KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

telaio paraserbatoio...

Avatar utente
ronin
 
Messaggi: 749
Iscritto il: 6 lug 2013, 0:01

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda ronin » 12 ott 2015, 17:27

Sulla matricola non sò se esistono altre soluzioni

Avatar utente
EmaTriple
 
Messaggi: 1029
Iscritto il: 21 lug 2015, 16:50

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda EmaTriple » 12 ott 2015, 18:14

Non credo..quando perdi la targa e la cambi il mezzo va reimmatricolato...figuriamoci il telaio cambiato con libretto nuovo ecc..

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Pestifero » 13 ott 2015, 9:03

Non so come funziona ma è un gran casino comunque.... solo smontare tutto e rimontare saranno minimo 1000 €..... per una caduta del c@zzo...

Quasi quasi lo tolgo.... del resto le plastiche si trovano anche usate ed eventualmente il serba si compra e si cambia a casa.... un quarto del costo totale rispetto al telaio ammaccato.. :|
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda sbkduca » 13 ott 2015, 11:26

se cambi telaio da mecca le modifiche vengono riportate dal conce e non serve a mia conoscenza altra pratica.... o perlomeno ci pensa lui..... ma devo chiedere per sicurezza, viceversa se lo cambi tu ci sono due strade...

a) saldi i numeri e rifai da fresetta col vecchio telaio e rivernici solo localmente... sempre fatto cosi...
b) te ne fotti
c) rottami tutte e due le moto solo se sei pista.... (anche se oggi in italia la rottamanzione per le moto pista non sia più possibile)

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

telaio paraserbatoio...

Messaggioda miscelatore » 13 ott 2015, 12:04

sbkduca ha scritto:
a) saldi i numeri e rifai da fresetta col vecchio telaio e rivernici solo localmente... sempre fatto cosi...)


Ma gli stai spiegando come fare per andare in galera velocemente?

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda sbkduca » 13 ott 2015, 12:40

no dai... si fa se hai un buon fresatore.... si fa..... figurati che alcuni addirittura sapevano dissaldare dal telaio parte con il codcie e risaldarlo su altra.. poi levigavano evvia nuova di pacca..... si facevano di quei lavoretti cavolo....... sulla r1 del 2000 ho visto dei rappezzi sulla parte anteriore dove in caduta il semimanubruio sbatteva sul telaio che erano spaziali.... rappezzi nvisibili.. incredibikli

tuttora ho una moto con il telaio di altra... evvai di fresetta a pantografo....

Avatar utente
Eagle2
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 27 feb 2014, 14:06

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Eagle2 » 13 ott 2015, 13:21

Visto che ci abito vicino, ho deciso che porterò la moto da teknodima per un controllo delle quote, se sono ok l'anno prossimo farò sistemare il tubo...nel frattempo chiaramente non sto li a preoccuparmi...a patto che chiaramente tutto sia ok...

Reeko
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 21 ago 2015, 15:54

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Reeko » 13 ott 2015, 14:05

A me fino ad ora ha salvato la moto da danni peggiori... una volta moto appoggiata a terra da fermo, e una volta scivolata sul fango durante un giro su sterrato... in tutti e due i casi la moto è andata a terra senza picchiare in maniera esagerata, niente danni al telaio.
Son d'accordo con chi già ha scritto che queste barre sono da intendersi per proteggere carene, carrozzeria e motore in caso di cadute e impatti a basse velocità... per cui con dinamiche diverse è lecito aspettarsi di fare più danni al telaio che altro... sono delle appendici rigide che fanno leva sul telaio, un po' come una staffa che è pronta a battere sul telaio usando l'impatto al suolo come martello. Più chiaro di così. Io anni fa ho piegato il telaio della mia ducati con una scivolata in un tornante, moto che è andata a terra battendo forte il manubrio, risultato cannotto storto...
In questo caso le appendici son state le corna del manubrio, figuratevi con delle barre paramotore...

Avatar utente
Slim
 
Messaggi: 1173
Iscritto il: 17 mag 2010, 19:41

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Slim » 13 ott 2015, 18:44

Duka.....rileggi il post di miscelatore va la' ....
Sai quante cose ALTRI fanno ma non si possono fare !!

Sent by Tapatalk

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

telaio paraserbatoio...

Messaggioda miscelatore » 13 ott 2015, 19:31

La procedura normale prevede che la moto venga collaudata e registrato il nuovo numero di telaio nel libretto. È una scocciatura perché la moto viene enormemente svalutata, una sorta di marchio d'infamia.

Poi invece alcuni anni fa Beta ha sostituito diversi telai in garanzia perché si crepavano, tra cui il mio, e adottato una procedura un po' più strana. Il telaio è stato smontato dal concessionario e tagliato a pezzi. Il canotto di sterzo con incisi i numeri è stato spedito alla fabbrica e solo allora mi hanno consegnato il nuovo telaio con gli stessi numeri in modo da non rendere necessario il collaudo.

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Pestifero » 14 ott 2015, 9:08

Mah... rimango molto dubbioso quando mi fate l'elenco delle dinamiche.... certo è che per una scivolata sono 2500 € minimo... con tutte le rotture di balle annesse e connesse..
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

Avatar utente
Eagle2
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 27 feb 2014, 14:06

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Eagle2 » 14 ott 2015, 9:56

3500 euro di danni, senza alcun impatto frontale ma obliquo e relative strisciate laterali sul muro.
Immagine
Immagine
Immagine

Il paramotore ha fatto forza sul braccialetto alto, punto dove ha fatto rientrare un po il tubo del telaio.

Quello che non vedete è, radiatore bucato, paramani andati, manubrio piegato, canale ruota davanti da cambiare, pompa freno rotto il braccialetto, quindi da cambiare intera pompa, plastica centrale graffiata, mentre quelle laterali no ...insomma, un po di roba

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Pestifero » 15 ott 2015, 8:41

non esiste per me un danno al telaio per una scivolata.... :evil:
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

Avatar utente
EmaTriple
 
Messaggi: 1029
Iscritto il: 21 lug 2015, 16:50

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda EmaTriple » 15 ott 2015, 9:08

Effettivamente...un danno al telaio lo concepisco solo in caso di forte impatto...ma scivolando no dai... :shock:

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda miscelatore » 15 ott 2015, 9:48

Se il paraserbatoio si impunta su un tombino o una piccola protuberanza dell'asfalto, il disastro è fatto.

Però dalle foto il serbatoio non sembra graffiato, perciò il paraserbatoio ha svolto egregiamente la sua funzione

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda BrainSpark » 19 ott 2015, 7:24

bibbi ha scritto:le 2 alternative sono queste

1- non ancora sul telaio

http://www.bikerfactory.it/it/Protezion ... 713+in+poi

2- ha 3 punti di ancoraggio, 2 dei quali sul telaio
http://www.bikerfactory.it/it/Protezion ... 713+in+poi.


La prima non sono sicuro che non ancori sul telaio, in ogni caso se non ancora sul telaio su dove scarica? se su imbullonaggio si radiatore ed altre appendici con ogni probabilità è peggio dei para originali perchè anche solo appoggiandola a terra rischi di piegare qualcosa...
Per la seconda è solo un appendice che si ancora sopra al para power parts quindi il problema non si bypassa

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda BrainSpark » 19 ott 2015, 7:33

Immagine

guardando quest'immagine mi pare di capire che questi para sono solo vincolati anteriormente, sopra con un astina che si connette con quella dell'altro para, quindi piuttosto mobile, sotto per mezzo di un'esile piastrina non so onestamente a cosa, e dietro niente... in caso di urto da fermo(scivolata in strada non ne parliamo) niente di più facile che il para pieghi indietro e tocchi danneggiando il serbatoio... a sto punto a che serve montarlo?

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda BrainSpark » 19 ott 2015, 7:37

Immagine

come non detto.. c'è un ancoraggio pure dietro potrebbe pure essere un'alternativa valida se quelle piastrine flettessero in giusto per non far toccare il serbatoio e i punti su cui si imbullona non fossero troppo delicati :wink:

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Pestifero » 19 ott 2015, 9:33

miscelatore ha scritto:
Però dalle foto il serbatoio non sembra graffiato, perciò il paraserbatoio ha svolto egregiamente la sua funzione


però adesso gli costa il triplo... alla faccia del lavoro svolto egregiamente... :mrgreen:
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

Avatar utente
Eagle2
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 27 feb 2014, 14:06

Re: telaio paraserbatoio...

Messaggioda Eagle2 » 23 ott 2015, 9:04

Eccomi qui, moto ritirata. Inutile dirvi che è tornata nuova in tutto, tranne chiaramente sul punto d'impatto del paramotore, li, oltre al gibollo, c'è anche un po di vernice mancante. Poco male, vedrò di stuccare e verniciare. Il resto risulta tutto ok...talmente ok che ho dovuto rimontare le conti di serie (rigorosamente prodotte nel 2015) non avendo disponibili né pirelli né dunlop...alla fatidica prova della velocità, la moto non ondeggia (250 km/h) :D :D .
Gli interventi fatti sono dunque (oltre i cambi pezzi danneggiati), montaggio pinze triple bridge (tanta roba) + montaggio manubrio renthal (il codice non lo ricordo) ed infine sfilato forche alla terza tacca per dare sostegno iniziale alla frenata. Per me la posizione in sella è ora ottimale, così come il controllo.

Costo totale (incluso tagliando dei 15000 + gomme nuove) = 3800 €

Immagine
Immagine
Immagine

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti