Pagina 2 di 20

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 12:54
da blackballs
Sentenza s3i tu che hai detto che siamo duri di orecchi e che le moto potenti sono sbagliate.io ed altri ti abbiam giá risposto che non é vero.spiegami cosa significa che i cv devono essere spenti dall elettronica??ma prima di scrivere baggianate vi volete decidere a comprarlo un mezzo e a farci almeno 20000 km??

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 13:56
da sentenza
Blackballs dove sono le baggianate? Solo perchè un pensiero è diverso dal tuo non significa che è un pensiero stupido.
Inoltre, cosa ne sai tu dei km che ho percorso in moto? Di che e quante moto ho posseduto fin ora?
Mi scoccia dover neutralizzare ogni tua frase buttata li per caso, cerca di essere meno evanescente nei tuoi interventi.

Più tardi avrò il tempo e il piacere di esplicare, per i meno svelti di mente, il significato della mia frase riguardo l'intervento invasivo ed incessante dell'elettronica nel campo motociclistico.

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 13:59
da miscelatore
i 150cv possono essere per alcuni un'assurdità, come per qualcun altro potranno sembrare pochi, la moto è un'astronave stratosferica, ma è un dato di fatto che soltanto in pochi gradiscono queste cose. La moto è di nicchia, ed è giusto che anche i numeri di vendita siano di nicchia.

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 14:16
da blackballs
Col 1190 quanti ne hai percorsi?
I gusti sononsoggettivi e se i cv a te non piacciono non significa che non piacciano ad altri o sbaglio?ti abbiam giá risposto in 3 o 4.piuttosto mi spieghi che cosa significa dover spegnere i cv con l elettronica?guarda che qualcuno che si diverte con certe moto in giro c é ancora.

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 14:17
da Lorce
Sono d'accordo non è detto cha la moto migliore venda di più.
Io ho l'ho presa a Feb 2015 ho fatto cira 15000 Km di goduria ....la riprenderei ? Direi di si .
Dei 150 CV non mi importa molto ma visto che li la me li tengo . Mi piace perchè nel suo segmento è una delle piu' leggere , va da zio , e comoda , è come avere due moto , sotto i 6000 è tranquilla
ma quando serve cambia carattere mai avuto un problema (fortunatamente).

E poi per me è bella perchè ha la forma di moto non di camion .............

Immagine

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 14:24
da blackballs
Quoto miscelatore.ktm é di nicchia adesso come lo era con i vechi 950-990.col tempo lo sará sempre meno ma non diventerá mai come bmw (meno male aggiungo io).torno a ripetere che quasi mille adv solo in italia per ktm non sono male anche se potevano fare meglio.la moto é indubbiamente la piú performante,adrenalinica e goduriosa della categoria alla quale appartiene.se cercate una cosa piú comoda ed adatta al turismo il mercato é pieno di offerte ma non venite qui a rompere il belino con le solite belinate della troppa potenza.baci..

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 14:43
da dovi
io da possessore di SMT dovrei tacere ma mio parere personale l'estetica della 1190 s non e' molto azzeccata ......l'africa ha indubbiamente un muso molto + accattivante..........il kappa sara' sempre di nicchia ma un certo cambiamento nello stile in kappa potrebbero farlo

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 14:54
da tigrotto
i cv secondo me non c'entrano anzi il plus del 1190 e' il motore (quasi fin troppo docile sotto ) poi dai 6000 in su si apre il mondo ,credo che abbiano un po cannato la linea e messo fuori un progetto non maturo...sembra che ogni moto esca da una linea di produzione diversa alcune sono dei forni crematori,altre vanno a zig zag,ad alcune si spezzavano i cavalletti ,ad altre il cannotto ,soliti cerchi storti ,selle cedevoli e bollenti ecc..sono in ktm dal 2006 (con una parentesi bmwgs pe me una moto poco divertente).adesso dopo 3 anni la moto e' matura ma ormai si e' sputtanata troppo il mercato ...

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 15:00
da iasudoru
sentenza ha scritto:Blackballs dove sono le baggianate? Solo perchè un pensiero è diverso dal tuo non significa che è un pensiero stupido.
Inoltre, cosa ne sai tu dei km che ho percorso in moto? Di che e quante moto ho posseduto fin ora?
Mi scoccia dover neutralizzare ogni tua frase buttata li per caso, cerca di essere meno evanescente nei tuoi interventi.

Più tardi avrò il tempo e il piacere di esplicare, per i meno svelti di mente, il significato della mia frase riguardo l'intervento invasivo ed incessante dell'elettronica nel campo motociclistico.


Il tuo sarcasmo è fuori luogo. Usalo da qualche altra parte.

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 15:07
da Bat21
blackballs ha scritto:piuttosto mi spieghi che cosa significa dover spegnere i cv con l elettronica?guarda che qualcuno che si diverte con certe moto in giro c é ancora.


Credo si riferisse al fatto che i famosi 150 cv. sono in funzione della mappa impostata, altrimenti, se settata "bassa" la moto non eroga SEMPRE tutto il suo potenziale in termini di cavalleria ...oltre ad altri controlli più o meno "invasivi" e/o disinseribili, alcuni dei quali volti alla sicurezza sia attiva che passiva :roll:

Ho tradotto giusto sentenza :?: :lol: :)

sentenza ha scritto:Più tardi avrò il tempo e il piacere di esplicare, per i meno svelti di mente, il significato della mia frase riguardo l'intervento invasivo ed incessante dell'elettronica nel campo motociclistico.


Grazie sentenza ...esprimiti pure con parole tue ...cercherò & cercheremo, con tutti i nostri limiti "umani", di comprenderti almeno un pò :roll:

ho già pronto lo Zanichelli :lol: :P :wink:


:pesce:

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 15:51
da Max65
Dei cv non me ne può fregà de meno, ma della coppia si, è quella che rende la moto godibile, in funzione del peso e della maneggevolezza. Ma siccome i cv sono il prodotto della coppia x il numero dei giri, me li tengo, ma solo come effetto collaterale... :mrgreen:

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 15:58
da Bat21
Beh ...beh ...beh ...poi c'è "coppia & coppia" ... :roll: :arrow:

che può esser distribuita su tutto l'arco di erogazione o dar il famoso calcio in culo allorquando si raggiunga il regime ottimale di giri (l'entrata in coppia); a parità di cilindrata/potenza, un 4 cilindri (o plurifrazionato che dir si voglia) non avrà mai la corposità di coppia di un bicilindrico :wink:

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 16:13
da Max65
L'importante è che ce ne sia a vagonate, poi ogni frazionamento avrà i suoi pregi e difetti. Per la curva di coppia, con l'elettronica fanno miracoli, moto da "calcio in culo" ormai non se ne vedono più.

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 16:24
da Bat21
Max65 ha scritto:L'importante è che ce ne sia a vagonate, poi ogni frazionamento avrà i suoi pregi e difetti. Per la curva di coppia, con l'elettronica fanno miracoli, moto da "calcio in culo" ormai non se ne vedono più.


Hai perfettamente ragione ...ma io ne ho ancora una :P :sisi: :bike2:

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 16:38
da blackballs
Meno svelto di mente mi mancava ma non é male.d altra parte il tuo nick la dice lunga.aspettiamo fiduciosi le tue spiegazioni e magari anche di fare un giro in moto..

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 16:55
da blackballs
Max alla prima occasione ti porto a fare un giretto.

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 17:20
da Pestifero
Oh! .. io sto al palo :lol:

Comunque. . Il più o meno successo della famiglia 1190/1290 non è legata ne alla potenza ne all'elettronica ... c'entra na mazza. :wink:

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 17:55
da sbkduca
blackballs ha scritto:Quasi 1000 pezzi tra le 4 adv soltanto in italia per ktm é un risultato ottimo non buono.



+ eccezionale perdio...... eccezionale..... KAPPA sta fabcendo da 5 anni oltre +25%..... ergo... da manager di azienda hanno ragione loro e torto il resto... scusatemi se è poco, in mercato di merda delle moto moondiale questi sono da 5 anni oltre le migliori previsioni.... ma per favore.. per favore...

unica pecca di kappa, anzi due...

a) la gestione dei concessionari ed il loro servizio verso cliente
b) la gestione delle prove su strada delle moto,ma ricordo che 10 anni fa col caxxo che provavo una R1.. perdio!::!:!:!: e chi faceva provare le sue moto era sfigato e doveva vendere cosi...

ergo... personalmente hanno i conti perfetti.. il mercato italiano NON VALE UN CAXXO... la classe motociclista sta scendendo di livello piano piano.... il GS vede perchè è pieno di gente che ama il marchio BMW.... solo questo.... non altro....

LA questione a) purtoppo fa il paio con il fatto che i meccanici presenti sul territorio italiano sono all'80% dei pizzaioli.. sia come gestione sia come visione sia come management NON esistono in italia concessionari di elevato livello ed approccio manageriale.... all'estero è diverso.

questo fa si che KAPPA ad esempio come yamaha.. etc hanno poche possibilità di fare crescere strutture locali, che sono dei buoni meccanici ma di altro sono a zero.... zero schiantato.... quindi purtroppo se avete delle belle fiche ma siete su un isola di froci.... c'è poco da sperare di avere figli:!:::!: no?

Il secondo... invece non capisco neanche io perchè esista, basterebbe prendere 10 moto e farle girare in vari concessionari primari della regione di volta in volta come fa ducati o yamaha.... non so, non me lo spiego proprio!:::! son sincero.., bohhhhh se qualcuno ha idea seria... ascolto....

purtroppo in italia ci sono case come MV e guzzi che solo a vedere come producono e gestiscono i fornitori mi viene il vomito.... MV deve chiedere pezzi ai fornitori facendoli passare per MATERIALE DI PROVA E VALUTAZIONE eppoi montarli sulle moto, vedi pedane, perchè MV NON PAGA un caxxo ai fornitori e sono fiori di una zucca intera..., e castiglioni invece si puppa 1 mio di stipendio anno.. come il padre... stessa faccia stessa razza..., ergo.. non hanno neanche rete vendita fidelizzata o propria ma solo plurimarche e quindi si mette una MV di fianco ad uno scooter oppure di fianco ad un guzzi o altro... dire che son dei cretini e fargli un complimento.... ergo chi compra MV purtroppo non sa la cacca che compra.... ma il mondo delle due ruote va cosi...

ciauzz..zz.

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 18:19
da blackballs
Che il venduto di un mezzo non ne indichi la qualitá credo lo sappiano anche i tombini,soprattutto in italia.per fare un esmpio ecco i mezzi piú venduti dei primi 2 mesi dell anno.cercate la qualitá nei primi dieci:

Immagine

Re: il mercato non paga le ktm maxienduro

MessaggioInviato: 4 mar 2016, 19:35
da Bat21
Belin ...se mischi sputer con moto ...ben difficilmente troverai anche un "trogolo tetesco" (con marce) al 1° posto :lol:

Ad ogni modo ...Mr. spaziale, spaziale non ha tutti i torti ...una ditta Motociclistica che si rispetti DEVE investire in formazione del personale e curare il post-vendita :hand: ...poi se t'avanzano soldi, anche un buon lancio pre-vendita del nuovo modello è pur sempre un "investimento" in un'ottica di marketing d'ampio respiro ...ma ormai mi sono fatto l'idea che a Mattighofen (o in KTM Italia) siano tutti scozzesi, con le manine attaccate alle spalle come i focomelici :?

(perchè le entrate ce l'hanno ...sti crucchi con il chiodo in testa :evil: )