KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Problemi con livello carburante

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Breve58 » 25 apr 2023, 15:45

Bah, la mia T ad ogni pieno segna sempre di default un'autonomia di 460 km che considerati i 30 lt di serbatoio corrispondono a circa 15.km/lt. Poi strada facendo ricalcola l'autonomia residua tenendo conto che col mio stile di guida difficilmente scendo sotto i 17 km/lt. Quello che trovo fuorviante, ma riguarda solo le biancone col serbatoio da 30 lt., è che quando mi rimane solo una tacca sul cruscotto penso sempre di avere poca benzina poi riempiendo il serbatoio non entrano più di 20 lt.

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 524
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda gio70 » 26 apr 2023, 16:07

Pure io ero abituato con l'indicazione prudenziale del MY 2015. Invece la S 2021 non perdona. Quando segna zero km di autonomia ti lascia a piedi senza se e senza ma. Già successo con la mia :D

caraffiluca
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 29 giu 2013, 17:41
Località: Reggio Emilia

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda caraffiluca » 26 apr 2023, 19:32

@ Breve58 anche il livello della mia biancona è un pò prudente, la settimana scorsa mi diceva autonomia rimasta 0Km (zero km) ma ho inserito solo 26 litri insistendo e moto sul centrale.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Breve58 » 27 apr 2023, 8:26

@caraffiluca: bene! A saperlo e un vantaggio. Arrivati con 0 km di autonomia residua al distributore con pompa fuori servizio perché guasta si dispone del piano di emergenza avendo benzina sufficiente per raggiungere il distributore seguente.

Giuseppe 62
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 set 2023, 21:27

Livello Carburante.

Messaggioda Giuseppe 62 » 22 ott 2023, 19:48

Salve ragazzi ho da poco preso una 1290 sas moto che adoro, sono letteralmente innamorato di essa, ma c'è un particolare che non capisco, faccio il pieno fino all'orlo e il compiuter di bordo mi segna circa 300 kg di autonomia, dopo aver percorso più di 50/60 km segna sempre la stessa autonomia e lo stesso livello di carburante, dal pieno dopo aver consumato due tacche mi dice ancora 220/230 km è possibile grazie a chi mi risponderà

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Giax » 23 ott 2023, 6:31

Unito qui dal subforum delle Presentazioni :up:

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1638
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda tigrotto » 23 ott 2023, 7:22

L indicatore purtroppo non è preciso io L ho anche cambiato ma al masssimo segna 320 km di autonomia ,poi dipende da come si guida e lui fa una media ..il problema è che alla fine passa dai 100/120 km di autonomia a 50 in 10 20 km poi in riserva dopo poco ..meglio fare affidamento ai trip parziali ..stessa cosa sull 890 smt di un mio amico

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1486
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: Livello Carburante.

Messaggioda Stillo » 24 ott 2023, 20:58

Giuseppe 62 ha scritto:S faccio il pieno fino all'orlo e il compiuter di bordo mi segna circa 300 kg di autonomia, dopo aver percorso più di 50/60 km segna sempre la stessa autonomia e lo stesso livello di carburante

Il galleggiante è sul serbatoio di destra (credo) e non arriva nella parte alta dei serbatoi, non può misurare quanta benzina hai messo finche non scende al suo livello.
Comunque non è preciso neanche quando la benzina arriva al livello del galleggiante, non ho idea se si adatta al tipo di guida, ma ho rischiato di rimanere a piedi più di una volta perché la percorrenza stimata è calata improvvisamente ed ero in mezzo al niente.

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1638
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Problemi con livello carburante

Messaggioda tigrotto » 24 ott 2023, 21:51

In effetti bisogna fare come sul 990 che non aveva L indicatore :shock: bisogna azzerare il trip
Ultima modifica di Giax il 25 ott 2023, 6:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato post doppio

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1876
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Masso75 » 23 set 2024, 6:58

Sabato scorso per la prima volta il galleggiante mi ha fatto uno scherzetto,ho fatto il pieno ma il livello non è salito fino in cima sul display ma mancava una tacca,e ovviamente l'autonomia veniva indicata in modo sballato (320-370 km circa al posto dei soliti 420-450),ho notato che solo nelle salite il livello era al massimo,poi dopo un po' il tutto si è normalizzato .......
Smonterò il galleggiante
Adv 1290 R 2018

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Kinobi » 23 set 2024, 8:48

Avevo quel piccolo problema, risolto con "protettore" Tunap. Ovvero, dopo un serbatoio, non lo ha più fatto.

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1876
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Masso75 » 23 set 2024, 8:53

Che prodotto è? si aggiunge alla benzina come un pulitore iniettori?

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Kinobi » 23 set 2024, 10:22

Protettore basta.
Tunap 173. Ne avevamo parlato a lungo "di là". E' un solvente, pulisce tutto.
Oppure basterebbe pulitore carburatori (additivo).

Me lo insegnò un vecchio meccanico di rasaerba!

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1876
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Masso75 » 23 set 2024, 10:41

Ottimo, grazie mille mi ero perso la discussione

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Kinobi » 23 set 2024, 11:15

Da quello che ho capito, dalle benzine post piombo, sono apparsi vari ingredienti.
Alcuni di questi, tappano letteralmente i tubi dai serbatoi, in particolare se da 6 mm o meno.
Vi sono dei "solventi" che tolgono tanto, non tutto. Ma tanto. Una specie di stabilizzatore.
Questa pasta che si forma, che puoi vedere e bene se lasci su una bottiglia di coca cola della benza (piuttosto, quella albanese ha un colore diverso dalla nostra), sporcano la bottiglia. Questa roba si attacca a tutto, incluso il sensore. Nel caso nostro il serbatotio è nero, ma sul 990 dove ho fatto il ciclo, la plastica si è sbiancata mentre prima e giallina.
Il prodotto costa, ma neanche tanto se consideri basta per "fino a 60 litri). Dura parecchio, ha delle molecole di carbonio molto lunghe (=dure) che sono efficaci.
Il 974 è per robe molto aggressive, nel caso tu abbia il serbatotio abbastanza preso male (e siccome stacchi l'assicurazione, potrebbe anche essere).
Per info, centra nel lungo termine, minuto 2,26 ad esempio https://www.youtube.com/watch?v=chsGBhB5g7o
Non so da noi quanto etanolo sia, ma mi pare ovvio che non è più lo stesso.

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1876
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Masso75 » 23 set 2024, 11:20

Bella storia,credo che lo utilizzero' anche nel serbatoio della 350 visto che di prodotto ce n'è abbastanza,vedo di andare a comprarlo da un rivenditore di zona

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Breve58 » 23 set 2024, 15:45

@Kinobi: nelle nostre benzine c'è un 5% di etanolo, è indicato sulla pistola erogatrice con un bollo marchiato E5. I motori Ktm come il mio 1290 accetta max una percentuale del 10%. Etanolo, non Metanolo che è vietato! Quindi all'estero per esempio in Francia ho messo benzina E10 (altro non c'era e da loro è noto che tra un distributore e l'altro ci possono essere distanze notevoli diversamente che da noi ed eravamo in riserva) . Bisogna stare in campana perché a me è capitato in un distributore molto grande in Germania di andare in confusione perché c'erano molti tipi di carburanti diversi e stavo quasi per mettere "benzina" E85 quindi quasi tutto etanolo. Ci saranno auto con motori che usano questo carburante in Germania...

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1467
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda novizio » 23 set 2024, 18:03

Sicuro che non fossi in Brasile?

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Breve58 » 23 set 2024, 19:12

Erano molti tipi di benzine e con tanti prezzi diversi, il tedesco non lo parlo ma sul display di una pompa era indicata come E85 e mi pare avesse un numero di ottano esageratamente basso. Mi sono fermato proprio insospettito dal numero di ottano basso non perché indicava E85 perché all'epoca (alcuni anni fa) non conoscevo il significato. Ho fatto una ricerca su Google, dice che in Germania sono 336 le stazioni di servizio che erogano il bioetanolo E85 e anche E100. Quali auto poi la usano?

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Problemi con livello carburante

Messaggioda Breve58 » 23 set 2024, 19:26

Chiedo scusa se sono finito OT ma visto che si discute di serbatoi e del loro riempimento volevo mettere in guardia sulle possibili insidie fuori dall'italia quando si rifornisce benzina

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti