A mio avviso le differenze sostanziali sono 3 anche se la terza è più soggettiva.
La prima è la capacità di carico in caso di passaggero, perchè se si è in 2 la borsa sulla sella non la puoi mettere, qui invece si può montare il bauletto che oltre allo stivaggio serve anche come appoggio/sicurezza per il passeggero, mentre le valige laterali sono più capienti (ci sta un modulare in entrambe) . La seconda come già menzionato da Cesare è il serbatoio, con 23 litri faccio gli stessi km dell'adventure, anzi, quasi meglio. Il terzo come dicevo è soggettivo, perchè mi riferisco alla comodità,in questo caso penso dipenda molto da come uno intende "la moto" perchè qui potrebbe incidere il fattore età e fisico (intenso come acciacchi), sulla GT si è meno caricati sulle braccia rispetto alla R, a paere mio è una posizione fantastica, perchè non affatica polsi e gomiti, contestualmente però quel leggero carico sull'anteriore permette di tenere la bassa schiena più scarica ripsetto ad esempio all'adventure.
un ultima nota per il cupolino, se viaggio con la moglie e faccio molta autostrada monto il cupolino puig(si brutto) però in autostrada e come avere il parabrezza della vespa

e quindi nessun carico su spalle e collo nemmeno a 160, inoltre mi permette di girare anche con la visiera aperta senza avere aria negli occhi (sempre in tema di giro in polleggio con la moglie)