KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

CORONA ERGAL

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 14:20

pave... scusami ho parlato troppo tecnico....

quando ti dico-no che il pignone è piccolo e la catena gira troppo non dicono che è la curvatura in se che crea problemi.. o che le maglie hanno angolo stretto ma che appunto girando stretto ci sono poche maglie in presa e che la trazione che da il motore no nè costante ma oscilla e meno maglie hai in presa più elevato sono i picchi di oscillazione.....

faccio esempio al limite se pazzi da 17 denti in presa devi pensare che il prio dente prende un carico perchè sta entrando in presa, il seocndo un poco dipiù cosi fino a ca il 30% dei denti in presa poi tutti uguali...quindi ci sono ca 17-6 denti in presa completa e quindi servono 6 denti per dare presa completa

se metti tre denti ( per assurdo ) il primo pèrende al 30% il secondo il 705 ed il terzo il 100%..... capisci che rispetto al caso precedente ogni dente passa da 0 al 100% del carico nella metà del tempo, poiichè la rotazione pignone dipende solo dai giri motore e quindi è uguale..

come se io ti dessi un calcio ma nel primo caso piano piano nel seocndo molto piu' eveloce... questo picco veloce usura maggiormente le tenute degli oring e delle maglie stesse...è uno stresso pulsante con cilo inferiore nullo quindio si chiama sollecitaione pulsante a minimo nullo,.. è molto affticante, le giunzioni sofrono molto quindi minimizzare e rendere più soft la crescita del carico è molto importante, poi se riduci troppo i denti sentirai che l aruota va avanti a strappi perchè le sollecitazioni sono spalmate su pochi denti e non su una corona intera di n denti
Ultima modifica di sbkduca il 30 gen 2015, 20:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 14:27

inoltre poi ridurre troppo i denti cambia l'angolo diattacco della catena al pignone rispetto al centro dell'asse pignone e rispetto al cebntro dellì'asse forcellone.. se esiste una distanza tra asse perno forcellone ed asse corona pignone... ecco che si genera un effetto chioamato tiro catena, ovvero quando la catena tira perchè dia gas il suo tiro porta il forcellone ad andare in compressione... in rilascio invece la catena tira dal basso e apre il forcellone, cosa moto fastidiosa... infatti in motogp si tende ad usare un perno forcellone allineato al tiro catena per avere meno tiro possibile, perchè il suo eisstere perturba i carichi al mono posteriore efalsa l'assetto della moto...

vi sono altre cosette ma sono a livello gara e molto tecniche e non riesco ad esprimelre senza una forte base comune di ngegneria e ciclistica delle moto, ma hanno effetto del 2o e 3o ordine,., qukndi molto limitate ed insensibili per moto da strada... o piloti std..

ciauzzzzz spero di essere stato esaustivo e non noiso... a volte i modi di dire sono ingegneristicamente non sensati ma servono ad esprimere inmodo semplice una ragione concreta che ha fondamenti tecnici ben definiti ma per i quali servono fondamenti o sonoscenze meccaniche o tecniche non indifferenti.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 14:33

ad esempio.... in cross la ktm ha usato nel 2013 una versionedi moto con perno forcellone particolare cpn tiro catena nulla.... lo hano levatosubito perchè i piloti non lo gradivano proprio perchè dando gas non si chiudeva ilpostreiore e nello scrib ad esempio la manovra di rilasdio del gas non dava trazione contraria enon riuscivano bene a metter in assetto la moto.. inoltre nelle curva strette dove si deve fare a volte il corner stop,.. ovvero dare trazione forte a moto inclinata e chiudere il retrotreno per un fortissimo effetto tiro catena per girare secco e mettere il pilota a fianco fuori traiettoria e bloccarlo con ilpostreiore che gira veloce.. s enon hai tiro catena questo non succede....

quindi nelle versioni 2014 e oltre NON hanno usato questa soluzione xchè alivello di guidabilità e sensibilità del pilota no npiace proprio... quindi come vedi esistono cosei ngegneristiche che sono perfette ma poi alla fine non incontrano la sensibilità del pilota...e quindi pur essendo senstae vengono BOCCIATE!!!!!

scusa se ti è èarso esprimessi male il mio dire.. a volte sono troppo tencnico e lascio poco spazio al dire ed alle consuetudini e modi di dire, scusami,...

