KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Chicco72
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 mar 2023, 10:37
Località: Torino

1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Chicco72 » 20 mar 2023, 10:29

Buongiorno e buon lunedì a tutti...piccolo resoconto post ritiro della "bambina "

come accennavo nella presentazione, sabato ho ritirato la nuova arrivata nonché prima KTM di casa.
Ho fatto giusto un centinaio di km prima di portarla in garage, in attesa di una gita degna di questo nome; che dire ? Semplicemente fantastica...
Sono della generazione che roda il motore, che si prende il tempo di far funzionare tutto a dovere, senza strapazzare ed in continua escalation a gustarsi ogni singolo miglioramento,..ma è evidente che quelle due "damigiane sotto la sella" spingono in maniera portentosa...frizione e cambio sono burro ( non uso ancora il quick-shift anche se è già attivo )..freni si devono fare, ma già sembra di avere i dischi tra le mani...Impostato le sospensioni su AUTO ( Teck Pac ) e mappa street e/o sport, sembra di guidarla da sempre...tu pensi e lei piega , dai gas e lei attiva la modalità "sorriso ebete"...perché è quello che appare sotto la visiera del casco.
Adesso ho bisogno di fare km, di slegarla sempre di più, di sentirla "crescere" ed io con lei per capirla ed interpretarla...unica nota leggermente negativa, al momento, la protezione aerodinamica,...secondo me inferiore al GS da cui provengo, ma è anche vero che potrei ovviare con il parabrezza touring ( più alto )...vedremo !
In termini assoluti, per me , un passo avanti notevole rispetto alla mucca tedesca.
Ben lieto di essere nel "gruppo". A presto e buona giornata

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda tigrotto » 20 mar 2023, 12:29

Io sto provando il touring della puig migliora di molto

Chicco72
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 mar 2023, 10:37
Località: Torino

1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Chicco72 » 20 mar 2023, 14:16

Buono a sapersi...ho messo la sella nella posizione più alta e quindi potrei recuperare qualche cosa se la abbasso, però la posizione delle gambe è perfetta così,...darò un'occhiata al Puig...

grazie !!!
Ultima modifica di Giax il 20 mar 2023, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso quote

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda gio70 » 21 mar 2023, 9:45

Complimenti per la "belva" e milioni di km di buona strada!!! Per il cupolino uso il parabrezza touring PP limitatamente ai mesi invernali. Aumenta la protezione zona casco ma per le spalle e le braccia cambia poco.

zoff73
 
Messaggi: 905
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda zoff73 » 21 mar 2023, 9:57

Complimenti per la moto, la cosa che non capisco però è questa scarsa protezione aerodinamica di cui parlate..se c'è una cosa che mi dà fastidio (in estate ) è la mancanza di aria al casco, non ho un adeventue,ma faccio spesso a cambio con un amico, ed in queste situazioni io ci monterei addirittura un cupolino stile R, per avere più aria al casco senza avere necessità di girare con la visiera un filo aperta o addirittura la mentoniera..ma forse è solo un mio problema.. scusate ot

Albert71
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Albert71 » 21 mar 2023, 10:01

Concordo in pieno con Zoff, sarà che ho avuto sempre moto sportive o neked, ma io tengo sempre cupolino basso , arriva poca aria e ti accorgi poco della velocità, mi sembra di guidare un auto e non mi piace

Avatar utente
bugio
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 30 dic 2012, 11:20

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda bugio » 21 mar 2023, 10:06

Dipende anche dalle tue dimensioni, io sono alto e ho pure la sella alta rally e tutto sommato il cupolino originale mi copre pochino.
D'estate non è certo un problema ma per me che amo girare anche d'inverno con il freddo la protezione é migliorabile.

Albert71
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Albert71 » 21 mar 2023, 10:11

Si sì certo io sono uno e ottanta e mi piace girare molto d'inverno, ma mi dà veramente fastidio non sentire aria ,sembra di essere in una bolla e non mi piace , lo tiro giù tutto e così va molto meglio , dipende sempre dai punti di vista naturalmente come tutte le cose .

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda tigrotto » 22 mar 2023, 8:19

Come per le selle L aria in faccia o meno e questione di gusti ….senza protezione aerodinamica non ci sono turbolenze ma molta aria il che d estate non è male …di contro i veri mototuristi hanno bisogno di un po’ più di protezione se viaggiano molto in autostrada la pressione dell aria sul casco e la fatica della cervicale alla sera fanno la differenza ..poi L età conta tanto :D io che ormai vado verso i 60 un po’ di protezione mi aggrada di più

Chicco72
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 mar 2023, 10:37
Località: Torino

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Chicco72 » 23 mar 2023, 11:37

In effetti sono abitudini e gusti...
Io non uso la moto in città, solo "fuori" con un discreto utilizzo di trasferimenti autostradali...preferisco la maggior protezione aerodinamica da modificare, eventualmente, con un paio di giri alle rotelle del plexi se "boccheggio" o trotterello lentamente in qualche borgo...Anche in caso di pioggia mi trovo meglio, magari con un minimo di visiera sollevata, ma lo preferisco.
Per ultimo ma non meno importante, a torto o ragione, mi trovo bene con il casco modulare ( ho uno Shoei Neotec ), che in combinata con parabrezza alto e regolabile, mi permette un numero notevole di combinazioni per l'aerazione generale...
L'importante è avere una moto ed una meta...il resto sono "accessori" :D

Chicco72
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 mar 2023, 10:37
Località: Torino

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Chicco72 » 31 mar 2023, 13:24

Buongiorno Forum

piccolo aggiornamento essendo prossimo alla fine del rodaggio previsto ai 1000 km,...
primo inconveniente riscontrato ( e prontamente affrontato dalla concessionaria ); pompa frizione da sostituire.
Mi sono accorto che la leva della frizione , ogni tanto mentre viaggio a gas costante, prende un leggero gioco e traballa avanti e indietro,..a vuoto, come non fosse collegata. Fatto provare al concessionario che , una volta effettuato lo spurgo , ha informato mamma KTM la quale ha autorizzato la sostituzione integrale del pezzo pur potendo continuare ad usare la moto.
In occasione del check frizione, hanno serrato anche il canotto perché avvertivo un principio di scuotimento manubrio tra i 70 e 80 km/h togliendo le mani...rientrato il problema.

La moto comunque è veramente bellissima da guidare , il motore penso crei dipendenza cosi come il cambio "burroso" e preciso negli innesti.
Sul set-up, al momento prediligo le sospensioni su auto e la mappa sport , precarico al 40% ....e lei risponde precisa e puntuale , in maniera quasi spiazzante tanto "capisce" come sto guidando...irrigidendo od ammorbidendo perfettamente, con risposte fulminee anche del gas... BELLA BELLA.

Al prossimo aggiornamento e buon weekend...a tutti i K e non... :bike1:

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda tigrotto » 31 mar 2023, 19:56

Comunque sta storia del cannotto di sterzo che si allenta solo su ktm L ho avuta fin dal primo 990 2007 ..ne ho avute 5 di ktm Adventure dopo quasi 20 anni sempre lo stesso difetto che con altre marche non ho mai e dico mai avuto Africa twin ne ho avute 4 Tiger Triumph e varie Giapponesi e bmw mai successo …non me lo spiego davvvero

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Dondiego63 » 1 apr 2023, 7:28

Io avuto su Versys 1000, per ora su 1290 SAS 2022 non riscontro il problema

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda gio70 » 2 apr 2023, 10:45

Ormai sono 8 anni che guido il 1290 sadv e questo canotto di sterzo ogni 10.000 km è da registrare se si fa solo strada. Se si fanno strade bianche, dopo soli 500-1.000 km si allenta di nuovo. Cambiano i MY di sadv ma a quanto pare dal 2015 al 2023 sempre gli stessi difetti.

