Io come media mi attesto sui 25 Km/L che poi diventano 22-23 reali. Bisogna però specificare che i consumi dipendono da fattori oggettivi e soggettivi:
- Pneumatici= tipologia, stato di conservazione, consumo, pressione;
- Kilometraggio della moto= manutenzione non solo del motore, ma anche dei vari cuscinetti e giochi vari;
- Tipologia di strada= urbana, extraurbana, statale, autostrada;
- Tipologia manto stradale= bassa, media, alta rugosità (ovviamente più è rugoso più ha aderenza, solitamente);
- Traffico e intersezioni= semafori, rotonde, incroci, immissioni laterali;
- Temperatura, umidità, meteo;
- Carico e peso sulla moto= solo asino, asino+bagagli, asino+zavorra, asino+zavorra+bagagli;
- Stile di guida= rotondo, spigoloso, fluido;
- Per ultimo, quanto gas si dà!
Credo di averli inseriti tutti; se non si inseriscono tutti questi dati è difficile dire quanto consuma realmente e come si vede è molto soggettivo ma anche oggettivo: per esempio, se uno si trova in città, nel traffico con tante intersezioni e riesce a fare più di 21 Km/L allora stiamo parlando di un dato molto interessante, mentre se uno su un’extraurbana con pochi incroci si attesta sui 20 Km/L allora si può dire che non sia buon dato.
Anch’io per esempio mi sono ritrovato subito dopo ad aver resettato il trip ad avere un consumo da Dashboard a 31 Km/L, ma preciso che ero a 70 Km/h, su strada statale a 2 corsie per senso di marcia (maledetta tangenziale Ovest di Brescia…), rugosità media, temperatura all’aria di 20°, pressione pneumatici come da casa madre, solo pilota. Ovviamente dopo il consumo si è attestato sui 24-25 da Dashboard, 23 alla pompa.
Scusate il messaggio lungo, ma da geometra sono fatto così…un calcolatore
