KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Precarico ammortizzatore Duke 890

Moderatore: Moderatori

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 19 giu 2023, 18:56

Salve ragazzi ho un dubbio tecnico, come si comporta la moto diminuendo il precarico del mono? Mi spiego meglio, avendo problemi alla spalla sinistra ho provato a diminuire il precarico dell'ammo della mia 890 Duke, modello normale non R, così da caricare meno le braccia, l'ho portato dai 5 click standard a 3 click e in effetti ho trovato giovamento, durante la guida ho notato solo che è leggermente più dura da inserire in curva, invece andando dritto più o meno è come prima ma mi affatica meno le braccia, quello che mi dà pensiero sono i curvoni ad alta velocità che ancora non ho provato, come si può comportare in quella situazione? Posso andare sicuro o rischio di prendere il volo :lol: , grazie

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 19 giu 2023, 18:58

Ah dimenticavo, io peso 84kg e giro sempre senza baule o borse, solo una volta all'anno quando mi concedo un giro di qualche giorno monto il bauletto da 48 litri

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1175
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda cane501 » 19 giu 2023, 19:39

Ciao. Probabilmente con il tuo peso "scaricando" il mono potresti aver peggiorato leggermente la dinamica di guida. Il precarico del mono di solito si stabilisce da una procedura chiamata Sag e dipende in gran parte dal peso del pilota. Sinceramente senza addentrarsi in discussioni sul setting delle sospensioni (visto che comunque sulla base non si può fare un gran che) se il tuo problema è un fastidio alle spalle ti consiglio di lavorare sulla posizione del manubrio come ho fatto io. Puoi incominciare ruotandolo per ottenere una posizione più eretta oppure come ho fatto io mettere due risers per alzare di un cm o due l'altezza dello stesso.
Probabilmente il mono della base è già un po'al limite con il tuo peso, io non mi allontanerei dei setting standard.

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 19 giu 2023, 22:14

Quindi consigli di lasciarla a 5 click come da standard? La rotazione del manubrio ora come ora dovrebbe essere nella posizione neutra, praticamente lo 0 si trova precisamente nel taglio tra i 2 morsetti della piastra, avevo provato tempo fa a spostare tutto nella posizione più avanzata mettendo i bulloni del morsetto nei fori più avanzati però per il mio problema mi aveva forse peggiorato la situazione, i riser rialzati potrebbero essere una prova da fare non li avevo presi in considerazione

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1175
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda cane501 » 19 giu 2023, 22:33

Si io lascerei il settaggio a "standard". Poi non è che la moto esplode se togli un po' di precarico ma sicuramente un po' di feeling lo perdi, si tratta poi di adeguare la guida.
Considera che non ti servono dei riser super costosi tipo quelli da Adventure, gli "spessori" che vendono per le moto da enduro/cross vanno benissimo, basta poi adeguare la lunghezza delle viti anche perché oltre 1,5/2 cm non puoi andare perché non ci arrivano i cablaggi. Ti allego una foto ad esempio di quelli che ho messo io. Li trovi praticamente in qualsiasi store online.Immagine

Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2306
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda Cesar 1 » 20 giu 2023, 6:25

Cosa intendete come precarico?
...il precarico della molla dell'anno.
Perché parlate di click? Non si regola dandogli dei giri per alzare od abbassare l'assetto?
I click di solito si usano per lo smorzamento (in espansione ed in compressione, alte e basse velocità).
...giusto per capire.

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 20 giu 2023, 8:50

Si intendo il precarico della molla dell'ammo che si regola con la ghiera, ha 10 diverse tacche intendevo quelle per scatti, i riser rialzati su che sito li posso trovare precisamente?

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1175
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda cane501 » 20 giu 2023, 9:13

Cesar 1 ci sono un milione di soluzioni per la regolazione del precarico che è appunto la misura di quanto è pre caricata la molla rispetto alla sua posizione di riposo (lo so che tu non hai bisogno che te lo spieghi ma nel caso lo ripeto per eventuali lettori). La più comune è la solita ghiera e contro ghiera, altre hanno la regolazione idraulica con il pomello (tipo gli aftermarket fighi) che può essere libero ma può anche avere una sorta di "click" per segnalarti il giro di molla, il mio Multi aveva il pomellone con delle tacche a vista, l'890R si regola con una brugola. Non ho idea di come sia quello della Duke standard ma in generale la misura corretta andrebbe data in millimetri cioè andrebbe proprio misurata fisicamente la lunghezza della molla.

