Pagina 1 di 4

Indurimento cambio

MessaggioInviato: 17 ott 2013, 21:44
da iasudoru
Ciao ragazzi.
Ho all'attivo poco più di 4000 Km con una 1190 S.
Durante il primo migliaio di kilometri il cambio era morbidissimo. In scalata, all'innesto della marcia inferiore, si sentiva anche un impulso, un colpetto sulla leva della frizione, probabilmente trasmesso dal fluido idraulico. Si sentiva l'ingranaggio innestare come "risucchiato". Uno spettacolo.
In accelerazione, il passaggio alla marcia superiore, avveniva morbidamente, bastava un semplice invito col piede e "click", innestava immediatamente.
Adesso, in scalata, con motore caldo, diverse volte, bisogna pestare con una certa forza sul pedale, come se si dovesse "spingere" l'ingranaggio.
Stessa cosa succede in accelerazione. Si deve far forza in su col piede per innestare la marcia successiva.
La sensazione è come se la leva, o meglio, le ruote dentate che comanda, si "incastrassero" in qualcosa e si debba forzare per poterle far muovere.
Il problema non accade mai a motore freddo, anzi, in questo caso, è assolutamente fluido.
Non appena il motore si riscalda (sette/otto minuti di funzionamento), il problema comincia a presentarsi in maniera alterna. Si manifesta per pochi minuti, scompare e poi dopo un po' ritorna.
Qualcuno ha quanlche idea su cosa potrebbe essere?

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 17 ott 2013, 22:13
da michelefe
Che olio c'è nel motore?
Il colpetto sulla frizione lo fa anche la mia ed è una cosa che odio...

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 17 ott 2013, 22:22
da iasudoru
C'è l'olio del primo tagliando fatto in concessionaria i primi di luglio.
Deve essere quello presritto dalla KTM, il Motorex. Dalla finestra di controllo sul carter è al solito livello (non ne ha consumato neanche un po' ed è chiaro e limpido).
Il colpetto lo preferisco. Mi da' la sensazione che il cambio funziona per bene.

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 17 ott 2013, 22:51
da michelefe
Io uso il Bardhal xt s 10w50 che è un ottimo olio.
Il funzionamento del cambio dipende tantissimo da che tfrizione e olio usi.
Comunque anche la mia, che adesso ha 7500 km, aveva il cambio un po' "ruvido" fino a circa 5000 km.
Poi si è sciolto e adesso, a parte il click della frizione, va molto bene.

R: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 0:21
da blackballs
Il colpetto che sentite sulla leva della frizione quando si cambia credo sia dovuto all antisaltellamento.ho provato anche un multi 2013 ed è identico alla nostra.per il resto se l olio è recente e a livello è strano che faccia quello scherzo, soprattuto a caldo.io proverei a cambiarlo.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 17:27
da bibbi
Stesso "problem" ma a tempi diversi. I primi km il cambio era duro, poi è diventato morbido dai 2000 ai 6000km. Ora a quasi 8000 e da 2000 km che il cambio è diventato parecchio duro a inserire e a scalare. Il motorex per ora mi fa abbastanza schifo, dovrei fare un cambio prima del tagliando dei 15.000 e non credo rimetterò quello. Ci sono problemi con la garanzia?

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 19:37
da Diapason
bibbi ha scritto:Stesso "problem" ma a tempi diversi. I primi km il cambio era duro, poi è diventato morbido dai 2000 ai 6000km. Ora a quasi 8000 e da 2000 km che il cambio è diventato parecchio duro a inserire e a scalare. Il motorex per ora mi fa abbastanza schifo, dovrei fare un cambio prima del tagliando dei 15.000 e non credo rimetterò quello. Ci sono problemi con la garanzia?


Avevo lo stesso problema, ho messo il motul 7100 10-50 e il cambio è tornato morbido, anche oli che usano Michele e Blackb vanno bene, il motul v300 15-50 che avevo prima sara performante per il motore ma il cambio fa schifo. La frizione dovrebbe impuntarsi in decellerazione e scalata quando si "appoggia" sul meccanismo antisaltellamento, non c'è niente da fare (mettere frizione normale) e non c'è pericolo. Le supersportive japan e bmw s1000r sono tornati al comando a filo per far funzionare meglio l'antisaltellamento.

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 19:56
da iasudoru
L'olio prescritto da KTM è 10W/50, come il tuo, e credo che il meccanico del conce mi abbia messo proprio questo, probabilmente Motorex, quando lo ha cambiato per il primo tagliando.
E non sembra esserci differenza tra la scalata di marcia o l'accelerazione. Sembra che gli ingranaggi si incastrino e bisogna far forza per separarli.
Per quello che scrivi, potrebbe essere un problema alle frizioni? Nel senso che gli ingranaggi, pur con la leva frizione completamente tirata, restino ancora in trazione, impedendo una cambiata morbida?
Può essere significativo il fatto che a freddo con prima innestata e frizione tutta tirata, avviando la moto, questa scorra in avanti?

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:01
da brunoexc450factory
a me invece succede il problema contrario,ossia, se cambio le marce senza tirarle troppo tutto funziona a meraviglia.se invece parto sparato e tiro le marce,fino alla quarta tutto ok,nel passaggio dalla quarta alla quinta e poi alla sesta tirando le marce la marcia successiva non entra,sollevo il pedalino sembra aggancia il selettore per cambiare ma invece la leva diventa subito molle e sale a vuoto,per riuscire a mettere la marcia successiva devo chiudere il gas un attimo prima di cambiare,altrimenti continuo a fare fuorigiri perche mi rimane inserita la quarta o la quinta.boh..... in scalata invece tutto funziona benissimo.

R: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:11
da blackballs
Bruno del problema di cui parli tu ne soffrono a volte anche i 990.io nell smr trovai come soluzione il bardhal 10w60 che migliorò sia il rumore, sia il funzionamento del cambio sia e soprattutto il consumo olio.nel 1190 ho appena messo il bardhal e anche qui la differenza è netta rispetto a prima.un consiglio che mi sento di dare a tutti però è di cambiare l olio ogni 6-7-8000 km al massimo in qualsiasi lc8.dopo questi kilometraggi secondo me anche un olio valido perde parecchie proprietá e i peggioramenti nel funzionamento sono riscontrabili da chiunque.provare per credere.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:16
da Diapason
iasudoru ha scritto:L'olio prescritto da KTM è 10W/50, come il tuo, e credo che il meccanico del conce mi abbia messo proprio questo, probabilmente Motorex, quando lo ha cambiato per il primo tagliando.
E non sembra esserci differenza tra la scalata di marcia o l'accelerazione. Sembra che gli ingranaggi si incastrino e bisogna far forza per separarli.
Per quello che scrivi, potrebbe essere un problema alle frizioni? Nel senso che gli ingranaggi, pur con la leva frizione completamente tirata, restino ancora in trazione, impedendo una cambiata morbida?
Può essere significativo il fatto che a freddo con prima innestata e frizione tutta tirata, avviando la moto, questa scorra in avanti?


Il motorex non è male e 10-50 è giusto.
Va avanti con su te? Da freddo un po è normale ma se ha la forza di andare avanti con su te i dischi sono incollati o c'è da spurgare l'attuatore o si sono allentate le 2 viti dell'attuatore

Re: R: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:19
da Diapason
blackballs ha scritto:Bruno del problema di cui parli tu ne soffrono a volte anche i 990.io nell smr trovai come soluzione il bardhal 10w60 che migliorò sia il rumore, sia il funzionamento del cambio sia e soprattutto il consumo olio.nel 1190 ho appena messo il bardhal e anche qui la differenza è netta rispetto a prima.un consiglio che mi sento di dare a tutti però è di cambiare l olio ogni 6-7-8000 km al massimo in qualsiasi lc8.dopo questi kilometraggi secondo me anche un olio valido perde parecchie proprietá e i peggioramenti nel funzionamento sono riscontrabili da chiunque.provare per credere.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


Quoto, tagliando a 1000 dal conce, a 7500 olio e filtri fai da te, 15000 conce, 22500 fai da te, 30000 fai il mutuo :rotlf:

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:30
da iasudoru
Diapason ha scritto:
iasudoru ha scritto:L'olio prescritto da KTM è 10W/50, come il tuo, e credo che il meccanico del conce mi abbia messo proprio questo, probabilmente Motorex, quando lo ha cambiato per il primo tagliando.
E non sembra esserci differenza tra la scalata di marcia o l'accelerazione. Sembra che gli ingranaggi si incastrino e bisogna far forza per separarli.
Per quello che scrivi, potrebbe essere un problema alle frizioni? Nel senso che gli ingranaggi, pur con la leva frizione completamente tirata, restino ancora in trazione, impedendo una cambiata morbida?
Può essere significativo il fatto che a freddo con prima innestata e frizione tutta tirata, avviando la moto, questa scorra in avanti?


Il motorex non è male e 10-50 è giusto.
Va avanti con su te? Da freddo un po è normale ma se ha la forza di andare avanti con su te i dischi sono incollati o c'è da spurgare l'attuatore o si sono allentate le 2 viti dell'attuatore


Si, va avanti con me seduto sopra e arrivo tranquillamente ad 80 kilogrammi.... Le due viti le ho controllate e son ben strette.
Quindi potrebbero essere un problema ai dischi frizione o aria nell'impianto della frizione idraulica?

R: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:46
da blackballs
A caldo però non lo fa più giusto?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:56
da iasudoru
Veramente accendo sempre la moto in folle, anche a caldo.... Ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio vedrò di provare ad avviare con motore caldo e marcia inserita.
Ricordo però con assoluta chiarezza che a freddo scorre in avanti anche perchè quando accadde mi fece venire in mente la mia carissima Transalp che, nelle stesse condizioni di avvio a freddo, piuttosto che avanzare lentamente, faceva un balzo in avanti.

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 21:08
da rewega
Trascina anche a caldo anche se in modo meno evidente evidente parlandone su un altro forum mi è stato detto che con la frizione a bagno d'olio è normale che lo faccia cosa confermata anche dal meccanico ktm

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk

R: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 21:15
da blackballs
La mia la accendo con la prima dentro anche dopo 2 settimane che è ferma e vi garantisco che non si muove per niente.addirittura accendo con la frizione tirata e magari faccio pure qualche passo indietro per uscire dal parcheggio.o c è qualcosa che non va o è l olio perchè non può essere altro.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 21:18
da brunoexc450factory
la mia non trascina per nulla ne a caldo ne a freddo,e si accende tranquillamente con marcia inserita senza trascinare via.
si perde solo gli inserimenti della quinta e sesta se la strapazzo.solo agli alti regimi,mi da quasi l'idea che con il motore in piena potenza il selettore del cambio rimanga incastrato sulla marcia precedente,infatti è sufficiente mollare un attimo il gas che la leva del cambio aggancia e la marcia entra senza problemi.

R: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 21:22
da blackballs
Ho capito cosa intendi bruno, me lo faceva il 990 tirando le marce manetta

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Re: Indurimento cambio

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 21:39
da husky71
Se c'e una cosa che e' sempre andata benissimo sui K e' il cambio.
La mia x ora non ha problemi. Marce di burro sia andando piano che tirando le marce. Nessun trascinamento ne a freddo ne a caldo.
Da anni uso il 10w60, prima bardhal poi per questioni di prezzo sono passato all'agip che costa 1/3 (10Euri) e va benissimo. Per quanto riguarda i cambi olio a 7500, non sono assolutamente d'accordo. Se e' prescritto a 15k non mi sembra il caso di farlo prima. Anche sul 990 ho sempre fatto i cambi ben oltre i tagliandi e comunque mai prima dei 10000km.
Dal mio punto di vista penserei piu' ad un problema con la frizione o attuatore.