Pagina 1 di 2

Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 22 apr 2019, 19:11
da stevemoto
Un problema che ho riscontrato è l'inaffidabilita' del computer nel segnalare la riserva benzina. E' del tutto impreciso,a volte quando sono a meta' serbatoio mi segnala riserva per poi ritornare a valori coerenti,credo sia un problema di galleggiante,venerdi al tagliando dei 1000 km lo segnalero'. Avete riscontrato lo stesso problema? Ho letto che è un difetto anche sul 790 Duke. Comunque trovo assurdo che lo strumento segnali sempre full fino allo svuotamento di meta' serbatoio e questo non è un problema di galleggiante ma è stato concepito proprio cosi,non ne capisco la ragione.

Re: problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 7:01
da Giax
Ciao, avanti&indietro tra metà serbatoio e riserva effettivamente è parecchio. A me capita con una o massimo due tacche che scompaiono&riappaiono magicamente, come è ovvio quasi sempre nel passaggio cavalletto/inclinazione e moto ortogonale al piano stradale.
So che non è il Tuo problema, né la Tua moto, ma per curiosità Ti riporto un thread 1090 sulla spia benza.

Re: problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 10:19
da stevemoto
Grazie Giax ho letto,spero di risolvere al piu' presto,ma anche sul Duke 790 l'icona benzina si attiva da meta' serbatoio?

Re: problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 12:19
da brunosac
Ciao stevemoto, il motivo dello strumento che rileva a partire da metà serbatoio è secondo me motivato, su un mezzo con 450 km di autonomia, dalla volontà di fornire un maggior dettaglio di misurazione quando più serve, cioè appunto a partire dalla metà.
Io non riscontro particolari problemi; succede invece, come su numerose moto, quanto dice Giax.
In proposito, siccome forse alcuni non l'hanno ancora ricevuto, ti riporto quanto scritto sul manuale d'uso:
"Per evitare che l'indicatore oscilli in continuazione durante la marcia, il livello del carburante viene visualizzato con un leggero ritardo.
Quando il cavalletto laterale è aperto o l'interruttore di sicurezza è disattivato, l'indicatore del livello di carburante non viene aggiornato.
Quando il cavalletto laterale è chiuso e viene attivato l'interruttore di sicurezza, il primo aggiornamento ha luogo solo dopo 2 minuti."
A memoria mi pare che nel Duke 790 la segnalazione riguardi la canonica capacità totale.

Re: problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 15:42
da stevemoto
Ciao brunosac confermo di avere gia' letto il manuale,figurati l'ho letto prima di aver acceso la moto per la prima volta (beh adesso esagero), ma mi è gia' capitato che con serbatoio con quattro tacche visualizzate improvvisamente mi segnalasse riserva per poi tornare alla info precedente,quindi il computer mi segnalava circa 250 km di autonomia ed improvvisamente mi segnalava 70 km e tutto questo durante la marcia. Quindi non è un ritardo di visualizzazione dello strumento come sostiene il libretto. Comunque ti ringrazio per l'info,leggendo me l'hai fatta ricordare. Ciao!

Re: problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 15:47
da brunosac
Figurati... Ma hai già sentito il concessionario?

Re: problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 16:16
da stevemoto
Venerdi la porto per il tagliando dei 1000 km...

Re: problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 16:19
da Bat21
Altro topic che tratta di indicatori benza "impazziti" :arrow:

https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=101&t=43613

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 18:20
da stevemoto
Grande Bat! Grazie per la tua disponibilita'

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 23 apr 2019, 18:32
da Bat21
Figurati ...ma con tutta la mole di elettronica, indotta a piene mani sui mezzi post 2010 ...se può in parte servire ...pure sulla mia Twingo III (90 cv.) ho avuto problematiche random al livello benzina :?

n.d.r.