@marcoleonardo ebay, amazon, 24mx, motoracingshop...

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 20 giu 2023, 10:13

https://www.motoracingshop.com/it/rialz ... -20mm.html questi possono andare bene? Penso che il manubrio sia da 28mm giusto?

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1175
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda cane501 » 20 giu 2023, 11:16

Direi di no, questi sono adattatori da 28 a 28,5 mm. Il tuo manubrio è da 28,5 mm, lo trovi sullo spaccato nella pagina dei ricambi KTM. Dovresti avere un MP se i MOD lo consentono ti lascio un Link anche qui:
https://www.motoracingshop.com/it/rialzi-manubri-racetech-per-risers-da-28mm-in-ergal-ricavati-dal-pieno-alti-20mm.html?gclid=Cj0KCQjwnMWkBhDLARIsAHBOftpbIv2H-mmW_07qZRvY8iwWZ1sicih6_MpBzwl9hsa_P6E-N_ugR_MaAsNHEALw_wcB
Allegati
Manubrio.jpg

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 20 giu 2023, 12:16

Ah ok è da 28.5 il manubrio, perfetto grazie, vedo un po' cosa trovo, mi piacerebbero neri

ilbrazzo
 
Messaggi: 2886
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda ilbrazzo » 20 giu 2023, 12:18

Il precarico ha effetto "solo" sull'altezza della moto e sull'intensità (passatemi il termine poco tecnico) della sollecitazione che inizia a far "scorrere" (passatemi l'altro termine poco tecnico) la sospensione.
Il resto, ossia quello che succede una volta che la sospensione "scorre", viene gestito esclusivamente dalle idrauliche.
Diminuire il precarico abbassa la moto e riduce il valore della sollecitazione minima che innesca le sospensioni; in teoria, quindi, la sospensione lavora ed assorbe sollecitazioni che, con precarico maggiore, verrebbero trasferite rigidamente al corpo.
Il rovescio della medaglia è una moto più ballerina nei curvoni e ad alta velocità.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 20 giu 2023, 19:53

Si proprio come immaginavo, diminuendo il precarico si va a far sedere la moto quindi un po' meno stabilità alle alte velocità però si sentono meno le buche e la posizione di guida per quanto mi riguarda è leggermente più comoda forse proprio perché stando con il sedere più basso si alzano le braccia e stanno più rilassate, che alla fine sarebbe in piccolissima parte quello che fanno i riser rialzati correggetemi se sbaglio, ora comunque guardo quali riesco a trovare e li provo, massimo 2 cm in più, sono curioso di capire se posso aiutarmi, cambia qualcosa a livello di guidabilità?

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 21 giu 2023, 19:36

Ho ordinato i riser della motech da 20mm, vediamo come si comportano alla guida, intanto ho rimesso il precarico come standard 5 tacca su 10

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1175
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda cane501 » 21 giu 2023, 19:41

Bene. Nella mia esperienza la guida è cambiata pochissimo mentre il comfort è aumentato sensibilmente. Considera però che io sono 195 cm ed ho le braccia molto lunghe.


Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 21 giu 2023, 20:00

Se hai trovato giovamento essendo alto 1.95 penso che nel mio caso sarà ancora più evidente perché essendo alto 1.80 sicuramente ho braccia più corte e arrivo peggio al manubrio, non vedo l'ora che arrivino e provarli, al massimo ho buttato 50€ :lol:

marcoleonardo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 gen 2017, 12:06

Re: Precarico ammortizzatore Duke 890

Messaggioda marcoleonardo » 24 giu 2023, 12:23

Riser arrivati, ieri li ho montati in 10 minuti e fatto un piccolo giretto, in effetti la posizione è più rilassata meno carico sulla schiena, come effetto in curva mi è sembrata giusto un pochino meno agile ma niente di che, appena posso faccio un giro più lungo e vedo come mi trovo


Torna a KTM 890 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite