Pagina 2 di 2

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 7 feb 2011, 17:05
da orangek690
hai ragione ad essere allarmato io avevo un 640 e ho rotto la testa come molti altri bravi gli ingegneri e i produttori ktm una moto che costa un okkio della testa e rompe la testa come una fiat
ora volendo una moto simile e non avendo scelta ho comperato una 690 smc che non è una moto da pista bensì una motard per uso stradale
ho 4000 km e mi mangia 1 etto d'olio ogni 1000 km (xr che è rimasta ferma nello sviluppo non ne beve un goccio) si spegne a volte nelle ripartenze problema già presente nel 640 2004 e poi cosa mi dovrò aspettare non lo so
inoltre i tagliandi solo in officina ktm che è una cosa nemmeno legale e guai a montare qualcosa di diverso da akra
il mio meccanico che lavora per il mondiale di cross 35 anni d'esperinza mi ha detto: gas gas husquarna tm husaberg cambia meccanico a me piacciono i clienti soddisfatti (te lo dico a mio svantaggio) ktm si è migliorata ma rischi un pò se vuoi andare sul sicuro suzuky honda kawa o yamaha
tuttavia è una moto che nella sua categoria non ha rivali in gtermini di prestazioni telaio e freni ma l'affidabilità è il suo neo
a ktm interessano forse più le gare che i clienti che usano la moto per divertimento quindi l'affidabilità è un dettaglio

CIAO

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 7 feb 2011, 18:08
da bschenker
Il motore del 690 e come il LC8 equipato con un pistone molto corto. Un pistone di questo genere serve un giocco che automaticamente causa un consumo d'olio superiore in confronto di un pistone molto bene guidato (piu lungo)
Il consumo dipende pero anche molto del modo d'uso, e puo essere molto basso, potrebbe pero arrivare anche fino un ½ litro a 1000km, che e sempre ancora da considerare come consumo normale.
Il motor del 690 non puo essere paragonato ei vecchi LC4 (640 si indendi) e un motore estremamente robusto. Proprio domani avra una da cambiare l'olio dopo che ha fatto ca. 500km, come controllo.
Il cliente arrivato con un rumore (forse tendi catena per presione insuficente) e la causa, dal motore venivano fuori in circa 2 dl di olio, ha fatto oltre 5000 km senza mai controllare il livello. Come prova abbiamo messo nuovo olio a livello, e visto che il rumore e ritornato normale, abbiamo fatto fare al cliente questi 500 km e domani vediamo se alla calamita si trovano residi. Per intanto il rumore e in ordine. L'alternativa sarebe stato ad aprire il motore.
.

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 7 feb 2011, 22:10
da Kla
Sapete una cosa.....anche se è il motore più affascinante di quelli che ho avuto io non ho ancora capito se il motore 690 è molto fragile o molto robusto.....c'e' chi dice una cosa e chi l'altra....mah :roll:

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 8 feb 2011, 10:38
da bschenker
Penso che i problemi con il motore del 690 sono molto rari e in generale nessuno deve farsi troppi problemi mentali. In qualsiasi motore possono essere problemi, a me risulta che di recente (o diritura attuale) la BMW ha qualcuno anche serio.

Si fa un grande errore di voler confrontare il 690 con il vecchio LC4, che pero non va dimenticato che e una costruzione di oltre 20 anni. I problemi piu grosso con il 690 negli due primi anni era quello del spegnersi, che un officina dovrebbe essere in grado di ridura a un minimo. E un problema di una imperfeta applicazione informatica nella iniezione. I diversi problemi dei EURO 3 (ancora di piu per 4 e 5) sono che il motore dovrebbe essere traverso tutti i regimi molto magra, pero per il minimo e la misurazione del rumore si serve un motore grasso. Questo su un mono cilindro e piu problematico che su un multi cilindro.

Pero intanto la KTM ha risolta il problema, almeno non mi risulta che ci sono ancora reclami in dal senso.

.

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 8 feb 2011, 11:33
da orangek690
diciamo che con l'evoluzione i rodotti destinati a uso stradale dovrebbero migliorare !!! anche in base a esperienza passata !!
ktm gurda molto alle gare e li avendo a disposizione meccanici motori e soldi l'affidabilità è un parametro relativo (basta finire la gara)
ritengo che la casa dovrebbe inoltre rispondere anche fuori garanzia di difetti dovuti a fabbricazione tipo la rottura della testa o rientrare le moto dopo aver rilevato il guasto
il 690 non è un motore da gara altrimenti ci sarebbe la scritta ktm racing mi aspettavo qualcosa di piu in termini di affidabilità

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 10 feb 2011, 17:58
da Paranoid
Io sono del parere che l'affidabilità della nostra moto sia paragonabile al consumo della gomma posteriore: dipende da come si guida.
C'è chi grippa e sbiella dopo pochi km, c'è invece chi ne ha già fatti 50000....
Vi siete mai chiesti cosa succede ad usare una padella come un martello?
Succede che il chiodo va dentro lo stesso, ma la padella al contrario del martello si rovina!
Scusate il paragone stupido, ma è lo stesso che succede ai motori se vengono stressati come si suol dire "a c@zzo di cane".
Lo scorso febbraio ho preso una 690 sm usata a con 3000 km, in un anno esatto ne ho fatti esattamente 11000, facendomi manutenzione da me e curandola da appassionato; non mi sono fatto mancare viaggi, escursioni sterrate e sparate di ogni genere.
In questi 14000km la moto non ha mai avuto problemi, ho sempre sotituito olio e filtri dopo 5000km come da libretto; ho anche cambiato di recente i filtri benzina per cercare di non incombere nella tanto famigerata morte della pompa (effettivamente è un lavoro che va fatto).
Per ora la guido sempre con tanta soddisfazione divertendomi come un bambino ad ogni curva, poi mettiamoci anche che percorro ad andatura allegra 23/24km con un litro di benza, con pignone meno un dente e doppio scarico Leovince.
Per il consumo dell'olio invece bisogna regolarsi un po' in base alla manetta; se si sta sempre vicini al limitarore un pochino ne mangia, ma il consumo è determinato dal fatto se è olio nuovo o con già qualche migliao di km addosso.
Con l'avvicinarsi al tagliando, ho notato che l'olio privo ormai delle sue proprietà, tende a bruciarsi di più rispetto a quando è nuovo; ci può stare, dopotutto il monocilindrico gira con meno olio e di conseguenza lo mette alla frusta molto prima rispetto ad un motore tradizionale.
A parte l'olio io terrei controllato bene il dado del pignone; a me è capitato di trovarlo svitato poichè quando ho sostituito il pignone con quello da 15, ho serrato il dado in alluminio senza usare il frenafiletti; l'allumino con la dilatazione termica e le vibrazioni non ha la stessa tenuta dell'acciaio, fortunatamente l'aletta ribattuta ha evitato lo svitamento completo del dado.
In conclusione, goditi la tua 690 senza troppe mentate sull'affidabilità, ma ricordati che siedi sempre su un mono di quasi 60cv alla ruota, pertanto regalale appena te le chiede, le necessarie attenzioni.

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 12 feb 2011, 21:37
da minibike
BOOOH non vi capisco, ma se non siete soddisfatti del 690 perchè non salite su una giapponese? bella , precisa, sempre a punto ma.... senz'anima. Ciao minibike

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 13 feb 2011, 1:40
da Paranoid
Ma chi ha detto che non siamo soddisfatti? Io la 690 me la godo ogni km che faccio, pure quelli in città per andare a lavoro.

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 13 feb 2011, 10:39
da Kla
Io sono contentissimo del motore 690 che considero il migliore che abbia mai avuto......non nego però che tutte le voci che girano circa l'inaffidabilità mi portano a preoccupazioni eccessive anche se poi, pur scrivendo e leggendo 4 forum ktm non vedo manifestazioni evidenti di questa presunta inaffidabilità....Ovvero non leggo post di gente incazzata che rompe il motore.
Non so se questo fatto statistico sia rilòevante....dopo quasi 24 mila km (a qui mi tocco....) mi sembra che sia tutto ok....
Pertanto, ad oggi, posso ritenermi molto soddisfatto delle prestazioni del mio ktm :wink:

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 13 feb 2011, 11:06
da Paranoid
Poi iopenso anche che avere 60 bei cavallini subito belli pronti ti instiga in qualche modo a sollecitare moooooolto di più la manopola del gas e una usura delle parti meccaniche più rapida in questi casi ci può anche stare. Se volete l'affidabilità c'è la Honda FMX con la metà dei cavalli e quando spalancate il gas....non succedete nulla.... :wink:

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 19 feb 2011, 22:51
da andrea69
bhe io la mia sm 690 la uso tutti i giorni.... citta e tangenziali... anke in 2 con la ragazza... e ai cambi di marcia giro sempre sui 7000 giri e passa prima di cambiare... con su gli scarichi GPR.... ho su 3500 km e problemi non ne ho avuti... a parte i soliti spegnimenti improvvisi... ma quello.. lo fanno tutti i monocilindrici... si sa' è normalissimo... un soffio e si spegne... x ora (mi tocco) altro nn ho rscontrato... ai 5000 tiro giu' l'olio vecchio e lo cambio... che quello dell rodaggio nn mi ispira cosi' tanto... ecco forse sento qualche rumorino di "grrrr" strano mentre si va dalla zona cambio/carter destro..... ma penso sia normale...

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 19 feb 2011, 23:16
da Kla
andrea69 ha scritto:a parte i soliti spegnimenti improvvisi... ma quello.. lo fanno tutti i monocilindrici... e...


Sei sicuro che sia normale? Per me è un comportamento davvero fastidioso....

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 21 feb 2011, 17:50
da tito_90
la mia nn mi ha mai dato nessun problema, neanche di questi presunti spegnimenti
sono a 17000 km in 2 anni ed ho avuto solo soddisfazioni 8)

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 21 feb 2011, 21:10
da superclod
andrea69 ha scritto:bhe io la mia sm 690 la uso tutti i giorni.... citta e tangenziali... anke in 2 con la ragazza... e ai cambi di marcia giro sempre sui 7000 giri e passa prima di cambiare... con su gli scarichi GPR.... ho su 3500 km e problemi non ne ho avuti... a parte i soliti spegnimenti improvvisi... ma quello.. lo fanno tutti i monocilindrici... si sa' è normalissimo... un soffio e si spegne... x ora (mi tocco) altro nn ho rscontrato... ai 5000 tiro giu' l'olio vecchio e lo cambio... che quello dell rodaggio nn mi ispira cosi' tanto... ecco forse sento qualche rumorino di "grrrr" strano mentre si va dalla zona cambio/carter destro..... ma penso sia normale...


Guarda che l'olio del rodaggio va cambiato dopo 1000 km, non 5000...

Re: Sondaggio affidabilità motore 690

MessaggioInviato: 21 feb 2011, 22:30
da andrea69
SI SI LO SO... A 1000 L'HO GIA' CAMBIATO... PERO' SAI COM'è ...

SI CMQ è UNA COSA NORMALISSIMA DI TUTTI I MONOCILINDRICI... TROPPA COMPRESSIONE..