rispolvero il 3D per un punto della situazione e qualche considerazione ( pareri personali ovviamente ) ,dopo i primi 8.000 km percorsi con la Kappona, percorsi per un 35-40% in autostrada ed il restante su statali...città solo per uscire dal garage e raggiungere le statali o per rientrare...
Motore:
fantastico, prepotente, veemente,...che ti regala sorrisi ebeti sotto la visiera...Non ne ho mai abbastanza ed è sempre gratificante. Mappa fissa Rally, la più goduriosa...Nei mesi caldi ( in Spagna a giugno si viaggiava con 36 gradi ) in movimento, il calore percepito dal motore non mi infastidisce mentre, al piccolo trotto o fermi,...il calore si percepisce eccome,...ma d'altronde è un 1300 con due damigiane che scalciano sotto la sella,...La temperatura dell'acqua, tranne qualche caso, rimane sempre in un range compreso tra gli 83-90 gradi mentre l'olio subisce variazioni di temperatura lineari e non repentine...ci mette un pò a scaldare così come a raffreddarsi,..
Voto 10 per prestazioni ed omogeneità di rendimento nelle più disparate condizioni
Cambio ( con QS )
mediocre per i miei gusti,...se nella guida tranquilla con aperture gas lineari si inseriscono le marce con un buon comfort, appena apri con un pò più decisione (senza raggiungere per forza gli 8-9.000 giri ) capita che strattoni e si avverta qualche volta .un rumore di catena/pattino fastidioso ( controllato la tensione , tutto ok ) ...se invece scanni, il top..una superbike con serbatoio da Africa; patisce la salita ( diventa più legnoso ma lo fanno un pò tutti ) in scalata non gradisce il piede di fata ( a rischio sfollate o marcia che entra e poi esce ), non si avverte la sgasata ( come sul GS ) ma i giri motore sono raccordati bene ...
Voto 7
Ciclisitca + pneumatici
La moto è una lama, sia in curva che sul dritto, a qualsiasi velocità...con tarature preimpostate differenti e ben sfruttabili oppure personalizzabili in base ai "gusti " quindi decisamente promossa; peso 93 kg per 1.82 m e ho trovato il set-up ideale con precarico al 70% , Antidive ON ,assetto sport se viaggio allegro, assetto street se passeggio...tutto questo se non tolgo le mani dal manubrio, altrimenti dagli 80 e fino ai 70 km/h , la moto sbacchetta. In 6a piena ( non ero in Italia ) segnava 255 km/h e prendeva ancora,...sempre dritta e nessuna vibrazione, solo nel range indicato prima è scandalosa ( senza mani )...lo scuotimento si avverte ed è peggiorato con il consumo degli pneumatici , che includo nella personale valutazione della ciclista perchè sono ( ovviamente ) parte integrante e preponderante nella valutazione della stessa. Già,...le famigerate Mitas che ,come scritto all'inizio, hanno 8.000 km e sull'asciutto , tutto sommato, non sono così malvagie per qualche piega ben fatta anche se non trasmettono nulla in termini di feeling ,..ma sono responsabili ( a mio parere ) al 100% dello sbacchettamento che tutti conosciamo e sono decisamente PIETOSE sull'umido/bagnato...inutilizzabili.
Voto 8 1/2 con l'aggravante di una scelta per il primo equipaggiamento pneumatici , personalmente poco comprensibile ( è la mia prima K )
Materiale costruzione ed assemblaggio
Plastiche resistenti e ben rifinite ( a mio parere meglio della mucca tedesca ) , la mia 2023 orange, nonostante i ripetuti lavaggi , non presenta righe o swirl ( si scrive così ?? )alla luce del sole e si pulisce abbastanza facilmente ; gli accoppiamenti sono (almeno sulla mia ) precisi...Un plauso al materiale del cupolino ( Acerbis ?? ) che non perde trasparenza e non si graffia manco a sparargli, paramani di serie (a mio parere ) un pò leggerini Forcellone scavato veramente bello e ben rifinito , telaio nero senza sbavature, bulloneria a vista pulita.. ben fatta.
Voto 9
Cosa cambierei/cambierò ? La ricomprerei ?
La sella di serie alla lunga è scomoda ( io uso la posizione tutta alta ) e dopo qualche tappa da 300 km l'una , il sacco scrotale è provato così come le chiappe,...quindi cambierò la sella
Le Mitas sono il punto debole e saranno il prossimo step ; a parte gli 8.000 km percorsi ( ne potrebbero fare ancora un 1.500 forse ) , non regalano il feeling che una Moto come questa merita...e visto che l'anteriore si consumato molto sulla trequarti con relativo scalino e la posteriore è un pò spianata ,...a maggior ragione le gomme sono da cambiare, cambierei prima fornitura
La manutenzione ufficiale KTM per me è cara,...un cambio olio e filtro da 218 euro non è uno scherzo , considerando il costo di 4 litri di olio e relativo filtro, il costo orario della manodopera mi sembra esagerto,....cambierei filosofia : moto un pò più cara / più margine per il concessionario , costo manodopera più contenuto.
Costo accessori caro/in linea con la concorrenza,...ci campano con queste cose e quindi non cambierà mai...
La ricomprerei ? ASSOLUTAMENTE SI'...
Ho avuto forse fortuna con questa Kappona , alla prima esperienza con le orange ho trovato un prodotto che a parte l'inconveniente inziale della frizione, gode fino ad oggi di ottima salute e soddisfa ampliamente le mie aspettative,...ho sempre una gran voglia di usarla e mi riporta a casa , sempre, con il sorriso goduto...La moto è anche questo secondo me,...goderne anche quando non si usa, provare piacere nel condividere queste considerazioni , quasi si tesse scrivendo di Claudia Shiffer.
Buon strada a tutti , un pò di più ai Kappisti
