Pagina 1 di 2

Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 28 dic 2018, 8:53
da alex_1098
Salve ragazzi, visto che dei pregi della bestia se ne è parlato abbastanza, volevo condividere con voi quelli che a mio avviso sono i difetti che ho riscontrato :

L'indicatore del livello del carburante è impreciso, quando si arriva a metà ogni minimo spostamento della moto fa accendere la spia della riserva, anche quando si spegne e poi si riaccende.

Il clacson in dotazione è veramente ridicolo, non si sente ed è veramente esageratamente scarso neanche i motorini da 50 cc ne hanno in dotazione (in Ktm potevano spendere qualche centesimo in più, visto che poi si tratta di un mostro da 178 cv !!)

Il cavalletto laterale tiene la moto troppo dritta rendendola spesso instabile, bisogna stare attenti che l'asfalto sia leggermente in pendenza per farla inclinare il giusto per una posizione stabile.

Trovo i pulsanti frecce e clacson scomodi da trovare, spesso con i guanti non riesco

Il tachimetro è esageratamente generoso !!! sulle basse velocità fino ai 130 circa ha uno scarto di 7/8 km/h oltre diventano quasi 10, testato con il Gps, a 100 km/h realmente il Gps segna 93 km/h

Per il resto grande moto !!!!!!

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 28 dic 2018, 11:18
da Albert71
Ciao Alex allora secondo me gran moto , difetti sicuramente il livello benzina se è come dici devi sostituire sonda livello perché altrimenti il livello viene segnalato in modo corretto con 50 euro passi la paura , clacson sostituito con quello di un cbr 600 e risolto il problema , devi tenerlo un po s costato però dal radiatore fatti una staffa e spostato più laterale che non si surriscaldi, per i blocchetti elettrici non ho mai notato niente dipende da persona a persona , difetti riscontrati in 60 mila km , pompa frizione secondo me non all altezza della moto per precisione , catena originale non molto valida dopo 20 mila km è da sostituire , e mi raccomando ingrassa i cuscinetti dell eccentrico ogni 15 mila km altrimenti ti ritrovi con gli stessi a 35 , 40 mila da sostituire , sopra tutto quello grande a rulli è aperto e tende a finire il suo grasso interno , non pensare che lo faccia il conce ! Per il resto non ho notato altri difetti rilevanti ! Ciao

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 28 dic 2018, 14:40
da Cavich
Più o meno ho notato anche io le stesse cose, fortunatamente sono tutte stupidaggini.
Il clacson lo avrò usato 3 volte (non la uso mai in città) , livello benzina non è precisissimo, ma ci ho fatto l'occhio guardano i km parziali. Cavalletto laterale per me è ok. Per i comandi, all'inizio avevo qualche difficoltà, poi mi sono abituato. Ora tutto ok.
Il chilometraggio raggiunto da Albert71 lascia ben sperare! Per curiosità quali sono i cuscinetti eccentrici che dici? Quelli delle ruote giusto?

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 28 dic 2018, 15:13
da Albert71
Sì dell eccentrico della ruota dietro li ho cambiati da un mese ma erano messi maluccio, sono andato da un rivenditore in gamba di cuscinetti skf e mi ha spiegato tutto , il cuscinetto a rulli grande parte ruota per intenderci nella sua parte interna è a contatto direttamente con il perno che sorregge la ruota stessa , e anche se ha esternamente il cuscinetto stesso 2 paraoli piccoli, secondo la sua esperienza con la forza centrifuga della ruota stessa un po alla volta il grasso al suo interno tende ad esaurirsi , infetti smontando il cuscinetto si nota una scanalatura che corre lungo tutto il cuscinetto con un foro fatto apposta per un ingrassatore esterno che naturalmente la nostra moto non ha e quindi come limite max mi ha detto di r ingrassare con grasso al litio di buona qualità una volta ogni 15 mila km , il sistema è utilizzato anche da ducati e triumph e anche per loro vale il discorso !

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 28 dic 2018, 15:46
da wonderbike
Albert ma se il foro lo avete non si può mettere un inserto filettato o a pressione così da poter usare la pistola ingrassatrice?