Chicco72
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 mar 2023, 10:37
Località: Torino

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Chicco72 » 3 apr 2023, 9:23

...devo dire che, mentre per il problema della pompa frizione non provo particolare fastidio e penso possa capitare ,anche su moto nuove,... il problema dello "sbacchettamento" un pò mi spiace ; leggendo mille e più opinioni/recensioni mi ero quasi rassegnato, ma la speranza era ovviamente quella di esserne immune...!
Ti capita quel tratto con limite a 70 Km/h ed allora fissi il cruise e ne approfitti per allungare le braccia qualche istante: nada de nada, perchè lei comincia ad ondeggiare e sembri un ubriaco in moto...brutto !
Ieri altro giretto e qualche modifica /test per comprendere meglio...precarico dal 40% al 50%, inserimento in curva migliora ancora , tende a "cadere" un pò a centro curva se non sei con il gas in mano ma nulla di trascendentale, basta farci l'abitudine,...Le Mitas mi sembrano mediocri, mi ha mollato una volta l'anteriore ma l'asfalto non era il top , vedremo più avanti.
Allungato qualche volta i giri motore ( fatto solo un paio di 8.000 in terza /quarta ) con mappa sport e devo dire che è veramente una bestia !!!
P.S.
In ultimo, grande incaz***tura per il collegamento telefono-TFT-Interfono...: il TFT si collega al telefono ed all'interfono, ricevo la chiamata ( che appare sul TFT ) ma dall'interfono non sento nulla ! ( volume al max ) probabilmente sbaglio qualche cosa io, sono una "pippa" con la tecnologia,...vedremo !

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1598
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda tigrotto » 3 apr 2023, 12:04

Per me come inserimento la moto e molto veloce la tendenza a chiudere la curva specie con le Dunlop mutant niente da dire ..il mono se acceleri molto tende a schiacciarsi abbastanza anche nella modalità automatica ..se usi la taratura avanzata metti a 3 ..cambia parecchio e non si siede quasi più ..il precarico lo uso a 30 per cento sono 73 kg ..con le Dunlop Verso i 200 la moto non è stabilissima con le mitas era meglio ma solo in velocità ..ps ke mitas pesano un botto rispetto ad altre gomme ..la prox gomma vado di continental che sul 1190 mi trovavo bene ..per il tft L ho collegato ma per adesso ascolto solo la musica quando sono in modalità zen

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 746
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Dakhan » 3 apr 2023, 12:50

Chicco72 ha scritto:tende a "cadere" un pò a centro curva se non sei con il gas in mano ma nulla di trascendentale, basta farci l'abitudine,...Le Mitas mi sembrano mediocri, mi ha mollato una volta l'anteriore

Li' e' davvero questione di abitudine, io per esempio con le Mitas mi trovavo ad allargare sempre la curva e facevo fatica a chiudere, con le Meridian invece ho ritrovato la velocita' di avantreno che non mi faccia rimpiangere troppo la SMR. Sbacchettamento mai notato, pero' io non vado quasi mai a velocita' costante...
Io precarico uso sempre 70-80% da solo e 90-100% in due, il SAG e' praticamente perfetto per uso strada, a me poi piace avere l'avantreno un po' piu' carico e piu' svelto, peso 83kg a secco...
Ultima modifica di Giax il 4 apr 2023, 6:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Dondiego63 » 3 apr 2023, 14:17

@Dakhan
Tutto il tuo ragionamento è riferito a quale moto?
No perchè da ciò che racconti qui viewtopic.php?f=107&t=55019
non mi sembra che tu possa fare confronti, a meno che quei problemi non li hai avuti con un'altra 1290

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 746
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Dakhan » 3 apr 2023, 14:28

Alla mia SADV 2022, che e' uguale alla 2023 dell'autore del Thread ed e' quella dei problemi.

I problemi tuttavia si sono presentati dai 1500km (e dopo il primo tagliando), prima ho usato la moto normalmente anche se senza esagerare, perche' ero in rodaggio. Allo stesso modo appena cambiate le gomme ho effettuato un percorso in montagna in cui ho potuto apprezzare le differenze rispetto alle Mitas di serie, sui percorsi tortuosi in cui non sfrutti il motore in allungo i problemi evidenziati non si sono mai verificati.

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: 1290 Sadv S 2023 : finalmente a casa

Messaggioda Dondiego63 » 3 apr 2023, 14:36

Pertanto non puoi fare confronti, mi sembra di avere capito che le Mitas fossero difettate, come puoi pretendere di fare un confronto dopo poche centinaia di km con un treno di gomme difettato e altrettanti km con un treno di gomme buono ma con la moto (così si capisce) che continua ad avere problemi.

Prossimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti