Pagina 4 di 19

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 17:15
da Alf67
Massa, mi sembra proprio un lavoro fatto bene! e prezzo ottimo!

Nei gg scorsi ho pistolato intorno alle regolazioni e sono riuscito a trovare un setting diciamo buono (per me). Mi trovo con:
Ant: 16 comp e 9 est. Da considerare che non valgono più i riferimenti originali. Il SAG è passato da 34 a 23 mm.
Post: settato Sport come da libretto e dato 1/4 giro alle alte velocità per smorzare un po sullo sconnesso.

Poi ieri ho sfilato di 5 mm le forche visto che in tanti lo fanno, e contro il parere del mio mecca che dice questa moto deve essere alzata e non abbassata davanti. La trovo molto, forse troppo, agile. Vedremo se mi abituo o magari la porto a 2,5 mm. Se avete pareri sono ben accetti.

Cmq mi girano ancora parecchio visto i 15k di spesa!!

Ciao

PS: ho fatto la caxxata di rimontare le Dunlop!

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 19:09
da gomac2000
Duca ho provato la moto come consigliatomi, da tutto in settario sport ho aperto sia in compressione che in estensione di due click, anteriore migliorato parecchio.. non perde più traiettoria con strade schifose e le forche lavorano meglio.. :D

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 19:33
da THE ONE
qualcuno ha provato a togliere il mono ?
io lo sto facendo ora ma purtroppo sembra non esserci lo spazio a meno di non smontare il bombolotto

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 20:00
da Fra K
Massagp ha scritto:Che la renda un fulmine non lo so, anzi da originale è piuttosto pigrotta nello scendere in piega. Quello che si evidenzia guidandola sempre con moto originale è che si carica pesantemente all'anteriore e non ti permette di frenare forte... Poi forse dipende dallo stile di guida...


massa io parlo su strada eh magari in pista, anzi sicuramente, serve una forcella meno cedevole

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 20:21
da Massagp
Fra K ha scritto:
Massagp ha scritto:Che la renda un fulmine non lo so, anzi da originale è piuttosto pigrotta nello scendere in piega. Quello che si evidenzia guidandola sempre con moto originale è che si carica pesantemente all'anteriore e non ti permette di frenare forte... Poi forse dipende dallo stile di guida...


massa io parlo su strada eh magari in pista, anzi sicuramente, serve una forcella meno cedevole



Io la uso in strada :wink: :wink:

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 20:22
da Massagp
THE ONE ha scritto:qualcuno ha provato a togliere il mono ?
io lo sto facendo ora ma purtroppo sembra non esserci lo spazio a meno di non smontare il bombolotto



Esatto devi smontare tutto, altrimenti non riesci a sfilarlo.

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 23:24
da Masoko
Massa hai scatenato il mio meccanico!!! :D gli ho portato il tuo elenco di modifiche e ha detto che ci studia, l'ho visto bello deciso, la guerra è iniziata :rotlf:

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 23:33
da Massagp
Masoko ha scritto:Massa hai scatenato il mio meccanico!!! :D gli ho portato il tuo elenco di modifiche e ha detto che ci studia, l'ho visto bello deciso, la guerra è iniziata :rotlf:


Al massimo mi spedisci il mono e te lo faccio modificare... Comunque la moto è nettamente migliorata... Un altro pineta !

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 18 mag 2015, 23:49
da Masoko
Il mio mecca, che è un malato Orange, oltre che un tecnico delle sospensioni, ha detto che gli sembrano ottime soluzioni, ma che vuole procedere x gradi. Io mi fido perché l'ho visto bello convinto :D

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 19 mag 2015, 18:41
da sbkduca
Gomac. ..apri di un click alte velocità. ...metti amm sterzo regolabile e dal tutto chiuso apri del 70% eppoi fai sfilare forche di 9mm....è goditela credimi. ...

sbkduca da vascello Klingon succhio69

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 24 mag 2015, 5:17
da luigiKRSK
stessa cosa succede a me...toccando il freno anteriore in curva la forcella affonda di colpo e la moto tende a rialzarsi.
forse e' questione di ancora scarsa sensibilità' nel guidarla ....

THE ONE ha scritto:Duka
Io sono 85 kg per 1.70
Facendo millemila prove ho raggiunto questo setting (non definitivo :D )
Fork :
Comp 10
Est 10
Sfilate alla seconda tacca pari a 5mm

Mono:
Comp low speed 12
Comp high speed 1,5
Est 10
Precarico 6mm
Manubrio posizione avanzata

Però trovo ancora un problemino quando capita di toccare i freni in curva ,lo so che non si deve fare , ma la fork affonda di colpo , non è progressiva ma penso sia dovuto alla taratura interna che chiaramente va rivista
Detto questo mi manca di provare il pignone con un dente in meno ma temo di peggiorare la situazione
Mi spiego meglio , ora trovo la 3a corta e la 4a lunga montando un dente in meno la 3a diventerebbe inutilizzabile

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 24 mag 2015, 7:27
da sbkduca
In curva non si tocca freno!!!! Al massimo si arriva pinzati. ....fino a corda.....poi se udì Michelin o Dunlop gomme di cacca tutte tendono a rialzare x la carcassa. ...Metz e Pirelli non rialzano ....sono Michelin slick non rialzano ma sono gomme per pilotini da pista non stradali

sbkduca da vascello Klingon succhio69

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 24 mag 2015, 7:39
da tosainu1978
Scusate.....x m
non sbagliare......vorrei iniziare indurendo un po l'anteriore '.........quindi per aprire di due click che cosa si intende di preciso?
senso orario oppure antiorario?
Grazie in anticipo.....

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 24 mag 2015, 18:18
da JackdeQuadri
raga qualcuno ha un setting per pilota + passeggera?

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 24 mag 2015, 20:51
da Blackdog
tosainu1978 ha scritto:Scusate.....x m
non sbagliare......vorrei iniziare indurendo un po l'anteriore '.........quindi per aprire di due click che cosa si intende di preciso?
senso orario oppure antiorario?
Grazie in anticipo.....

Se "apri" non indurisci, fai il contrario.
Comunque, girando i registri in senso orario, restringi il passaggio dell'olio nella forcella che quindi oppone più resistenza alle sconnessioni; girando in senso antiorario, l'opposto.
Se vuoi indurire dalla tua regolazione attuale di un certo numero di click devi ruotare i registri in senso orario sentendo e contando gli scatti (i famigerati click, appunto).
Tieni conto comunque che la procedura corretta per passare, per esempio, da 12 click a 10 click è quella di chiudere completamente i registri (dovresti contare 12 click) e poi aprire di 10 click in senso antiorario, non contando il primo click.
É più semplice a farsi che a dirsi, comunque; abbi solo cura di appuntarti le regolazioni che fai, così saprai con cosa ti sei trovato bene e con cosa male.

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 24 mag 2015, 22:32
da atomino
messaggio editato

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 25 mag 2015, 7:25
da luigiKRSK
sbkduca ha scritto:In curva non si tocca freno!!!! Al massimo si arriva pinzati. ....fino a corda.....poi se udì Michelin o Dunlop gomme di cacca tutte tendono a rialzare x la carcassa. ...Metz e Pirelli non rialzano ....sono Michelin slick non rialzano ma sono gomme per pilotini da pista non stradali

sbkduca da vascello Klingon succhio69


Effettivamente e' come dici te: anch'io arrivo pinzato fino alla corda...potrebbe essere un problema di gomme 1adotazione Dunlop e anche di assetto.
Per i miei gusti lo considero troppo morbido (ho mantenuto per il rodaggio la regolazione standard forche/mono)...vedo che sugli steli delle forche sono rimasti i segni a fondocorsa....troppo morbida!!!

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 25 mag 2015, 11:05
da Stroker
Okkio che indurendo in compressione la forcella cambi solo la durata nel tempo del trasferimento di carico.
Il valore di trasferimento rimane lo stesso.

In altre parole, risolvi il problema dell'eccessivo affondamento solo per pinzate brevi..... mentre se la frenata è lunga (velocità maggiori) l'affondamento rimane della stessa entità.

Inoltre, anche se non credo sia codesto il caso, un' eccessiva frenatura in compressione della forcella obbliga la gomma anteriore a gestire un transitorio elevato di trasferimento del carico in un tempo breve..... con rischio di "colpo di bazza per terra".

La taratura ideale la si ottiene variando anche il precarico (ma meglio il "K" della molla) ed adattando la frenatura in modo da avere un progressivo affondamento che dura tutto il tempo della frenata o quasi.

Quando la moto "picchia giù" appena tocchi i freni, il problema sta sia nelle molle che nel freno idraulico.

just my two cents.....

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 8 giu 2015, 20:53
da tosainu1978
una domanda, per non sbagliare, ho fatto il setting sport, come da libretto, ora vorrei sfilare di 5mm, per sfilare e per non sbagliare...ripeto, come dovrei fare?
quali sono i riferimenti da misurare???? grazie mille

Re: setting sospensioni

MessaggioInviato: 8 giu 2015, 21:13
da Alf67
Ciao, in foto il setting std. Per sfilare di 5 mm devi aumentare lo spazio visibile fino a vedere 3 anelli e la staffa a filo del 4°.

Immagine