KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Frenata con acquazzone.

Avatar utente
snaporaz basic
 
Messaggi: 357
Iscritto il: 16 feb 2013, 1:04
Località: Pordenonabad / Friùlistan

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda snaporaz basic » 14 apr 2014, 12:43

...mamma mia che smanettoni :shock: ...io devo essere proprio un bradipo, 14000km ma ne faccio ancora un migliaio prima della sostituzione con le stesse Conti,già prese.... 8)
BMW R100RS dal'94 " la vecchia "/ Adventure 1190 S '13 " il K "/ Yamaha FJR1300 AE " gray baffalo"

Avatar utente
Giovanni1190
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 30 ago 2013, 23:37
Località: Lugagnano Val d'Arda (PC)

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda Giovanni1190 » 14 apr 2014, 13:23

:oops: :oops: :oops: maaaaaa, veramente non sono uno smanettone cronico, si mi piace andare veloce ma non esagero, io penso che l'usura sull'anteriore è anche figlia del "tirocinio" con la moto, vengo dalla FZ1 e, pur avendo la stessa potenza e prestazioni simili, hanno comportamenti completamente diversi in frenata ed in piega. E' probabile che, pur non accorgendomene, abbia forzato molto sull'anteriore entrando in rilascio in curva (la forcella si schiaccia lo stesso) e magari un pelo troppo forte, poi, avendola presa a fine Agosto, ho girato parecchio da solo e sempre e solo tra le curve, abito in collina/montagna, potrei fare più di 300 km senza vedere un rettilineo ......... :mrgreen:
Comunque, a me le gomme sono sempre durate molto poco, che ci devo fà!? :shock:

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda blackballs » 14 apr 2014, 14:55

capisco giovanni ma a quanto la tieni di pressione?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giovanni1190
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 30 ago 2013, 23:37
Località: Lugagnano Val d'Arda (PC)

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda Giovanni1190 » 14 apr 2014, 15:57

2,9 e 2,4 come prescritto. E la controllo praticamente tutte le uscite, sono un po pignolo ....... :)
Probabilmente è proprio lo stile di guida, non dico di andare piano, direi una bugia, ognuno ha il suo stile di guida ed il mio sarà troppo d'attacco, me lo ha spiegato così anche il meccanico KTM (che mi conosce bene), lui dice che entro troppo forte in curva dopo la frenata non riuscendo a parzializzare sul gas ma, al contrario, chiudendo l'acceleratore, questo equivale quasi ad una frenata perchè le forcelle rimangono compresse e la gomma è molto sollecitata. In effetti faccio così, ora sto cercando di adottare una guida meno irruenta (ma non mi trovo benissimo) ed in effetti la gomma anteriore ne sta risentendo molto meno, vedremo a quanto arriva ............... :wink:

Avatar utente
brunoexc450factory
 
Messaggi: 2164
Iscritto il: 16 gen 2013, 21:20
Località: NOVARA

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda brunoexc450factory » 14 apr 2014, 22:03

o giovanni,ma come fai? io ho 8000km,e come hai potuto vedere l'altra volta non vado proprio piano :mrgreen:
io pero' adotto uno stile piu fluido,la lascio scorrere,pinzo un attimo prima,tiro la corda e riapro gia a meta' curva.il posteriore è quasi andato,ma l'anteriore è appena scalfita. :sisi:
KTM EXC450 F/12 KTM ADV 1190 S

Avatar utente
Giovanni1190
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 30 ago 2013, 23:37
Località: Lugagnano Val d'Arda (PC)

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda Giovanni1190 » 15 apr 2014, 10:11

Bruno, che ne so io! Non è che freno in curva, la frenata la faccio prima poi lascio correre anche io, il fatto è che, quando sono solo perchè in due si attiva la macchina da plattoni, entro molto forte nella curva, me ne accorgo perchè se ho davanti qualcuno, anche se sta tirando, devo sempre dare un colpettino in più per non rompergli la targa, questo comporta il non poter dare gas subito ma entrare completamente chiuso con le forche che sono in compressione.
Credo che sia questo il motivo dell'usura eccessiva all'anteriore, non è che sono sempre a manetta con staccate da motoGP, è lo stile di guida .......... poi aggiungi che ho dovuto prendere le misure sulla Kappona (un po di apprendistato ci vuole) e quindi non ho sicuramente guidato sempre al meglio, vedremo sul secondo treno come andrà. :D

