KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

setting sospensioni

Avatar utente
Stroker
 
Messaggi: 218
Iscritto il: 8 ott 2013, 13:53

Re: setting sospensioni

Messaggioda Stroker » 6 lug 2015, 16:25

atomino ha scritto:
......se il costruttore ti dice 2,9 e tu le tieni più basse, per i principi della fisica avrai più difficoltà a portarle in temp,.......


Insomma.... il riscaldamento della gomma dipende solo ed esclusivamente dal movimento della carcassa e dalle flessioni del battistrada.

Conseguentemente una gomma sgonfia si scalda più velocemente di una più gonfia... immaginate le frizioni interne fra tele e gomma mentre la carcassa si schiaccia rotolando.

Il funzionamento ottimale di una gomma stradale lo si ha con temperature fra i 40° ed i 60° gradi del battistrada.
Le pressioni vanno regolate in partenza per ottenere quelle temperature a regime in funzione del tipo di moto e di strada.

Va detto anche che le stradali sono progettate per avere una carcassa più propensa ai movimenti interni, riscaldandosi più velocemente.

La prova facile è in pista..... una gomma slick in mescola si scalda in almeno un paio di giri (a meno che non sei un fenomeno)...... mentre una stradale, in 2 giri è già andata a farsi friggere !

Anche qui..... opinioni mie !

Avatar utente
luigiKRSK
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 1 mag 2015, 4:02
Località: IT Udine - RUS Moscow

Re: setting sospensioni

Messaggioda luigiKRSK » 6 lug 2015, 16:54

ti seguo da lontano... :wink:

pignone Z-1
forche 2,5 mm ...per cominciare....
proverò' prox uscita TUTTO OFF e ABS MOTARD
voglio cambiare le gomme da originali DUNLOP a Pirelli SC V2



sbkduca ha scritto:guarda... chiedi a pestifero... era dietro di me per giretto ed ha visto andatura... come andava la moto e sopratutto si è passati da provinciale per barzio a 160km/h a strada in salita con curvette belline da 70/120.... fino a strada di montagna larga 3 metri dove SD si guida motard e basta con buche e controbuche e sassolini......

moto mia TUTTO OFF, BAS inserito in modalità MOTARD.....

z-1 e corona +1..... ergo 4 denti in piu' equivalenti di corona.... ergo...... un bel frullino credimi....


press 2,9 e 2,5...... devi solo crederci... altro che ghiaccio.. lo sai che in acqua giro con le stesse pressioni.. e va da zio....?....

ciauzzzzz
KTM SD 1290 R with max tuning....rooooarrrrrr

Avatar utente
Masoko
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 21 nov 2013, 0:13
Località: S.Giustino Valdarno

Re: setting sospensioni

Messaggioda Masoko » 7 lug 2015, 19:07

Allora io avevo stilato 5 mm, ma nn mi convinceva. Adesso ho alzato il mono di 5,2 e riportato davanti standard. Sembra meglio, ma devo provare con gomme buone... p.s vorrei accorciare, però 1 dente di pignone mi sembra troppo... che dite?
"quando a una donna, parli di sesso, lei guarda in basso, per vedere se l'è vero..."

sd1290
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 10 ago 2014, 13:56

Re: setting sospensioni

Messaggioda sd1290 » 7 lug 2015, 19:49

Visto che non siamo lontani troviamoci anche sabato che ti faccio provare con akra completo e pignone -1

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: setting sospensioni

Messaggioda JackdeQuadri » 8 lug 2015, 12:28

Stroker ha scritto:
atomino ha scritto:
......se il costruttore ti dice 2,9 e tu le tieni più basse, per i principi della fisica avrai più difficoltà a portarle in temp,.......


Insomma.... il riscaldamento della gomma dipende solo ed esclusivamente dal movimento della carcassa e dalle flessioni del battistrada.

Conseguentemente una gomma sgonfia si scalda più velocemente di una più gonfia... immaginate le frizioni interne fra tele e gomma mentre la carcassa si schiaccia rotolando.

Il funzionamento ottimale di una gomma stradale lo si ha con temperature fra i 40° ed i 60° gradi del battistrada.
Le pressioni vanno regolate in partenza per ottenere quelle temperature a regime in funzione del tipo di moto e di strada.

Va detto anche che le stradali sono progettate per avere una carcassa più propensa ai movimenti interni, riscaldandosi più velocemente.

La prova facile è in pista..... una gomma slick in mescola si scalda in almeno un paio di giri (a meno che non sei un fenomeno)...... mentre una stradale, in 2 giri è già andata a farsi friggere !

Anche qui..... opinioni mie !


tutto giusto, ci sono due però. mi spiego, è risaputo che tra pirelli/metzeler e dunlop le carcasse sono diverse. Per pirelli/metzeler è molto più morbida quindi per strada tenderò a tenerle un pò più gonfie. per dunlop che solitamente hanno una carcassa marmorea (che mi piace) si terranno più sgonfie. Eppure tutte e due i produttori ci danno le stesse pressioni raccomandate. :roll:
Secondo, la pressione varia anche per l'aria all'interno del pneumatico, con temperature alte all'esterno tenderà a scaldarsi di più e raggiungere pressioni più alte più velocemente, con temperature basse (inverno) ci vorrà più tempo a scaldarsi e meno tempo a raffreddarsi, ma sicuro la pressione raggiunta all'interno sarà più bassa. Ovviamente considerando un andatura uguale tra le due situazioni.
In genere a seconda delle temperature alzo o abbasso, alzo o abbasso a seconda di strada/pista, alzo o abbasso a seconda delle gomme che monto che non sono tutte uguali. Tutte cose che faccio a freddo ovviamente
E' tutta una questione di feeling, preferisco, sopratutto all'anteriore che la carcassa si muova di più, mi dia più appoggio in piega. Poi per carità ognuno fa come crede.

In definitiva se in pista con pneumatici appositi si tende a stare sgonfi non vedo per quale motivo non si possa fare anche per strada con pneumatici anch'essi appositi. :nerd:

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: setting sospensioni

Messaggioda JackdeQuadri » 8 lug 2015, 12:46

atomino ha scritto:se il costruttore ti dice 2,9 e tu le tieni più basse, per i principi della fisica avrai più difficoltà a portarle in temp, se dietro metti a 2,5 e scivolano infatti è più che normale perchè se una gomma molto sportiva è consigliata dal costruttore a 2,9 significa che già un bravo manico guidando andante le porta a temp, per portarle a temp a 2,5 devi essere valentino rossi al almeno girare in pista. Paradossalmente poi se le sgonfi ancora di più ti sembra che ritrovi aderenza ma sono semplicemente molto sgonfie e stai facendo fare un sacco di lavoro alla carcassa che si adatta di più essendo la gomma molto sgonfia

ohhh per carità tutto quello che ho scritto è la mia semplice opinione (che non sono nessuno ;) )


portarle in temperatura dipende dalla temperatura esterna e dall'andatura. è più una questione di impronta del pneumatico, più sarà gonfio meno impronta a terra avrà (infatti in autostrada si gionfiano per non spiattellarle), quindi meno impronta meno appoggio. esattamente il contrario con le gomme più sgonfie. certamente fa differenza anche il pneumatico usato e la carcassa.
Ho sempre girato con 2.3 davanti 2.1 dietro con dunlop. con pirelli alzo un pelo.
Provate a portarvi un manometro dietro e fare delle prove in base alle temperature esterne e vedrete che ci sono tanti fattori che cambiano la pressione dei vostri pneumatici. Sopratutto provate a vedere che succede tra il pneumatico davanti e quello posteriore. Quello post tenderà ad aumentare di più la pressione rispetto a quello davanti. Perchè? semplice perchè la trazione è al posteriore, la differenza si assottiglia (che è abbastanza) si assottiglia solo se ci sono tante frenate, quindi maggiore stress sull'anteriore.
Se ho sempre sentito che bisogna mettere più basso dietro che davanti è proprio per questo motivo.