Alla fine ho capito che dipendeva dal rifornimento ...abituato con la Hyundai Accent, facevo (come sempre) benzina all'orlo, mentre pare che nei galleggianti elettronici bisogni lasciar un tot di spazio libero ...cioè, quando la pompa stacca, provar al massimo ad insister un paio di volte ancora ...ma al III stacco pompa stop (senza raggiunger il pieno-pieno) ...mai più successo :roll:

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 10:35
da napalmz
L'unica motivazione vera, oltre alle nostre supposizioni, penso sia di natura geometrica.
Già nelle 1X90 si è faticato ad infilare un tubo verticale che andasse per tutto il serbatoio (ovvero il galleggiante benzina) in modo da avere un'indicazione benzina per quanto possibile completa, senza contare che la natura a cono (largo sopra e stretto sotto) del serbatoio contribuisce alla sensazione che le tacche durino sempre meno a mano a mano che si scende. Infatti se si divide in fette orizzontali il serbatoio si capisce che la prima fetta in alto conterrà più benzina della seconda, idem per la terza, etc.
La conformazione del serbatoio del 790Adv potrebbe averli costretti alla scelta di metterne 2 galleggianti (con tutto il casino che ne deriva, i possessori di MTS 1100 possono capire) o semplicemente di tenerne 1 solo nella parte larga in basso.
In questa maniera, finché la benzina non scende sotto un certo livello non si ha nessuna reale misurazione, si sa solo che è sopra metà.

Poi chi smonterà il serbatoio ci dirà la verità, prima o poi.

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 10:43
da Matteo_Harlock
Pffff...
Principianti. Altro che computerino!

Il vero progresso è non avere il galleggiante, consumi che variano ad cazzum da 15 a 18 km/l, spia riserva che si accende quando ci sono circa 4lt ma di cui utilizzabili 3.5 in salita o 2.5 in discesa e autonomia che dipende pesantemente da quanto sei bravo a fare il pieno senza mandare la benza oltre il troppo pieno...

:facepalm:
Ma qualche volta mi chiedo chi me l'ha fatto fare!
:-)))))

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 13:28
da Pepta2002
Dal manuale d'uso

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 14:56
da Giax
Ci saranno sicuramente dietro dei razionali, eppure fatico ad accettare di avere un misuratore del carburante composto da otto tacche se
fin quando il carburante è sopra la metà del serbatoio l'indicatore del livello del carburante viene visualizzato come se il serbatoio fosse pieno

Allora almeno per coerenza grafica fammi cinque tacche: la prima, gigante, che vale la prima metà del serbatoio, e poi le altre quattro che valgono un ottavo ciascuna.

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 16:36
da tigrotto
Probabilmente la conformazione così particolare del serbatoio da qualche problema di posizionamento del galleggiante non mi sembra un difetto così importante almeno a me che sono abituato al 990 adventure che ha solo la spia della riserva ....

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 19:04
da stevemoto
Infatti era questo il mio intento,capire se altri proprietari della 790 adv avessero lo stesso problema,con le icone(della benzina) tutte attive tranne una,mi è capitato che la moto mi segnalasse con allarme generale (triangolo rosso sullo strumento attivo) e segnale riserva rosso lampeggiante,l'ho spenta e poi riaccesa e tutto è tornato a posto. Azz. forse era meglio il 690,azzeravo il contachilometri e dopo 230 km rifacevo il pieno...forse ha ragione tigrotto viva l' Old school! Con tutta questa elettronica da imparare ho il libretto uso&manutenzione sul comodino...

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 20:09
da Pepta2002
...... Mi son fatto mandare il libretto in PDF, studio sullo Smartphone :gasp:

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 20:23
da RuggeBZ
@Pepta2002
Puoi girarlo? Grazie

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 24 apr 2019, 22:31
da Pepta2002
Volentieri, mandami la mail.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Problemi riserva benzina

MessaggioInviato: 25 apr 2019, 7:49
da tigrotto
L elettronica e un bel passo avanti per la sicurezza abs cornering in primis..poi magari oggi si esagera un po’ anche perché un cruscotto come quello del 790 costerà 70/80 euro a Ktm c’è un po’ di software a costo quasi zero ...sarebbe stato meglio mettere due belle forcelle come sulla R e un bel mono regolabile ..a parere mio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk