Pagina 5 di 8

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 10:09
da AleT
Hai scoperto una cosa che ktm non ha mai sistemato negli anni e continua a far il medesimo errore..montare sti dischi del cavolo. Se ce la fai sistemi e/o chiudi un occhio altrimenti devi cercare di farteli cambiare, e probabilmente dopo un po' sarà come prima.
Per fortuna Brembo fa i serie oro da 320mm.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 10:14
da cane501
A costo di essere ripetitivo ma la procedura di allineamento steli/ruota/pinze è abbastanza fondamentale, i gommisti difficilmente la fanno ed alle volte basta un assemblaggio in fabbrica un filo approssimativo per generare problemi che finiscono sulle spalle del concessionario ma soprattutto su quelle del cliente. Basta una dinamometrica o al peggio rispettare i segni fatti con il pennarello in fabbrica. Con il perno ruota serrato molli i dadi dei piedini, dai due pompate decise a schiacciare la forcella con il freno tirato e ri-serri i piedini. Per le pinze stessa cosa, molli le pinze di mezzo giro, dai una pinzata e riserri alla coppia corretta tenendo il freno tirato. Sul Multi fu sufficiente questo insieme ad una bella pulizia dei nottolini per risolvere il problema.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 10:27
da Ktatu
...la cosa più giusta sarebbe chiamare il concessionario ma la cosa mi disturba uno perchè è lontano due perchè tende a perculare...provo ad allineare tutto

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 11:39
da Cesar 1
Pace e bene a tutti!

Ktatu ha scritto:... non mi piace la parte finale della frenata....cioè nell'ultimo metro e mezzo, cioè poco prima che arresto la moto sento una leggera vibrazione sulla ruota anteriore come se dovesse inserirsi l'ABS...


Mi è successo sulla precedente SD2. Ho cambiato pastiglie ed ho pulito tutto...dai pistoncini delle pinze ai nottolini...NIENTE. La feci vedere a Scardino specializzato in telai e rettifiche varie...NIENTE. La moto frenava bene tranne l'ultimo tratto dove si sentiva una decelerazione intermittente.
E visto che ormai i dischi avevano 18000Km segui il consiglio del mecc e misi i Brembo ORO (che non sono nè i dischi Sport flottanti da 5,5 nè quelli flottanti T da 5,5).
Risolto! ...e la moto frenava benissimo. I dischi li vendetti di seconda mano usati a 50€ tutti e due dopo che il venditore li misurò con il calibro che si era portato.

Il problema lo causai io dopo una discesa dallo Stelvio, detti loro una scaldata probabilmente lasciando l'anteriore pinzato in una sosta...prima era perfetta poi iniziai a sentire questo fastidio a fine frenata (...gli ultimi metri a singhiozzo) ed alla fine, stufissimo, decisi di risolvere senza palliativi. E per altri 20000Km la frenata fu e rimase perfetta...poi la cambiai con la SD3...che frenava sensibilmente meglio pur con pastiglie ed impianto di serie.
Consiglio: ti auguro che tu risolva senza dover spendere...ma se non ci riesci, i Brembo ORO (flangia nera) sono un grande passo avanti!

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 11:53
da Ktatu
Grazie a tutti per i consigli vi terrò aggiornati.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 12:35
da Mad Max
AleT ha scritto:Hai scoperto una cosa che ktm non ha mai sistemato negli anni e continua a far il medesimo errore..montare sti dischi del cavolo.

Già... e questa è una cosa vergognosa.
:incaz:
A me hanno passato l'intervento in garanzia rettificando le superfici del mozzo sulle quali vengono montati i dischi e sostituendo gli stessi.
Adesso, dopo 10.000 km, la frenata è di nuovo un po' "singhiozzante"... segno che la qualità dei materiali è veramente penosa.
:down:

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 15:23
da Ktatu
Ho scritto al Concessionario (ufficiale Ktm), e sostiene che il difetto è dovuto al fatto che i dischi sono flottanti ma che in un paio di occasioni (sul Duke 890) si sono presentati difettosi e cambiati in garanzia...oggi provo a pulirli e ad allinearli...

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 15:53
da Bat21
La storia dei dischi che "si svergolano" affligge randomicamente TUTTI i modelli di KTM da strada o entro-fuoristrada ...vizio conclamato che a quanto pare in Republik Osterreich non interessa risolvere :|

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 17:49
da Ktatu
Non só se è un risultato momentaneo ma sembra che con la pulizia dei nottolini delle pinze e l’allineamento del gruppo pinze/ perno ho risolto!!!
Grazie soprattutto a Cane501!!!

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 20:08
da carlosozzi
@Cesar1
O.T. Stesso problema sulla mia GT del 2020.
Posso chiederti quanto costano grossomodo i Brembo Oro?

Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 22:21
da Cesar 1
carlosozzi ha scritto:Posso chiederti quanto costano grossomodo i Brembo Oro?

Certo che puoi! Carpimoto!
Circa 200E a disco, due anni fa.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 22:53
da carlosozzi
Grazie! :D
Tornando all'argomento... è vero che i concessionari sono restii a toccare i dischi.
Io per la mia ero disposto a pagare rettifica e/o sostituzione (tagliando fuori garanzia), ma mi hanno detto che i dischi "erano in tolleranza".
Sono intervenuti probabilmente pulendo i perni dei dischi, perché il problema è quasi sparito.
Non totalmente, purtroppo.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 20 nov 2023, 23:47
da cane501
@Ktatu molto bene, mandarla in cul@ a costruttori reticenti e concessionari perculanti da sempre una certa soddisfazione.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 21 nov 2023, 7:32
da Giax
L’unico aspetto positivo, a volerne trovare uno, di questi difetti “tradizionali” (dischi maffi, attuatore scarso…) è che puoi metterli subito in conto quando prendi la moto! Col 690 ad esempio buttato su l’Oberon a occhi chiusi.
Paghi una moto per buona, ma già sai che facilmente avrai qualche componente da cambiare.
Se frequenti MyKTM non vieni colto di sorpresa…

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 21 nov 2023, 8:14
da Cesar 1
Dischi ed Oberon sono il minimo. Forse il CNC potrebbe essere meglio?
Altro non c'è...certo la scimmia della marmitta (" spendi per avere più rumore e meno prestazioni "...come diceva Esopo!), poi direi nient'altro.

Per chi si lamentava del bocchettone serbatoio: io ho una calza che vi ci si aggancia "da dentro" con funzioni di filtro...mi han detto che hanno svitato il bocchettone per incastrarcela bene. Se fosse vero lo si può fare anche per ridipingere il bocchettone con una qualche vernice protettiva spessa (...ma poi il pistolone della benzina ne potrebbe scalfire ancora la superficie ed i "detriti"...dove andrebbero?)

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 21 nov 2023, 12:44
da Albertocasarin1979
La mia si spegne ancora...bah

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 21 nov 2023, 14:27
da cane501
Non ho indicazioni di 790 o 890 che si spengono scendendo di giri, la tua ha evidentemente un problema che va indagato. Solo che da mappata sarà un casino, soprattutto con la garanzia. È un problema che avevano ad esempio le vecchie 1200 Aprilia.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 dic 2023, 17:51
da DUGO
aggiornamento
dopo ca 3 settimane dalla PEC, contattata la concessionaria per effettuare ulteriori verifiche sul cambio, con probabile smontaggio del cambio e del selettore elettronico, appuntamento a gennaio dopo le festività
alla prossima puntata

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 19 dic 2023, 12:37
da Albertocasarin1979
Il cambio elettronico che si impunta è proprio una bella seccatura...io ho sentito un preparatore per sostituire il cambio direttamente mi è stato proposto Irc...ma non c'è ancora un modello compatibile...sto attendendo un alternativa...seguo con interesse come andrà la tua vicenda in caso farò pressing anch'io alla ktm

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 7:15
da BrainSpark
Si segnalano per caso trafilaggi olio dal motore?