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda blackballs » 15 apr 2014, 10:15

ti fidi del computer di bordo o usi un manometro serio per controllare la pressione?io la tengo a 2,6 ma ho il 21.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giovanni1190
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 30 ago 2013, 23:37
Località: Lugagnano Val d'Arda (PC)

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda Giovanni1190 » 15 apr 2014, 10:58

Manometro serio, poi l'ho comparato a quello del gommista (che dovrebbe essere ancora più serio), in più, controllo finale con misuratore elettronico (che mi ha regalato il gommista) che in genere rileva uguale al manometro del gommista. Un po complicato ma cerco di avvicinarmi il più possibile alla pressione reale, anche se poi l'errore nei manometri c'è, poco ma c'è. :?

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: R: Frenata con acquazzone.

Messaggioda blackballs » 15 apr 2014, 11:35

porca vacca allora è strano per davvero!!!comunque se ti può interessare io la tengo a 2,6 e quando provai a tenerla per un migliaio di km a 2,3-2,4 notai un consumo molto piu rapido.magari prova anche tu.3500 mi durava la rosso corsa su smr!!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
michelefe
 
Messaggi: 1067
Iscritto il: 28 mar 2013, 16:34
Località: Tra Ferrara e Rovigo

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda michelefe » 15 apr 2014, 11:50

Azz...2,6 mi sembrano tanti anche se è un 21.
Ho trovato il setup giusto nella mia: 2,7 dietro e 2,3 davanti.

A proposito di misuratori...ho da tempo un prova pressione analogico della Michelin.
Mi fido poco dei manometri dei benzinai perchè ho trovato differenze anche di 2 o 3 decimi di bar (anche perchè basta un colpo per starare uno strumento...).
Quindi meglio prendere un buon strumento di misura...poi si fà la tara al TPMS...perchè magari anche quello può non essere preciso.

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda blackballs » 15 apr 2014, 12:08

io se la tengo a 2,3 la trito in fretta e non mi piace come va.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
brunoexc450factory
 
Messaggi: 2164
Iscritto il: 16 gen 2013, 21:20
Località: NOVARA

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda brunoexc450factory » 15 apr 2014, 13:04

Giovanni1190 ha scritto:Bruno, che ne so io! Non è che freno in curva, la frenata la faccio prima poi lascio correre anche io, il fatto è che, quando sono solo perchè in due si attiva la macchina da plattoni, entro molto forte nella curva, me ne accorgo perchè se ho davanti qualcuno, anche se sta tirando, devo sempre dare un colpettino in più per non rompergli la targa, questo comporta il non poter dare gas subito ma entrare completamente chiuso con le forche che sono in compressione.
Credo che sia questo il motivo dell'usura eccessiva all'anteriore, non è che sono sempre a manetta con staccate da motoGP, è lo stile di guida .......... poi aggiungi che ho dovuto prendere le misure sulla Kappona (un po di apprendistato ci vuole) e quindi non ho sicuramente guidato sempre al meglio, vedremo sul secondo treno come andrà. :D


frena meno giovanni!!!!!! e gratta ste pedane e cavalletto!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
KTM EXC450 F/12 KTM ADV 1190 S

Avatar utente
Giovanni1190
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 30 ago 2013, 23:37
Località: Lugagnano Val d'Arda (PC)

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda Giovanni1190 » 15 apr 2014, 13:53

Eh per fortuna, ancora un po ed il cavalletto non è più in tondo ma sembra fatto in tubolare quadro! :mrgreen:
Ma poi, a proposito, come c....o fai a grattare le pedane, dovrei togliere completamente il cavalletto ................ c'è sempre lui prima ............. ho capito, te sei matto! :mrgreen:

Avatar utente
husky71
 
Messaggi: 929
Iscritto il: 11 feb 2009, 19:19
Località: Piacenza - Val trebbia

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda husky71 » 15 apr 2014, 15:20

michelefe ha scritto:Azz...2,6 mi sembrano tanti anche se è un 21.
Ho trovato il setup giusto nella mia: 2,7 dietro e 2,3 davanti.

A proposito di misuratori...ho da tempo un prova pressione analogico della Michelin.
Mi fido poco dei manometri dei benzinai perchè ho trovato differenze anche di 2 o 3 decimi di bar (anche perchè basta un colpo per starare uno strumento...).
Quindi meglio prendere un buon strumento di misura...poi si fà la tara al TPMS...perchè magari anche quello può non essere preciso.


Anche a me sembrano tanti, pero' mi sembra quello indicato dalla casa
Andrea
Crf1100 adv

Avatar utente
michelefe
 
Messaggi: 1067
Iscritto il: 28 mar 2013, 16:34
Località: Tra Ferrara e Rovigo

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda michelefe » 15 apr 2014, 17:13

Nella S dicono 2,4 anteriore e 2,9 dietro

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

caribu
 
Messaggi: 221
Iscritto il: 24 giu 2013, 13:13

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda caribu » 15 apr 2014, 17:20

Per essere sicuri dei valori di pressione i migliori manometri sono quelli a bagno di glicerina. Su ebay con 70. 80 europei si comprano forse anche meno

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

massimofe74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 apr 2014, 15:49
Località: Tropea (VV)

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda massimofe74 » 21 apr 2014, 2:10

Gente salve...
mamma mia a leggre i vostri commenti mi metto paura..io non sono mai arrivato a consumare il bordo gomma su nessuna moto.
Per favore toglietemi na curiosità, quanto beve il carotone?
La mia ancora nn puo far testo, ha solo 350 km.

Avatar utente
brunoexc450factory
 
Messaggi: 2164
Iscritto il: 16 gen 2013, 21:20
Località: NOVARA

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda brunoexc450factory » 21 apr 2014, 10:48

Ciao Massimo,be' che domanda,quanto beve il carotone dipende da te e da quanto gli chiedi. io difficilmente riesco a fare piu dei 13/14 km/l pero' se dai un occhiata al forum dovrebbe esserci un topic dedicato all'argomento consumi 1190adv. buon divertimento con la tua nuova adv, e styrapazzala ogni tanto se no si arrabbia!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
KTM EXC450 F/12 KTM ADV 1190 S

Avatar utente
Las Vegas
 
Messaggi: 558
Iscritto il: 4 lug 2009, 17:55
Località: Varese

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda Las Vegas » 22 apr 2014, 23:49

Raga qui siamo andati di brutto fuori tema.............. comunque anche la mia quando piove ha un ritardo in frenata, sembra quasi che la ruota debba fare un paio di giri per asciugare i dischi :shock: :shock: :shock: parliamo di pioggia battente non pioggerellina :shock: :shock: appena tiri la leva per frenare c'é un piccolo ritardo e poi frena booooooooooooo non saprei cosa pensare, quando non piove frena benissimo :D
......il bello di un viaggio in moto sta nel viaggio stesso, la meta è solo una banale scusa....!!!

Papimati
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 14 set 2013, 8:46

Re: Frenata con acquazzone.

Messaggioda Papimati » 23 apr 2014, 7:05

Giovanni1190 ha scritto:Torniamo ai freni. :D
Ho parlato con un Guru della provincia di PC, prepara moto da cross, appena gli ho spiegato il problema mi ha detto : "Hai un impianto Brembo, è normale". Posso accettarlo, però, perchè non succede a tutti? Forse ho preso un po più acqua di altri? :?:
Bohhhhhh! Mi sa che ha ragione Pestifero, cambio pasticche, me lo ha detto anche quella persona. Ah, per la cronaca, giovedì scorso, cambio gomma posteriore (non voglio fare scappare Bruno :lol: ), lavaggio ed ho provato a smontare anche le pinze anteriori, le pastiglie non sono vetrificate, sono perfette, non poteva essere altrimenti, per me frena benissimo sull'asciutto ......... :|


Quindi brembo non frena sotto la pioggia????
Joe 1190 R

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti