KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Maria1975_
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 feb 2020, 22:56

Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda Maria1975_ » 13 giu 2021, 19:56

Ciao provengo da un 990 adv 2006 , moto eccezionale.
L' ho cambiata con un 1290 sadvs del 2017, moto bellissima
ma non mi trovo bene con l' erogazione del motore...
Ho montato Akra, ho aggiunto 3 denti sulla corona ma non la sento bella pronta.
Ha un'erogazione a scalini che non mi va.
Cosa mi dite delle vostre Gt, mi ingolosisce sta moto.
Se decido di cambiare ci sono versioni/ annate da evitare?
Grazie.
Massimo.
Ultima modifica di Giax il 14 giu 2021, 6:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Specificato titolo

Avatar utente
MrBulldog
 
Messaggi: 200
Iscritto il: 5 ago 2017, 18:55
Località: Vavar

Re: Erogazione motore tra sorelle.

Messaggioda MrBulldog » 13 giu 2021, 20:26

Forse puoi provare anche a togliere 1 dente al pignone , però poi potrebbe risultare troppo nervosa .

zoff73
 
Messaggi: 900
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Erogazione motore tra sorelle.

Messaggioda zoff73 » 13 giu 2021, 20:39

Ciao io sono passato da una 990 Smt ad un GT.
Mi viene da pensare che tu ti riferisca più alla risposta del gas, il 990 ha un grande on off e tutto subito, i 1290 hanno il ride by wire quindi magari non proprio la stessa cosa, ma dire che una moto con 160cv e 141nm di coppia a poco più di 6000rpm non sia pronta.... bè mi pare una certa cosa..per quello che ti posso dire a me la GT sembra un toro incazzato già dai 4000 giri e dai 6500 in su sembra davvero che ti stacca le braccia. Ho fatto a cambio diverse volte con un amico che ha adventure del 2019...non tira come la gt, ma non direi sicuramente che non sia pronto..forse dovresti provare un 690... :mrgreen:

Maria1975_
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 feb 2020, 22:56

Re: Erogazione motore tra sorelle.

Messaggioda Maria1975_ » 13 giu 2021, 21:00

Se fossi un tuo amico di giri forse non avrei questi dubbi.
:( . Sicuramente il diverso on off fa differenza tra 990 e questa.
Con questa non devo dosare la frizione nelle curve strette,la guida è sicuramente più rilassata.
Grazie dei vostri pareri.
Max.

puzar
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 28 set 2009, 11:09

Re: Erogazione motore tra sorelle.

Messaggioda puzar » 14 giu 2021, 6:08

Ciao, come erogazione la GT per me è qualcosa di eccezionale! Considerando che sotto la sella c’è un bicilindrico 1301cc non trovo nessun buco ne’ scalino di nessun tipo c’è un tiro sempre pronto e vigoroso! Cosa che non ho trovato nel GS che sfiatava dai 5000ai6000 oppure il multistrada che strappava di brutto sotto i 3000 (restando in tema di bicilindrico di grossa cubatura) confermo su smt 990 le impressioni di Zoff che avevo calmierato con scarico akra e mappatura... L’unico appunto è che a velocità autostradali sopra i 130 puoi inserire la sesta senza sentire borbotti in accelerazione altrimenti sotto quella velocità si viaggia meglio di quinta marcia.. ma questo è terreno del quattro cilindri...

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11148
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda Giax » 14 giu 2021, 6:35

Come performance e come erogazione ritengo il 1290 della GT una spanna sopra quello della SA.
Non percepivo un’erogazione a scalini né un on-off importante.
Per i consigli sugli acquisti per favore non scriviamo qui ma limitiamoCi alla Tua specifica domanda originale (comunque ho avuto una 2016 ed una 2019, e Ti consiglio un MY =>2019 con borse “revisionate”, a tre attacchi della chiusura).

eXiLe88
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 17 apr 2019, 12:05

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda eXiLe88 » 14 giu 2021, 15:18

La erogazione della GT è un qualcosa di orgasmico, una volta che ti abitui è un tiro continuo dai 2500 ai 10.000 giri (il limitatore è poco prima)

Con i km il motore diventa sempre più fluido ai medi e la moto accetta anche la 6a dai 80km/h senza strattonare, da nuova la 6a la devi mettere dai 110-120 in su.
Rispetto alla SuperAdventure hai molto di più agli alti e la differenza oltre i 6000 giri è imbarazzante, sotto grazie anche ai rapporti corti la SuperAdventure sembra più pronta.

Una nota sulla erogazione, la mappa Strada della GT è tanto dolce quanto lineare quindi alla prima apertura di gas la moto è piuttosto dolce, ha senso dare delle belle manate di gas e lasciare tutto il resto all'elettronica.
Le mappe Sport e Race (solo sulle versioni dal 2019 in poi con il faro a LED con Track Pack abilitato) sono ancora più pronte ma il motore della GT è ottimizzato per i medi invece la R gira quasi 500 giri più in alto e ha meno coppia ai bassi.

