Pagina 4 di 7

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 25 ott 2013, 23:32
da michelefe
rik70 ha scritto:
brunoexc450factory ha scritto:ma io nondicevo per prenderti in giro,ma da come ho capito il tuo stile di guida predilige la guida fluida e l'uso prettamente turistico e quindi a regimi spesso bassi,e comunque a velocita' codice o quasi.prediligi la regolarita' di funzionamento e la fluidita' piuttosto che la potenza e gli allunghi,se ho capito cosi' ed è giusto ecco che parte il consiglio per la gs 1200 115 hp.cavalli a sufficienza per divertirsi e motore elastico,il piu elastico di tutti.
mi scuso se ho interpretato ,ale le tue scritture.
pensa che la stavo per comprare anch'io una gs 1200 adv anniversary del 2010,ma poi ho visto l'adv 1190 e la vena si è chiusa..... de gustibus :D

L'avevo capito che non c'era presa in giro, ma non ci sarebbe comunque alcun problema. Mi piace sia l'ironia che l'autoironia. Comunque, giusto come nota di colore, mi sono divertito in gioventù a sfregare le ginocchia in curva con ducati e moto molto meno agevoli; sono caduto con tutti i mezzi a due ruote che ho posseduto, fortunatamente mai niente di grave, solo escoriazioni che, in alcuni casi, mi hanno tenuto chiuso in casa qualche mese; in moto ho percorso più di 200 mila km. Ora ho un bimbo piccolo, e quando vado in moto penso a lui; quando posso, senza rischi, mi pace saggiare potenza e velocità. Evviva la "vespetta 125", che spero di passare a mio figlio. Ah, un'ultima cosa, a me le BMW non piacciono.


E qui hai detto la frase magica... :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, per andare a Capo Nord l'unico mezzo di cui mi fiderei sarebbe proprio la tua PX 125...e chi la ferma quella :wink: :wink:

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 26 ott 2013, 8:38
da Emmeerre72
I gusti sono per fortuna soggettivi, e quindi rik ha espresso un suo parere specificando pure che era personale, perché bisogna per forza sentirsi obbligati di fargli capire più o meno educatamente che ha torto?
Ad esempio io adoro questa moto, erano anni che aspettavo un mezzo del genere, ci sono andato a capo nord quest'estate, con moglie e stracarico di bagagli, ho preso 5 giorni di acqua ininterrotta, e di notte la moto dormiva fuori sotto la pioggia, non ha avuto il benché minimo problema, in 10000 km non ho rabboccato nessun liquido(olio acqua liquidi freni) tutto ok, bastava farle benzina e lei andava, 20 a litro di media.
Cosa volere di più...
Il caldo a me non da nessun fastidio, e ci ho viaggiato anche con 40 gradi, ovvio che se con quelle temperature sei fermo al semaforo :evil:

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 26 ott 2013, 17:53
da rik70
Emmeerre72 ha scritto:I gusti sono per fortuna soggettivi, e quindi rik ha espresso un suo parere specificando pure che era personale, perché bisogna per forza sentirsi obbligati di fargli capire più o meno educatamente che ha torto?
Ad esempio io adoro questa moto, erano anni che aspettavo un mezzo del genere, ci sono andato a capo nord quest'estate, con moglie e stracarico di bagagli, ho preso 5 giorni di acqua ininterrotta, e di notte la moto dormiva fuori sotto la pioggia, non ha avuto il benché minimo problema, in 10000 km non ho rabboccato nessun liquido(olio acqua liquidi freni) tutto ok, bastava farle benzina e lei andava, 20 a litro di media.
Cosa volere di più...
Il caldo a me non da nessun fastidio, e ci ho viaggiato anche con 40 gradi, ovvio che se con quelle temperature sei fermo al semaforo :evil:

Mi stai veramente confortando ! Pensa che destinazione "Capo Nord" è la principale se non addirittura l'unica ragione per la quale ho deciso di riprendere una moto, nella fattispecie il 1190. Per me l’affidabilità del mezzo è un parametro di giudizio decisivo. Quando ho deciso di acquistare ktm, sapevo che il motore 1190 era un derivato, proprio per questo motivo, al di là di altre considerazioni sulle sue caratteristiche intrinseche, ho trovato incomprensibile/sconfortante che ci potessero essere ancora piccoli problemi da risolvere (vedi trasudazione olio da raccordo, appena a 900 km).
Comunque sono pronto a ricredermi testandola in viaggio: spero il prossimo giugno. A questo punto ne approfitterei per chiederti un giudizio obiettivo sul comfort nelle percorrenze di svariate ore consecutive (compreso giudizio del passeggero).

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 26 ott 2013, 21:02
da uaz82
Rik, penso che in KTM abbiano fatto un gran bel lavoro....

Ci si può viaggiare:
Immagine

Immagine

La puoi sporcare:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ci puoi andare in città....queste foto non le ho. Ma una cosa che non può fare è andare in 6 a 60 km\h. Lo fa, ma non le piace!!!

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 26 ott 2013, 21:15
da Diapason
Il 1190 non è comodo come il gs2012, dopo 500km accuso il colpo ma ho visto coppia 60enne con cbr 1000r in Scozia che viaggia solo con supersportive. Morale della favola, ognuno prende quello che gli piace, il gs era comodo ma questa quando la guardo e do gas mi fa dimenticare che è meno comoda del gs

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 9:26
da Emmeerre72
Bene rik son contento!
Innanzi tutto vai assolutamente a capo nord, è un viaggio bellissimo, per me è sempre stato un sogno ma a volte mi veniva il dubbio che ne valesse la pena, considerati i soldi ed il tempo che ci vogliono, invece vale veramente il prezzo del biglietto, sarei ripartito il giorno dopo!
Tornando in argomento, ovvero comodità della belva, ti faccio una premessa, le mie moto precedenti sono state un super tenere 1200 e un 990 adventure( tralascio le 14 precedenti :mrgreen: );
Il super tenere era in pratica un gs giapponese, anzi a mio avviso in fatto di comodità era anche superiore, mentre il 990 è la moto grezza per antonomasia, nel settore ovviamente; con entrambe ci sono andato in Turchia, chiaramente con il ST molto più comodamente, soprattutto la passeggera!
Detto ciò passato al 1190 rimpiango il ST solo per la protezione aerodinamica alle alte velocità, intendo sopra i 160, perché a 130 è uguale(ho usato il cupolino originale con lo spoiler della touratech) e la sella un po' scomoda, infatti il prossimo hanno mi regalerò la powerparts!
Per il resto credimi questa moto in viaggio stracarica è stata veramente una piacevole sorpresa, certo sulle strade norvegesi con limite di 80 km/h viaggiavo in quarta-quinta però in maniera fantastica, zero vibrazioni, motore bello pastoso sempre pronto, insomma mi sono gustato ogni chilometro e mia moglie dietro esattamente come me, mentre con il 990, moto che amavo e amerò sempre, lei si stancava parecchio sulle lunghe percorrenze.
Comunque ti ripeto tutto il pianeta moto è molto soggettivo, quindi quello che per me è la perfezione per un altro è una merda, quindi decidi tu secondo il tuo istinto, io dopo 15000 km nn la cambierei per nessuna moto al mondo, nemmeno per un altra identica, già perché la mia mi ha portato a nordkapp e ritorno senza neanche un colpo di tosse! :D

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 10:52
da Labronico
Forse sbaglio ma a me pare che qui, da un pò di tempo, lo sport più in voga sia cercare il pelo nell'uovo.. Ma cosa pretendete da una moto che in mappa rain ti permette di scendere a 2200 giri e andare tranquillo a 70 km/h in sesta e in mappa sport ti fa andare a 245 con accelerazioni da supersportiva, con tutte le sfumature in mezzo a questi 2 estremi..? Secondo me questa è una moto che copre le esigenze di chiunque. Il problema del calore esiste ma in attesa che "forse" ktm lo risolva io l'ho risolto in proprio con le paratie laterali, sono andato in giro questa estate a 38 gradi senza fastidi eccessivi.. Sento dire: "ho speso 15000 euro e devo risolvermi da solo il problema?" forse sono troppo pragmatico io, ma continuo a credere che in attesa di aiuti esterni sarà meglio che ci pensi da solo, poi se ktm farà qualcosa ben venga.. Siamo noi stessi i primi responsabili del benessere nostro e della nostra moto, tanto x fare un'esempio se non lubrifico la catena e questa si indurisce non posso poi dire ma io ho speso 15000 euro e ktm mi deve fornire una catena che non si indurisca... La mia 1190 non ha avuto un solo difetto (calore a parte) di tutti quelli che ho letto qui, sarà anche una questione di fortuna non lo metto in dubbio, ma forse un minimo sarà anche merito mio che cerco, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, di prevenire i malfunzionamenti e cerco di correggere ciò che secondo me non va bene, come il calore e la sella dura..

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 17:00
da devargas
Sono contentissimo per gli ultimi post, oltretutto anche io ho in mente Capo Nord anche se oggi, a parte i chilometri, quello che conta, per un viaggio simile, è l'affidabilità. Volevo riprendere portando una esperienza personale il discorso coppia/insostenibilità di alcune marce. Tanti anni (circa 20) mi lasciai affascinare dai contenuti tecnici e prestazionali della Yamaha FZR 1000 Exup, allora la moto di serie più potente e prestazionale mai prodotta. 147 cv per circa 210/220 chili (forse più). Io provenivo da una vecchia e sfruttatissima Honda 750 Four ( 70 cv) ed il suo bel peso. Ebbene la tecnologia non si discuteva ma la silenziosità, nonchè l'impostazione sportiva ma non estrema ( ma non da pura,) e la perfetta protezione dal vento, me la restituivano non solo perfetta, ma poco divertente. A questo contribuiva la terza (Una terza che con la quale potevi marciare a quaranta all'ora nel traffico o spingerti a 150 senza vibrazioni rumori ruggiti o vibrazioni. Infatti il range non era era fino a 15.000 giri come alcune recenti 1000 sportive, ma soltanto fino a 9.000.
Andare su di una costiera, Amalfitana o Sorrentina ti poneva come optional il potere cambiare marcia, ma potevi anche non farlo, quando lo facevi non cambiava il ritmo. Se tiravi invece era da tachicardia, perchè il regime massimo lo pigliava subito con delle impennate bestiali (spesso non volute) nonostante l'impostazione pseudosportiva ed il peso. Era una moto che sfiorava i 300 io ci sono arrivato (a tachimetro).
Questo per dire cosa: per dire che 150 cavalli, in quel range, fino a 9000, su di una bicilindrica per giunta, oltretutto una enduro, sono una vera enormità.
non siamo costretti ad utilizzarla tutta, questa potenza ma c'è, e se c'è e la vogliamo dobbiamo avere anche coscienza dei limiti meccanici e dei compromessi esistenti, non nel motore stesso quanto in fisica (probabilmente). Chi vuole il divertimento, le prestazioni e l'affidabilità la apprezza, chi invece la comodità di marcia ed il comfort assoluto a velocità e regimi minimi, forse, potrebbe avere sbagliato la sua scelta.

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 17:16
da tigrotto
comunque dopo un po di confidenza anche oggi in un giretto di 2 ore,ai 8500\9000 giri ci sono arrivato spesso,devo dire che sentire l'accelerazione e' uno dei tantio godimenti che da la moto e con i 150 cv si gode assai,non servono per andare forte in senso assoluto per strada sono troppi,ma quando apri cattivo con l'adventure si gode..... :D

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 17:18
da Sanny
Scusa rik non ho letto tutto , perché cmq questa moto ne ha da vendere di coppia..pensando che ha una V...credevo fosse distante anni luci dal gs come coppia....ma non è così. E io le paragono a quelle avute. Mi hanno detto che il LC bmw attuale eroga in modo diverso e a detta peggiore dei raffreddati ad aria...tant'è che sul nuovo ADV aumenteranno il volano di 950 grammi


A parte questo....dove è il concessionario bmw che ti regala gli accessori ? Dimmelo che ci vado subito...

E conosco diversi concessionari.....

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 17:18
da Marcobiste
2200 in sesta ????

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 19:28
da brunoexc450factory
secondo me voleva dire 3200 in sesta.con la mia se vado a 2200 in sesta credo possa sbullonarsi la moto in pochi secondi.... :rotlf:

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 21:58
da sgomma
chi ha parlato di 2200 giri in 6° ha detto anche in mappa rain..

allora confermate o no che in mappa rain si può scendere a 2200 giri in 6°...?? è un aspetto che ritengo non secondario...e potrebbe consentire nell'uso cittadino o turistico di avere maggiore elasticità di motore..

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 22:10
da michelefe
E basta! :roll:
Ma che noia.....mamma mia....ma se volete girare in sesta a 2000 giri prendete un GS!!!!

In tutte le discussioni devo leggere queste sciocchezze...ma che diavolo ci volete fare con la moto???

Scusate lo sfogo...

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 22:11
da brunoexc450factory
ma scusa se invece di 2200 rpm in sesta vai a 3000 rpm in quinta che cambia? hanno fatto un motorone da 150 hp che per scelta predilige i giri medio alti e ci si ostina a volerlo far girare in basso.ragazzi mettetevi l'anima in pace,rain sport street o offroad,in sesta a 2200 rpm sto motore non girera mai bene!!! non è un gs!!!!!! :rotlf: :rotlf:

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 22:14
da brunoexc450factory
michelefe ha scritto:E basta! :roll:
Ma che noia.....mamma mia....ma se volete girare in sesta a 2000 giri prendete un GS!!!!

In tutte le discussioni devo leggere queste sciocchezze...ma che diavolo ci volete fare con la moto???

Scusate lo sfogo...


ho visto tardi la risposta altrimenti quotavo senza rispondere a mia volta,bisogna chiedere a ktm se la fanno in versione elettrica da 25000watt cosi' ci sara' coppia anche da fermi,pero' poi ci sara' qualcosa che non va anche cosi'!!!!! :marameo: :s-quoto2: :naughty:

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 22:23
da BraveAle
Scusate... ma é così difficile scalare una marcia..??

R: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 22:59
da blackballs
Oltretutto con sta moto con la quale si cambia e si scala anche senza tirar la frizione!!! Io questo motore a 2000 giri in sesta non ce lo porto neanche se mi date 1000 euro!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 27 ott 2013, 23:17
da Solenoide
michelefe ha scritto: se volete girare in sesta a 2000 giri prendete un GS!!!!

o ancora meglio una Guzzi..

Re: Coppia motore

MessaggioInviato: 28 ott 2013, 15:11
da caribu
il fenomeno si presenta in mappa sport e road ( non i ricordo se è road o Street sto sempre in sport) quando il motore è sottocoppia spesso è la catena non ben registrata con una marcia inferiore riprende senza sbattacchiare.
Qualche pistonata comunque accompagnata dallo sbatacchiamento della catena lo fa come hanno scritto in molti basta scendere di una marcia e succede sempre quando sei sottocoppia.