risolvi per sempre . Nel primo anno di k avro rotto 6 o 7 leve ( paramani chiusi )
Ora da due anni monto le arancio antirottura con paramani aperti e tutto integro ......

Parli delle fsv o di quelle a catalogo powerparts?

Re: Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 2 lug 2013, 13:28
da dvd70
fabiocar222 ha scritto:Monta quelle antirottura e risolvi per sempre . Nel primo anno di k avro rotto 6 o 7 leve ( paramani chiusi )
Ora da due anni monto le arancio antirottura con paramani aperti e tutto integro ......


L'ultima volta che uno della compagnia ha rotto una leva è stato con una ASV antirottura e paramani aperti.

Oltretutto non si era rotta la leva,ASV dal pieno anodizzata,ma la staffa del braccialetto,quindi frizione completamente inutilizzabile,al contrario di quando rimane il moncherino di una leva normalissima,che 9 volte su 10 si riesce lostesso a manovrare con un dito,specialmente se ci si fa il buco,per la rottura appunto(la tacca di alcune leve originali non serve a nulla), alla giusta distanza.

Mi piacerebbe sapere come si fa a dire che con le antirottura si risolve il problema visto che il sistema snodato è tale SOLO nel senso di movimento di andata e ritorno della leva,mentre verso l'alto o verso il basso si rompono esattamente uguale alle altre...e le probabilità di romperle in quel modo,a meno di non tenere i braccialetti eccessivamente molli,è + o - la stessa di romperle per una botta longitudinale al manubrio,dove l'antirottura dovrebbe servire.

Infatti anche nelle gare extreme tipo hell's o erzberg,anche i supercampioni,che cadono molto meno di noi poveri piloti della domenica,montano i paramani chiusi in alluminio.

L'unico VERO modo per non rompere le leve non è certo le antirottura(quello è un modo per far spendere soldi),ma che NON PICCHINO in terra quando si cade... :roll:

Leva frizione che si rompe...

MessaggioInviato: 2 lug 2013, 13:34
da Nbonettz
dvd70 ha scritto:
fabiocar222 ha scritto:Monta quelle antirottura e risolvi per sempre . Nel primo anno di k avro rotto 6 o 7 leve ( paramani chiusi )
Ora da due anni monto le arancio antirottura con paramani aperti e tutto integro ......


L'ultima volta che uno della compagnia ha rotto una leva è stato con una ASV antirottura e paramani aperti.

Mi piacerebbe sapere come si fa a dire che con le antirottura si risolve il problema visto che il sistema snodato è tale SOLO nel senso di movimento di andata e ritorno della leva,mentre verso l'alto o verso il basso si rompono esattamente uguale alle altre...e le probabilità di romperle in quel modo,a meno di non tenere i braccialetti eccessivamente molli,è + o - la stessa di romperle per una botta longitudinale al manubrio,dove l'antirottura dovrebbe servire.

Infatti anche nelle gare extreme tipo hell's o erzberg,anche i supercampioni,che cadono molto meno di noi poveri piloti della domenica,montano i paramani chiusi in alluminio.

L'unico VERO modo per non rompere le leve non è certo le antirottura(quello è un modo per far spendere soldi),ma che NON PICCHINO in terra quando si cade... :roll:

Si esatto, per questo sono dubbioso sulle antirottura...però c'è da dire che le asv danno la garanzia! Che non fa mai male...ma comunque al momento me la tengo rotta perché con due dita si preme perfettamente così, e non sega le altre!