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda dvd70 » 30 gen 2015, 16:46

sbkduca ha scritto:ad esempio.... in cross la ktm ha usato nel 2013 una versionedi moto con perno forcellone particolare cpn tiro catena nulla....


scusa duca,ma questa cosa....cos'è...?! :shock:

io non ne ho sentito parlare da nessuna parte

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 20:32

hanno fatto tre gare minori con una moto che avvea il perno forcellone in asse con asse pignone ma è stata bocciata da tutti.. anche un'altra marca mi pare ma forse sbaglio, beta, fece una prova cosi ma i piloti la bocciarono tutti perchè non sentivano la moto in maniera assoluta.... infatti la souzione non viene tutto ora usata perchp non ha data riscontor positivo.. c'era anche un articolo su mototecnica e motosprint di alcuni mesi orosno.,. nel 2014.

della moto NON katm ricordo una foto ma della ktm usata non ho foto ma solo info di ritorno da gente del giro..

Avatar utente
Fra K
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 14 ott 2014, 14:52
Località: Arezzo

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda Fra K » 30 gen 2015, 20:42


Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 20:50

anche in motogp sul chattering venne provata una honda con perno forcellone in asse con pignone perchè se l'asse è diverso da zero si generano delle foze di comressione sul retrtotreno che creano delle rigidezze fittizzie che irrigidiscono il forcellone grazie alla compressione o rilascio del mono e rendono il fenomeno di cahttering trasferibile al telaio sulle classic he frequenze basse del chattering, vicno ai 17 Hz.....

honda fece dei tentativi sulla NR500... quindi era un fenomeno molto ben conosciuto che poi con i pneumatici molto performanti degli ultimi 10 anni si è verificato senpre di piu' per i trasferimenti violenti di carico specie in sollecitazione torionale dei pneumatici stessi in stacca ed ingresso in curva....

Per cercare di ridurre tale fenomeno

a) far lavorare diversamente gli pneumatici
b) Favorire il ritorno della sospensione, in modo che la sospensione che subisce la vibrazione, ritorni più velocemente in posizione e sia caricata in modo ottimale permettendo l'assorbimento delle sollecitazioni al posto dello pneumatico
c) Disporre i pesi in modo da permettere un miglior lavoro dello pneumatico e delle sospensioni, spostando i componenti del mezzo o abbassando l'avantreno
d) Utilizzare pneumatici con una carcassa di durezza differente
e) Modificare la rigidità del sistema di trasmissione, cioè del parastrappi, del forcellone, del telaio, del cerchione e dello pneumatico, soprattutto per assorbire le vibrazioni a moto piegata e a tal riguardo dal 2010 nel motomondiale è possibile notare deformazioni laterali di alcune strutture come il forcellone o telaio, in quanto assorbivano le asperità che altrimenti avrebbero potuto scatenare questo fenomeno
f) A tal riguardo sono anche emerse soluzioni alternative, come l'utilizzo del mass-damper integrato nel perno ruota.
g) Modificare la stabilità della trasmissione (modificando il tiro della catena), ridisponendo il motore con il perno finale del cambio e quindi il pignone più vicino possibile al forcellone, in asse con il perno ruota


purtroppo è un fenomeno che va di pari passo con l'aumento delle prestazioni dei pneumatici e le rigidezze elevate dei telai moderni.... una gran rottura di palle devo dire.. basta usare anche inserti di irrigidiomenti nel forcellone opportuni e queste vibraionisi riducono o spariscono per poi tornbare all'aumentare delle rigidezze dei pneumatici.. insomma una ricnorsa continua..

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 20:51

poi addirittura anche la bimota provo queste soluzioni anni orsono..

La SB2 conservava uno dei tratti distintivi delle prime Bimota, cioè il pignone della catena di trasmissione finale concentrico al perno del forcellone. Tale soluzione tecnica ha lo scopo di annullare il "tiro catena", che è quell'effetto nocivo alla dinamica della moto provocato dalla coppia del motore applicata al pignone durante le accelerazioni e che tende ad avvicinare tra loro il pignone stesso e la corona solidale alla ruota posteriore, facendo così comprimere ulteriormente le sospensione posteriore (con conseguente effetto opposto in fase di rilascio). Il "tiro catena" è tanto più marcato quanto più distanti sono il pignone e il perno del forcellone, ma la loro concentricità voluta da Tamburini cancella il problema,.. innescandone altri però.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 20:54

non era un beta... era una bmw 450 x.. ecco la foto ed una descrizione... se osservate il perno forcelloneè assiale al pignone...

http://www.motociclismo.it/tecnica-bmw- ... -moto-5856

seppoi volete vedere il davvero in ternmini ingegneristici vi allego tesi utile....

http://twiki.dsi.uniroma1.it/~andrea/Te ... e%20__.htm

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 20:59

faccio un esempio in cross.... cosi rebndo chiaro...

la rapportatura 13/48 è identica a una 14/52.
cosa cambia ?
cambia il tirocatena.

la 14/52 è più adatta a uno stile di guida cattivo, supercross, per chi ama una moto molto reattiva ai comandi. ha un tirocatena tale che il polo dei momenti, da immaginare come un perno forcellone "virtuale" sia poco distante dal perno reale, quindi la moto in apertura del gas tenderà a scomporsi meno, avere un minore trasferimento di carico al posteriore, perciò meno trazione a scapito di come dicevo reattività e sincerità ai comandi.

la 13/48 invece allontana il perno forcellone "virtuale" in modo che in accelerazione la moto si sieda molto di più al posteriore, dando molta più trazione a scapito di forti trasferimenti di carico, che richiedono una messa a punto differente delle sospensioni anteriori pena un sottosterzo tremendo in uscita di curva (tende ad allargare). è più una trasmissione da national

per quanto riguarda la scelta di 14/48 e di guidare con una marcia in più... non è cosi semplice. va provato, magari ti trovi, magari no. la moto risulterà più docile. questo perchè non è come shiftare tutto di 1 al cambio, perchè l'escursione di ogni singola marcia è maggiore di quella precedente anche accorciando la rapportatura finale.

spero di essere stato chiaro... e sufficientemente tecnico...

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 21:05

allego interessante ed esolicativa espressione della questione.. meno matematica ma almeno facile da capire, meno faciel di cosi non riesco a recuperare... sorry...

http://digilander.libero.it/chilik7/Tec ... _curve.htm

Avatar utente
gomac2000
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 11 apr 2014, 19:57

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda gomac2000 » 30 gen 2015, 21:06

Wow ho letto tutto con molto interesse.. Ora ho capito tutto, inizialmente mi ero perso [FACE WITH TEARS OF JOY][FACE WITH TEARS OF JOY].. Bello avere una conoscenza del genere.. Bravo sbk..ottima spiegazione

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 21:23

grazie gomac.... a volte le cose sono complicate ed il difficile è renderle facili o perlomeno di immediata interpretazione.... che rende le cose difficili sempre più difficili probabilmente non le ha capite neanche lui.... ma a volte si deve lavorare parecchio per dare una visione semplicata ma non errata del tutto,....faccio esempio bellissimo.

nella geometria on euclidea a 11 dimensioni la rfoza di gravità non esiste e viene sostituita dalla pura geometria e si evince che la gravità altro non è che il percorso di minima energia percorribile in uno spazio a 11 dimensioni che unifica tutta la relatività generale e la gravità...

se volessimo rendere palese il senso dovreste pensare a questo esempio.

voi vivete in un mondo tre dimensioni e vedete davanti a voi una sfera e sulla sfera vive un popolo che è spalmato sulle superfice della sfera e quindi vive in due dimensioni. due omini che vivono sulla sfra a 2 dimensioni lanciano una palla ciascuno a 90 gradi di angolazione.... dopo un diametro le due palle si ricongiungono... ed i due omini ne derivano la legge di gravitazione.. ovvero due masse si attraggono reciprocamente.. ed esiste quindi una gravità tra i corpi...

ma voi che vivete in tre dimensioni sapete e vedete che le due palle sulla sfera lanciate a 90 grdi di angolazioni percorrono ciascuna la superfice della sfera correndo su un diametro e per ovvietà si sincontrano dopo mezza circoferenza fatta e NON vedete nessuna gravità agire ... ma solo una pura geometria, la superfice della sfera..

ecco... se potessimo vedere in 11 dimensioni, non chiedetemi come, vedremmo al gravità dell'ìuniverso essere solo una questione geometrica e non esisterebbe nessuna gravità ma solo geometrie da percorrere...

spaziale vero..? bellissimo direi... no? scusate OT ma credo valeva la pena... davvero

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda dvd70 » 30 gen 2015, 21:37

sì sì ma queste cose a grandi linee le sapevo...come sapevo che il pignone coassiale del motore bmw 450 enduro era stato un flop(le speedbrain e anche le ultime bmw ufficiali erano modificate) e così l'husky 449.....ma non sapevo nulla di ktm e non si è mai sentito nulla

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 21:54

dvd,.. non posseggo foto ma so che hanno fatto dei test.... e cairoli stesso ha provato e fatto un test...ma poi il report è stato fortemente negativo,...mi sembra ma non giuro che si parlasse di poca manovrabilità nelle rotazioni in uscita dalle curve.. e moto molto sensibile alle oscillazioni del posteriore che con la manetta appunto nojsi stabilizzavano... perchè noj eisste il tirop catena appunto.. quindi credo tutto fermato per la mancanza di controllabilità del tutto... infatti se hai tiro catena puoi alzare o chiudere il retrotreno con la manettama se pignone in asse.. non succede proprio nulla ad ogni sgasata.. evidentemente questo non piace ai piloti, infatti la bmw porto l a450 in gare ed i piloti dopo una gara dissero no tutti assieme, evidentemente qualcosa non andava proprio.. ma non andava proporio... io mai provata son sincero... bmw viste ma KTM no... solo sentito dire da gente del giro di cairoli..

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4547
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda pave » 30 gen 2015, 22:01

Duca for president !

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 30 gen 2015, 22:09

pave,... posso fare il PAPA?.. opss scusa il PAPPA.. almeno trombo gratis!! ha ha ha ha ha ha ha a a h

Avatar utente
liam
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: 16 ott 2013, 8:52

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda liam » 31 gen 2015, 11:45

Visto che parliamo di trasmissione vi chiedo...vorrei sostituire corona e pignone...vale la pena cambiare anche la catena con un passo 520?

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda sbkduca » 31 gen 2015, 14:05

mio parere perosnALE è CHE RENDA SCORREVOLE la trasmissione ma su pista ha un senso, amio parere, su strada non molto.. tieni conto che il 525 macina anche sassi ma il 520 no... ergo... oring piccoli... maglia piccola.... insomma su strada non la monto su nessuna dele mie moto... non ne vedo l'utilità in nessuna maniera.

poi ovvio ciascuno sceglie la cosa migliore per se...

ciauzzzz

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4547
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: CORONA ERGAL

Messaggioda pave » 31 gen 2015, 14:42

sbkduca ha scritto:pave,... posso fare il PAPA?.. opss scusa il PAPPA.. almeno trombo gratis!! ha ha ha ha ha ha ha a a h

E vada per il pappa... ma solo se condividi con gli amici [GRINNING FACE WITH SMILING EYES]

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti