Pagina 3 di 3

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 20 apr 2022, 20:40
da RedNocte
Eccomi, problema riscontrato anche io. La fascetta di cui parlate e` quella in foto? Oggi ho trovato in paio di gocce di liquido sotto la moto, ho controllato e anche i collettori avevano tracce sopra e ho pensato subito al refrigerante, infatti il livello e` basso, inoltre ho notato un leggero consumo di olio ultimamente, potrebbero essere collegate le due cose? La fascetta non era lentissima, diciamo pero` che c`era ancora un giro e mezzo per portare la vite a pacco. Dalla foto si vedono bene tracce di liquido appena dopo il tubo.

Allego foto

Grazie

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 20 apr 2022, 21:05
da AleT
Si, è quella.. Non sembra neanche messa molto bene..pare messa su lateralmente.le gocce sono evidenti. La fascetta con l'olio non centra nulla..

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 20 apr 2022, 21:13
da RedNocte
Grazie AleT. No infatti nemmeno a me sembra messa su bene, che dici, allento, spingo piu` in dentro il tubo e sposto la fascetta un pochino piu` indietro?

Per quanto riguarda l`olio mi sono spiegato male, intendevo che magari essendo bassa come livello del liquido refrigerante lavorando a temp piu` alte ha leggermente mangiato olio motore.

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 20 apr 2022, 22:18
da AleT
Si, allenterei e la metterei più parallela all'attacco..il tubo mi pare già bello spinto dentro...occhio a non serrare a morte la vite che sotto l'attacco è in plastica (geni!!) e a qualcuno è rimasto in mano con danni e bestemmie a go-go.

Per aver avuto temperature più alte del motore di liquido ne devi aver perso parecchio..e cmq la ventola salva il tutto a meno che non ne manchi tanto dentro al radiatore..quindi non ti preoccupare di questo, controlla la vaschetta laterale e a freddo svita il tappo del radiatore..se è pieno all'orlo è tutto ok.

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 19:34
da RedNocte
Direi che ne ha perso più di qualcosina, vaschetta completamente vuota, ho controllato ora a moto fredda e dritta sul cavalletto posteriore, aprendo direttamente il tappo del radiatore il liquido si vede ma è circa 4 cm sotto al foro.
A memoria la ventola non e` mai partita negli ultimi giri che ho fatto, sempre avuto 4 tacche di temperatura sul display.

Visto che la moto la devo già portare dal concessionario la prossima settimana per montare decat e akra ma ci devo arrivare e sono 40km, con cosa posso fare un rabbocco? Sapete che liquido refrigerante usano i conce KTM? A caso? Meglio che li chiao mi sa. Grazie

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 19:49
da AleT
Usano il motorex solitamente..che costa un rene..un rabbocco lo puoi fare con un liquido serio dello stesso colore..leggi la prima pag di questo topic..qualche euro e sei a posto, almeno per fare quei km.
Poi fare il cambio completo del liquido si fa in una mezz'ora svitando 1 vite e avendo cura di portare la moto in temperatura e lasciar raffreddare, procedura che trovi anche sul forum. Difficoltà pari praticamente a zero, se non la perdita di tempo.

Se la ventola non è mai partita non hai preso nessuna scaldata, e puoi fare quei 40km cmq senza preoccuparti, ma senza aver il coltello tra i denti. :D

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 19:56
da RedNocte
Grazie AleT, il colore mi e` sembrato giallino chiaro chiaro. Motorex e` di questo colore?

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 20:01
da AleT
La metto giù ancora più facile: aggiungi acqua distillata che trovi al supermercato e vai tranquillo per quella poca strada..non siamo in piena estate e non bollirà mai. Non bolle neanche a 40 gradi in estate se la ventola fa il suo lavoro.
Poi se vuoi te lo fai cambiare dal meccanico o fai tu il lavoro come dicevo per un'inezia e mettendo un liquido anche migliore del motorex a un decimo del prezzo. Non farti prendere dall'ansia. :wink:

ps. Motorex Coolant M3.0 è rosa.

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 20:20
da RedNocte
Allora mi sa che hanno usato Motul, potrei prendere questo giusto per tenermelo da parte, non si sa mai viste le incontinenze di sti duke :D

Grazie per la pazienza Ale

Catturaa.PNG
Catturaa.PNG (187.93 KiB) Osservato 935 volte

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 20:35
da AleT
Ottima scelta, è bene tener del liquido per riserva. Ha anche un buon range di temperature.

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 20:45
da RedNocte
Grazie! :wink:

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 22 apr 2022, 7:36
da Claudio_77
RedNocte ha scritto:Allora mi sa che hanno usato Motul

Io ho l'890 adventure r, il liquido da nuova è giallino e avendo in casa quel Motul l'ho usato per un rabbocco, problemi non ne ho avuti.

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 3 mag 2022, 16:57
da 19alex88
Ciao ragazzi, anche io sono rimasto di stucco quando ho fatto il cambio liquido radiatore... mha non sanno manco loro hahah

Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 6 nov 2022, 13:06
da nesta
@Claudio_77
Anch'io ho un 890 Adv e non riuscendo a vedere il livello nella vaschetta di espansione, ho smontato le fiancatine. Ma non è stato sufficiente. Allora ne ho aspirato un pò .... sembra trasparente/incolore . Anche prelevandolo dal radiatore stesso colorazione (pensavo che avessero fatto un rabbocco con acqua distillata).

E ora con quale colorazione lo faccio il rabbocco ? :?:

Ecco la prova:
Immagine

Alessio

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 6 nov 2022, 13:53
da AleT
Se è poca roba....con acqua distillata. Oppure lo cambi del tutto.

Re: Perdita liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 6 nov 2022, 19:21
da nesta
Alla fine, ho trovato in garage dell'Arexons rosso (+121) e ho messo quello. Ce ne sarà voluto una tazzina da caffé.

La moto ha 6 mesi di vita con soli 3k km .... il conce che avrebbe fatto ? al massimo avrebbe aggiunto del motorex.

Ne ho approfittato x conoscere meglio la moto: ho scoperto quanto sono voluminosi i porta-attrezzi delle fiancatine p.e. .
Ho anche lasciato un filo di grasso sulle bussole in gomma e relativi pirulini di innesto rapido per la prox volta