KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Sfilamento forcella

Avatar utente
Misterkap
 
Messaggi: 1131
Iscritto il: 28 giu 2012, 16:40
Località: Roma

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Misterkap » 4 lug 2023, 17:11

Su you tube ci sono video della ktm rc 8 che affronta tranquillamente gli insidiosi tornanti dello stelvio.
Mi pare avesse i semi manubri da super sportiva...

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
gessista
 
Messaggi: 632
Iscritto il: 2 set 2012, 7:59
Località: lanciano

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda gessista » 16 lug 2023, 19:45

buonasera, vi aggiorno un pò su quello che ho combinato...
avevo l'anteriore spiattellato visto che ho cambiato 2 posteriori e mi ha peggiorat.ora ho messom le dunlop road smart 4 e hanno un anteriore molto appuntito che mi ha aiutato nei tornanti ma sfilando l'anteriore la moto la sentivo meno stabile.ho fatto vari step..prima sono arrivato a 3 tacche mala sentivo ancora poco stabile....alla fine sono tornato alla posizione originale dove mi sembra molto stabile e piano piano aumentando la velocità nei tornanti va un pò meglio...conclusione???? la moto la devo conoscere con calma e piano piano fare qualche progresso in più...al prossimo treno comunque metterò le dunlop tt...con le road in uscita di curva parte sempre un pò il posteriore
anche se ti ho tradita.......rimarrai sempre nel mio cuore.......
cagiva aletta rossa 125, ducati multistrada 1000 DS, ktm duke 690, ktm SMT 990, ktm 1190 ADV S, ducati multistrada 1200 st, ktm 1290 SD GT

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Herr Doktor » 16 lug 2023, 22:05

Conclusione che meno si paciuga meglio è
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Cesar 1 » 17 lug 2023, 6:24

Drastico! Passare da gomme turistiche a gomme 50/50 strada pista.
Con che motivazione?

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda ilbrazzo » 18 lug 2023, 9:28

Qualche considerazione

Sfilare leggermente le forcelle potrebbe comunque portare qualche beneficio in termini di reattività/maneggevolezza.
Se lo sfilamento non è estremo, inoltre, aumenta un po' il carico sull'anteriore rendendo l'avantreno più stabile il che spesso dà sicurezza e confidenza a chi guida.
Più reattiva E più stabile? Sembra un controsenso ma non è sempre così. COme diceva Guido Angeli di Aiazzone: provare per credere.

P.S. - Perchè ho scritto leggermente in grassetto corsivo? Perchè per ogni modello quel "leggermente" è diverso e va trovato facendo piccoli step ogni volta, testando/valutando le differenze guidando sulla stessa strada e valutando le differenze di comportamento dinamico.

Esempio di "leggermente": sul mio SMC ho iniziato sfilando di 10 mm ed ora sono arrivato a 18. Se sul 996 avessi fatto la prima prova sfilando di 10 mm, probabilmente non sarei mai arrivato a 18 perchè già con 10 mm diventava così nervosa che forse riuscivano a tenerla in strada in 3: Carl Fogarty, Troy Bayliss, Ben Bostrom.


Per le gomme: posso immaginare che la RoadSmart abbinata ai CV di questo modello inizi a soffrire.
Però mi dissero che la TT anteriore ha profilo meno appuntito della famiglia Smart (Sport o Road), quindi potresti tornare indietro con il feeling di guida.
Io proverei, magari consultando il gommista di fiducia, le SportSmart MK3 (o le MK4 se ci sono), comunque la famiglia SportSmart.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26462
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Bat21 » 18 lug 2023, 9:43

Penso che alla fine della fiera valga sempre il vecchio adagio …il cd. “cucirsi addosso la moto” differisce da rider a rider, al pari della pressione pneumatici e scelta degli stessi :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
gessista
 
Messaggi: 632
Iscritto il: 2 set 2012, 7:59
Località: lanciano

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda gessista » 23 ago 2023, 16:24

@cesar
Con che motivazione?
non posso continuare a cambiare gomma ogni 2000 km.......
Ultima modifica di Bat21 il 23 ago 2023, 16:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato duplicato di risposta
anche se ti ho tradita.......rimarrai sempre nel mio cuore.......
cagiva aletta rossa 125, ducati multistrada 1000 DS, ktm duke 690, ktm SMT 990, ktm 1190 ADV S, ducati multistrada 1200 st, ktm 1290 SD GT

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Cesar 1 » 23 ago 2023, 17:25

Ok, ma passare dalle Road (turistiche) alle TT ( mezza strada e mezza pista) dicendo che così ti dureranno di più...non mi è chiaro visto la dichiarata "aggrappanza" di queste.
Era questa la mia perplessità.

Sono molto curioso di sentire come vanno queste TT...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26462
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Bat21 » 23 ago 2023, 18:32

Un accenno ci sta …ma da “sfilamento forcella” stiamo migrando verso gli pneumatici :shifty:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
andreajsp
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 4 dic 2010, 16:28
Località: terremoto-trombe d'aria-alluvione

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda andreajsp » 14 set 2023, 21:21

@Misterkap
Infatti fatto tante volte lo Stelvio in salita o discesa e mai avuto problemi....girava che era una meraviglia.
Allegati
IMG_20210613_205046.jpg
dopo il terremoto,le trombe d'aria e l'alluvione ora cosa arriverà ?
ecco... il corona

Avatar utente
gessista
 
Messaggi: 632
Iscritto il: 2 set 2012, 7:59
Località: lanciano

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda gessista » 16 set 2023, 12:03

non è la gt
anche se ti ho tradita.......rimarrai sempre nel mio cuore.......
cagiva aletta rossa 125, ducati multistrada 1000 DS, ktm duke 690, ktm SMT 990, ktm 1190 ADV S, ducati multistrada 1200 st, ktm 1290 SD GT

YOKOZUNA
 
Messaggi: 151
Iscritto il: 19 lug 2023, 11:05

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda YOKOZUNA » 14 ott 2023, 7:29

@ GREEN, d'accordo sulla corretta postura in sella, ma lo sfilamento di 4 mm è veramente tanto, se si ha un minimo di esperienza e di sensibilità, si sente e come se si sente.

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 29 set 2024, 18:41

Domanda per i possessori di GT 1290 ultimo modello: la corsa delle vostre forcelle quanto è?
Sulla mia non vado oltre i 90/92 mm.
Qualcuno di voi ha mai misurato se ha la forcella che lavora tutta o 5/6 mm prima del fondocorsa?
Perché sarebbe uno dei motivi che porterebbe a sfilare la forcella. Infatti ho fatto una prova andando oltre le tre tacche in vista del fodero e la moto cambia faccia andando benissimo e diventando rotonda e senza allargare in curva.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda ilbrazzo » 29 set 2024, 22:45

@jim86 - Faccio fatica a capire la correlazione tra sfilare le forcelle e modificare la corsa utile delle forcelle stesse.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 30 set 2024, 4:24

Non ricordo se la GT ha 120mm o 125mm di corsa davanti. Io ad esempio, “vedendone” solo 90mm, mi “perdo” praticamente tre centimetri circa; facciamo 2,5 centimetri perché non bisogna mai avere una forcella che lavora sempre a fondo corsa.
Quindi la moto resta alta davanti e fa fatica a girare negli inserimenti in curva.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Cesar 1 » 30 set 2024, 7:40

Avete sullo stelo l'anellone di gomma rosso che viene spostato ad ogni affondamento? Dovrebbe fermarsi all'affondamento più profondo. Si misura la distanza dalla bocca della forcella e si ha l'affondamento.

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Albert71 » 30 set 2024, 7:43

Comunque ricordatevi sempre che le forche di nuova generazione stradali hanno tutte i tamponi di fine corsa e gli ultimi i centimetri di corsa sono occupati dal tampone interno.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda ilbrazzo » 30 set 2024, 7:49

Come dice Cesar1, l'OR sullo stelo (o la fascetta non troppo stretta) sono un ottimo indicatore della corsa utile.

E fin qui...
Però volevo capire se tu ritieni che sfilando le forcelle, a parità di precarico e freni idraulici, possa aumentare la corsa utile delle forcelle stesse.
Perchè, probabilmente, il miglior comportamento in curva che noti è dovuto ad una differente geometria dell'avantreno più che ad un maggiore affondamento / maggiore escursione della forcella stessa.

@Albert71 - Ti dirò... tamponi di fine corsa o meno, io nelle mie regolazioni ho sempre cercato di usare tutta l'escursione utile tranne, appunto, gli ultimi 2 cm. circa.
Soprattutto per una questione di "prudenza stradale", nel senso che se dovessi trovare una sconnessione più accentuata, quel "tesoretto" di escursione evita di mandare a pacco le forcelle, situazione sempre sgradevole soprattutto in frenata.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 30 set 2024, 8:56

Esatto, intendevo chiedere quanta corsa usate della vostra forcella. Con andatura molto allegra (molto), io non passo i 90 millimetri come se ci fosse troppo olio dentro alle forcelle. Infatti, se in frenata prendo qualche sconnesso, la forcella è di legno e trasmette tutta quella sensazione di moto che vuole raddrizzare. Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai guidato usando più escursione possibile, tenendosi quel cuscino per salvarsi in casi estremi (come avete appena scritto).

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda Cesar 1 » 30 set 2024, 9:21

La GT tua ha le sospensioni semiattive? Hai l'antidive?
Io lo uso e la SD con le ZCOO frena talmente forte che il limite sono le mie spalle che si disarticolano...e dove freno così la strada è generalmente liscia, non riconosco eventuali altre sensazioni da fondo corsa...mio limite.

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti