n.d.r.Ok pave ...daccordo ...va bene ...
95 cv. equivalgono a 69,8724 Kw, che dal 2013 viene indicata come potenza massima da render depotenziabile ...non ci piove ...beeeene
ma sul sito KTM > slide trattante la Duke 790 2022 e della quale se ne disconosce tuttora il prezo di vendita > risultava
105 cv. 
Meno male che l'ha notato anche stereoby
A parte ciò, il nocciolo della questione, restava e resta (a mio avviso) l'estrema similarità/estetica/confondibilità tra i due modelli (790/890), seppur la "neo Duke 790" è stato fatto notare abbia minori optionals di serie rispetto all'originaria ...quando esisteva (volendo) ANCHE la Duke 690 depotenziabile, in modo che la 890 (base ed R) avrebbero costituito il VERO salto dalla monocilindrica in parola.
Paolo (liquidcooled4) ha poi giustamente appuntato che i costi per la Duke 690 sarebbero stati maggiori, rispetto alla reintroduzione della 790 ...ma stante l'attuale mancanza della cd. "cilindrata di mezzo" (bicilindrici da 499 c.c.), il mio appunto sarebbe stato valido in un'ottica di differenziazione scelta delle Duke ...125 > 390 > 690 > 890
Ma tant'è, amen ...resta (ovviamente) un commento/considerazione fine a se stesso, come molti altri che stiliamo in qualità di appassionati del
marchio.