Non so se qualcuno ha letto su motociclismo il caso di uno di noi che hanno sequestrato il mezzo per tre mesi con il porta targa sportivo PP..........è inquietante.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tommy1981 ha scritto:Non è inquetante, è normale dato che non rispetta nessuna delle condizioni dettate dalla legge per cui un portatarga sia omologato per la strada...che poi avere storie o meno dipenda da dove si gira è un altro discorso.
I portatarga PP non vanno bene per uso stradale a meno di non fare qualche modifica
teocalimero ha scritto:Sulla lunghezza vi sbagliate. Nessun porta targa after market è in regola su questo, nel senso che mantiene inalterata la lunghezza originale.
Qui è evidente che il CDS e il Regolamento non vanno a colmare la lacuna e parlano solo di inclianzione, altezza max e minima, perpendicolarià del catarifrangente, di visibilità posteriore, posizionamento sulla parte parte posteriore, ma vi assicuro che non stringe sulla posizione nel senso della lunghezza. Ovvio che in giro si vede gente che ha il portatarga posizionato di fatto sotto la sella, e per questo succede che le Fdo si innervosiscono e qualche agente più ignorante di altri si inventa pezzi di legge che a me non risultano.
Ripeto, anche qui che io sulla inclinazione del portatarga PP non ho mai avuto dubbi: presa la moto nuova nel 2016, dopo una settimana ero dal conce a fare piegare a caldo il portatarga e portarlo a una inclinazione accettabile tra 30 e 35°. Per il resto il portatarga PP è ok, in quanto non è facile (se non forzando veramente) variarne l'angolo.
Attenzione che il portatarga NON è una parte strutturale della moto. Non è censito come tale. Non è legale avere verbali di contravvenzione per la lunghezza. Infatti i costruttori hanno avuto a suo tempo una chiarissima lettera nel merito dal Direttore della Motorizzazione Civile, in questa lettera veniva chiarita bene la cosa.
bruskio ha scritto:Non so se qualcuno ha letto su motociclismo il caso di uno di noi che hanno sequestrato il mezzo per tre mesi con il porta targa sportivo PP..........è inquietante.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pol-triple ha scritto:Nel lontano 2007 un mio amico ha comperato un porta targa per una FZ1, logicamente solito discorso non rispettava i CdS per alcuni motivi......ma sulla confezione c'era scritto solo uso pista![]()
![]()
![]()
![]()
Quindi l'usanza del " solo uso pista" è antica e utilizzata per poter commercializzare un prodotto non conforme senza dover risponderne.
Poi chi vuole lo usa e ch no non lo compera neppure.
Ricordo che qualche anno fa in un giro con la Speed triple, nel comune di Erto e Casso in Friuli, fummo fermati Dalle FdO...soliti documenti da mostrare, agenti tranquilli con la quale abbiamo parlato un po. Erano di pattuglia in quella zona perché ogni settimana qualcuno in moto ci rimetteva al pelle....e nel frattempo si sentivano le scalate di marcia sui curvoni più in alto. Per tornare a noi, avevo un porta targa in carbonio "home made" ed un agente mi fece notare che non era a regola perché troppo corto e, mi fece leggere un articolo per il quale era prevista la multa e piuttosto salata. Non ci fece alcuna multa, vedendo che eravamo un gruppo piuttosto tranquillo e dicendoci che non erano li per multare per un porta targa ma quanto per evitare che qualche motociclista si facesse male o potesse far del male con una guida spericolata. Finisco dicendo che la targa era perfettamente leggibile, inclinata a norma e dotata di luce era presente il catarifrangente.....questi agenti avevano avuto l'elasticità adeguata e noi la botta di culo zio incontrarli, non c'era nessuno nel gruppo con il porta targa originale.
Poi partiti abbiamo fatto un po i teppisti............ogni tanto ci vuole...![]()
![]()
![]()
![]()
VITO54 ha scritto:Una precisazione.
Non è la targa che deve arrivare al limite della ruota posteriore ma il catarifrangente.
L'alloggiamento della targa deve rispettare i parametri previsti (altezza ed inclinazione) ma il codice non prescrive anche un limite in ordine alla "lunghezza".
I limiti di ingombro del mezzo (ovvero la parte finale della moto che, di norma, è la ruota), invece, devono essere "segnalati" dal catarifrangente.
Falso, il catadiotro deve essere presente e perpendicolare al terreno....altre cose non sono richieste.VITO54 ha scritto:Una precisazione.
Non è la targa che deve arrivare al limite della ruota posteriore ma il catarifrangente.
L'alloggiamento della targa deve rispettare i parametri previsti (altezza ed inclinazione) ma il codice non prescrive anche un limite in ordine alla "lunghezza".
I limiti di ingombro del mezzo (ovvero la parte finale della moto che, di norma, è la ruota), invece, devono essere "segnalati" dal catarifrangente.
pol-triple ha scritto:Come al solito non c'è una norma precisa, è tutto un po circa, in questo modo si può multare più facilmente....se poi c'è da far cassa..........
VITO54 ha scritto:Però, se fate attenzione, il catarifrangente della GT è vero che è sopra la targa ma è a filo della ruota.
Comunque, ricordo di averlo letto il fatto dell'ingombro ma non riesco a ritrovarlo.
Probabilmente mi sbaglio ma se guardate bene tutti i catarifrangenti delle moto sono a filo della ruota.
VITO54 ha scritto:Concordo su tutto.
Solo che non ho trovato da nessuna parte che il catarifrangente è collegato al portatarga.
Torna a KTM LC8 Super Duke 1290
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite