Pagina 1 di 1

Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 27 nov 2018, 20:05
da Breve58
Un optional dall'apparenza difficilmente utile ma....molti anni fa quando questo dispositivo non c'era, mi sono trovato in una situazione imprevista: avevo mia moglie sul sellino posteriore e volevamo affrontare una ripida salita di una cinquantina di metri con pavimentazione medioevale costituita da un acciotolato per visitare una castello. In cima alla salita vi era un 'automobile parcheggiata a destra ed una a sinistra, una terza automobile sarebbe riuscita a passare tra le due auto ( circa 2 metri) con un po' di accortezza, in moto ho valutato che non avremmo avuto problemi. Per ragioni di (apparente) eccessiva sicurezza ho fatto scendere mia moglie e sono salito da solo. Infatti nessun problema con gomme trail su sassi arrotondati e levigati da secoli di passaggi... .Arrivato con la ruota anteriore a mezzo metro dalla sommita' ecco l'imprevisto: dall'automobile parcheggiata a destra si apre una portiera. Salivo alla velocita' di circa 40/50 km/h e con una brusca frenata sono riuscito a fermarmi a 10 cm. dalla portiera. Nemmeno il tempo di tirare una bestemmia ed un insulto al distratto automobilista... che la moto nonostante fosse tenuta frenata dal disco anteriore, mentre i piedi tenevano in equilibrio la moto, ha iniziato a scendere all'indietro e preso dal panico ho cercato di mantenere l'equilibrio zampettando qua e la e sono sceso in quella inaspettata "retromarcia" per una quarantina di metri. Me la sono vista brutta ma sono riuscito a non cadere. Lo so, avendo il tempo di ragionarci sopra si poteva prendere qualche iniziativa, come accelerare rilasciando la frizione, forse la ruota posteriore in trazione l'avrebbe avuta vinta, oppure avrei potuto inclinare un po' la moto verso sinistra e col piede destro frenare anche dietro... ma si e' svolto tutto in un attimo e poi... ho capito perche' un imprevisto si chiama cosi' Conclusione: mi potevo fare male, potevo fare danni alla moto cadendo e sarebbe stato difficile dal punto di vista assicurativo incolpare l'automobilista. Ho il dispositivo HCC sulla mia auto, non sapevo di averlo finche' non e' entrato in funzione e comunque avrei risolto col freno a mano. 35 mila km. e l'ho usato una volta. Pero' quando ne hai bisogno e non ce l'hai....

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 27 nov 2018, 22:17
da Renzo74
io ho avuto un’esperienza opposta ed ho deciso di disattivarlo,
in una manovra da fermo zampettando per arretrare mi sono trovato la moto inaspettatamente
piantata quando invece pensavo di arretrare, mi sono sbilanciato, per fortuna l’ho tenuta, ma
per un motivo così banale potevo appoggiarla a terra con le conseguenza del caso.

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 28 nov 2018, 13:42
da napalmz
Se la mettevi in folle non sarebbe successo, dato che l'HHC funziona solo con marcia inserita.
Lo trovo utile se si sa come usarlo (e come evitare di usarlo) nelle varie situazioni.

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 28 nov 2018, 13:49
da Ryupaul
beh...se ti si inserisce e metti in folle, il rilascio dei freni avviene gradualmente entro 4/5 secondi

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 5 dic 2018, 13:32
da okpj
In questi casi le scuole di offroad aiutano ad imparare un trucchetto: usare la frizione e il motore spento per non arretrare.

Mi sono trovato in una situazione simile alla tua e ho mollato la frizione velocemente per far spegnere la moto. A quel punto lì non è più andata indietro. Poi te la gestisci pelando la leva.

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 5 dic 2018, 20:27
da Breve58
@Okpj. Ottimo suggerimento il tuo, il panico mi ha fregato...e 2/3 secondi trascorrono in fretta...

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 5 dic 2018, 21:49
da okpj
Ti capisco, ero in una situazione simile alla tua ma con la differenza che era asfaltata ma piena di brecciolino. Ho fatto un paio di metri andando indietro con la ruota anteriore bloccata e poi ho avuto l'lluminazione di quel consiglio datomi al corso True Adventure Offroad Academy (bellissimo), ho imballato la moto di proposito e ho risolto. Poi una volta fermo sono riuscito a ritrovare l'assetto giusto coi piedi e ripartire.

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 6 dic 2018, 8:47
da Breve58
In conclusione, in questa situazione bisogna spegnere il motore con la marcia inserita anziche subire una retromarcia forzata, possibile in auto ma impossibile con la moto. Anche perche l'ipotesi di frenare dietro comporta uno sbilanciamento che ti farebbe cadere...

(HHC)

MessaggioInviato: 27 set 2019, 15:30
da vanni73
Un ciao a tutti, questa mia domanda riguarda il pacchetto elettronico della salita, HILL HOLD CONTROL (HHC) se qualcuno e penso in molti ce la montato sulla propria moto vorrei sapere se a voi va in funzione su tutte le salite e dislivelli che trovate o ogni tanto come a me succede (per fortuna su salite molto lieve) che non va in funzione, questo mi mette un po di timore a provarlo su delle salite impegnative per vedere se va in funzione solo li o fa cilecca e sarebbero guai, il fatto strano e che a volte mi e entrato in funzione anche su avvallamenti e piccole salite e in altre dove se lasci la moto senza freno questa indietreggia senza attivarsi, scusate se mi sono divulgato molto ma non sapevo come spiegarlo visto che e un fatto un po strano, intanto vedro domani se trovo tempo di passare dal concessionario per far dare un'occhiata.

Re: (HHC)

MessaggioInviato: 27 set 2019, 17:45
da bildo64
Sai che per attivarlo bisogna schiacciare il freno?

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Re: (HHC)

MessaggioInviato: 27 set 2019, 19:37
da vanni73
Se dici del freno ant, quello si, pero con il post non ho mai provato

Re: (HHC)

MessaggioInviato: 27 set 2019, 20:37
da bildo64
Se la salita è lieve non si attiva.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Re: (HHC)

MessaggioInviato: 27 set 2019, 21:45
da napalmz
Se si attiva te ne accorgi perché lampeggia il singolo dell'ABS velocemente.
Si attiva con entrambi i freni e SOLO in salita (non lieve e non in discesa).
Se ti metti in folle si disattiva/non si attiva.

Re: (HHC)

MessaggioInviato: 28 set 2019, 6:36
da Giax
Sulla GT funziona che si attiva quando in salita si rilascia un freno e la moto percepisce un arretramento. A quel punto si aziona da sé il freno posteriore per poi rilasciarlo progressivamente all’ avanzare della moto e comunque per un massimo di 5 secondi. Dopo i 5 secondi inizia in ogni caso il rilascio graduale.
Se vuoi davvero arretrare in salita (tipo per fare una manovra) devi farlo in folle o aspettare che passino i 5 secondi.
YMMV sulla SuperAdventure.

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 28 set 2019, 6:40
da Giax
Ho unito ad un thread preesistente, Vanni73 prova un po’ a leggere anche sopra.

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 28 set 2019, 7:34
da bildo64
Sulla SA S entra in funzione quando schiacci il freno da fermo in salita. Come scriveva Napalmz, te ne accorgi dal lampeggio della spia dell'abs. Non è necessario che la moto inizi ad arretrare.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Re: Utilita' dell' HHC (controllo partenza in salita)

MessaggioInviato: 28 set 2019, 8:02
da vanni73
OK ricevuto, siete davvero utili :up: