aumentare la viscosità dell'olio rallenta la velocità con cui una sospensione si comprime e si estende...
la molla, o meglio il suo k, serve a contrastare l'affondamento della sospensione in frenata(parlando di forcella) sotto il peso della moto e del pilota combinati con la forza decelerante...
quindi se vuoi una sospensione più controllata, ma spendere poco, si mette un olio più viscoso, ma entro certi limiti perché si rischia di compromettere la scorrevolezza della sospensione (che quindi si inchioda)... potendo è sempre preferibile lavorare sull'idraulica, quindi pistoni, pacchi lamellari, ecc... ma è costoso..
la seconda domanda non è una sciocchezza, anzi... quello è un modo corretto di operare senza cavalletto sottocannotto, anche io(non avendo il perno x la duke) uso questo metodo.. lavorando su un gambale x volta non ci sono problemi
