Pagina 5 di 6

Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 13 mar 2023, 12:31
da tommi73
Kinobi ha scritto:non si può

ciao, dici per via della centralina o per qualche altro motivo? in alternativa, "vuotare" le elettroniche e riempirle con cartucce standard magari prestazionali?

Chiarimento settaggi sospensioni

MessaggioInviato: 6 apr 2023, 17:45
da DavAM1977
Ciao ragazzi ho da poco la 1290 s m.y 21 e provenendo dal 1190 ho notato che la configurazione delle sospensioni è più complessa e meno intuitiva della "vecchia"..
Innanzitutto ho scoperto che è di base molto più rigida anche con sospensioni in comfort...
nelle poche uscite fatte, quando ho voluto aumentare un po' il ritmo, ho provato la Sport (che usavo sulla 1190) ma sono passato quasi subito alla Street perchè mi sono trovato in difficoltà su tratti più sconnessi, dove l'anteriore se ne è andato un po' a spasso in ingresso curva. il posteriore invece, dopo un avvallamento sembrava molto secco nella risposta. In Street la situazione migliora un po' ma la sento comunque abbastanza secca nella risposta...intendiamoci, quando l'asfalto è buono è una goduria, l'avantreno da tantissima fiducia ed in generale sembra difficile trovare il limite.
Ovviamente ho provato a modificare le impostazioni utilizzando la modalità Advance: ma scorrendo con i tasti passo da più duro/più morbido e poi da 1 a 7...io pensavo che 7 fosse più rigido ma penso che sia invece esattamente il contrario...quindi ho settato 6 avanti e 5 dietro ma non ho toccato il precarico per evitare di incasinare troppo...ah Antidive per il momento in off.
secondo voi pesando 66kg (sono un po' leggero eh...) devo giocare anche sui precarichi oltre che sulla rigidità delle sospensioni?
Sono aperto a qualsiasi parere o consiglio..

grazie mille!

Re: CHIARIMENTO SETTAGGI SOSPENSIONI

MessaggioInviato: 6 apr 2023, 18:29
da balocco
Io ho fatto il tuo stesso passaggio e, per abitudine, ho preso il pacchetto suspensions pro solo per avere la modalità automatica e replicare quello che facevo con la 1190 e, tutto sommato, mi ci trovo.
Normalmente sono in street e tra le curve scelgo sport, precarico 40% ma peso sugli 80kg.

Chiarimento settaggi sospensioni

MessaggioInviato: 6 apr 2023, 18:36
da DavAM1977
Da quanto ho visto ho tutti i pacchetti..rally incluso... ho capito che dovro' studiare di più...e forse lavorare un minimo anche sul precarico..

Re: CHIARIMENTO SETTAGGI SOSPENSIONI

MessaggioInviato: 6 apr 2023, 18:55
da gargamella
antidive on!
il precarico lo usi per caricare o meno l'anteriore.
con la mappa custom regoli risposta anteriore posteriore.

auto lo uso quando guardo il panorama…
confort per l'autostrada e strada dissestata
confort/street strada dissestata tendente al buono
mappa custom quando la strada è buona e si aumenta l'andatura



Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Chiarimento settaggi sospensioni

MessaggioInviato: 6 apr 2023, 20:42
da DavAM1977
gargamella ha scritto:con la mappa custom regoli risposta anteriore posteriore.
Per mappa custom intendi la rally e la Advanced?
L'antidive on lo ho escluso per il momento per partire da 0, diciamo e capire con i settaggi standard che comportamento... poi gradualmente inserire anche quello e vedere le differenze
Ho paura di perdermi mettendo dentro troppe regolazioni...

Inviato dal mio V2145 utilizzando Tapatalk

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 6 apr 2023, 21:12
da Giax
DavAM1977 ho unito ad un thread preesistente :up:
Per favore usa il quote solo quando indispensabile.

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 6 apr 2023, 23:15
da gargamella
custom .. nel reparto sospensioni
rally sport street reparto gestione motore

l'antidive evita i trasferimenti di carico e l'affondamento delle forcelle…



Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 7:30
da balocco
L'anti drive è la nemesi della guida sportiva, questa la risposta del supporto KTM a mia specifica domanda di chiarimento:
Non vi sono inoltre raccomandazioni specifiche per quando attivare la funzione Anti Dive, in quanto è una opzione attivabile o meno a discrezione delle preferenze di guida del conducente.
Ad esempio, ipotizzando di dover percorrere un passo di montagna, avere l'Anti Dive ON potrebbe essere comodo con bagagli e passeggero al seguito per limitare il naturale beccheggio del motociclo in fase di frenata; ma alcuni conducenti potrebbero comunque preferire l'Anti Dive OFF durante la guida sportiva per comprimere maggiormente la forcella in fase di frenata nell'affrontare una curva.

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 8:23
da DavAM1977
@giax...ok ok grazie e scusa se ho usato troppi quote...
@balocco: quando ho preso la moto l'antidive era su on e mi sembrava di avere un leggero effetto telelever stile Gs...la moto in frenata non affonda e da sempre un senso di stabilità ma fa perdere un po' di feeling in ingresso
Questo quando si spinge un po' di più a mio avviso, ma avendo girato poco ancora devo abituarmi e capire se questa funzione mi aiuta o no..

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 8:37
da Giax
balocco ha scritto:L'anti drive è la nemesi della guida sportiva […]
alcuni conducenti potrebbero comunque preferire l'Anti Dive OFF durante la guida sportiva per comprimere maggiormente la forcella in fase di frenata nell'affrontare una curva.

È esattamente il mio pensiero. Ho odiato l’anti-dive dal momento che me l’ero ritrovato sulla prima 1290GT, sette anni fa.
Magari a livello teorico avere la moto perfettamente neutra è un vantaggio (*), ma a livello pratico staccare ed avere il trasferimento di carico che pigia l’anteriore per me è abbastanza un’abitudine difficilmente abbandonabile.

(*) e magari anche pratico: ho visto gggente fare robe col Telelever che voi umani etc etc…

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 10:07
da ander
Più o meno stesse sensazioni , , sospensioni in sport se la strada non è quasi perfetta risposta parecchio secca sullo sconnesso, auto filtra molto bene ma inizia a pompare un pò il posteriore quando si aumenta il ritmo, ormai giro sempre in Advance con questa impostazione F6 anteriore F8 posteriore precarico Standard Anti Dive sempre attivo. Che poi anche per le sospensioni il gusto è personale un pò come per le gomme

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 10:34
da DavAM1977
beh un po' mi consola che oltre me leggo che anche alcuni di voi notano un comportamento simile a livello sospensioni.
leggevo da qualche parte che il precarico a 0% dovrebbe essere impostato per un peso pilota di 70kg circa, quindi potrei lasciarlo cosi' o provare giusto ad indurire un minimo.

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 10:38
da Dakhan
A 0% il SAG e' decisamente sbagliato per uso stradale per me che peso 83kg e immagino che una decina di kg meno non correggano la cosa, e' corretto a 50-60%, poi io lo tengo a 80% per approccio mio ma corretto e' su quei valori, partirei da almeno 30% nel tuo caso e poi da verificare per bene.

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 10:47
da DavAM1977
ok ok grazie mille!! sul 1190 di solito ero impostato su pilota+valigie con modalita' street o sport a seconda delle situazioni e avevo trovato il giusto equilibrio..

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 11:04
da Dakhan
Il che equivale sulla 1290 a 50-60%, che in effetti e' per me un'ottima base, pero' tu sei parecchi leggero per la media degli utenti di queste moto quindi potrebbe essere troppo...

Stati possibili
• 0% - 20% – Regolazione per viaggi senza bagaglio e passeggero e con peso del conducente di massimo 75 kg.
• 30% – Regolazione per viaggi senza bagaglio e passeggero e con peso del conducente di massimo 85 kg.
• 40 % – Regolazione per viaggi senza bagaglio e passeggero e con peso del conducente di massimo 95 kg.
• 50% - 60% – Regolazione per viaggi con bagaglio, ma senza passeggero.
• 70 % - 80 % – Regolazione per viaggi con passeggero, mas enza bagaglio.
• 90 % - 100 % – Regolazione per viaggi con passeggero e bagaglio

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 11:18
da DavAM1977
considerando che la zavorra per molto tempo non mi seguirà più dovro' regolarmi sui valori più bassi e provare..

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 11:21
da Dakhan
Io senza valigie e con zavorra (55kg a secco) per avere la stessa risposta che ho da solo incremento di 20%

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 15:31
da Stillo
Dakhan ha scritto: e' corretto a 50-60%, poi io lo tengo a 80% per approccio mio


Non ti rimbalza troppo il culo con il precarico a 80?
Appena presa la moto ho provato anche io ad alzarlo fino 80%, l'idea era di avere la moto più puntata sull'anteriore, ma ad ogni dossetto sentivo il mono decisamente sfrenato, anche provando con vari settaggi sopra il 50%, quando sono da solo, sento il mono rimbalzare.
Peso 87Kg senza tuta.

Re: Sospensioni semiattive SAS

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 15:43
da Dakhan
Onestamente no, ha una risposta ovviamente piu' secca sulle sconnessioni minime ma non lo sento sfrenato. Se lo abbasso la moto tende a sedersi e non mi piace. Anche perche' la forcella resta comunque piuttosto duretta.
Ho misurato i due SAG a 80 e rientrano nei limiti per uso puro su strada.
Credo sia anche una questione di abitudine, per quanto rigide le sospensioni dell'Adventure restano comunque abbastanza morbide.