Pagina 4 di 6

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 30 lug 2014, 18:35
da husky71
Molla cambiata..... domani la ritiro e vediamo se come spero....funziona meglio.

Immagine

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 30 lug 2014, 19:44
da Pestifero
Caffè in piazzetta?

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 30 lug 2014, 20:26
da husky71
Ti aspetto.... :D

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 30 lug 2014, 20:47
da daniele2101
domanda a chi ha fatto l'intervento (Pestifero):
la parte conica della molla da 160 si trova in alto o in basso?
seconda (extra): che tipo di piattello è stato utilizzato per spessorare la nuova molla?
grazie

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 30 lug 2014, 21:34
da Diapason
daniele2101 ha scritto:domanda a chi ha fatto l'intervento (Pestifero):
la parte conica della molla da 160 si trova in alto o in basso?
seconda (extra): che tipo di piattello è stato utilizzato per spessorare la nuova molla?
grazie


si monta con le scritte leggibili come in foto sopra, il piattello è lo stesso

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 30 lug 2014, 21:55
da husky71
Per la R non va cambiato niente altro se non la molla. Per la S non so'.

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 31 lug 2014, 6:34
da Pestifero
daniele2101 ha scritto:domanda a chi ha fatto l'intervento (Pestifero):
la parte conica della molla da 160 si trova in alto o in basso?
seconda (extra): che tipo di piattello è stato utilizzato per spessorare la nuova molla?
grazie


Sulla S la molla è più stretta in alto e a me hanno agginto un disco con diametro più largo per adattare l'appoggio alla nuova molla... spessore non più di due millimetri...

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 1 ago 2014, 19:52
da Pestifero
husky71 ha scritto:Molla cambiata..... domani la ritiro e vediamo se come spero....funziona meglio.



Quindi? :roll:

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 2 ago 2014, 8:10
da daniele2101
..ricambio al momento non disponibile, consegna prevista per ottobre

Re: R: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 3 ago 2014, 21:21
da husky71
Pestifero ha scritto:
husky71 ha scritto:Molla cambiata..... domani la ritiro e vediamo se come spero....funziona meglio.



Quindi? :roll:


Quindi.....la consiglio a tutti quelli che hanno la2013. Va molto meglio anche da solo. E' sparita quella sensazione di inconsistenza che aveva prima nel primo tratto do compressione. Adesso riesco a tenere un precarico molla decente facendo lavorare di più l' idraulica. E in due 10\12 giri di precario sono suff. X non andare a pacco e mello stesso tempo non essere su un asse da lavare.

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 4 ago 2014, 8:32
da Pestifero
e nella guida?

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 4 ago 2014, 10:00
da Las Vegas
husky71 ha scritto:Molla cambiata..... domani la ritiro e vediamo se come spero....funziona meglio.

Immagine

Ciao Usky ma la molla dove l'hai trovata la molla da 180 ???? io ho chiesto al mio conce e come ricambio per la s danno solo quella da 160 e per la r quella da 170 :shock: :shock: :shock:

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 4 ago 2014, 10:40
da husky71
Dal concessionario. Ho chiesto la molla della r 2014. Che è da 180. Prova a chiedere da quanto è la molla della s 2014.

Re: R: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 4 ago 2014, 10:55
da husky71
Pestifero ha scritto:e nella guida?

Secondo me va meglio. Mi sembra più reattiva e rapida nei cambi di direzione. Forse anche perché prima andavo con il settaggio sport con almeno 10 giri di precarico molla x riuscire a guidare come piace a me. X finire il lavoro devo provare a infilare qualche mm le forcelle poi ti so dire qualcosa in più. Devo ancora provare a lanciarla oltre i 200 per vedere se è migliorata anche dal lato sbacchettamenti, anche se la mia non ha mai dato problemi da quel punto di vista. Comunque x ora provata fino a 170 con bauletto e va via dritta come un fuso, anche lasciando il manubrio fino a fermarsi.

Re: R: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 10 ago 2014, 12:43
da ronin
husky71 ha scritto:Quindi.....la consiglio a tutti quelli che hanno la2013. Va molto meglio anche da solo. E' sparita quella sensazione di inconsistenza che aveva prima nel primo tratto do compressione. Adesso riesco a tenere un precarico molla decente facendo lavorare di più l' idraulica. E in due 10\12 giri di precario sono suff. X non andare a pacco e mello stesso tempo non essere su un asse da lavare.



Da 170 a 180 sono solo 10 k di differenza, non e' cosi consistente il beneficio, In due puo' ancora andare bene con un precarico di 12 14 ckick ma sei praticamente quasi a fondo corsa, Se poi ci aggiungi le valigie stai punto daccapo. Mio consiglio personale e' spessorare la molla appena montata con due rondelle alla base che aggiungano 3 4 mm di precarico. Cosi da solo puoi tenere tutto a zero ( io per la verita aggiungo altri 2 click nonstante tutto e peso 77 kg), poi in due arrivo a 10 e a pieno carico a 17 che se non sbaglio e' il fondo corsa descritto dal manuale.. Sperimentato nel mio ultimo viaggio. perfetto..
Poi se vuoi una dritta su come regolare l'anteriore fammi sapere.

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 10 ago 2014, 18:30
da husky71
Per me così va benissimo e di valige proprio non se ne parla. Al massimo borsa serbatoio e maxia dietro. Se va bene è cosi altrimenti sta a casa... Per l'anteriore penso di alzarla un paio di mm ma non di più.

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 10 ago 2014, 20:38
da ronin
alzarla ?!?!?! ancora !! Abbassala piuttosto!
Vabbe' se non prevedi valigie segno che non usi la moto per viaggiare.. Io la prima cosa che ho fatto e' stata adattarla a i viaggi a lungo raggio altrimenti la moto per me non ha molto senso.. Per questo me la sto impostando e costruendo secondo lo scopo..
Pero' mi piace anche farci dello sport forse l'avro' snaturata un po' ma l'ho impostata molto stradale piuttosto che fuori strada. Ed ora e' diventata una libidine. Motore pieno manate di gas e poi staccate anche in centro curva prima me le sognavo e la frizione saltellamento era inesistente non copiava. Ora e' tutta un altra cosa. La metto dove voglio ela sdraio come piace a me. Molto morbida davanti ma reattiva quanto basta..
Anteriore da tutto aperto, un giro e mezzo di molla. punto. il resto tutto idraulica..
Posteriore 180 piu 4 mm di spessore e manettino a zero o quasi provare per credere. (adventure R ovviamente)

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 10 ago 2014, 21:37
da husky71
Veramente mi sembra di essere andato fino ad aswan via terra, a capo nord ad oporto e fino al confine sud del marocco tanto per citare qualche viaggio. Sempre in due. Perché senza valige laterali non si può viaggiare? Per me le laterali sono ma cavata....se devo essere largo come ma macchina. Per quanto riguarda l'anteriore secondo me con la molla da 180 va alzata....

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 10 ago 2014, 22:03
da Pestifero
A beh!.... ma non faceva prima a prendere una S? AHAHAHAHAH!

Molla da 180, precaricata di serie, precaricata + 4 mm ancora, abbassata all'anteriore, peso pilota 70 kg...... ruota da 21.... Lo devo suggerire a Valentino per essere più efficace di Marquez in curva... :s-lol:

Re: Molla 180 1190 ADV

MessaggioInviato: 10 ago 2014, 23:22
da ronin
poi mi spieghi che vuol dire molla precaricata di serie !!
Una molla da sola e' solo una molla, per "precaricarla" va un attimino compressa tu che dici ?.
Il comportamento di una molla puo' essere lineare o progressivo a seconda di come viene costruita ma lasciamo perdere sto' capitolo senno' tocca aprire un altro post.
Visto che parli di precarica ti dico che ti sbagli perche' questa molla all'inizio lavora come una 170k.
Solo dopo un centimetro circa di compressione comincia a comportarsi come una vera 180. Quindi non so' come tu faccia a dire certe cose. Io l'ho misurata personalmente con apposita pressa dinamometrica,
Stessa cosa per la molla originale da 170, durante il primo centimetro di compressione si comporta come una 160.
Se vai da un sospensionista che ha questi strumenti ci metti un attimo a verificare.
L'ho "precompressa" 4 mm, sto solo dicendo cosa ho fatto io, ma ognuno fa' come gli pare, i moderatori possno pure cancellare il post per quanto mi riguarda.
L'amico che non viaggia con le valige laterali gli faccio i miei complimenti, vuol dire che sa' organizzarsi a puntino e con l'essenziale lui e la sua compagnia.
Io se non monto le laterali (OUTBACK ALU GIVI) quando sono in due non ne esco vivo.
Poi..vuole alzare l'anteriore ? ok quando si accorgera' che sara' ancora piu impalata davanti capira'.
Se comprimi il posteriore questo si solleva in alto spngendo sull'anteriore che va' in compressione anche lui e si scarica solo in accelerazione.. Ma se alza pure l'anteriore ottiene una moto che si alleggerira' ancora di piu e poi voglio ridere..
Io ho trovato l'equilibrio perfetto, moto guidabilissima veloce nel cambio direzione sdraioni a gogo' una jena..Non ho comprato la S perche' esteticamente non me ne volere ma mi fa' cagare. come mi fanno cagare le valigie di plastica che ho viste montate in qualche foto.. Nun se po' guarda'.. e per me la moto e' prima di tutto un fatto estetico poi c'e l'efficacia.. Ma ripeto parlo per me.. ognuno ha le sue rispettabilissime opinioni. Io sulla moto ho montato le laterali GIVI e dietro si allarga un po' ma in Grecia per 3500 km circa mi sono trovato benissimo senza patimenti di nessun genere.. moto guidabilissima anche in mezzo al traffico di....ATENE !! Sono arrivato dentro il cuore della Placa.. che chi c'e stato sa' di quale zona di Atene parlo.