Pagina 4 di 6

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 9:17
da Bubbasqueeze
Poi un altra cosa che ho notato è che sotto il mio serba la vicino ci stava una spina quadrangolare staccata, che devo vedere ancora cos'è, perché ha una forma sospetta che ho già visto nelle foto in un altra guida... Ninjo grazie per aver condiviso, la modifica che hai fatto tu non è molto diversa dal chiuderlo completamente, l'utente che aveva l'smc, che metteva in dubbio la cosa ha fatto come te, lasciandolo. Il fatto è che lui stesso poi ci ha trovato solo condensa e niente olio in quel tubo li, perciò lo hanno chiuso. Dicono che in linea teorica ci passerebbe dell'olio, ma di fatto non ne trovano smontandolo , perché molto probabilmente il separatore lavora poco sulla nostra moto, in quanto primo nell airbox ci sta poco olio e secondo perché nel tubo da te citato ci hanno trovato solo vapore, ed anche questo ha senso perché non si tratta di una moto da corsa come i crf 450 che hai citato per esempio. Per capire bene il circuito, almeno io, avrei bisogno di vedere come sta compartimentato il separatore, e anche cross pensa che quello sulle valvole non sia uno sfogo, inoltre il fatto che Spectrum90 li faccia convogliare in un filtrino senza fare danni ma solo facendo uscire qualche gocciolina di olio fuori al massimo, confermerebbe il fatto che il separatore lavora poco e che il vapore faccia sotto e sopra nel tubo che va dal separatore stesso alla coppa dell'olio. In ogni caso vi ringrazio dei vostri pareri, mi sto facendo persuaso, anche se voglio cercare ancora altre informazioni.

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 11:22
da CliffordLee
Ninjo ha scritto:Col caxxo che ci metto una piastrina ( che potrei farmi al cnc in 20 secondi netti) solo perchè un tizio le vende e dice che l'ha provato sulla sua e non gli da problemi
Clifford.. io ho un 2008, ed ho tolto il SAS, mentre il resto è rimasto uguale, nulla di strano, se vuoi fare altro segui la guida di Spectrum


sarei stato d'accordo con te prima di leggere il topic, ma essendo su un forum dove dice che ne ha venduti un centinaio, se fosse emerso qualche problema credo che almeno un utente sarebbe andato a lamentarsi pubblicamente o avrebbe messo in guardia gli altri.

sul sas rimosso mi è chiaro, volevo capire come hai strutturato la faccenda con la vaschetta di recupero.

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 11:52
da Bubbasqueeze
lo ha lasciato attaccato al separatore come l'utente di quel forum che aveva l'smc

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 12:32
da Ninjo
Dentro al tubo io trovo acqua e schiuma giallina di olio.. E preferisco vederla lì che pensarla in giro per il motore.
Poi ognuno decide per sé e per la sua moto.

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 12:53
da CliffordLee
Giusto per curiosità, con che frequenza controlli? Di che quantitativo parliamo? Minimo o consistente?

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 16:36
da Bubbasqueeze
gli ho riscritto...

io:
Hi thank you for your patience, yesterday I saw your post on supermoto junkie because I wanted to gather more informations, and now I quite got how does the circuit manage to work. Still I have a little doubt on what arrives in the valve chamber, if it's supposed to be just refiltrated oil or just air vapor.. the fact I see is that in my airbox on the bottom right, on the filter, there is just very few oil. And I guess this means that separator does very little work. Thx again

lui:
I had this kit from 25k to 80k km, and never had to add oil between 4.5k oil changes. And I have gone at 175kph for 600km straight. Also trackdays and traffic in 42C. The reason bikes burn oil, is either bad oil, or bad use, for example start up and go with high load.

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 17:08
da Ninjo
Ogni 1000 / 1500 controllo ballerini e gioco valvole.. e capita sempre acqua e spesso schiuma di olio.
Mi diverto anche così..
Dai, mettete le belle piattine e vivete felici.

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 18:11
da Bubbasqueeze
Ninjo per quanto ne sappia io può aver ragione chiunque... Non a caso, mi pare di averlo detto nel primo post...sto cercando di capire proprio per non fare danni. Detto questo, anche se era superfluo rimarcarlo, la moto di Clifford è tappata da un bel po' di km e non è ancora saltata in aria. A te piuttosto, dato che nemmeno la tua è esplosa, vorrei chiedere quale tappo hai messo sull altro ingresso della placchetta sopra le valvole proveniente dal sas, magari descrivendo i materiali, la forma o la marca. Grazie in anticipo

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 21:29
da Ninjo
Ho messo un doppio cappuccio in vinile , ma va bene anche in silicone se lo trovi.
oppure il suo tappino originale o un bullone come Spectrum, basta che non aspiri aria

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 21 giu 2016, 21:35
da Bubbasqueeze
E tipo ti ricordi quanto fosse largo esternamente?

edit importante:ho chiesto un chiarimento definitivo sui contatti al produttore del kit che mi ha gentilmente risposto all'ennesima mail.

Io:
I understand your modification is a win win, that's why i bought it, but still i dont understand the direction of the vapour in the hoses coming from the oil separator. i dont understand if the separator receives vapur from both the valve chamber and from the crankcase, or else. This infromation is very important to me.


Nuovo messaggio da: okipou
stock: Oil breather from crankcase goes to oil separator filter (in the frame) to cooldown, any oil mist that condenses, goes to the valve cover, any mist that does not condense, goes to the airbox and gets sucked by the engine. the airbox is much cooler, so the oil mist may condense there (so you might find some oil in the airbox)

with my kit: Oil breather from crankcase goes to oil separator filter (in the frame) to cooldown, any oil mist that condenses, goes back to the crankcase through the vent tube, any mist that does not condense, goes to the airbox and gets sucked by the engine. the airbox is much cooler, so the oil mist may condense there (so you might find some oil in the airbox

race / enduro engines: one breather with a pipe, to the atmosphere. some on the valve cover (to avoid water going in the engine if you are in deep water) some on the crankcase (more efficient path)

Piu chiaro di cosi si muore.

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 6:25
da Ninjo
Non ricordo le dimensioni, ma fai una bella cosa.. compra il kit dal greco.. per la pazienza merita i tuoi 10/20 euro.

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 7:24
da Bubbasqueeze
Ninjo facevo il paragnosta per farmi rispondere perché era la 5 mail la che gli mandavo. Per farti capire

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 7:32
da Ninjo
Appunto, e visto che ti ha risposto con pazienza non glielo compri neanche? :roll:

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 7:44
da Bubbasqueeze
Io già l'ho preso ma non ancora lo montato perché avevo dubbi, non perché non mi fidi degli altri, ma perché non ne capisco molto. Mi piacerebbe sapere il parere tecnico di qualcuno più competente in merito alla risposta che ha dato. Se vuoi essere di aiuto potresti esprimerti in merito, evitiamo discussioni non produttive ok?

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 8:05
da CliffordLee
ma in tutto questo spectrum90 dov'è? sarei curioso di sentire anche il suo parere

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 8:08
da Ninjo
Io la mia l'ho già detta più volte.. ma io non produco piattine e non le vendo su Ebay
Potrei farlo ho 10 CNC a disposizione e non lo faccio.. perchè? Perchè non credo sia una buona idea.
Lui dice cose giuste in teoria ed in generale.. ma finchè non apro un LC4 690 non posso dire se ha ragione o meno, per cui.. mi fido di KTM e non di lui.. ma magari sbaglio.
Tutti le montano e sono felici?
Fallo anche tu!
Ma la domanda è.. perchè lo vuoi fare?
Smonti la cover della testa ogni settimana per controllare le valvole e quindi quelle 3 viti in più sono noiose?
Io lo faccio circa una volta al mese e non mi annoiano.. de gustibus.

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 8:32
da cross196
Ninjo.. visto che controlli spesso le valvole..
ogni quanto circa si spostano di tolleranza?

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 8:36
da Bubbasqueeze
Beato te che te lo puoi fare al cnc, così come altri pezzi, magari puoi provare di persona ed aggiornarci. La domanda è se faccia male al motore o meno. Poi sai che per le norme anti inquinamento hanno messo il catalizzatore nella moto che non è che faccia proprio bene alla temperatura d'esercizio del motore, oppure la limitazione in 2 e 3 per dirti. Quindi non mi stupirei da ignorante in materia, come tutti i non laureati in ingegneria meccanica o i meccanici di professione, se KTM avesse fatto un altra cosa a scapito del acquirente.

Per cross: io leggo sul manuale che il controllo va fatto ogni 7500 km o una volta l'anno per la 2011

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 8:48
da CliffordLee
confermo anche io come intervallo 7500 km almeno sulla mia (SM R 2010 motore identico al duke anni 2008-2011)

Re: Guida rimozione sas Duke-sm 2008/2011

MessaggioInviato: 22 giu 2016, 8:58
da cross196
non ho chiesto ogni quanto è il controllo, ho chiesto ogni quanto verifica un valore fuori tolleranza visto che ninjo le controlla ogni 1500km ;)