KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Mad Max » 18 mag 2024, 23:10

Se oggi avessi avuto a portata di mano la Loctite 5910 (...ma mi sa che servono anche un certo numero di o-ring nuovi), avrei tirato giù la coppa per vedere se ci sono altre incrostazioni e dare un'occhiata anche alla pompa.
E' un lavoro che farò fare sicuramente al meccanico in occasione del tagliandone (che, comunque, intendo anticipare); spero solo di arrivarci con il motore integro.
:drop:
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

Vince
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2013, 10:20

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Vince » 19 mag 2024, 7:19

@Max io proverei a chiedere lumi al meccanico a cui hai telefonato e ti ha consigliato il cambio olio. Quella roba non è normale di sicuro. Ho appena fatto il cambio olio nella mia a 26k e i filtri in rete erano come nuovi, non ho trovato veramente nulla di nulla. Solo un po' di limatura finissima sui magneti, talmente fine che sfregandola sulle dita era impercettibile e si impastava con l'olio colorandolo di grigio. Il tuo caso potrebbe essere una reazione tra due oli con basi diverse? Oppure olio difettoso/falso? Ormai gira di tutto a sto mondo. Vista la situazione io sentirei il meccanico e se d'accordo farei un giro di flux anche se non fido molto di quei prodotti, ma vista la situazione....

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2303
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Cesar 1 » 19 mag 2024, 11:20

Se l'olio è ok...
Se non è acqua che si emulsiona con l'olio...
...allora è la benzina. Od una sua miscela con gasolio...
Hai sempre fatto benzina dallo stesso distributore?

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Mad Max » 19 mag 2024, 12:01

Benzina sempre fatta in giro... raramente presso lo stesso distributore.

Al momento, l'idea che mi sono fatto è la seguente:

  • L'olio Motorex Power Synt 4T 10W/50 messo a 9.311 km dal concessionario KTM di Messina era in qualche modo "fuori specifiche".
  • Dopo 5.000 km il circuito di lubrificazione ha iniziato a manifestare problemi a causa dell'occlusione dei filtri provocata dalla formazione di morchie (posso ipotizzare, dovute a paraffine che si sono contaminate e/o alterate con la temperatura).
  • L'olio Motorex Power Synt 4T 10W/50 messo a 14.993 km dal concessionario KTM di Vibo Valentia era ok, ma le morchie generate dal primo sono rimaste nel motore - in quella occasione non ho avuto modo di vederle - per fortuna, senza occludere alcun passaggio vitale.
  • L'olio Motorex Power Synt 4T 10W/50 cambiato dal sottoscritto 1.000 km dopo era ok - non ho controllato le sedi dei filtri con la meticolosità di ieri, perché li ho trovati puliti - ma le morchie erano ancora in giro per il motore. Probabilmente in concentrazione minore... e, anche a questo giro, per fortuna senza tappare nessun passaggio essenziale (l'impressione è che tendano a depositarsi nella coppa, a monte del primo filtro rete/magnete).
  • 4.500 km dopo il problema si ripresenta con gli stessi identici sintomi della prima volta.
    Ne deduco che sono i filtri che si intasano a causare l'accensione dell'allarme "Pres Olio Bas".
A questo giro ho pulito tutto (quello che sono riuscito a raggiungere) e ho messo Motorex Power Synt 4T 10W/60.
Non sarà la gradazione a fare la differenza. Sono convinto che, più o meno tra 5.000 km, il problema si presenterà di nuovo.
A quel punto, farò un lavaggio e un nuovo cambio olio; dopo di che, porterò la moto dal meccanico per il tagliando dei 30.000 km e gli chiederò di smontare la coppa e visionare la pompa (insieme a tutti gli altri controlli del caso).

Nel frattempo, viaggerò con un filtro di ricambio sempre al seguito.
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

gixxxer
 
Messaggi: 2007
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda gixxxer » 19 mag 2024, 16:49

Io non sono un amante del flush, ma in questo caso al diavolo l’olio nuovo, lo farei istantaneamente.

Se ti si blocca un passaggio olio con quella porcheria sono dolori atroci.

Poi c’è da capire come e perdhè si sono formate quelle morchie. Interessante il discorso centrifugazione e paraffine. Posso chiederti di cosa ti occupi, Max? Mi semnra quasi certamente qualcosa a che fare con chimica/ settore alimentare.

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Mad Max » 19 mag 2024, 17:18

Il mio timore nel fare un lavaggio con il trattamento è quello di portare in soluzione parte o tutte queste morchie e farle andare in giro per il motore... dove davvero potrebbero ostruire qualche passaggio (cosa che, finora, non è accaduta).
Devo capire bene come gira il circuito di lubrificazione dell'LC8c (...sto cercando uno schema, ma non sono ancora riuscito a trovarlo); ora come ora, ho l'impressione che i filtri riescano a trattenere questi depositi nella coppa - tanto è vero che si intasano - evitando efficacemente che vadano in giro.
:think:
Un lavaggio approfondito preferirei farlo fare dal meccanico a motore aperto, per scongiurare qualsiasi inconveniente.
:shifty:

P.S.: sì, sono un chimico farmaceutico ed un chimico degli alimenti (in teroria, anche un tecnologo alimentare, ma non sono iscritto all'albo); diciamo che la chimica industriale non è proprio il mio pane quotidiano...
:roll:
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23833
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Bat21 » 19 mag 2024, 17:35

Mad Max ha scritto: ...Sono convinto che, più o meno tra 5.000 km, il problema si presenterà di nuovo.


Non sono più intervenuto, dato che NON ho conoscenze specifiche in ambito chimico-fisico o di struttura degli olii ...ma l'ipotesi più percorribile, da quanto emerso, è che quella moto non abbia visto un cambio olio, ma più una sostituzione olio con altro olio usato ... :?

Ricordo tu scrivesti che avevi notato che il meccanico lo avesse prelevato da un bidone ...e dato che l'olio esausto a riposo deposita, l'ipotesi che nell'occasione vi sia stato un falso cambio olio prende a mio avviso maggior valore; sicuramente quest'ultimo lubrificante che hai immesso tenderà anch'esso a scurirsi prima del dovuto, ma se l'ipotesi fosse corretta, al di la di un flush dovresti tornare a ritrovare un olio in coppa più pulito cambiandolo nuovamente a breve.

Poi ...resta una mia valutazione a distanza e senza alcuna conoscenza della chimica applicata agli olii per automotive e loro possibile deterioramento col tempo (strano comunque, essendo di sintesi) ...ho solo fatto 1 + 1 e stop.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gixxxer
 
Messaggi: 2007
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda gixxxer » 19 mag 2024, 18:09

@ Mad Max: se pensi ti possa essere utile il manuale di riparazione te lo “presto” volentieri! Fammi sapere in mp.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 2206
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda AleT » 19 mag 2024, 19:06

Mad Max ha scritto:(...sto cercando uno schema, ma non sono ancora riuscito a trovarlo)

..basta chiedere.. :mrgreen:
Se serve altro Gixxxer ti può aiutare..
Allegati
legenda.png
circuito.png

Vince
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2013, 10:20

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Vince » 19 mag 2024, 20:26

Io sono d'accordo con Gixxer di fare un lavaggio con flux. Se hai timori sulla reazione del prodotto potresti fare una prova preventiva con le morchie che hai prelevato e vedere che effetto gli fa.

Avatar utente
radry64
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 3 lug 2022, 6:54
Località: Jesi - Ancona

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda radry64 » 19 mag 2024, 20:41

Mad Max ha scritto:Per essere sicuro che tutta la nafta impiegata evaporasse e per agevolare ulteriormente il drenaggio del circuito di lubrificazione, ho insufflato aria calda filtrata per quindici minuti attraverso il foro di carico dell'olio, pulito nuovamente con carta, montato o-ring e filtri nuovi e serrato tutto come da manuale.

Il punto di ebollizione per il passaggio di stato della nafta è molto alto dai 140 ai 450 C°, suppongo che del riesiduo sia rimasto a diliure l'olio nuovo che hai immesso, spero tu non l'abbia introdotto nel carter. :oops:
radry64 890 adv

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Mad Max » 19 mag 2024, 21:11

@radry64 Il termine "nafta" identifica molteplici miscele di idrocarburi, differenti per caratteristiche chimico/fisiche (peso molecolare, numero di cetano, potere calorifico, volatilità, temperatura di accensione spontanea...); generalmente si classificano in tre macrocategorie: leggere, semidense e pesanti.
Quella che ho impiegato io è una miscela di alcani, cicloalcani, alcheni e idrocarburi aromatici con intervallo di ebollizione 40-80 °C, che si adopera come solvente.

Ovviamente non l'ho versata nelle sedi dei filtri, ma l'ho adoperata imbevendo degli stracci di carta (da laboratorio, che non rilascia fibre) per pulire le superfici.

Va bene che la chimica industriale non è proprio il mio pane quotidiano... però!
:-D
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Mad Max » 19 mag 2024, 21:38

@Bat21 Condivido la tua analisi; il tempo ci confermerà se è corretta (...l'esplosione del motore, se è errata :upside: ).
In ogni caso, adesso so cosa tenere d'occhio: ovvero, i filtri che si intasano.

@gixxxer Grazie mille! :oops:
Ho il manuale di officina della 790 Adventure 2019 e della Norden 901 2022; mi manca giusto quello della mia.

