Pagina 29 di 39

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 21 lug 2021, 21:00
da Gustav 57
https://www.youtube.com/watch?v=Ypd2k4ta1Rs in questo video le gomme di primo equipaggiamento in una guida sportiva non si comportano tanto male e più lo vedo e più penso che il limite sono io :lol:

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 22 lug 2021, 14:31
da mister
Se quella per te è la guida sportiva mi sa proprio di si :rotlf:

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 22 lug 2021, 14:41
da Aleevo
:rotlf:
Via... olè...
Avesse fatto una curva nella sua corsia...

Mah...

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 22 lug 2021, 17:34
da blackballs
A me sta cosa che tutti si prendono la briga di fare video mentre non sanno fare cose e poi predicano il loro verbo mi fa veramente tristezza,bah

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 22 lug 2021, 17:54
da Gustav 57
Si dichiara un ex pilota istruttore FMI, poi se tutti voi mettete ginocchio a terra su strada chapeau e poi con le Angel GT e tagli di curva non ne ho visti....

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 26 lug 2021, 18:31
da mister
Il fatto è che non sta tirando sta semplicente andando a passeggio facendo correre un po' la moto infatti a quelle velocità di sicuro non metti in crisi nessuna gomma basta che le angel non sono alla frutta, fammi una staccata al limite e apri come si deve all'uscita con la moto che sbacchetta e allora si che la gomma fa la differenza, il ginoccho non serve a nulla se la curva la fai alla metà della velocità, stai solo forzando inutilmente la posizione per farlo toccare.. poi il ginocchio in strada ....va tranquillo che a dispetto di quello che dice serve solo per far vedere che sai farlo, un po' come far alzare la routa davanti ad ogni uscita di curva, non serve a nulla ma fa figo ;-)

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 4 set 2021, 15:04
da zoff73
Aggiornamento

Appena concluso un giretto in mattinata di 300km, e così facendo sono arrivato a quota 4500km con le Diablo 4. Le gomme sono arrivate, nel senso che sia davanti che dietro sui bordi le gomme hanno raggiunto gli indicatore di usura.
Parto col dire che probabilmente arriverò a 5000km perché ho intenzione di andarci al lavoro questa settimana e se sabato esco con la moglie di gomma nel mezzo c'è né più che a sufficienza :mrgreen:
Avevo intenzione di cambiare gomme e provare le M9 ma invece rimonterò queste, perché sono soddisfatto sia del rendimento da nuove che da usurate, ho fatto circa 1000/1500km in più rispetto alla corsa 2.
Credo che 5000km siano il giusto compromesso tra prestazioni e kilometraggio per una gomma sport Turing quasi racing..
L'utilizzo che né ho fatto è più o meno questo:
Primi 1800km sulle dolomiti, altri 1000 con moglie e bagagli in giro tra Abruzzo e toscana ed i restanti 2000 circa sugli Appennini tosco Romagnoli, di questi ultimi probabilmente 500 per andare al lavoro.
Le cose che ho apprezzato di più oltre al kilometraggio è stato il rendimento, direi sempre costante e soprattutto (rispetto la rosso corsa 2) la buona sensazione di grip percepita tra i vari cambi di mescola, per intenderci la rosso corsa necessitava di essere scaldata anche sui lati per non avere quella sensazione di viaggiare sulle uova che si percepiva nelle prime pieghe, soprattutto se prima si erano fatti solo km a moto diretta, le diablo4 invece si scaldano subito anche sulle spalle (complice lo strato di silice) che elimina come detto le spiacevoli sensazioni di scivolamento.
Oggi fatto bocca seriola, spino, e via maggio, sempre con un buon ritmo, la moto è sempre stata molto sincera, ferma con anteriore e piantata al posteriore. Si sente ovviamente che la moto non gira più veloce come prima per via dello spiattelamento, e che in ingresso e piega va accompagnata, ma dopo 4500km direi promossa a pieni voti

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 5 set 2021, 8:26
da Cesar 1
Io sono a ben più di 6000 e ne sono entusiasta...ma ci sono andato in ufficio molto spesso (tang. ...una quarantina di volte x 50 km = 2000 km ca.)...
Il resto è stato tutto divertimento senza MAI una sbavatura od indecisione.

Rimettere i Rosso IV a settembre vorrebbe dire...
o finirli prima dell'inverno ma comunque usarli a novembre (per chi abitasse in nord italia) con T< 12°C
od addirittura usarli per tutto il freddo dell'inverno.

Io pensavo a gomme più turistiche ( :crycry: ) tipo
Dunlop Mutant o Angel GT2 o Conti RA 3 o RoadSmart 3....insomma qualcosa che funzioni su bagnato ed a temperature basse.

Sbaglio? Un Rosso IV non sarebbe sprecato? Od addirittura scivoloso? Al freddo tiene di più una gomma sportiva od una turistica?

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 5 set 2021, 10:39
da zoff73
Cesar1

Probabilmente per l iverno si, ad ogni modo se considero una media di circa 300km a week end e con la speranza di poter fare una ultima 3 giorni a fine settembre magari in Abruzzo,dovrei arrivare a circa 3500km entro i primi di novembre. Se poi considero ( per me ) la brutta sensazione avuta con le Angel GT lo scorso inverno non credo che queste possano comportarsi peggio.

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 5 set 2021, 13:28
da Albert71
Ciao , io sto montando le rosso corsa 2 e sono molto contento per il mio stile di guida ma per novembre e mesi invernali come gli altri anni monto Dunlop mutant il top per me tenuta fantastica ,grip eccellente e gran durata !

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 4 ott 2021, 23:23
da gabbro77
Ciao ragazzi, io ho montato le m9rr dopo 3 treni di Angel GT, delle quali personalmente non posso che dire un gran bene. Soffrono giusto un po il caldo, ma io mi ci sono molto divertito. Nonostante ciò, ho deciso di montare queste M9RR, anche con discrete aspettative. Il problema è che, così di primo acchito mi sembrano avere molto meno grip delle Angel. Le ho gonfiate alla stessa pressione con cui gonfiavo le Angel (2.5 - 2.9 come da specifica direi) ma mi chiedevo se forse le M9 non gradiscono queste pressioni? Devo ancora fare un giro come si deve, ma al momento l'impressione è che proprio tengano meno. Soprattutto dietro. Avete avuto simili esperienze? Mi scuso sin da ora se sto postando nel posto sbagliato! Lamps gabro

Sent from my SM-G991B using Tapatalk

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 5 ott 2021, 8:53
da zoff73
Personalmente sulla moto non le ho ancora montate, ma un mesetto fa mi sono fatto tutta "bocca seriola" sulla gt 1.0 dell'amico che le monta, e ti garantisco che le M9 sono delle gran gomme che non hanno niente a che vedere con le angel GT, queste sono gomme sportive, le angel NO..magari provale bene su un bel passo vedrai sicuramente che la moto è molto piu svelta ed una volta calde sono sicuramente eccezzionali, ..almeno fino a quando reggono queste temperature.

ciao

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 5 ott 2021, 18:56
da TheSeeker
@gabbro77
Faccio parte della schiera di coloro che hanno apprezzato le Angel GT. Dopo circa 9.000 km (le gomme erano apparentemente ancora buone) mi sono lasciato tentare dalle nuove Diablo Rosso IV, che presumo in casa Pirelli/Metzeler siano le "cugine" delle M9. Le ho da poco meno di 1.000 km con le pressioni da libretto. Domenica ho fatto la prima uscita seria su un percorso a me ben conosciuto e ho notato che a parità di impegno percorrevo le curve a circa 10 km/h più delle Angel GT. Sarei quindi portato a ritenere che la confidenza ed il grip siano superiori alle gomme di primo equipaggiamento. Escluderei che le tue sensazioni non proprio positive siano legate alle pressioni. Non saprei che dire. Esemplari "difettosi"? Equilibratura non corretta?
Se hai confidenza con il gommista prova ed esporgli il "problema".

Lamps

P.S. Guido quasi sempre in street. Imposto Sport o Track solo su strade "divertenti". Nei pochi spostamenti in città cambio marcia molto presto, ai semafori mi passano pure gli scooterini. Quindi le gomme mi durano mediamente molto di più rispetto ad altri amici. Confido quindi che anche le Rosso IV mi possano durare intorno agli 8.000 km che per me sono circa 2 anni. Ultimamente con le Angel GT, anche se le scolpiture erano ancora buone in un paio di occasioni mi è partito il TC in frangenti non particolarmente dinamici, segno che quindi erano un po' stanche

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 8:48
da Mikey
Anche io sono tra quelli (pochi) che hanno molto apprezzato le angel GT, ora però monto le rosso IV e devo dire che sono un'altra cosa. Per me la gomma definitiva per la GT

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 10:04
da Cesar 1
Grandissime le Rosso IV, non vedo l'ora di rimetterle ad aprile.
Ora per autunno inverno ed inizio primavera, sto usando le Dunlop Mutant...e ci faccio esattamente le stesse cose che facevo quest'estate con le Rosso IV...e forse anche di più visto che le strade sono fredde ed umidicce...e pure non pulite.
Unica cosa è che rispetto alle Rosso IV sono più "pesanti", hanno più inerzia e la moto è meno immediata. Ma tengono da paura!

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 12:40
da Diego_pretini
lato mio, assolutamente promosse le continental roadattack4..
7.000 km con rendimento praticamente costante

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 14:03
da DesmoBeppe
Angel GT 2, adesso posso dire la mia dopo 3000km.

Posto qui e c’è un perchè, indipendentemente dal fatto che la indole naturale di queste gomme sia prettamente turistica, c’è un pesante difetto e due pregi inequivocabili.

Difetto: se fa caldo (28gradi e più) la gomma scivola tantissimo, più fa caldo, più la gomma tende a non dare fiducia.

Pregio numero 1: con le temperature odierne, asfalto bagnato o umido è come se non ci fossero.

Pregio numero 2: con le temperature odierne (di 12 ai 20 gradi) è come avere montato le Rosso Corsa 2 (con i dovuti distinguo). Non è una gomma particolarmente agile nei cambi di direzione e non da la sensazione di scendere in piega da sola, ma ragazzi che sicurezza nella guida d’attacco…. Ho fatto la Val di Cembra sabato col coltello tra i denti e non mi hanno dato neanche 1 minimo segnale di “eccesso”.

Morale: da settembre-ottobre sino a marzo-aprile meglio montare le Angel GT 2 (soprattutto se come me si ha l’intenzione di usarla anche solo sporadicamente durante tutto l’arco dell’inverno), da maggio (con 20 gradi e passa) a settembre meglio sicuramente una gomme dall’indole più sportiva (Diablo rosso IV, Rosso Corsa 2, M9RR ecc…)

Questa la mia opinione.

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 24 nov 2021, 11:17
da BrainSpark
Ragazzi io sono al mio secondo treno di mitas sport force in versione EV... Che dire, non credo che comprerò altro d'ora in avanti. Con il fatto che il posteriore ora è bimescola, coniugano handling e tenuta delle sport force plus con la durata di una s21 e mi costano 160 euro a treno: 40 euro più della "plus" e 30-40 euro in meno della s21. Se non lo avete ancora fatto vi consiglio di prenderle in seria considerazione.

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 24 nov 2021, 15:52
da Mikey
Quando ti trovi tanto bene con una gomma ci sta non cambiare (se non, casomai, per la sua diretta evoluzione).
Io ho trovato la gomma definitiva nelle Pirelli diablo rosso 4 (trimescola posteriore) e non metterò altro

Gomme per GT… sportive quasi racing

MessaggioInviato: 24 nov 2021, 17:48
da motokermit59
BrainSpark ha scritto:sono al mio secondo treno di mitas sport force in versione EV... Che dire, non credo che comprerò altro d'ora in avanti.

Le ho montate anch io e devo dire che rispetto alle Angel la differenza è tanta soppratutto come discesa in piega ,tanto che quando le montai e feci la prima uscita mi fermai a controllare di non aver dimenticato di stringere qualcosa sono a circa 3000 km con un buon consumo omogeneo se fossimo in estate non so se arriverei a 4000 km ti chiedo si riesce a fare 1 ant e 2 post ?