Pagina 5 di 6

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 3 ott 2018, 19:51
da dallemark
oggi ho testato bene la moto col nuovo mono...100 km tra Bologna e Firenze, il retrotreno è un altro pianeta, se pur sostenuto si sente finalmente lavorare l' idraulica , nelle accelerazioni fuori dalle curve con qualche sconnessione sull'asfalto il mono non spara più così come faceva con quello di serie e in tutte le situazione il confort è migliorato di molto.
La moto mi è stata settata con la molla piuttosto precaricata e la seduta si era alzata di un po', guidando forte ho sentito la forcella un po' troppo puntata e mi è sembrata entrare un poco in crisi...a metà strada ho allentato di 2 mm il precarico molla, la seduta è tornata come in origine così come le forche non più in crisi, ora la moto mi sembra perfetta.

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 6:33
da ivanol
dallemark ha scritto:oggi ho testato bene la moto col nuovo mono...100 km tra Bologna e Firenze, il retrotreno è un altro pianeta, se pur sostenuto si sente finalmente lavorare l' idraulica , nelle accelerazioni fuori dalle curve con qualche sconnessione sull'asfalto il mono non spara più così come faceva con quello di serie e in tutte le situazione il confort è migliorato di molto.
La moto mi è stata settata con la molla piuttosto precaricata e la seduta si era alzata di un po', guidando forte ho sentito la forcella un po' troppo puntata e mi è sembrata entrare un poco in crisi...a metà strada ho allentato di 2 mm il precarico molla, la seduta è tornata come in origine così come le forche non più in crisi, ora la moto mi sembra perfetta.

Ciao ma la forcella non l'hai fatta modificare perchè non serve?
Per tarare il mono ti hanno chiesto il peso?
La corsa del mono è uguale a quella originale?

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 17:00
da dallemark
Il mono ora ha più corsa, ho lasciato le forche standard perché così mi vanno bene e non volevo spendere altri euro. Il mio peso glielo ho detto.

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 18:00
da MotorDan
Oibo' a Medicina?

Ce li ho sotto casa insomma....un nuovo mono tarato per meno di 500 euro suona bello!
Te l'hanno fatto per conoscenza o li si può contattare senza problemi?

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 20:46
da dallemark
Nessuna conoscenza, avevo da subito fatto un sopralluogo appena fatti pochi km, il mono mi era sembrato immediatamente non adeguato, poi a 9000 km fatti ne ho raggiunto la piena consapevolezza, mi meraviglio di Ktm...proprietari di white power...a loro sarebbero bastati 50 euro in più per montare un mono decente

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 21:42
da deggy
Ciao,
ottima news,riusciresti a postare delle foto?
L'interasse e' fisso o regolabile?
Grazie il Deggy. :D :D

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 21:48
da dallemark
L'interesse è fisso, quello regolabile +180 euro.

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 5 ott 2018, 10:07
da Andrea De Vecchi
La forcella entra in crisi perchè ora il mono lavora come deve lavorare, io rifarei molle e pompanti e vedi che come te l ' avevano dato funziona anche meglio, con una moto che lavora bene in ingresso e che si siede come deve in uscita

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 5 ott 2018, 18:21
da Nico81
Buona sera a tutti....ho notato nelle foto del prototipo che ľ escursione del mono è maggiore della moto di serie.
Mi sbaglio?

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 5 ott 2018, 18:44
da dallemark
...quello che so io è che KTM dichiara 150 mm di escursione ruota posteriore...se lo sono sognati...

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 5 ott 2018, 22:49
da deggy
Anche se off topic ieri mi sono preso un po' di tempo e ho smontato la forcella x guardarci dentro dato che non la ritenevo assolutamente adeguata alle prestazioni della moto e soprattutto estremamente sbilanciata rispetto al retrotreno...
Premessa,stelo DX ritorno stelo SX compressione..
All'interno c'e' una molla progressiva da circa 370mm con filo da 5mm con 5cm di spessori.
Il SAG statico lo conoscete tutti il dinamico col mio peso di 70Kg 30mm..
Detto questo ho scaricato l'olio che verosibilmente potrebbe essere stato un SAE4 come indicato dal libretto di uso e manutenzione..
Non ho smontato i pompanti dato che l'obiettivo era capire cosa ci fosse come elemento elastico/idraulico..
Dalle molle a mia disposizione ho trovato una molla Showa lineare con lo stesso filo da 5mm ma con lunghezza 400mm.
Ho messo un olio WP sae 7.5 su entrambi i gambi e in mia opinione la taratura di base NON mi e' sembrata affatto male.... poi ho riempito il tutto lasciando 110mm di "camera d'aria".
vista la lunghezza della molla aumentata di 3cm ho utilizzato solo un precarico di 20mm,poi ho richiuso il tutto e rimontato la forcella.
Chiaramente sparito il pompaggio da fermo e tutto sommato il 7.5 mi e' sembrata la scelta giusta,dato che sia la compressione che il ritorno hanno dato un feedback da forcella degna di questo nome..
Il SAG statico ora e' di circa 20mm,il dinamico di 15mm...la cosa molto positiva e' che all'aumentare del carico la forcella adesso Sostiene,cosa che prima avveniva solo vicino al fondo corsa..
Una cosa banale ma che merita massima attenzione e' che adesso la corsa di lavoro e' aumentata di circa 20mm,di conseguenza la moto si e' alzata di altrettanti mme gioco forza l'angolo di sterzo si e' di poco aperto...per ovviare, dato che non ho avuto il tempo di fare un testing come si deve ho al momento sfilato le forcelle di 10mm come punto di partenza..
Poi ho verificato il SAG posteriore che col mio peso era di 20mm (al di la' che il mono e' veramente di una economia esagerata)..
Spero domani non piova per testare la bestiolina e finalmente sentire un avantreno con un po' di sostegno.
Non vorrei azzardare ma per quello che ho visto,al di la' della mancanza delle regolazioni basterebbero molle e olio ed e' gia' un'ottimo upgrade...per il mono purtroppo non vedo soluzioni...se non cambiarlo..
Saluti il Deggy. 8) 8) 8) 8)

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 8 ott 2018, 9:00
da Andrea De Vecchi
Ottimo test, non capisco questa tendenza di mettere molle morbide e poi farle murare con l olio, per dare una sensazione di rigidezza inutile, ho lo stesso problema su brutale molla morbida idraulica chiusa, moto che rimbalza basta mettere una molla dura e l' olio giusto per avere una forcella che lavora decentemente, per strada bastano davvero modifiche da poche centinaia di euro per avere una moto decisamente migliore, però molti preferiscono andare al bar a mostrare il ttx36 con controllo elettronico per la telemetria,

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 8 ott 2018, 21:24
da deggy
Condivido il tuo pensiero...comunque mi rifiuto di pensare che KTM che in tutte le sue moto ha fatto sempre assetti non dico perfetti ma comunque ben equilibrati su questa 790 che ha un buon motore e un pacchetto elettronico di prim'ordine si siano persi su un paio di molle e un precarico da una palanca...sicuramente l'avranno fatto perche' fra un anno arrivera' la Duke R che magicamente avra' un reparto sospensioni con tutte le regolazioni necessarie....a 2000 Euro in piu'...forse...
Comunque analizzando i freddi numeri un mono decoroso e un set cartucce se proprio la si vuol fare bene(la forca se no bastano le molle e l'olio) con 1500 Euro trasformi la moto come il giorno e la notte....poi quando verra' fuori l'R si sapra' se son stati soldi ben spesi,comunque sia girala e voltala cosi' com'e' di serie e' veramente indegna x il nome che porta in mia opinione...

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 9 ott 2018, 14:58
da Duke57
Anche io come Dallemark ho optato per un Gubellini FQE ECO visto che la moto tutto sommato va bene anche da originale sul liscio meno sullo sconnesso come da voi sottolineato ..... Anche se e' un prodotto basico andra' senz'altro meglio dell'originale che da risposte secche sulle asperita' .... Avevo prima una ZX12R con forca lavorata Ohlins e mono Gubellini top di gamma e nei 30.000 km percorsi in un paio d'anni mai un problema solo puro gusto e divertimento con quell'assetto !!! Con l'anno nuovo sicuramente montero' il kit Matris per la forca che sta sugli 800 € e rotti per fare un po' di motard in circuiti tipo Sagittario o Isam ,chi sta nel Lazio conosce, e anche per rifinire totalmente l'assetto !!

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 23 ott 2018, 15:23
da marco duke 790
ma anche il mono ha una molla progressiva ..cambiandola e mettendo una molla sachs non si risoolve il problema

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 23 ott 2018, 16:24
da ilbrazzo
marco duke 790 ha scritto:ma anche il mono ha una molla progressiva ..cambiandola e mettendo una molla sachs non si risoolve il problema

Ha le spire a passo variabile?

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 23 ott 2018, 17:36
da deggy
Il problema non e' la molla...e' l'ammortizzatore che ha una idraulica di compromesso..una volta sistemata la forcella la cosa diventa ancora piu' evidente..e poi con 150mm di escursione (dichiarati) la moto dovrebbe volare sullo sconnesso invece sembra di guidare un rullo..Imo. :crycry: :crycry:

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 23 ott 2018, 18:18
da dallemark
Così come esce di fabbrica i 150 mm di escursione ruota posteriore sono una balla colossale.

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 25 ott 2018, 19:49
da marco duke 790
che vuol dire idraulica di compromesso siate specifici ....

Re: MONOAMMORTIZZATORE

MessaggioInviato: 26 ott 2018, 21:57
da deggy
Per idraulica di compromesso intendo un elemento/i ammortizzante/i privo di regolazioni base(ritorno) che deve andare bene dai 0°C ai 40°C....
Come puoi immagginare l'olio a zero gradi non potra' avere la stessa viscosita' che avrebbe a 40°C,ed e' per questo che fanno le regolazioni piu' o meno "fini"...
Quindi che prestazioni puoi aspettarti da una unita' del genere anche se e' una blasonata WP... di compromesso ma che,nel caso della 790 mortificano le prestazioni dinamiche di un pacchetto motore/elettronica di tutto rispetto..e non dimentichiamo che con 150mm di escursione,se ben gestite e' un bell'andare...IMO
8) 8) 8) 8) 8)