@AleT Grazie, era esattamente quello che cercavo! :up:

Se ho capito bene - partendo dalla coppa - l'olio :

  1. attraversa il filtro rete/magnete posteriore e viene aspirato dalla pompa a bassa pressione;
  2. attraversa il filtro rete/magnete anteriore e viene aspirato dalla pompa alta pressione;
  3. attraversa il filtro in carta e va a lubrificare i cuscinetti di biella, il cambio e la frizione (attraverso il famigerato ugello);
  4. attraversa lo scambiatore di calore e passa dagli ugelli di raffreddamento dei pistoni;
  5. sale verso la testa passando dal tensionatore idraulico della catena di distribuzione e dal sensore di pressione;
  6. arriva agli assi e ai lobi delle camme.
Giusto?
:roll:
Ultima modifica di Mad Max il 19 mag 2024, 21:42, modificato 1 volta in totale.
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Mad Max » 19 mag 2024, 21:41

@Vince Ottima idea quella della prova!
Appena mi arriva il pulitore, faccio una simulazione sulle morchie che ho conservato (a temperatura di funzionamento del motore).
:up:
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

ilbrazzo
 
Messaggi: 2881
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda ilbrazzo » 19 mag 2024, 21:58

@Bat21 - L'ipotesi del cambio olio in malafede con olio usato ci sta, ma non mi torna una cosa.
Se non ho perso il conto, dopo quel cambio olio ne sono stati fatti altri due: possibile che sono rimaste in giro così tante shifezze da sporcare i filtri dopo altri due cambi?
Io continuerei a considerare (anche) l'ipotesi di contaminazione con benzina.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23833
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Bat21 » 19 mag 2024, 22:53

ilbrazzo ha scritto:...dopo quel cambio olio ne sono stati fatti altri due: possibile che sono rimaste in giro così tante shifezze da sporcare i filtri dopo altri due cambi?
Io continuerei a considerare (anche) l'ipotesi di contaminazione con benzina.


Più che una contaminazione da benzina, motivo per il quale se ne sentirebbe l'odore, vi sarebbe da propendere per una grave contaminazione da residui di combustione ...ma anche in questo caso, per dar modo che si formino tali depositi e contestuale morchia, dovremmo parlar di un motore con oltre 100.000 km. sulle spalle (e non è questo il caso); resta quindi da comprendere COSA provochi il precoce inscurimento dell'olio motore e relativa formazione di morchiame ...quasi come se la pompa olio pescasse sempre e solo un minimo quantitativo di lubrificante dalla coppa, ma nemmeno su di un diesel d'epoca l'olio diviene così nero in poco tempo :roll:

Sulle auto s'utilizzano sistemi di decarbonizzazione, con l'utilizzo di particolari macchinari d'insufflaggio interno + prodotti a base di HHO, che passando per l'aspirazione eliminano i depositi carboniosi dalle principali componenti del motore ...ma anche qui, per lo meno dopo i 50.000 km., fatto salvo non aver chiari avvisagli di problematiche (tipo fumo azzurrognolo allo scarico, indice di consumo d'olio che entri in combustione trafilando dalle sedi di scorrimento valvole).

Bel dilemma, che con un occhio al chilometraggio reale della moto non da adito a facili o classiche risposte :|

n.d.r.

Mi verrebbe da scrivere, per assurdo, che il latore del 3D controlli se la stampigliatura motore corrisponda come di default ...ma non lo scrivo :lol:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Mad Max » 20 mag 2024, 11:50

Stasera verifico...
:-D
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

gixxxer
 
Messaggi: 2007
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda gixxxer » 20 mag 2024, 20:07

Max, ma si potrebbe ipotizzare che ti abbiano messo un minerale? Quelle paraffine potrebbero essere il risultato di una reazione con le basi estere del sintetico usato prima e dopo?

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1120
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Mad Max » 20 mag 2024, 21:20

È sicuramente una possibilità (...che non ti dico quanto mi fa arrabbiare!).
D'altra parte, se mi hanno messo una schifezza a caso, presa chissà dove... dentro ci poteva essere qualsiasi cosa.
:grr:
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

Vince
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2013, 10:20

Re: Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Messaggioda Vince » 21 mag 2024, 8:23

Un olio anche se minerale che sia di minima qualità non può fare un casino così neanche se miscelato ad altri. Tutti i produttori danno la compatibilità dei loro oli con altri. Se è successo nel tuo caso siamo di fronte a una truffa vera e propria tipo olio falso, olio usato super contaminato o altre schifezze. Io non rischierei ad andare avanti così. Il pericolo di intasare qualche passaggio di olio nel motore a mio parere è alto e la spia di bassa pressione a questo punto è indicativa rispetto a quello che hai trovato in giro. O la porti da uno bravo che sappia quel che fa o procedi subito con un lavaggio del motore.

Precedente

Torna a KTM 890 Adventure

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ste-70 e 2 ospiti