Dinamicamente tra una gomma gonfiata bene e una non gonfiata bene c'è un abisso. O si agisce sulle pressioni o si agisce sulle sospensioni. In piccola parte l'assorbimento viene dato dal pneumatico

Avatar utente
gomac2000
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 11 apr 2014, 19:57

Re: setting sospensioni

Messaggioda gomac2000 » 8 lug 2015, 13:08

Anche x quanto mi riguarda gomme originali sempre tenute a 2,5 e 2,9 in quanto a pressioni più basse la sentivo scivolare.. E lo stesso sto provando ora con Pirelli rosso corsa.. Ho provato 2,4 e 2, 6 ma voglio alzare e verificare.. Nel frattempo sono tornato al manubrio in posizione standard mantenendo però forcelle sfilate di due righe e tutta la moto settanta in sport tranne l anteriore che ho aperto di due click in estensione e compressione .. Moto perfetta anche se la vorrei un po più veloce nei cambi di direzione rapidi, ma li potrebbe dipendere dal manico

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: setting sospensioni

Messaggioda sbkduca » 11 lug 2015, 18:11

Su pista la temperatura si misura a gomma calda e 5 Gr di differenza un pilota lo sente....inoltre la pressione +_ 0'2 bar sono una enormità. ...quindi se le gomme sono taste a 2,9 di progetto ...metterle a 2,5 fanno un lavoro completamente diverso. ...è si sente pwrdio.

Metzeler e Pirelli hanno stesso processo produttivo e se non erro cambia solo mescola su base e su gomme in mescola ma il.kodello di wiring e modello carcassa è lo stesso. .....

Su strada c'è gente che non sente 0,5 bar all anteriore...figurarsi...

sbkduca da vascello Klingon succhio69

Avatar utente
luigiKRSK
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 1 mag 2015, 4:02
Località: IT Udine - RUS Moscow

Re: setting sospensioni

Messaggioda luigiKRSK » 11 lug 2015, 18:44

su strada le SP V2 a quanto vanno tenute?
KTM SD 1290 R with max tuning....rooooarrrrrr

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: setting sospensioni

Messaggioda JackdeQuadri » 11 lug 2015, 20:41

sbkduca ha scritto:Su pista la temperatura si misura a gomma calda e 5 Gr di differenza un pilota lo sente....inoltre la pressione +_ 0'2 bar sono una enormità. ...quindi se le gomme sono taste a 2,9 di progetto ...metterle a 2,5 fanno un lavoro completamente diverso. ...è si sente pwrdio.

Metzeler e Pirelli hanno stesso processo produttivo e se non erro cambia solo mescola su base e su gomme in mescola ma il.kodello di wiring e modello carcassa è lo stesso. .....

Su strada c'è gente che non sente 0,5 bar all anteriore...figurarsi...

sbkduca da vascello Klingon succhio69


sarà ma prendere in mano una pirelli e una dunlop, aparte il peso (dunlop pesa di più),ci si accorge che le dunlop pesano molto di più...che la carcassa sia la stessa dubito. Gonfiare le dunlop a 2.9 dietro e sono di marmo. Poi scusate se in pista si mette 2.1 davanti e 1.9 dietro, magari qualcosa di più se si preferisce, un motivo ci sarà. Per me sono pressioni esagerate, non so quale casa le consigliava a pieno carico (valige + zavorra). Per strada, almeno con dunlop, ho sempre messo 2.3 davanti, 2.1 dietro nella stagione buona

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: setting sospensioni

Messaggioda JackdeQuadri » 11 lug 2015, 20:42

JackdeQuadri ha scritto:
sbkduca ha scritto:Su pista la temperatura si misura a gomma calda e 5 Gr di differenza un pilota lo sente....inoltre la pressione +_ 0'2 bar sono una enormità. ...quindi se le gomme sono taste a 2,9 di progetto ...metterle a 2,5 fanno un lavoro completamente diverso. ...è si sente pwrdio.

Metzeler e Pirelli hanno stesso processo produttivo e se non erro cambia solo mescola su base e su gomme in mescola ma il.kodello di wiring e modello carcassa è lo stesso. .....

Su strada c'è gente che non sente 0,5 bar all anteriore...figurarsi...

sbkduca da vascello Klingon succhio69


sarà ma prendere in mano una pirelli e una dunlop, aparte il peso (dunlop pesa di più),ci si accorge che le dunlop provando a schiacciarla fa molta più resistenza...che la carcassa sia la stessa dubito. Magari tra pirelli e metzeler vale il tuo discorso. Gonfiare le dunlop a 2.9 dietro e sono di marmo. Poi scusate se in pista si mette 2.1 davanti e 1.9 dietro, magari qualcosa di più se si preferisce, un motivo ci sarà. Per me sono pressioni esagerate, non so quale casa le consigliava a pieno carico (valige + zavorra). Per strada, almeno con dunlop, ho sempre messo 2.3 davanti, 2.1 dietro nella stagione buona

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: setting sospensioni

Messaggioda JackdeQuadri » 11 lug 2015, 20:44

scusate doppio post

costello
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 21 set 2014, 23:33

Re: setting sospensioni

Messaggioda costello » 19 ago 2015, 19:08

E del sag posteriore chi mi puo dire che valore ha e come calcolarlo? Mi pare che la regola che si aveva sulle moto di qualche hanno fa non funziona più....

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: setting sospensioni

Messaggioda sbkduca » 19 ago 2015, 19:13

Jack le consiglia la casa madre ed addirittura Pirelli sta uscendo con nuove carcasse dove 2.9 e 2.5 si tengono anche in pista xche hanno capito che iln98% dei motociclisti non capisce un caxxo di gomme pressioni. ...

Zx10 e r1 montano gomme dalla casa a 2.5 e 2,9....

Leggere leggere vedere vedere non farsi idee strane. ..sempre sempre. ..

sbkduca da vascello Klingon succhio69

Avatar utente
1290 15kg
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 21 lug 2015, 23:11

Re: setting sospensioni

Messaggioda 1290 15kg » 28 ago 2015, 22:12

Io ho il mono dietro sport e ho circa12/13 filetti a vista, l.anteriore ho sport 7/7 click ma 200orari molte volte ballonzola parecchio allora ho portato anteroire 4/4 click qualcuno ha provato? Ricordo che peso sopra i 100. Ho le dunlop 2.4/2.8 bar.Come si sfilano le forche? Grazie

Avatar utente
1290 15kg
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 21 lug 2015, 23:11

Re: setting sospensioni

Messaggioda 1290 15kg » 30 ago 2015, 11:51

Potrebbe essere il cupolino che ho appena montato? Qualcuno ha il cupolino che da problemi dopra i 200 a veloc costante?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: setting sospensioni

Messaggioda sbkduca » 2 set 2015, 18:29

Noooooo mettici anche la biancheria da asciugare. ....ma a 200 anche se scoreggio ondeggia....figurati cpn un caxxo di cupolino....é una moto alta...giocosa...Xche tu ci vai a 200 ?.... con una naked alta e cupolino e ti lamenti se ondeggia???

sbkduca da vascello Klingon succhio69

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: setting sospensioni

Messaggioda sbkduca » 2 set 2015, 18:47

Jack ......non hanno stessa carcassa ma hanno carcasse che lavorano in modo similare e suo pista si abbassa x bennsltri motivi... ... strada e pista sono imparagonabili nella maniera più assoluta. ...2.5 ant e 2.9 post su Pirelli x sd1290 sono le pressioni di progetto e credo i progettisti sappiano ben più di te e me è se dicono 2.5 e 2.9 e tu credi altro bé crefimi chi sbaglia sei tu.....

sbkduca da vascello Klingon succhio69

atomino
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 1 mar 2015, 17:25

Re: setting sospensioni

Messaggioda atomino » 2 set 2015, 19:08

messaggio editato
Ultima modifica di atomino il 23 ott 2016, 7:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: setting sospensioni

Messaggioda sbkduca » 2 set 2015, 20:48

atomino..... ondeggia ondeggia.. basta che la tocchi un pelo e ondeggia.... la pista è liscia...la strada no.. sono ondeggiamentio indotti.. prova a levare le mani eppi vedi che alla prima ondata di vento sullo specchietto ondeggia... ..... lo fanno tutte le moto che hanno i comendi specchietti e faro attaccato al manubrio..

tra cupolino specchietti e faro e strada ed altre cosuicce ondeggia.. se non ondeggia signifcica che vai a 100 km&h e non 250..... hahahahahhahahah ondeìggua anche R1 a 250 che è carenata....

prova e vedi....ma prova...

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti