Pagina 3 di 5

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 6 dic 2018, 17:03
da dallemark
Devo ancora andare...ad Imola, ci vado martedì. Ti invio un M.P.

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 6 dic 2018, 18:25
da Bat21
Come volete voi ragazzi ... :hand:

La tenuta dev'esser assicurata dalla guarnizione, che se non tiene va sostituita ...se poi la problematica affligge parecchi modelli, la casa dovrebbe optare per un richiamo Ufficiale, segnalando il periodo/numero di telaio dei mezzi coinvolti ...ma se ora s'aggiustano con un pò di pasta anche su mezzi nuovi, alzo le mani :?

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 6 dic 2018, 19:27
da andrea110574
Più pezzi nel minor tempo possibile, ormai contano i grafici teorici basati su numeri studiati manipolati da persone che purtroppo molte volte non conoscono il prodotto che vendono, scusate lo sfogo ma lavoro nel automotive e ne vedo di tutti i colori macchine e moto comprese. L’officina del caso più che mettere una toppa ed avvisare la casa madre non può fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 6 dic 2018, 19:54
da Marco mac
Ragazzi a me pure mi trafilava dalla guarnizione coperchio valvole, portato moto in officina dopo un mese me la ridanno con la guarnizione nuova e inizia di nuovo a perdere
Alche vado di nuovo e mi fa... Purtroppo KTM dice di non metterla ma senza non si risolve
Quindi messo pasta e la moto e perfetta ancora ora!
Quindi soluzione perfetta ed economica, non capisco quale problema possa esserci. In realtà i clienti potrebbe anche non sapere cosa hanno fatto, l'importante e la soluzione del problema

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 6 dic 2018, 20:03
da Bat21
Marco mac ha scritto:Quindi soluzione perfetta ed economica, non capisco quale problema possa esserci. In realtà i clienti potrebbe anche non sapere cosa hanno fatto, l'importante e la soluzione del problema


Come mai non mettono la "pasta" direttamente in fabbrica allora :?: :?

Ripeto ...ok per soluzioni di vizio sporadico, ma se la problematica affligge PIU' moto ...non si può dire a tutti mettiamo un pò di pasta e tira a campare ... :naughty:

n.d.r.

Ben felice di metter da sempre le mie mani nelle mie moto ...ovviamente, volere o volare, possibile unicamente a termine garanzia :!:

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 6 dic 2018, 20:51
da Marco mac
Secondo me ora la mettono per quelle nuove così da evitare che si verifichi il problema, comunque si in garanzia non si tocca !

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 6 dic 2018, 21:12
da Misterkap
Mi auguro sia solo un problema di gioventù e/o sporadico. È bene che ktm dimostri che il nuovo mezzo sia inappuntabile anche da questo punto di vista. Sarà anche un problema non rilevante, ma fastidioso (credo) per chi ha comprato un mezzo nuovo di pacca. Oltretutto l'andare e venire presso il concessionario, magari distante centinaia di km, non mi pare piacevolissimo e potrebbe scoraggiare potenziali acquirenti.
A dirla tutta quella delle perdite d'olio e dei trafilaggi pensavo fosse una problematica delle moto italiane ed inglesi degli anni 60 e 70.
A risentirci per good news

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 10 dic 2018, 23:19
da Niki67
anche la mia trasuda dalle guarnizioni, in concessionario mia ha detto lo sappiamo in ktm, ma dalla casa non ci hanno dato indicazioni su cosa fare..
incredibile vero!!!! sanno che c'è il problema,,, ma probabilmente costa troppo richiamare tutte le moto e sistemare il problema.. e poi dicono dell'Italia..
nel mio caso solo picole trasudazioni non lascia goccie ho 10.000 km e la uso anche in pista.. speriamo che tiene botta...

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 10 dic 2018, 23:43
da dallemark
neppure la mia lascia gocce i terra ma domani la porto in officina..., è ok la sistemazione con la pasta termosaldante, l'importante è che non trafili più...

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 8:04
da andreac
La guarnizione siliconica (sigillante) non è il male, è di uso comune, anche in aggiunta alle guarnizioni in gomma, nelle fasi di assemblaggio o manutenzione.

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 17:09
da Bat21
andreac ha scritto:La guarnizione siliconica (sigillante) non è il male, è di uso comune, anche in aggiunta alle guarnizioni in gomma, nelle fasi di assemblaggio o manutenzione.


Ehm ...scusami Andrea ...ma pur ammettendo di disconoscere nuovi indirizzi d'assemblaggio parti per la copertura delle cd. "zone umide/umettate" ...soprattutto la guarnizione siliconica (la cd. "pasta" Saratoga/Arexons/Wurth) da te citata viene da sempre utilizzata qualora non si voglia o si possa optare per una sostituzione d'una guarnizione di tenuta ...ma non mi sovviene di case costruttrici che utilizzino già in fabbrica un dualismo guarnizione + pasta siliconica :arrow:

che sarebbe poi quel film che impianti robotizzati (dispenser) depositano sulle bordure planari di accoppiamenti piani a bassa coppia di serraggio (coppe dell'olio, coperchi punterie, ecc.), in luogo della guarnizione in gomma preformata :!: :arrow:

Immagine

Questa per me è la logica ...ma se questo è l'indirizzo delle Case Costruttrici (KTM compresa), mi arrendo :hand:

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 17:18
da dallemark
il meccanico questa mattina mi ha detto che con un sottile velo di pasta mi sistema tutto e mi ha assicurato che sarà un lavoro "pulito" e visivamente quasi invisibile, già fatto e risolto senza problemi su di un'altra 790. KTM è a conoscenza del problemino ma al momento anche cambiando guarnizione spesso il trafilaggio si ripresenta. Mi tiene la moto in officina un paio di giorni perchè per poter lavorare sulla testata occorre smontare anche il radiatore. Comunque mi fido e oggi tra le altre cose ho ordinato la sella pilota PowerParts scontata dei 50 euro di promozione PowerDays...

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 17:43
da Bat21
Marco ...il discorso di fondo non s'imperniava su recenti disposti KTM in ordine a trafilaggi; tanto meno sulla fiducia che ognuno possa riporre verso il prorpio meccanico o quello dell'Officina Ufficiale :hand:

Cercavo solo di capire il senso dell'aggiunger pasta siliconica > su delle guarnizioni > su moto nuove ...cosa che IO non farei, a costo di costruirmi da solo la guarnizione (esagerando :!: ) :roll: :arrow:

Una Casa che sforna un mezzo nuovo e dal quale si presumono utilizzi plurimi dell'unità motrice ...perdersi per una partita di guarnizioni che non tengono, ripiegando sulla pasta, mi pare una str@n@ata :?

Mi spiego meglio ... :arrow:

sta uscendo l'ADV 790, al quale seguiranno altri modelli con l'LC8c ...bisognerà comprarsi un tubetto di pasta siliconica appena usciti dalla concessionaria per "star tranquilli" :?:

:mad_hammer: :gasp:

n.d.r.

Se è così ...comprendo sempre più chi lasci il marchio austriaco per passar ad altro :grr:

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 17:54
da Marco mac
Bat che dire, hai ragione che su una moto nuova non dovrebbe succedere ed esistere una cosa simile, per carità. Mi sembra comunque che qualsiasi lettera o protesta non potrà mai cambiare la situazione, poiché io lavarondo in una concessionaria ufficiale ( non KTM) so e vedo che sovente capita che vengano consigliati metodi simili per le più disparate problematiche.
Loro ti dicono che la cosa importante è risolvere il problema ( dove si può).
Quindi ti do ragione, ma io accetto così perché non ho tempo ne voglia di correre

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 18:01
da dallemark
...in ogni caso mi sembra una problematica non troppo grave e se si rimedia anche così non metto troppi problemi..., in giro c'è ben di peggio...con sbiellaggi su moto nuove ad esempio...o altro ancora. Per me la sola rottura di balle è che la mia concessionaria è a 40 km da casa e per andare o ritornare mi devo fare accompagnare...

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 18:07
da Marco mac
Se ti può consolare la mia è sa di oltre 50 e per problemi ben più gravi ai dischi dei freni ci sono dovuto andare tante volte, lasciare la moto per molto tempo e sempre farmi accompagnare e combinare col lavoro, quindi ecco io non corro per una questione di principio o logica, tutto qui

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 18:08
da Bat21
Ci mancherebbe raga ...mi sono impuntato perchè da KTM non accetto tali ripieghi ...ma so bene anch'io che l'imperativo è "risolvere la rognetta" ...ma una volta era diverso, consentitemelo :|

n.d.r.

I "problemi" non sono certo questi ...quando poi se ne infilano altri, derivanti dalla quotidianità/famiglia/lavoro/salute, si vende ANCHE la moto e ci si dedica a quei VERI problemi :!:

Sempre bello e costruttivo, per me, aver uno scambio di vedute ...in un sereno contraddittorio, grazie :wink: :)

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 11 dic 2018, 21:35
da Misterkap
Nessuno deve strapparsi né le vesti od i capelli ! Se ne discute tra amici ed appassionati. Senza problemi. Ripeto il mio punto di vista e cioè che questi problemi non potessero più esistere per il miglioramento dei processi produttivi e delle relative tecnologie.
Il propulsore di una moto non è un elemento qualsiasi. Calamita gli sguardi di ogni fanatico della tecnologia e quindi dovrebbe essere esente da trasudi, morchie o evidenti perdite di liquidi di ogni tipo.
Le prime jap anni 70 , Honda in primis, da questo punto di vista erano ineccepibili ed erano un vanto per i proprietari e motivo di scorno per gli altri. L'unica spiegazione che posso trovare, al di fuori di sfortunati prodotti, è che il tirare al risparmio, compreso il lesinare sui controlli qualità, generi questi fenomeni. Poi sicuramente le moto funzioneranno comunque senza problemi, ma a me su un mezzo nuovo di ultima generazione roderebbe non poco.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 14 dic 2018, 17:00
da dallemark
Ritirata oggi la moto dopo l'intervento con la pasta termoindurente, fatti 40 km dalla concessionaria di Imola a Bologna (che freddo...), dal coperchio della testata non trafila più nulla, neppure si vede la pasta che è stata messa, il lavoro è assolutamente pulito, e sono completamente soddisfatto. Lavoro in garanzia.
Sono anche stati fatti due aggiornamenti (non ho ben capito per cosa...) e mi è stato detto che KTM ha predisposto la sostituzione dei bulloni del reggisella ma ancora devono arrivare.
Settimana prossima arriva sella pilota PowerParts ordinata usufruendo del buono natalizio di 50 euro...

Re: Perdita olio

MessaggioInviato: 14 dic 2018, 17:52
da andreac
La pasta termoindurente è questa e non si usa per eliminare perdite o trasudi: https://www.staedtler.it/it/FIMO/fimo-p%20...%20-8004.html
:P