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 28 dic 2018, 15:50
da Albert71
wonderbike ha scritto:Albert ma se il foro lo avete non si può mettere un inserto filettato o a pressione così da poter usare la pistola ingrassatrice?

Il foro è nel cuscinetto stesso ma non nell incavo dove alloggia nell eccentrico e lo stesso è dentro il forcellone quindi impossibile da forare e creare per quello dico che e importantissimo ingrassare per non avere sorprese ! Ricordatevi che questo non ve lo dicono sul manuale e molti non lo considerano finché la ruota non prende un gioco tale da non poter andare avanti e un altro consiglio importante sostituite i 2 paraoli esterni c'è ne uno a dx e uno a sn a un labbro solo con paraoli a doppio labbro che oltre la tenuta dei liquidi hanno già anche il para polvere incorporato !

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 28 dic 2018, 20:20
da alex_1098
Grazie Albert per le importantissime notizie che hai scritto !! Terrò a mente il tutto !!! Comunque tornando ai difetti di questa moto, veramente sono da ritenersi, almeno a mio avviso, ridicoli, non riesco a trovare problemi sostanziali, nel complesso è una moto meravigliosa, regala emozioni e belle sensazioni ad ogni uscita !!!
Per il clacson farò come dici !! Complimenti per il chilometraggio, per curiosità la tua di che anno è ?? Hai montato il completo o è originale ???

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 28 dic 2018, 21:53
da Albert71
È originale del 2015 mi piace girare ! Comunque tra tutte le moto che ho avuto è quella che come manutenzione mi ha fatto spendere di meno e considera che ho avuto sempre giapponesi!

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 29 dic 2018, 7:59
da alex_1098
Albert71 ha scritto:È originale del 2015 mi piace girare ! Comunque tra tutte le moto che ho avuto è quella che come manutenzione mi ha fatto spendere di meno e considera che ho avuto sempre giapponesi!


Porca miseria, altra bella notizia !!! Ci hai fatto qualche viaggio e se si. come ti sei organizzato con borse e bagagli ??

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 29 dic 2018, 10:10
da Albert71
Sì con mia moglie ci faccio di norma sui 3 viaggi ad anno , stiamo via 3 notti di solito sia perché abbiamo dei figli che ci aspettano e perché col trittico delle borse , ho le pp dietro e la borsa da sardatoio è secondo me la soluzione migliore per stare via 3 o 4 giorni , comode e abbastanza capienti , quest'anno ho fatto anche un bel tratto di eroica e ti dirò con la escursione lunga delle nostre sospensioni mi sono anche divertito è veramente per quello che mi riguarda la moto totale !

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 29 dic 2018, 14:07
da alex_1098
Grandeeeeeee :up: :up: :up: !!!!!!!! Metti qualche fotooo !!!!!!

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 29 dic 2018, 15:10
da menphys
In altri forum ho letto che il problema del cuscinetto posteriore capita nei modelli sino al 2016 ed è dovuto al fatto che si creano dei depositi di acqua e il cuscinetto salta. Dal 2016 in poi hanno fatto un piccolo foro sul forcellone per far uscire i depositi di acqua. Questo è quello che ho letto, di più non sò. Volevo allegare una foto del forcellone forato, ma non mi ricordo come si fa... :crycry:

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 29 dic 2018, 16:44
da Albert71
Il mio è un 2015 ma chi c'è là avuto prima di me era il meccanico di ktm e lo aveva già modificato un po di condensa si,forma ugualmente ma il problema è che bisogna fare assolutamente la manutenzione ai cuscinetti e cioè ingrassare ogni 15 mila km altrimenti il problema si presenta qualunque sia il modello o prima o poi , ho creato un post anche in officina meccanica che spiego anche il tipo di cuscinetti da sostituire con relativi codici !

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 3 gen 2019, 20:28
da Twitch
alex_1098 ha scritto:Salve ragazzi, visto che dei pregi della bestia se ne è parlato abbastanza, volevo condividere con voi quelli che a mio avviso sono i difetti che ho riscontrato :

L'indicatore del livello del carburante è impreciso, quando si arriva a metà ogni minimo spostamento della moto fa accendere la spia della riserva, anche quando si spegne e poi si riaccende.

Il clacson in dotazione è veramente ridicolo, non si sente ed è veramente esageratamente scarso neanche i motorini da 50 cc ne hanno in dotazione (in Ktm potevano spendere qualche centesimo in più, visto che poi si tratta di un mostro da 178 cv !!)

Il cavalletto laterale tiene la moto troppo dritta rendendola spesso instabile, bisogna stare attenti che l'asfalto sia leggermente in pendenza per farla inclinare il giusto per una posizione stabile.

Trovo i pulsanti frecce e clacson scomodi da trovare, spesso con i guanti non riesco

Il tachimetro è esageratamente generoso !!! sulle basse velocità fino ai 130 circa ha uno scarto di 7/8 km/h oltre diventano quasi 10, testato con il Gps, a 100 km/h realmente il Gps segna 93 km/h

Per il resto grande moto !!!!!!


Confermo l’indicatore del livello carburante impreciso, ogni volta che la riaccendo dopo averla parcheggiata sul cavalletto laterale si accende la spia della riserva..

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 4 gen 2019, 0:36
da ilCONDOR
Mi accodo alle lamentele per quanto riguarda il modello attuale sull'indicatore di benzina totalmente inefficiente.
Sarebbe doveroso da parte di KTM un richiamo ufficiale...

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 4 gen 2019, 13:07
da pol-triple
SDR 2015 ma non ho mai avuto problemi con l'indicatore, raramente è capitato che ci mettesse qualche minuto per indicare il pieno dopo aver fatto benzina.
Lamps

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 14 apr 2019, 7:21
da sbkduca
la sdr NON HA DIFETTI... apri il gas e corre, stacchi e stacca,... pieghi e piega,... impenni ed impenna.. stoppi e fa stoppies,...
a) indicatore benzina : esiste in macchina
b) stampella laterale: esce e rientra bene e male che vade c'è il muro per appoggiarla
c) pulsanti frecce: ma se vai più veloce delle macchine a che ti serve..
... altro....?

ricordate la R1 dell'89?.... chi mai disse qualcosa?...Faceva paura ed eravamo motociclisti.... tutto qui, rimango di quel parere.... dopo anni ed anni... il resto,... comprate un tricity 150!!!! cosi la stampella non la usate piu,... dovete solo mettere il freno a mano!::!: come le macchine.... a brebe il freno a mano lo metterenno anche su GS....menatre sul ducati 1260 data la posizione di guida metteranno un catetere per piscaire dalla seduta in moto per favorire la deambulazione stessa.... il modello si chiamera MULTISTRADA OVER SIXTY!!!!... a hahahhahahah

slt PL

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 27 mag 2024, 15:41
da Micro
Provo anche io a fare una lista dei difetti dopo 500 km di utilizzo e mi pare di capire che abbiamo rilevato le stesse cose:

1)Cavalletto troppo poco inclinato e con superfice di appoggio troppo esigua.
2)Indicatore carburante da neuro...segna bene solo dopo 2 minuti di utilizzo, c'è scritto sul manuale ma è un difetto comunque.
3)Freno posteriore poco incisivo.
4)Comando frizione idraulica poco modulabile.
5)Sistema attacchi fanale posteriore da Kinder Sorpresa.

Tutte cose forse poco rilevanti, per il resto è una bomba di moto, a livello di guida, confort e prestazioni oltre le aspettative...per ora il meglio che abbia mai avuto.

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 27 mag 2024, 16:59
da Cesar 1
...per me l'unico problema è l'elettronica che da allarmi a caso...

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

MessaggioInviato: 27 mag 2024, 17:40
da Micro
Li dava anche a me prima di cambiare batteria con una nuova....c'era sopra quella originale di 7 anni prima e aveva perso un po' di spunto (funzionava comunque)....quando mancava la accensione mi ritrovavo errori strani, poi appena cambiata zero errori, un orologio .
A te che errori ti dava?