KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Durezza cambio in scalata

Avatar utente
Alexyslike1
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 28 gen 2024, 20:24

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Alexyslike1 » 16 mag 2024, 6:41

@GianSMR

Io ho lo stesso problema...per scalate in seconda o trovare il folle sembra che devo mettere in moto un DR600 senza alzavalvole.

Ho pulito il getto, cambiato O.R. all attuatore, montandone uno doppio, spurgo completo e pulizia di tutto l apparato asta, e basetta.
Prima usavo Bardhal XTC4-s 10w60 e sono ripassato al motorex 10w50 da 600 km ( in occasione del tahliandone dei 60k).
Il cambio ora è molto più morbido...scorre meglio, ma percepisco sempre una impuntatura.

Sabato volevo provare ad aprire il carter frizione e controllarne lo stato.
I prossimi step, comunque, saranno quelli di effettuare revisione pompa frizione e cambio attuatore con uno Oberon e controllo del selettore a stella.
Dopodiché,se la frizione sta bene, unica cosa sarà quella di verificare il cambio...
Mah, vedremo....

Qualcuno ha provato con degli additivi?
La mia è una 1290 SAdv del 2015 con 58000 km.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Bat21 il 16 mag 2024, 23:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote integrale

Avatar utente
mik66
 
Messaggi: 293
Iscritto il: 18 mar 2014, 15:46
Località: ancona e dintorni

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda mik66 » 16 mag 2024, 21:44

devi fare il secondo step ,quello che hai fatto serve poco

Entony70
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 16 mag 2024, 21:29

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Entony70 » 16 mag 2024, 22:20

Buona sera ho il vostro stesso problema e ho letto in giro le varie discussioni ma ho visto che nessuno a risolto io stamattina ho montato un piccolo spero tra l'attuatore e il pistoncino che esce fal motore così ho aumentato la corsa fino a stasera mi sembra tutto perfetto

Avatar utente
GianSMR
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 24 set 2017, 12:40

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda GianSMR » 19 mag 2024, 22:29

Ciao a tutti,
dal mio ultimo messaggio, ho sostituito preventivamente il pacco dischi frizione (condotti + conduttori) in aggiunta anche le molle spingi disco.
Quando ho aperto il carter frizione mi sono accorto che la rondella del dado che fissa la campana girava liberamente, come se il dado non fosse serrato correttamente.
Non avendo altre soluzioni ho chiesto un parere di un meccanico esperto e gli ho fatto provare anche la moto, ipotizzava che il dado "non stretto correttamente" potesse influire sull'antisaltellamento della frizione.
Lo scorso settembre ho portato la moto in concessionaria, spiegando il problema rilevato, con l'occssione ho fatto fare il tagliandone con gioco valvole e di conseguenza sostituzione dell'olio motore con il Motorex.
La situazione è migliorata notevolmente rispetto alle condizioni iniziali senza ombra di dubbio ma non ancora al 100%.
Effettivamente non è stato ancora verificato nulla a livello di cambio e neanche il selettore delle marce.
In conclusione sembra una banalità, ma la tensione della catena gioca un ruolo fondamentale sulla percezione del cambio, a fine stagione dovrei cambiare trittico e vorrei provare soluzioni alternative anche a livello rapportatura finale.
Piccola parentesi, sul forum ADV Rider ci sono vari argomenti sul cambio e molti applicano una modifca al selettore marce, ma non ho feedback su questo tipo di soluzione.
Dall'inizio ho sostituito:
- kit revisione pompa frizione;
- Ugello frizione;
- Attuatore frizione Oberon;
- Kit dischi frizione originali;
- Molle spingidisco.

Avatar utente
Alexyslike1
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 28 gen 2024, 20:24

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Alexyslike1 » 20 mag 2024, 6:34

@GianSMR

Ottimo lavoro...complimenti! Io dovevo guardare la frizione questo Sabato ma ho avuto un contrattempo.
Toglimi una curiosità...per le mille, hai usato le stesse di fabbrica o le hai cambiate xon un kit con diversa durezza?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1850
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Masso75 » 20 mag 2024, 8:40

Questi sono i dischi condotti della mia frizione a 27 mila km,quello in foto è il primo esterno,gli altri sono peggio fuorché quello più interno che sembra nuovo.
In settimana monto pacco frizione nuovo e vedo se la cosa migliora perché il cambio passa da essere come il burro fino a quasi impossibile cambiare marcia (in su,in scalata basta pestare forte la leva).
Il cambio elettronico funziona correttamente (ho una 1290r) ma mi incuriosisce il discorso del selettore a stella,mi dicono che si mette quello della superduke che sarebbe migliorativo, è dietro la campana quindi sarebbe anche accessibile senza aprire tutto.....
Intanto cambio frizione, attualmente uso Bardahl xt4s 10w50 da circa 800 km Immagine

Avatar utente
Alexyslike1
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 28 gen 2024, 20:24

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Alexyslike1 » 20 mag 2024, 9:26

@Masso75

Sono interessato anche io al selettore a stella...difatti stavo cercando qualche informazione...
Qualcuno sa nulla al riguardo?

Che dischi hai preso? Originali o qualche altra marca? Le molle?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1850
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Masso75 » 20 mag 2024, 9:29

Kit originale, non ha le molle (le mie hanno 27 mila km e non ho problemi di slittamento, piuttosto di cambio duro).

Immagine

Avatar utente
GianSMR
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 24 set 2017, 12:40

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda GianSMR » 20 mag 2024, 20:20

Ciao a tutti!
Ho montato il kit dischi originale, mentre per quanto riguarda le molle ho messo quelle indicate nell'esploso ricambi.
Se non vado a violare le regole del forum, ecco il link dove parlano del selettore sul forum ADV Rider, se scorrete la pagina trovate anche il video.
Purtroppo non ho avuto modo di verificare il selettore perchè temo che occorra rimuovere il carter principale della pompa refrigerante (correggetemi se sbaglio),

https://www.advrider.com/f/threads/1x90 ... n.1515794/

Vi ringrazio per i feedback, a quanto pare è una "sensazione" diffusa quella della durezza in scalata.
Mi chiedo se arrivati a questo punto non debba esser necessario smontare il cambio ma sarebbe un lavoro enorme e assai dispendioso.

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1850
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Masso75 » 20 mag 2024, 20:35

Così a "naso" serve smontare la campana frizione ed è subito li dietro...... piuttosto è da capire se serve qualche regolazione particolare oppure è un pezzo che si sostituisce e pace.
Ci penso anche se a me dà poco fastidio il fatto di scalare con più forza piuttosto quello di non riuscire a spostare la leva del cambio (ogni tanto) in su,tipo tra prima e seconda o seconda e terza.....così a caso.

Avatar utente
Alexyslike1
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 28 gen 2024, 20:24

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Alexyslike1 » 20 mag 2024, 20:57

@GianSMR

Sembra un lavorone...ma il tizio ha risolto a quanto pare.

Ne voglio parlare con il mio meccanico di officina...
Immagine

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1850
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Masso75 » 20 mag 2024, 21:11

In effetti sembra un lavoro fattibile si........ci medito

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1850
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Masso75 » 21 mag 2024, 5:43

@GianSMR la frizione l' hai sostituita per quale motivo? Avevi i dischi conduttori metallici scottati come i miei oppure era tutto nella norma?

Avatar utente
GianSMR
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 24 set 2017, 12:40

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda GianSMR » 21 mag 2024, 6:41

@Alexyslike1
Se questa è la soluzione finale, allora ne vale pena smontare tutto per verificare/sostituire il selettore!

@Masso75
Ho sostituito l'intero pacco dischi come manutenzione preventiva nonostante fossero ancora in ottimo stato.
Dopo questa sostituzione insieme alle molle il tutto è migliorato ovviamente, le cambiate in salita sono diventate ancora più morbide ma rimane ancora ogni tanto (molto meno) in scalata alle marce più basse.

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1850
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Masso75 » 21 mag 2024, 6:50

Ok ottimo grazie mille,spero di riuscire a sistemare cambiando pacco e molle (mi arriva tutto in questi giorni) perchè il problema che ho io sulla mia è molto piu' fastidioso ma anche il pacco frizione,pur con pochi km,purtroppo è bello cotto ,gia' se ottenessi il tuo risultato sarei piu' che soddisfatto,se proprio sara' il caso che mi da fastidio in scalata eventualmente valutero' la modifica del selettore,con un po' di pazienza potrei riuscire a farlo anche da solo,vedremo......

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1850
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Masso75 » 21 mag 2024, 7:25

Che poi leggendo l' argomento su advrider la modifica del selettore dovrebbe essere già di serie dal 2017,la mia è del 2018 quindi dovrebbe essere ok........mah.

Avatar utente
mik66
 
Messaggi: 293
Iscritto il: 18 mar 2014, 15:46
Località: ancona e dintorni

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda mik66 » 21 mag 2024, 20:01

mi tocco le balle ma a 72000 km il mio è assolutamente perfetto,si cambia con il pensiero da quanto è morbido e preciso,non ho toccato mai nulla,comunque consiglio un meccanico esperto in materia in quanto i vari forum non sempre sono veritieri,si leggono anche varie inesattezze per on dire coglionerie cosmiche e il fai da te qualche volta non sempre va bene

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1850
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda Masso75 » 21 mag 2024, 20:10

Tanto per curiosità posso chiederti che olio usi e se hai l'attuatore originale?
Comunque vorrei sperare che la tua situazione sia la normalità sennò sarebbe veramente una cosa grave eh.....

Avatar utente
GianSMR
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 24 set 2017, 12:40

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda GianSMR » 21 mag 2024, 22:14

Ciao a tutti,
grazie per i feedback, concordo con voi assolutamente sul affidarsi a del personale esperto e qualificato per la risoluzione dei problemi ed evitare il fai da te, ma il problema è che "a volte" per queste persone si è soltanto un "numero", e vengono attribuite le problematiche all'età della moto (59000 km), oppure all'olio motore (colpa del bardahl) senza prestare la giusta attenzione per quale motivo non si sa.
Gentilmente, non prendete la mia osservazione sopra come "polemica", ma se si riesce a trovare la persona giusta su cui affidarsi, con la giusta competenza, allora cambia tutto.

Avatar utente
GianSMR
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 24 set 2017, 12:40

Re: Durezza cambio in scalata

Messaggioda GianSMR » 21 mag 2024, 22:27

Comunque se a quel kilometraggio è tutto perfetto puoi stare tranquillo che di kilometri ne farà altrettanti con la stessa frizione!
Questa è il secondo 1190 che ho e a parte questo difetto, gli LC8 sono dei trattori a livello di affidabilità.

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti