KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Posizione di guida GT

zoff73
 
Messaggi: 902
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Posizione di guida GT

Messaggioda zoff73 » 24 ago 2020, 15:15

Ciao vorrei apporfittare di questa sezione (non so se sia il posto giusto ..scusatemi ma sono nuovo del forum) per un vostro parere, sarei intenzionato a sostituire la mia vecchia smt con una SD-GT 2.0 premetto che ho solo fatto qualche km con la SD gt 1.0 ed al momento l unico dubbio è un pò la posizione. Quando la provai non mi ero accorto che fosse con le sospensioni tarate per 2 persone quindi credo più alta dietro, ora non so che differenza ci possa essere e se questo possa fare molta differenza, però mi sembrava leggermente carica sui polsi, quando invece con mia smt con sella sosittuita con quella del sm è praticametne perfetta per me che sono alto 183. premetto che faccio giretti settimanali di max 200/250km ed una volta all anno 4 gg di moto con amic( non sono molti però un conto e tornare senza nessun dolore come con la mia SMT e un conto è tornare con polsi e gomiti doloranti come quando avevo una stradale) Stavo anche valutando una soluzione con raiser al manubrio ma mi hanno detto che i cavi sono molto al limite.

Mi piacerebbe avere un vostro feedback

grazie

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Cos'è la GT....

Messaggioda Mikey » 24 ago 2020, 16:51

Io sono 1.82 e trovo la posizione della Gt quasi perfetta. E’ abbastanza verticale con quel minimo di avanzamento del busto che scarica la schiena. Ci ho fatto anche una settimana in giro per le Alpi, 10 ore filate in sella ogni giorno senza problemi. Il soli limiti che le trovo in ottica turistica sono sospensioni sempre molto dure (anche in confort) e un riparo areodinamico niente più che sufficiente. Nei tapponi autostradali la pressione sul casco, e sul collo, si sente.
In compenso nel misto e’ la cosa a due ruote più emozionante che abbia mai guidato in vita mia. Ah a mio avviso e’ una moto da single, non la trovo adatta ai viaggi in due.
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda TheSeeker » 24 ago 2020, 19:36

La GT ha le sospensioni semi-attive e non attive.
Ciò significa che l'impostazione agisce solo sulla compressione. L'hai solo provata più rigida ed è tutto dire visto che è già dura come un "sercio" di suo.
L'assetto è quello non cambia.
Lamps

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda TheSeeker » 24 ago 2020, 19:40

Io comunque sono alto 1,77 e come Mickey trovo la posizione di guida ottimale.
In autostrada non vado mai oltre i 130 se non per velocizzare dei sorpassi in quanto sono molto pauroso

ALU65
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 11 giu 2016, 17:05

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda ALU65 » 24 ago 2020, 21:02

Ciao, appena rientrato da un giro di 1900km in due con la mia SD 01 sugli Appennini fino a Campo Imperatore caricata come un mulo, compresa borsa da serbatoio, posizione di guida perfetta sia per tratti veloci che per lunghe distanze anche la "zavorrina" non si è mai lamentata. :P :P :P

GiGhetto
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 27 gen 2017, 13:38
Località: Pavia

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda GiGhetto » 24 ago 2020, 21:27

Ciao.
Sono alto 1.85 e confermo tutto quanto riportato.
Aggiungerei che la sella originale è accettabile fino a 250-300 km/giorno. Facendone spesso 500-600 sto valutando la PowerParts.
Ho rinunciato a girare sulle pessime strade delle colline pavesi: anche in assetto comfort, le asperità dell'asfalto "sostenute" (leggi scalini) le senti tutte.
Per la posizione, avendo avuto in passato una Ninja ZX12r per 5 anni, capisco il tuo problema: qui non ho la sensazione di fare le flessioni ad ogni staccata di tornante quando scendo dai monti. I miei polsi a fine giro non hanno il formicolio e la frizione la uso fino all'ultimo rondò senza dover patire le pene dell'inferno.
Ho il manubrio in posizione standard: lo puoi ulteriormente ruotare in un senso o l'altro. E' un po' larghino per i miei gusti, ma ci devi fare l'abitudine.

G.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11157
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Posizione di guida GT

Messaggioda Giax » 25 ago 2020, 6:44

Al di là di regolazioni varie (ad esempio la rotazione del manubrio), le 1290GT “1.0” e “2.0” hanno posizione di guida identica, perciò non farei distinzioni.
La cosa buffa è che io sono 173cm e per me la GT aveva una posizione di guida perfetta, toccavo bene al suolo ed era ergonomica. Buffa perché pare che tra 173cm (miei) e 185cm (di GiGhetto), la GT ospiti bene chiunque!

zoff73
 
Messaggi: 902
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda zoff73 » 25 ago 2020, 7:28

Si quello che intendevo è proprio quanto espresso da GiGhetto quando parla di "flessioni ad ogni staccata" prima di mettere completamente la mia rsv factory da pista la utilizzavo anche sui passi, dopo 200km ero praticamente finito...ora quello che mi aspetto di trovare in questa GT è la possbilità di avere 3 moto in una: stabile come la mia rsv, svelta come la mia smt e comoda (almeno quel che basta) per poter fare anche qualche viaggio magari anche in 2. Sono andato a provare anche l ultimo xr 1000 bmw (gran ferro) moto comoda, motore un burro, cambiate fulminee, però onsetamente non mi ha dato l'emozione di guida che mi da il K.

Avatar utente
arca
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 1 nov 2018, 12:51
Località: Roma

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda arca » 25 ago 2020, 8:26

io 1.83 ma con davanti una bella zavorra (panza), effettivamente è un pochino caricata in avanti ma non in modo fastidioso.
io purtroppo riesco a farci solo giri giornalieri di circa 400km e ti assicuro senza problemi, cosa che mi davano invece guide più “insaccate” tipo RT e GS che mi indolenzivano molto la schiena.

sulle selle PP confermo che sono essenziali, ma provale perché oltre ad alzare pochino la seduta la allargano anche poco poco quindi dipende dalla lunghezza della gamba, io tocco con tutta la pianta ma meglio provare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
———————————————
SD 1290 GT my2019

topomoto
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 set 2010, 16:40

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda topomoto » 25 ago 2020, 11:41

Io sono passato proprio da Smt a GT.
Sicuramente la SMT ha più protezione aerodinamica (io avevo il vetro maggiorato) e sella più comoda (avevo sella in gel su SMT ed ora ho powerpart su GT, ma sono imparagonabili in quanto a morbidezza).
Per tutto il resto la GT è sicuramente un gradino sopra, anche a livello di comfort di guida. Il motore gira molto più regolare e non strappa. Le sospensioni sono sì più rigide, ma molto più precise. La posizione in sella per me è migliore, in quanto più caricata sull'anteriore ma senza esagerare (con la SMT mi sentivo il manubrio in bocca ed avevo il peso più caricato sulla schiena, posizione che alla lunga per me è stancante).
Quanto all'altezza, io sono 1,79 ma non tocco perfettamente sulla GT (diciamo appoggio mezza pianta del piede a terra da entrambe le parti contemporaneamente) e questo nelle manovre da fermo, magari carico, mi dà meno sicurezza. Tu probabilmente, essendo 1,83, questo problema non lo avvertirai.
Se hai bisogno chiedi pure.
Ciao

Gustav 57
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 19 feb 2013, 8:05

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda Gustav 57 » 25 ago 2020, 14:30

TheSeeker ha scritto:La GT ha le sospensioni semi-attive e non attive.
Ciò significa che l'impostazione agisce solo sulla compressione.......


Che io sappia le sospensioni sono semi-attive perchè non agiscono automaticamente sul precarico che va selezionato manualmente, pilota, pilota e bagagli, pilota e passeggero.... ma agiscono attivamente su l'idraulica e quindi su compressione ed estenzione.

zoff73
 
Messaggi: 902
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda zoff73 » 25 ago 2020, 14:38

Mi chiedevo se qualcuno di voi (visto che un pò tutti mi dite protezione aereodinamica sufficiente) avesse installato un cupolino più alto, ho visto che ce ne sono di diverse misure ed alcuni mi sembrano veramente alti, non sono il massimo della bellezza però quando si devono affrontare 300/400km di autostrada fanno comodo, sul mio sostituisco il cupolino quando parto per lunghi viaggi, e la differenza non è poca. Sicuramente le sospenzioni invece sono un altra cosa, però se con smt entrare forte in piega in curva è più un atto di fede..per quel poco che ho provato invece con la GT non solo puoi entrare forte ma ti istiga anche a dare gas..che dire...spettacolo

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda Mikey » 25 ago 2020, 16:48

Io non ho pensato a soluzioni aftermarket per il cupolino.... Ho pensato a una soluzione più radicale e ho preso una seconda moto da viaggio In due.
Quanti alla ciclistica, sicuramente molto rigida, confermo che si tratta di una moto eccezionale, unisce una notevolissima agilità a un rigore eccezionale, sia sul dritto in velocità sia in curva.
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Gustav 57
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 19 feb 2013, 8:05

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda Gustav 57 » 26 ago 2020, 15:48

E' normale se passi dalla SMT alla GT di sentire il peso più carico sui polsi, spoprattutto con il precarico impostato su pilota e passeggero, nella posizione solo pilota la cosa cambia molto, io posso dirti che la posizione leggermente carica sull'anteriore mi piace ed infatti quando vado su strade tutte curve, anche da solo imposto pilota più bagaglio per accentuare la cosa e non far sedere troppo la moto in apertura visto la coppia che ha. Io vengo da una SMR e quindi come impostazione simile alla tua, per quanto riguarda le sospensioni la SMR le aveva più rigide della GT molto diverse dalla SMT sia per escursione che per taratura, per me la GT è un ottimo compromesso, ma se vuoi comodità sullo sconnesso devi pensare ad altra moto. Per quanto riguarda il cupolino, io ho il modello 1.0 e quando faccio viaggi lunghi o nella stagione invernale monto il bruttissimo Pluig, che però fa il suo lavoro onestamente, togliendomo pressione sulle spalle e anche abbastanza sul casco e proteggendomi dalla pioggia e dal freddo, in più ho montato i paramani e così faccio touring con amici con GS, non sfigurando affatto, ma quando iniziano le curve.... :D

Geppo32
 
Messaggi: 149
Iscritto il: 28 nov 2011, 10:48

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda Geppo32 » 2 ott 2020, 14:59

@Giax
Ciao, mi confermi che la 1.0 e la 2.0 hanno posizione di guida identica?

Vorrei andare a "sedermi" su una GT, ad inizio anno prox punterei a prendermi una 1.0 "usata recente" (a meno che le 2.0 non scendano sensibilmente in vista della 3.0) ma il mio concessionario ha solo una 2020 da provare

Una posizione troppo caricata sui polsi per il mio problema al braccio sx può essere una bella rogna, considerate che la 990SM era perfetta come triangolazione e l'attuale Africa Twin 2017 "leggermente" troppo avanzata e troppo larga, entrambe zero carico sui polsi

Grazie
Ultima modifica di Bubbasqueeze il 2 ott 2020, 15:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimosso quote (leggete il regolamento grazie)

motokermit59
 
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 nov 2016, 19:13
Località: SISSA (PR)

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda motokermit59 » 2 ott 2020, 18:22

@Geppo32
Scusa di dove sei ? qual è il concessionario che ha una 2020 da provare ? Sto cercando una GT da provare ma mi sto accorgendo che è quasi impossibile dalle mie parti
Ultima modifica di Bubbasqueeze il 2 ott 2020, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimosso quote (leggete il regolamento)

Avatar utente
andreac
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 set 2013, 13:49
Località: Roma

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda andreac » 2 ott 2020, 18:38

Questa estate ho potuto provare la 2020 da Bi&Ti a Roma.
AndreaC
--l'essenziale è invisibile agli occhi--

Geppo32
 
Messaggi: 149
Iscritto il: 28 nov 2011, 10:48

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda Geppo32 » 2 ott 2020, 19:12

Nono , c’è l’ha in esposizione, non da provare

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11157
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda Giax » 2 ott 2020, 20:30

Geppo32 ha scritto:mi confermi che la 1.0 e la 2.0 hanno posizione di guida identica?

A memoria dico che:
  • telaio
  • pedane
  • selle
  • manubrio
  • manopole
sono identici.
Unico dubbio che mi piglia è ampiezza cannotto / altezza manubrio - ma direi che anche se cambia qualcosa, cambia nulla.
Tieni conto che il manubrio è regolabile.
Io sono di quelli “patiscenti” ai polsi, e per me zero problemi sia con la “1.0” che con la “2.0”, poi YMMV.

Geppo32
 
Messaggi: 149
Iscritto il: 28 nov 2011, 10:48

Re: Posizione di guida GT

Messaggioda Geppo32 » 4 ott 2020, 8:04

Andato ieri , il concessionario aveva li due Gt 2.0 nuove di cui una già venduta

Intanto, che bella bestia, già solo sedendomi sopra e tirandola su dal cavalletto ho trovato , anzi ritrovato, una bella sensazione di muscolosità e leggerezza :love1:

Riguardo il manubrio, è LEGGERMENTE troppo distante, basterebbe davvero un niente per farmelo diventare perfetto, non so come e se si possa regolare (c’era gente e non ho chiesto, ma non credo possa essere un problema

Prossimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti