Pagina 2 di 3

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 10 feb 2020, 13:43
da eXiLe88
Buono a sapersi, chiedo ai ragazzi di P&D
Valuterò al tagliandone dei 60.000km ma a parte la cazzata che han fatto per la mappa 100kw devo dire che KTM fa dei aggiornamenti che hanno senso.

Intanto forse riesco a prendere un mono usato con circa 20k km da una GT smontata a pezzi dalla Slovacchia che dovrebbe essere integro (impatto anteriore) come pezzo di riserva

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 19 feb 2020, 8:40
da TheSeeker
Premesso che dal Concessionario dove ho comprato la GT mi era stato detto che sia il mono che l'ammortizzatore di sterzo sono revisionabili, mi sono divertito a fare una googlata in rete e ho trovato questo. Riporto il link solo perché sembra confermare questa possibilità, come già affermato da altri utenti qui sul thread. Poi francamente se tocca "manomettere" il mono, questo lo ignoro
https://store.ktechsuspension.com/shock-absorber-seal-head-service-kit-wp-46-18-lip-seal.html#product_tabs_fits


Piuttosto, secondo voi cosa sono queste parti che danno per compatibili con la GT?

Lamps

https://store.ktechsuspension.com/front-fork-air-bleed-screw-wp-orange-pair.html

https://store.ktechsuspension.com/shock-absorber-reservoir-bladder-conversion-54mm.html

https://www.ktechsuspensionusa.com/p-24230-k-tech-suspension-rcu-gassing-valve.aspx

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 19 feb 2020, 12:22
da eXiLe88
Sull'ammortizzatore di sterzo è revisionabile dato che c'è una rondella di tenuta quindi questo lo sapevo.

Il mono mi dicevano che praticamente è sigillato quindi per avere la certezza ci sarebbe da cambiare tutti gli aneli di tenuta

Per gli item di K-tech (che tra l'altro gente che prepara in UK sospensioni per BSB e Road Races) se non erro

- https://store.ktechsuspension.com/shock ... _tabs_fits

Questo mi pare proprio un kit di anelli di tenuta del mono

- https://store.ktechsuspension.com/front ... -pair.html

Queste mi sa che sono per lo spurgo aria sulla forcella ma manco idea di come e dove

https://store.ktechsuspension.com/shock ... -54mm.html

Questo è un serbatoio del mono-ammortizzatore da 54mm (serie non ricordo cosa sia)

https://www.ktechsuspensionusa.com/p-24 ... valve.aspx

Questa è la modifica del serbatoio per fare la ricarica senza dover aprire tutto

In ogni caso sto venerdì torno a casa, prendo la moto e vediamo cosa mi dicono.
Ho preso per cautela un mono usato di una moto smontata a pezzi (mi pare integro) così nel caso da far ricostruire quello e cambiare tutto in blocco quando è pronto. La forcella ed ammortizzatore di sterzo sono meno preoccupato ma il mono è un casino da cambiare da quello che mi dicono ed il rischio di far danni c'è quando lo apri

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 19 feb 2020, 17:05
da BrainSpark
Exile possono fare danni solo personaggi improvvisati o incapaci. Un sospensionista che sulle sospensioni ci lavora per mestiere e non per hobby ha i macchinari appositi per aprire revisionare e convertire qualsiasi mono

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 19 feb 2020, 17:42
da eXiLe88
@Brain,

Lavoro come specialista ICT e ti posso garantire che la quantità di "professionisti" in giro che spesso trovi è qualcosa di assurdo. Potrei (e dovrei cominciare a scrivere dei libri sul tema) quindi sono molto attento ed a volte anche scettico.
Però appena trovo uno bravo sono ben felice di tornarci, fargli publicità ed ascolta quello che mi dice.

La professionalità si paga e sono ben felice di pagarla

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 19 feb 2020, 19:22
da Luketriple70
Ma tranne la parte elettrica montata sulla testa sono ammortizzatori normali! Forse la cosa complicata è smontarlo ma qui da noi in Lombardia gente che poi li revisiona in modo serio ce ne sono!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 19 feb 2020, 22:02
da birillomx
in generale tutti gli ammortizzatori sono rigenerabili.
Se fate un uso onesto della moto, il mono puo' arrivare a 40/50 mila km.
Le forcelle , anche piu'.

L' olio quando decade diventa "colloso", peggiorando la sensibilita' della sospensione.

Nei mono , spesso l' azoto del serbatoio transita nella camera olio, miscelandosi; in questi casi, vi è un minor controllo idraulico sia in compressione che in ritorno.

Perdite di olio nei mono, sono dovuti esclusivamente ad un basso livello pressione azoto.
Boccole "DU" e tenute vanno sostituite solo in casi rari.

Nei sistemi a controllo , le cose sono piu' complesse solo per la parte elettronica , che spesso va' aggiornata ( un esempio che conosco, è "ESA" bmw).

Wp ha una produzione abbastanza standardizzata e quindi, sono meccaniche semplici da revisionare o sistemare.

sospensione a controllo elettronico Wp (non dinamico)
Immagine

revisione nei sistemi sigillati con applicazione valvola esterna
Immagine

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 20 feb 2020, 9:46
da nicotacos
Il termine "manomissione" che ho usato sopra è un po' forte :oops: . Modificazione è forse più corretto. Questa la foto delle parte superiore del mono dopo la revisione.

Immagine

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 22 feb 2020, 6:25
da BrainSpark
Nicotacos ci dici un po' i dettagli dell'intervento che hai fatto? Nella fattispecie ore di manodopera, pezzi sostituiti e prezzo finale? È sospensionista rete Andreani o in proprio?
Se poi ci racconti le tue sensazioni sul prima/dopo ancora meglio

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 25 feb 2020, 13:19
da nicotacos
I costi li ho scritti in interventi precedenti. E' stata una semplice revisione senza modifiche a parte l'utilizzo di paraoli e parapolvere SKF ad alta scorrevolezza sulla forcella, che ho pagato a parte (circa 70 euro). Sulla mia precedente V Strom 1000 mi avevano risolto un problema che ho capito, dopo la sostituzione, essere di scorrevolezza, quindi ho provato a vedere che effetto avrebbero avuto sulla SD. In questo caso l'effetto è meno eclatante, è più una finezza, ma effettivamente si sente che la forcella copia meglio le piccole asperità e parte subito sulle sconnessioni marcate. Per il resto la moto ora va come ricordo andasse da nuova dopo che si erano smollate un po' le sospensioni e sente nuovamente le diverse mappe.
Il sospensionista è autorizzato Andreani. :)

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 28 feb 2020, 19:35
da eXiLe88
Breve aggiornamento sulla revisione.

Parlato con Elia di Evolutionbike, gli ho lasciato un mono ammortizzatore usato con 20k km da "smontare" e rimettere a nuovo e poi sostituire al mio.
Nel frattempo ho fatto il tagliando dei 60.000

Tutto bene se non fosse che stamattina una macchina ha deciso di tagliarmi la strada facendo una svolta a SX (più una inversione che una svolta) senza freccia su striscia continua.
Io sto bene, la moto è già da P&D per fare la stima dei danni

Lunedì si apre la pratica con l'assicurazione, bene ma non benissimo

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 28 feb 2020, 19:42
da Bat21
Azz ...come sempre, la sfiga ha occhi da aquila :?

Mi spiace, ma spero tu non ti sia fatto male ...poi, le moto si riparano/vendono/cambiano ...l'importante è non riportar danni noi :!:

Facci sapere per la moto (se vuoi), magari aprendo un altro thread dedicato inerente la vicissitudine accusata :wink:

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 28 feb 2020, 21:20
da Luketriple70
Azz mi spiace! Meno male non ti sei fatto male! Tornerà più bella di prima!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 28 feb 2020, 23:03
da Cobra65
Orcattt. Che sfaiga!

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 29 feb 2020, 8:25
da Giax
OT
eXiLe88 ha scritto:una macchina ha deciso di tagliarmi la strada facendo una svolta a SX (più una inversione che una svolta) senza freccia su striscia continua.

Purtroppo un grande classico :(
Spiace Exile88!! Meno male che sei tutto d’un pezzo.

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 21 set 2023, 18:17
da YOKOZUNA
Salve, Qualcuno ha risolto in maniera seria?
Io ho una GT 1.0, sono a 69.000 km ed una rinfrescata ci sta tutta. Concessionari tendenzialmente ti dicono che il mono non è revisionabile ed è assolutamente da cambiare il corpo interno che peraltro non ha un prezzo elevatissimo poiché molla sistema di precarico e sistema elettrico restano gli originali, riguardo la forcella parlano di paraoli parapolvere e cambio olio ed eventualmente boccole ma non si riferiscono alla cartuccia interna che dicono è sigillata e non viene assolutamente toccata.
Parlando invece con qualche sospensionista, C'è chi dice che si può agire sia sulla cartuccia sia sul mono c'è chi invece parla solo di monoammortizzatore e per la cartuccia propone lo stesso lavoro che propone KTM, sinceramente in questo momento non saprei a chi affidarmi, Se devo spendere soldi Vorrei che ciò fosse fatto per avere un reale miglioramento.
Tornando Alle cartucce della forcella dicono che KTM le dà per tutta la vita della moto e che non devono essere mai né aperte e se non nascono problemi neanche sostituite

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 21 set 2023, 18:21
da Bat21
@YOKOZUNA

Ciao Beppe e felice di leggerti ...ma in questi casi e con la cavalleria della Tua SD GT, consiglierei vivamente rivolgersi SOLO ad esperti in WP, tipo (click :arrow: ) Andreani :wink:

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 21 set 2023, 23:23
da YOKOZUNA
Grazie Max, Tutto sommato vale la pena fare una telefonata, anche perché molti anni fa ho utilizzato con grande soddisfazione i loro prodotti sul Suzuki 1000 del 2007.
Qui però entrano in gioco Altre caratteristiche intrinseche della moto, relative all'elettronica e alla loro caratteristica di sospensioni semiattive, penso che Andreani mi darà la risposta politica simile a quella che danno i concessionari KTM, cioè revisione forca con parapolvere paraolio ed eventualmente boccole e sostituzione del corpo centrale del mono, che peraltro vende solo KTM

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 22 set 2023, 6:44
da Bat21
Mah …come hai già sottolineato tu, un contatto costa poco, ma opterei più per due righe a mezzo form anziché una telefonata …hai modo di far loro presente cosa vorresti far tu, spaziando nelle varie alternative (+/- approfondite) che possono prospettarti, rispetto ad una revisione classica.

Poi, ovviamente, vedi tu.

Re: Revisione Sospensioni SDGT - 60.000km

MessaggioInviato: 22 set 2023, 7:13
da Gustav 57
Salve a tutti, la mia GT ha poco più di 40k km, e quindi fra poco necessiterà anche lei di una rinfrescata alle sospensioni, volevo chiedere che costo ha il corpo centrale del mono, questo per poter valutare la convenienza a modificare lo stesso al fine di rigenerarlo senza sostituzione. Grazie