Pagina 4 di 5

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 20:52
da blackballs
Ora iniziamo a capirci.tra membrana e tappo l aria c é eccome.e siccome la membrana lascia uscire un poco di fluido automaticamente lascia anche entrare in poco d aria,o no?

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 21:07
da sergionox
Eh eh se qualcosa esce.....qualcosa potrà entrare!!
Il problema che sotto la membrana non dovrebbe ne uscire ne entrare nulla.
Mi sa che più o meno stiamo dicendo tutti la stessa cosa.....magari espressa un po' male..... Io x primo!! :mrgreen:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 21:16
da blackballs
Io continuo a chiedere perché il tappo pp ha quel minuscolo scavo che secondo me fa passare aria e fluido.boh

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 21:39
da sergionox
Il tappo standard all'interno su 2 lati opposto ha due piccolissimi incavi che secondo me servono per far entrare e uscire l'aria sopra la membrana.
Domani posto foto...

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 21:41
da blackballs
Allora siamo in due a pensarla cosí.peccato che poi quest aria passi anche al di sotto.

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 21:46
da sergionox
Ma secondo me l'aria non passa sotto xé non ha pressione.
La pressione arriva dal basso sotto la membrana.....

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 21:49
da blackballs
Boh,secondo me come fuoriesce fluido allo stesso modo un pochino d aria si infila.

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 7:59
da sergionox
ecco le foto:

Immagine
Immagine

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 9:19
da Massagp
Ragazzi anche se l'aria và sotto la membrana non succede nulla. È l'olio che rende il circuito privo d'aria. La vaschetta è semplicemente un serbatoio dell'olio dove c'è dell'aria e una membrana che evita in linea di massima che l'olio e l'aria entrino in contatto.

Anche la mia vaschetta pisciava olio, la membrana da me si era tutta storta è facile che ci fosse dell'aria sotto e allora?

Il circuito parte dalla pompa, i tubi freno sono collegati alla pompa e non alla vaschetta. Io non capisco tutto sto problema per l'aria nella vaschetta. Anche se ci fosse più aria che olio non potrebbe comunque finire nel circuito perché colmo d'olio fino alla pompa.

Se vi faccio vedere la vaschetta del mio motard prendereste paura. È grande come quella del freno post e con metà olio ma non succede nulla, perché comunque l'intero circuito è colmo d'olio.

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 9:22
da blackballs
Avete presente quando si mette un dito d olio nelle damigiane di vino da 50 litri??é lo stesso discorso!!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 9:49
da sergionox
Ma io non ho mai detto che è un problema se c'è aria sopra la membrana!!
Ho solo detto che tra la membrana e il tappo circola aria.

L'olio dei freni è igroscopico e più ha contatto con l'aria ambientale e più perde le sue caratteristiche.
Certo che non è grave ma con il tempo ne risente....
E' ovvio che finchè c'è olio nell'impianto non si possono formare bolle d'aria e quindi non influisce sulla frenata.
Poi più l'impianto è piccolo (tipo monodisco motard) e più non serve un serbatoio grande.

Il mio piccolissimo problema sarà sicuramente causato dalla membrana usurata / non accoppiata bene al serbatoio e quindi con la pressione del pompante lascia trafilare olio.
Ho solo messo le foto per far vedere i piccoli incavi sul tappo che secondo me servono a lasciare passare aria per consentire il movimento della membrana.

P.S.: Non era mia intenzione ingigantire un piccolo difettuccio risolvibilissimo!!
Era solo per opinioni tecniche

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 10:05
da Massagp
Sì l'ho scritto con il sorriso, nel senso che sappiamo bene che non succede nulla.

L'olio trafila dalla vaschetta perché quest'ultima è fatta da cinesi incapaci. Ha delle tolleranze del menga.
Trafila soprattutto quando impenni o si prendono buche perché l'olio salta di qua e di là attraversando la membrana del cavolo che non sta mai in posizione e poi inizia a trafilare da coperchio.

Non ci puoi fare nulla... O te la fai sostituire sperando che ti capiti quella buona, o pulisci bene il tutto e ci metti il classico polsino

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 14:32
da THE ONE
io da che ho pulito bene il tutto , compreso il serbatoio sui bordi e tolto le bavette , rimontato tutto tirato non esageratamente il tappo e fatto un po di spurgo dalla pompa , quindi facendo un pelino risucchiare la membrana non ho più avuto perdite :mrgreen: :mrgreen:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 17:13
da blackballs
Io ho provato con 5 serbatoi e membrane differenti e tutti perdono e la membrana non risucchia un bel niente.quindi d ora in avanti spenderó i soldi in miggnnotte che almeno l'oro risucchiano!!!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 17:14
da blackballs
Invece risucchia quella del freno posteriore dove infatti c é il tappo a vite.

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 17:39
da sergionox
Ora ho pulito bene e rimontato il tutto.
E speriamo nell'amato risucchio :mrgreen: :mrgreen:
Però ho rimesso un bel giro di nastro americano perchè fra 2 settimane mi aspetta un super giro e non vorrei spargere liquido sulla moto, visto che è anche corrosivo!!

Poi vedrò se perde ancora e farla cambiare...
Nel frattempo andrò a comprare un bel polsino!! :wink:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 13:34
da Ciodi
Immagine

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 17:29
da Luketriple70
Bello!!! Se puoi manda il link su dove l'hai preso!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 20:00
da Ciodi
L'ho preso direttamente in negozio, qui http://www.valerisport.it/

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 20:06
da Luketriple70
Grazie!!!