Come annate sono tutte buone, meglio con tanti km perchè sai che sono state usate ed il motore guadagna tanta elasticità.

Le 2.0 (con faro a LED) sono più delicate per via del keyless e del TFT
Le 1.0 passano tranquillamente i 100.000km senza particolari problemi (la mia ha quasi 87.000km da Gennaio 2018)

Ultima nota, la GT è duretta, non digerisce benissimo gli asfalti distrutti o bombardati, vuole e pretende strade belle

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda Mikey » 14 giu 2021, 15:27

La Gt non e’ una moto, e’ uniradiddio su due ruote. Un motore divino incastonato in una ciclistica sopraffina, il tutto tenuto a bada da una gabbia elettronica davvero a punto è che rende potabile tanta onnipotenza
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Maria1975_
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 feb 2020, 22:56

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda Maria1975_ » 14 giu 2021, 16:59

Grazie a tutti dei consigli.
Ho parlato con molti delle mie impressioni che ho descritto e tutti mi rispondono che non hanno senso visto il motore, invece qui con voi mi sento un po' compreso.
Non reputo la mia poco efficiente ma sento che per le mie esigenze manca qualcosa.
Massimo.

puzar
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 28 set 2009, 11:09

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda puzar » 14 giu 2021, 18:39

Mikey ha scritto:La Gt non e’ una moto, e’ uniradiddio su due ruote. Un motore divino incastonato in una ciclistica sopraffina, il tutto tenuto a bada da una gabbia elettronica davvero a punto è che rende potabile tanta onnipotenza


Nulla da aggiungere !

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11148
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda Giax » 14 giu 2021, 22:05

Se manca qualcosa sulla GT… boh… non saprei.
Io avevo scarico, decat, filtro Rottweiler, cornetti, centralina etc… non era una Panigale o una S1000RR o una R1 &co, e non era certo un fuscello da 170kg, ma pheeega andava come un missile terra-aria.

Avatar utente
alfus2verdi
Moderatore
 
Messaggi: 7284
Iscritto il: 9 feb 2009, 22:23
Località: cardano al campo

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda alfus2verdi » 15 giu 2021, 7:24

diciamo che io non mi lamento del motore della sads , mi manca l'aggressività del 990 e vorrei la gt ma ahime l'idea come nasce muore perchè faccio viaggi lunghi e portando i bimbi nei giri mi serve bauletto d'appoggio e la gt con bauletto è inguardabile quindi diciamo che resterà un sogno
Vespa nel cuore e forever work in progress
la mia supermoto è proprio una supermoto
ma ora è proprio una super adventur

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda sbkduca » 17 giu 2021, 10:51

[quote=“Maria1975_”]Ho montato Akra, ho aggiunto 3 denti sulla corona ma non la sento bella pronta.[/quote]
questo è il ride by wire.... non puoi fare nulla.... purtroppo è così.. serve un modo diverso per gestirla, idem su sdr1290, smc r 690,.... appena risalgo sulla 990 smr mi ribalto:!:!:: tra sadv e Gt cambia il mondo dipende dalle tue esigenze ma se vuoi cambiare per NON LA SENTO BELLA PRONTA lascia stare non avresti nulla indietro di quella prontezza che chiedi e che non avrai mai,... il cavetto è il cavetto ghe ne mia de pippe:!:!::!:!:

ciauzzzz
Ultima modifica di Giax il 17 giu 2021, 21:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
MrBulldog
 
Messaggi: 200
Iscritto il: 5 ago 2017, 18:55
Località: Vavar

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda MrBulldog » 17 giu 2021, 11:23

@sbkduca probabilmente e' una domanda stupida ma dici che col prodotto di ecu studio si può riuscire se non a risolvere perlomeno a migliorare questa mancanza di "reattività" notata da Maria1975 ?

Avatar utente
nicotacos
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 22 ott 2017, 9:33

Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda nicotacos » 17 giu 2021, 11:46

@sbkduca
Secondo me l'acceleratore della GT in mappa sport ti dà esattamente quello che gli chiedi nel momento che glielo chiedi, tra l'altro in completa assenza di gioco che con il cavetto è ineliminabile completamente.

