Pagina 4 di 5

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 10 nov 2015, 19:06
da stefano76
@ iasadoru: purtroppo il calo qualitativo di KTM si vede anche da queste cose.
In passato a un prezzo elevato corrispondeva una qualità effettivamente elevata di ogni singolo componente.
Ora no. E a pensarci bene se han speculato su un cuscinetto del canotto perchè non dovrebbero aver fatto lo stesso anche per quelli delle ruote o del motore????

Quello sopra è un esempio evidente di pista non temprata correttamente. E' esattamente quello che succede montando un cuscinetto di serie industriale sul canotto di sterzo. Quelli specifici automotive hanno trattamenti termici differenti tali per cui la durezza delle piste e del materiale sottostante lo rende resistente al martellamento dei rulli

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 10 nov 2015, 21:25
da Triade
Stefano76 non credo che vi sia stato un calo qualitativo in KTM.. Stiamo parlando sempre di una casa leader come tradizione motoristica anche a livello super agonistico (vedi Dakar).., e il loro reparto corse non credo non trasferisca know how anche al reparto motori "normali"....

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 11 nov 2015, 10:01
da stefano76
Triade ha scritto:Stefano76 non credo che vi sia stato un calo qualitativo in KTM.. Stiamo parlando sempre di una casa leader come tradizione motoristica anche a livello super agonistico (vedi Dakar).., e il loro reparto corse non credo non trasferisca know how anche al reparto motori "normali"....


Purtroppo è così, e in maniera piuttosto evidente.
Al di là del caso singolo che può sempre capitare, ovvero una difettosità di un componente acquistato e di cui KTM è a sua volta cliente, la ricerca dell' "ottimizzazione costi", "saving" o risparmio è stata spinta parecchio negli ultimi anni.
I manubri, non sono più Rentahl ma Neken
Le catene non sono più DID ma Regina
Forcelloni: quello delle Rallye è uguale come struttura a quello delle 640/950/990, quello delle 1190 è pressofuso
tanto per dirne alcune al volo evidenti da fuori, ma guardando dentro i motori se ne posono trovare altre di queste "ottimizzazioni"

NOTA BENE: a volte questi processi non inficiano miniamente nè il piacere di guida, nè la sicurezza nè la funzionalità, ma se loro risparmiano 10 euro su ogni manubrio mi farebbe piacere che "facessimo a mezzo" di questo risparmio, invece non mi pare sia così perchè i listini inevitabilmente crescono sempre. E se una Punto costava nel 1995 23500000 lire, ora costa 12000 euro suppergiù, ovvero circa uguale. Una moto invece no, come mai????
P.S. i reparti corse sono un altro pianeta per qualsiasi Casa, c'è si un travaso di esperienze, ma verso le enduro e le cross, con le stradali il travaso è di marketing più che di sostanza. Il travaso diretto farebbe esplodere i costi.

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 12 nov 2015, 8:04
da Pestifero
La qualità dei materiali è scaduta da quel di... Ma non solo in Ktm, ovunque. Solo il Marketing ed i polli sono migliorati :mrgreen:

Ok... Il meteo mi ha fermato dallo smontare il cannotto ma visto le foto di Iasudoru il sospetto si accentua e la domanda sorge spontanea... Quale marca di ottimi coscinrtti ed eventualmente ci sono già delle alternative valide?

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 12 nov 2015, 8:53
da iasudoru
Sul forum dei crucchi, da dove ho preso la foto, qualcuno ha acquistato il set per i cuscinetti di sterzo da Emil Schwarz:
http://www.emilschwarz.de/dev/index.php?id=100

Qui la pagina ai cuscinetti di sterzo, in tedesco...
http://www.emilschwarz.de/dev/index.php?id=201

Il set per il 1190 costa 207,00 euro
C'è il link al listino prezzi subito sotto l'immagine della home page:
Preisliste der Produkte von Emil Schwarz Pdf-Datei (168 KB)
http://www.emilschwarz.de/dev/con/000/d ... ste.de.pdf

Per chi sa il tedesco, e lo potrebbe tradurre:
1190/1290 1 Mutter, 1 Abdeckung und 2 Kegelrollenlager €207,00. Unter-mass -0,1
La Unter-mass, dovrebbe avere a che fare con la tolleranza di lavorazione, forse comparata con quella del cuscinetto/pista originale KTM.

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 12 nov 2015, 9:34
da Pestifero
Mi dai il link del forum tedesco? :oops:

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 12 nov 2015, 14:17
da iasudoru
Pestifero ha scritto:Mi dai il link del forum tedesco? :oops:



Eccolo!

http://www.ktmforum.eu/forum3/wbb/950-9 ... -sinnvoll/

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 12 nov 2015, 16:04
da Pestifero
Grazie Iasu... col traduttore automatico faccio fatica.... moh aspetto che finisca questa estate qui al Nord e poi mi cimento, se mi girano vado da Scardino che su questo argomento aveva creato anche lui dei cuscinetti conici particolari... anche se poi il mio avantreno non ha nessun gioco...

Ieri spettacolo! Immagine

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 12 nov 2015, 18:40
da iasudoru
Caro mio col traduttore non si fa molta strada. Se ci fosse qualcuno che conoscesse il tedesco per bene e facesse un abstract di quanto scritto sarebbe eccellente.
Bel posticino!
:)

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 9 dic 2015, 13:11
da sbkduca
Pestifero ha scritto:Comunque... io domani smonto forcella e piastre e vediamo sti cuscinetti... tanto li cambio e se mi gira metto quelli conici.. :roll:

Non vorrei dire minchiate..maaaaaaa sono conici. ...sia sopra che sotto ...... ma lascio il20% di dubbio....a vedere moto e moto posso avere anche detto cazzata enorme...

sbkduca da vascello Klingon succhio69 (O'scippatore)

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 9 dic 2015, 13:14
da sbkduca
Senza andare lontano...sono cuscinetti industriali std...catalogo SKF dal ferramenta e compra....tutto qui....

sbkduca da vascello Klingon succhio69 (O'scippatore)

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 9 dic 2015, 14:46
da Pestifero
Ehi DUKESSA... non ho capito, è un normale cuscinetto conico oppure uno normale a disco? Perchè qui parlando di conico... :wink:

comunque, non ho ancora smontato, troppe belle giornate per non usare la moto.. :wink:

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 9 dic 2015, 15:08
da Bat21
Ipotizzo che quasi tutte le marche utilizzino cuscinetti (scomponibili) a rulli (o conici) anzichè a sfere per i cannotti sterzo ... :arrow:

ed è almeno una quindicina di anni che le sfere sono state dismesse dai cannotti sterzo :!:

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 9 dic 2015, 15:17
da iasudoru
I cuscinetti del canotto di sterzo del 1190 sono conici. Di questo ne son certo perchè li ho visti smontare.
Altrettanto conici, ma si legge di qualità migliore, sono quelli venduti da Emil Scwartz.

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 9 dic 2015, 19:10
da sbkduca
non si chi sia emil swhatrtz.... ma so chi è SKF.....

http://www.skf.com/it/products/index.html e son ocuscinetti ndustriali quelli della 1190 e del 1290 e del 390 e del 1290 gt e cosi via..... guarda e compri... amen..

http://www.emilschwarz.de/dev/index.php?id=100

letto e tradotto.. ma è artigiano,.. magari bravissimo ma artigiano.... il sinceramnete prenderei SKF, mai avuto un problema e li usano ovunque e comunque.... sono componenti std quindi non serve a mio parere un artigiano per queste cose... credo che SKF sia abbastanza buona come casa produttrice.... ma poi fate voi,.. io monto skf... mia moto....

ciauzzzzz

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 10 dic 2015, 14:14
da stefano76
OCCHIO!!!!!!!
I cuscinetti automotive e in particolare questi del canotto di sterzo, NON sono quelli normali a catalogo SKF!!!!
Hanno tutta una serie di sigle aggiuntive rispetto a quelli "industriali" che ne caratterizzano i trattamenti termici delle piste/corpi volventi e i lubrificanti.
Le piste e i corpi volventi dei cuscinetti di sterzo sono mooolto più duri degli industriali per resistere al carico statico, in questo caso quello dinamico non serve a nulla, faran si e no 30° di rotazione. Però se non fossero così duri si avrebbe il fenomeno della c.d. "segnatura" delle piste, con il tipico fenomeno del manubrio che tende a "piantarsi" nel mezzo. Ebbene questo è dovuto ai corpi volventi che segnano le piste nel punto di utilizzo solito di marcia. Usare cuscinetti industriali per questo comporta in breve tempo ciò che si vede dalle foto dei post precedenti!

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 10 dic 2015, 15:05
da iasudoru
Non conosco il tedesco, ma credo che quello che c'è scritto sul sito di Emil Schwartz corrisponda in buona sostanza a quanto scritto da stefano76.

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 10 dic 2015, 16:51
da Pestifero
Insomma... allora quello originale è buono oppure c'è di meglio? :roll:

Qui sembra sia estate... con queste giornate non posso smontarla, sarebbe un sacrilegio! Ho l'olio che è oltre i 17.000 :rotlf:

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 10 dic 2015, 16:57
da Bat21
Pestifero ha scritto:Ho l'olio che è oltre i 17.000 :rotlf:


17.000 km. :shock: :?: :arrow:

Fallo analizzare dai NAS ...magari puoi ancora utilizzarlo sull'insalata come e.v. d'oliva :rotlf: :rotlf: :mrgreen:

Re: Ondeggiamenti e sede cuscinetti di sterzo

MessaggioInviato: 10 dic 2015, 17:01
da Pestifero
Se lo analizzano in Nas mi arrestano per contraffazione olio d'oliva extra vergine. :rotlf: :rotlf: :rotlf: ... vergine :roll: parliamone! DUKESSAAAAAAAAA! :rotlf: :rotlf: :rotlf: :rotlf: