Pagina 2 di 6

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 9 giu 2023, 14:55
da Masso75
Mah.......a me non sembra proprio tutto sto gran lavoro eh

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 10 giu 2023, 19:04
da Cobra65
Nell' ordine... più o meno... si il paracoppa va tolto... ero presente al cambio precedente ed il serraggio è stato fatto da un amico meccanico con diamometrica e 40 anni di esperienza. L'estrazione del filtro può essere fatto chiaramente forando il fondello con una vite, ma io volevo evitare perché non mi piace, quindi ho fatto i rampini. Le reticelle sono un po una nerda tant'è che nella versione successiva le hanno fatte con telaietto in plastica e... si io una la ho cambiata. Il tema è che se la trovi rotta ed hai il conce a 40 km, l'economia di farsi il lavoro da soli va a farsi benedire. Vero è un lavoro che non richiede più di 40 minuti... ma la prima volta qualche domanda te la poni. Rimango dell'idea che 3 punti di scolo siano una pippata inutile ma tant'è. Più viti devi smontare più rogne rischi di avere soprattutto con viteria almeno mediocri.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 10 giu 2023, 19:39
da Masso75
Sulla mia exc 350 hai ugualmente 3 punti di scolo (coppa, filtro olio e filtrino in rete.....) non ci trovo veramente nulla di difficile.
Ecco,il fatto di poter avere un filtro metallico rovinato non è una cosa simpatica,me ne prendo uno di scorta che non si sa mai.
Il filtro olio comunque lo prendo originale......
Appena mi viene l'ispirazione faccio un cambio olio con il 10w60.

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 5 lug 2023, 11:31
da ilbampo
.. aggiornamento: al tagliando intermedio di metà kmtraggio mi è toccato smadonnare ancora per togliere i 2 tappi con i filtri. Ho dovuto usare un estrattore per dadi esagonali (t@ccìloro); ergo la prossima volta li devo cambiare (stavolta ce li ho rimessi ma le teste non sono un granchè).
Dando un occhiata sul catalogo ricambi, gli infami prevedono un "kit sostituzione olio" con filtro e, udite udite, i due tappi con i filtri (t@ccìloro al quadrato) ... quindi "celosànno" gli infami ...
Vabbè, presi i prossimi due il problema si risolve ...

'ccìloro ...

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 5 lug 2023, 22:50
da kfabry
ciao, ma x il reset del conteggio dei km come fate?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 6 lug 2023, 6:59
da Kinobi

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 7 lug 2023, 22:52
da radry64
Scoprire di avere il filtro a rete danneggiato non mi farebbe stare molto tranquillo.

Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 8 lug 2023, 8:19
da kfabry
@Kinobi
Grazie, interessante.
Immagino che per la versione 2021 sarà uguale (forse)

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 8 lug 2023, 8:28
da gargamella
no… .. ma sempre sul tubo trovi la procedura…

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 8 lug 2023, 10:42
da novizio
Mancano i doppi pulsanti. Procedura simile ma con sequenza diversa.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 8 lug 2023, 22:37
da Dakhan
Pag. 199 del manuale officina modello 2021

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 30 ago 2023, 16:31
da novizio
Messo ieri ELF moto4 race 10w60.
Cazzarola pare n'altra moto.
Ora senza farsi prendere da entisiasmi placebo......

Motore gira più silenzioso, iil cambio va meglio, specie qs. E qui uno dice.... Si beh, forse.


Ma è innegabile che il rumore che si sentiva in folle della frizione, è sparito!

Non fa più le fusa!

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 30 ago 2023, 16:40
da Bat21
@novizio

:whistle:

Dovrei chieder una percentuale alla ELF :lol:

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 30 ago 2023, 16:43
da novizio


Al prossimo metterò sempre 10w60. Lo prendo dal mecca dove faccio i tagliandi al K1300GT, che me lo usa per lei. Non ricordo il nome , ma vi dirò.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 30 ago 2023, 19:38
da Aleevo
Visto?? Felice che anche tu stia apprezzandolo .
Bat21 hai ragione , un bel cesto natalizio dalla Elf te lo meriteresti davvero :mrgreen:

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 31 ago 2023, 22:12
da kfabry
Dakhan ha scritto:Pag. 199 del manuale officina modello 2021
bueno

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 1 set 2023, 6:44
da Masso75
Con il 10w60 certamente fa meno rumore meccanico e il cambio diventa più morbidi,lo userei solo in zone dove fa abbastanza caldo comunque.......

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 1 set 2023, 7:05
da novizio
10w, rimane eh

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 1 set 2023, 11:46
da Masso75
Sempre 10w rimane certamente ma con il 60 si riscontra quello che ho detto, è una cosa abbastanza nota soprattutto sui 990 dove si usa anche per prevenirne un consumo eccessivo.

Re: Sostituzione olio motore.

MessaggioInviato: 30 ott 2023, 11:01
da Chicco72
rispolvero il tema olio motore per alcune considerazioni e domande da condividere con il forum..

premetto aver fatto da poco un cambio olio intermedio attorno agli 8.000km ( sempre con Motorex 10w60 ) ..ieri rientravo da un giretto pomeridiano e fermo ad un semaforo , cambio in folle, sento le "fusa" del motore,...azzarola, quando tiro la frizione gira così rotondo , pieno,...mollo la frizione e si sente quel trascinamento di cui tanto si è scritto nel forum ( non solo nel nostro )... l'olio ha solo 500 km, possibile si senta già questo baccano ? Chiedo venia se ri-apro un dibattito che forse non avrà mai fine e per il quale si sono già "spesi" fiumi di parole...

@novizio domando gentilmente , se con l'LEF ha trovato giovamento duraturo circa il rumore di cui scrivo, perché è innegabile che appena sostituito l'olio il rumore in folle sparisce ma con il passare dei km ??
Sulla rivista Motociclismo hanno smontato il motore ed il cambio della Kappona dopo 50.000 Km ed i risultati sono strabilianti e tangibili in termini di longevità, usura e prestazioni...utilizzando olio Motorex 10W50 se non sbaglio quindi, a meno di fantasiose (?) congetture commerciali, il prodotto lubrificante pare fare il suo dovere ! Vale la pena quindi cambiare marca, secondo voi, per eliminare quell'unico fastidioso rumore meccanico avvertibile in folle ? Solo "se*he" mentali ? Se avete tempo e voglia, leggo volentieri...
Buona strada