Se cerchiamo una sensazione particolare, più fisica o legata a qualcosa che abbiamo nella memoria e che ci dava un particolare piacere, allora può essere che un'erogazione a scalini e un on/off marcato diano la sensazione di moto più cattiva. Ma è appunto una sensazione che potrebbe non corrispondere alla realtà
Ultima modifica di Giax il 17 giu 2021, 21:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote con riferimento

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11148
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda Giax » 17 giu 2021, 21:24

Non vorrei sembrare troppo pollo/scarso, ma concordo: la GT in mode Sport/Track mi sembrava un’erogazione senza molti compromessi.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda sbkduca » 18 giu 2021, 10:09

@MrBulldog
onestamente ecustudio lo sto monitorando aNCHE IO ma non li conoscevo davvero, ... il senso di ritardo del ride by wire puoi forse ridurlo ma non eliminarlo a mio parere... dev fare due differenze:

a) ritardo nella risposta di chiama delay time cioè da quando apri a quando il gas risponde a quel nr. di gradi della manopola
b) a quanto corrisponde 1grado di apertura manopola rispetto alla apertura della farfalla nel gruppo iniezione

ecustudio parla del b) rapporto rotazione manopola rispetto alla rotazione farfalla.. il classico GAS rapido.. per il punto a) credo sia intoccabile... credo ma on sono bravo nella cose elettroniche etc...

mio pensiero ma non ho mai usata ecustudio e dopo 3gg non ho mail di ritorno... uhmmmm!!!!!
Ultima modifica di Giax il 18 giu 2021, 22:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda sbkduca » 18 giu 2021, 10:25

@nicotacos
credo che la domanda sia la risposta al gas.. il cavetto è immediato, il gioco non entra proprio on si parla di gioco ma di delay time alla risposta da gas pelato non lasciato completamente, quindi il lasco non esiste,---.- la parte che invece da noia a noi vecchi è il delay time del ride by wire cioè il delta temporale di risposta che senti tra la rotazione della manopola e la risposta del motore... lo senti anche in folle.... prova.

Prendi smr 990 ed sdr1290.-... apri una applicazione decente sul cell per la analisi del rumore che possa registrare e guarda la risposta sonora che corrisponde alla risposta a gas.... tra smr 990 a cavetto e sdr1290 RBW hai ca 0,3 decimi di secondo e sopratutto su unisci i picchi delle onde del rumore ti accorgi che su smr ci arriva con pendenza esponenziale mentre su sr1290 è una smorzata logaritmica... sintomo di un controllo fortissimo sulla apertura de gas da parte della ecu... detto da ingegnere la risposta in frequenza del cavetto è in alta freqenza quella dello RBW è in media/bassa e bassa frequenza.... fai fare alla app la trasfrpmata di fourier x la analisi in dominio di frequenza e vedi... anche con app android e rimarrai basito della differenza.

questa differenza a noi VECCHI fa incazzare... infatti se uso smc/sdr1290 epppoi passo a sdr990, smr990, K7... mi ribalto alla partenza.... il sistema RBW devi spingerlo oltre la soglia del ritardo ma cmq è sempre smorzato logaritmicamente quindi non fa abbaiare il motore lo fa salire di giri... d'altronde la ECU deve leggerlo x gestirlo....

il cavetto regna sempre sovrano, il sistema RBW serve alla gestione della elettronica dello scooter.. opsss della moto:!:!:

se tu provassi una moto come R1 1999 allora sapresti immediatamente cosa fa un gas a cavetto con 150cv sotto al culo....... triplo giro della morte al semaforo e applauso degli astanti.... se riprendo mie vecchie r1 devo stare attento ai primi 100km... li erano moto vere no abs, no tc, no qui, no là, no tutto e vi era un solo si.....
SI SONO LA MOTO, BUONGIORNO!!!!!!
Ultima modifica di Giax il 18 giu 2021, 22:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote con riferimento

Maria1975_
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 feb 2020, 22:56

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda Maria1975_ » 20 giu 2021, 22:26

In effetti queste considerazioni le ho affrontate anche con un mio amico che mi fa qualche lavoretto. Mi diceva le stesse cose in versione un po' meno tecniche.
E' un affare serio.
Mai sceso dal 990 senza la sensazione di dire CHE GRAN MOTO!!
Con questa,si è performante ma sento un disagio bo.
Sabato ho fatto un giro con un gt del 2017 e grosso modo la sento come la mia, poi ok va di più ecc ma parlo della prontezza iniziale.
Grazie.
Massimo.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Erogazione motore GT rispetto 1290SA (e 990)

Messaggioda sbkduca » 21 giu 2021, 14:58

lo so capisco appieno le ho entrambe e le uso che dire.. 990 smr una reazione modello TE LA DO GRATIS OK CI SONO, sdr 1290, moto che apprezzo moltissimo... TE LA DO GRATIS MA DOPO MEZZOGIORNO OK CI SARO'...

si si si capisco la devoziopne alla smr 990.. devo essere sincero,.. davanti ad entrambi se dovessi scegliere ma proprio scegliere... SMR 990 piuttosto faccio meno strada ma sticxxi!!!!

maria1975 ECCOME SE TI CAPISCO ECCOME:!:!::! DUE CAVETTI AL GAS IS MEGL CHE NEANCHE UAN

Prossimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti